![](https://www.livenapoli.com/wp-content/uploads/2021/09/mimi-alla-ferrovia-napoli.webp)
Dove cenare assolutamente a Napoli?
I migliori ristoranti in cui deve assolutamente cenare una volta a Napoli: scopriamo una selezione di quelli per noi davvero imbattibili
Napoli è una città che pulsa di vita, e la sua cucina ne è il cuore vibrante. Non è solo il gusto che conta, ma il contesto: il panorama, l’atmosfera e, naturalmente, l’autenticità. Se desideri vivere una cena davvero memorabile, evita i locali turistici e scopri i luoghi che incarnano la vera essenza partenopea.
Palazzo Petrucci
Immagina di cenare su una terrazza che si affaccia sul Golfo di Napoli. A Palazzo Petrucci, la cucina dello chef Lino Scarallo è un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Tra i piatti iconici troviamo la lasagnetta di mozzarella di bufala e crudo di gamberi, il risotto con limone di Sorrento e calamaretti, e una selezione di dolci che rendono omaggio alla pasticceria napoletana. La carta dei vini offre un’ampia scelta di etichette locali e internazionali, perfettamente abbinate a ogni portata.
Mimì alla Ferrovia
Simbolo della cucina napoletana da oltre 70 anni, Mimì alla Ferrovia è famoso per i suoi sapori autentici e la sua accoglienza calorosa. Il menu varia dalle polpette al ragù alle ricette più elaborate, come il timballo di maccheroni. Gli amanti del pesce possono gustare piatti come la zuppa di cozze o la spigola al forno, sempre preparati con ingredienti freschissimi. L’ambiente è intriso di storia, con fotografie e cimeli che raccontano le origini di questo locale iconico.
Da Cicciotto a Marechiaro
Nel borgo incantevole di Marechiaro, Da Cicciotto è il punto di riferimento per chi cerca il gusto autentico del mare. Specialità come il pesce alla griglia, il polpo alla brace e gli spaghetti con i ricci di mare sono tra i più richiesti. Qui il menu cambia quotidianamente in base al pescato, garantendo freschezza e qualità. La location offre una vista unica sul Golfo di Napoli, rendendo ogni pasto un’esperienza indimenticabile.
La Locanda del Cerriglio
Situata nel cuore di Napoli, La Locanda del Cerriglio è famosa per aver ospitato Caravaggio e altre personalità illustri. La cucina si concentra su piatti tradizionali, come la genovese e il sartù di riso, preparati secondo antiche ricette. L’atmosfera è calda e accogliente, con arredi che richiamano la Napoli storica. Un piatto da non perdere è il polpo arrostito su un letto di scarole, un perfetto connubio di sapori mediterranei.
Januarius
Di fronte al Duomo, Januarius celebra la città e il suo patrono San Gennaro. L’atmosfera è unica, con interni che mescolano arte e design ispirati alla tradizione religiosa napoletana. Tra i piatti spiccano il risotto al nero di seppia con burrata e il baccalà mantecato, entrambi reinterpretazioni creative di ingredienti locali. La carta dei vini privilegia le etichette campane, esaltando i sapori della cucina proposta.
Leon d’Oro
In Piazza Dante, Leon d’Oro è un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza autentica e senza tempo. Tra i piatti più apprezzati ci sono la pasta e fagioli con le cozze e la parmigiana di melanzane, preparati con ingredienti freschi e tecniche tradizionali. L’ambiente è sobrio ma elegante, ideale per una cena rilassata nel cuore pulsante della città.