Il nostro sguardo sulla città di Napoli, sulle sue bellezze, sugli eventi e sui posti più belli da vedere e da visitare. I nostri consigli sui posti dove mangiare e dove dormine.
Napoli è conosciuta come la ‘Città del Sole’ o la ‘Capitale del Mediterraneo’ ed è un’affascinante città splendidamente adagiata nell’omonimo golfo. Ha un immenso patrimonio storico, culturale e artistico e il centro storico di Napoli è un patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle città antiche più ben conservate d’Europa.
Come forse già saprai, Napoli è dove è nata la pizza! Ciò significa che puoi assaggiare la pizza migliore e più autentica a Napoli. La pizza napoletana ha una caratteristica forma tonda. La sua pasta è morbida e sottile con bordi alti, chiamata ‘cornicione’.
Napoli è un punto strategico da cui scoprire tutto ciò che la Campania ha da offrire. Puoi facilmente pianificare gite di un giorno a isole come Capri, Ischia e Procida. Sono raggiungibili in traghetto in meno di un’ora!
Ti suggeriamo di trascorrere almeno 2 giorni a Napoli, ma 3 giorni sono la durata ideale per il tuo soggiorno in questa città, in quanto ti offre tutto il tempo per poter visitare le attrazioni più straordinarie e assaggiare cibi e bevande locali.
Ti suggeriamo, inoltre, di viaggiare leggero, per essere libero di muoverti velocemente e visitare tuti i siti storici per cui Napoli è famosa. Se dovessi avere dei bagagli ingombranti, ti consigliamo di utilizzare il sito Stasher, perfetto per i migliori servizi di deposito bagagli Napoli.
Napoli è considerata una meta turistica a medio rischio. La criminalità organizzata è un problema, ma non colpisce in alcun modo i visitatori.
Oggi il centro storico di Napoli può essere considerato sicuro e non dovresti preoccuparti di questo aspetto quando visiti questa città. Usa solo il buon senso, evita i luoghi sospetti e le aree in cui non vedi altri turisti in giro e fuori dal centro città.
Tieni sempre d’occhio i tuoi effetti personali quando cammini nelle strade affollate e nelle piazze pubbliche per evitare episodi di ladri di borse e ladruncoli.
Per questo motivo stipulate sempre un’assicurazione di viaggio ed evitate di indossare oggetti di valore come orologi e, se possibile, lasciateli a casa.
Alcuni dei luoghi più centrali ma pericolosi di Napoli sono Piazza Garibaldi, vicino alla stazione ferroviaria, e i Quartieri Spagnoli.
Vediamo ora cosa dovresti includere nel tuo itinerario di un fine settimana a Napoli.
La nostra prima tappa a Napoli è Piazza Plebiscito, uno dei luoghi più fotografati che si possono trovare nel centro della città.
La grande piazza è racchiusa dal Palazzo Reale e dalla chiesa di San Francesco di Paola.
Questo museo è una delle istituzioni museali più antiche del mondo. Lo scopo di questo museo è quello di ospitare i reperti delle città romane del Vesuvio distrutte dalla lava nel 79 d.C. e la collezione Farnese.
Tra le diverse raccolte si segnalano: le raccolte egizie ed epigrafiche, la raccolta Campania in età romana e gli oggetti di vita quotidiana nell’area vesuviana.
Questo è il posto migliore in città per fare shopping, come le Gallerie Vittorio Emanuele II di Milano.
È ora di passeggiare lungo questo lungomare, sentire la piacevole brezza marina mentre ti godi la vista sul Golfo Napoletano!
Via Caracciolo è una lunga strada pedonale, ricca di bar e ristoranti che servono i migliori piatti di mare della città
Mentre passeggi sul lungomare, fermati un paio di minuti per goderti l’incredibile vista di Napoli e del Golfo, da Castel dell’Ovo.
Antica fortezza e castello sul mare. C’è una bizzarra leggenda a riguardo, secondo la quale il poeta Virgilio depose un uovo magico sulle fondamenta del castello per sostenerlo!
È ora di cena! Devi avere ormai fame e non c’è posto migliore per assaggiare un cuoppo, pesce fritto in un cono, una pizza a portafoglio o una pizza fritta!
La parola Spaccanapoli che significa ‘Napoli divisa’ è una via popolare che divide in due il centro storico di Napoli (che porta alla stazione ferroviaria) e i Quartieri Spagnoli.
Di seguito sono riportati i prossimi punti di riferimento a Napoli che ti suggeriamo di visitare il secondo giorno dopo aver visitato tutto quanto sopra.
La cappella è un vero e proprio punto di riferimento architettonico e artistico nel cuore di Napoli. Espressione dello splendore dello stile artistico rococò, fu costruita come cappella privata.
Il pezzo forte è il ‘Cristo Velato’ di Giuseppe Sanmartino e risalente all’anno 1753.
Sul lato destro di piazza del Gesù Nuovo, si erge la Basilica di Santa Chiara, con la sua facciata gotica e le cappelle interne.
La parte migliore di questo complesso monastico è il chiostro. Il chiostro è splendidamente decorato con maioliche in stile rococò, che rappresentano scene di vita quotidiana dell’epoca.
È uno dei luoghi più affascinanti di Napoli. Le funzioni di questi sotterranei sono cambiate nel corso dei secoli per soddisfare le diverse esigenze degli abitanti di Napoli.
Ad esempio, in epoca greca antica, fungeva da cava per estrarre il tufo per poter costruire mura e templi di Neapolis (l’antico nome greco di Napoli).
In epoca romana fungeva da acquedotto, mentre durante la Seconda guerra mondiale da rifugio antiaereo.
Questo castello si trova nella zona del Vomero, lontano dalle strade trafficate e affollate del centro cittadino.
Le sue funzioni sono cambiate nel tempo, e oggi puoi passeggiare lungo il suo camminamento e ammirare alcuni dei panorami più belli non solo della città ma anche dell’intero Golfo di Napoli fino al Vesuvio.
Dopo avervi elencato il nostro itinerario perfetto per un fine settimana a Napoli, ecco alcuni consigli che ci sentiamo di darvi, per rendere la vostra vacanza davvero perfetta.
Il nostro sguardo sulla città di Napoli, sulle sue bellezze, sugli eventi e sui posti più belli da vedere e da visitare. I nostri consigli sui posti dove mangiare e dove dormine.