
La Meraviglia del Giardino Pensile di Palazzo Reale
Uno spazio di straordinaria bellezza, nel cuore della città. Attraversiamo i cortili del Palazzo Reale di Napoli e ci ritroviamo davanti ad una delle grandi meraviglie del centro cittadino. I Giardini Pensili di Palazzo Reale rappresentano forse una delle "finestre" più belle sul panorama più invidiato al mondo. Restaurato di recente, il Giardino Pensile riapre i battenti per cittadini e turisti. Lo spettacolo è mozzafiato, la vista pure.
Il restauro è terminato alla fine del 2018: a novembre il ripristino completo. Il giardino pensile riapre i battenti. L'intervento di manutenzione straordinaria è stato particolarmente azzeccato: ad essere ripristinato non è stato solo il pavimento, in marmo, ma anche il giardino. Eh si perché il tutto è stato completato con il ripristino di tutte quelle piante che erano già custodite a Palazzo Reale. Subito dopo il restauro poi l'installazione di Uemon Ikeda, Un giardino incantato a levante del sole, ha contribuito a rendere la "terrazza" ancor più suggestiva.
Giardino Pensile del Palazzo Reale di Napoli
L'area, riaperta il 24 novembre del 2018, offre una vista straordinaria della città di Napoli. È uno scorcio mozzafiato quello che vi si parerà davanti e l'intervento di ripristino ha reso tutto straordinariamente più affascinante.
Giardino Pensile di Palazzo Reale, gli orari di apertura e le visite guidate
Insomma, vale davvero la pena organizzare una visita guidata al Giardino Pensile di Palazzo Reale (e fate in modo che duri il più a lungo possibile). Raggiunta la "terrazza" infatti vi passerà la voglia di andar via: è un luogo magico, situato all'interno di un complesso unico al mondo per bellezza, struttura e soprattutto storia. Al costo di 6,00 € (questo il prezzo di biglietto che si dimezza per il ridotto) i visitatori potranno godere della bellezza, oltre che del giardino pensile, anche di Palazzo Reale. I prezzi dei biglietti (e le altre agevolazioni previste dal Ministero per i Beni Culturali sono, sostanzialmente, i seguenti:- biglietto a 2,00 € per i giovani di età compresa tra 18 e 25 anni;
- ingresso gratuito ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo;
- ingresso gratuito dal 5 al 10 marzo per la settimana della cultura;
- ingresso gratuito nelle otto giornate stabilite, in autonomia, da ogni polo museale.
Le ultime notizie
Live Napoli0 Commenti
Maltempo ad Avellino, Nubifragio a Forino (Video)
Live Napoli0 Commenti
All’Antico Vinaio a Napoli, la schiacciata arriva in città
Live Napoli0 Commenti