Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Cosa vedere a Napoli

Duomo di Napoli

Scritto da Giovanni Di Pietro
Duomo di Napoli
75
CONDIVISIONI
CONDIVIDI

Il Duomo di Napoli (o Duomo di San Gennaro) è la Cattedrale di Napoli, centro della chiesa cattolica partenopea. Qui si celebra il culto di San Gennaro e si custodiscono i suoi tesori

Pochi sanno che quello che è comunemente definito Duomo di Napoli, è in realtà la Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta. La tradizione cattolica partenopea è in realtà risalente nel tempo, tanto che alcune fonti farebbero risalire la fondazione della comunità cattolica di Napoli addirittura a San Pietro.Il Duomo di Napoli risale invece al 1300 anche se nel tempo è stato frutto di continue stratificazioni che l’hanno condotto all’attuale splendore. Tuttavia pare che negli stessi luoghi oggi centro di uno dei complessi più importanti della città, sorgesse l’oratorio di Santa Maria del Principio dove il primo vescovo di Napoli, Apreno, insediò il primo centro cattolico della città partenopea.Già dal IV secolo, quindi almeno 900 anni prima dell’edificazione, in quegli stessi luoghi sorgevano alcune delle basiliche più importanti di Napoli quali quella di Santa Restituta, il battistero di San Giovanni in Fonte e le cappelle di Santo Stefano e San Lorenzo. La costruzione vera e propria del Duomo di Napoli ebbe inizio nel tredicesimo secolo quando si decise di inglobare, in una struttura più grande, quelle basiliche che sancirono la genesi del movimento cattolico partenopeo. Questo portò, ovviamente, alla completa distruzione di alcune cappelle e di altrettante basiliche.

Duomo di Napoli, la storia della cattedrale

La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta fu fortemente voluta da Carlo II di Napoli e, tra gli autori, annoveriamo Masuccio I, Nicola e Giovanni Pisano. I lavori (almeno quelli di prima edificazione) terminarono nel 1313 con la consacrazione solenne nel 1314.Il primo grande intervento di manutenzione risale al terremoto del 1349 che distrusse la facciata e il campanile. Saranno ricostruiti solo nel XV secolo in stile gotico. In agguato c’era però un altro terremoto che distrusse porzioni della navata. Anche in questo caso interverranno lavori di ristrutturazione.La Cappella del Tesoro di San Gennaro verrà edificata qualche anno dopo (1526) quando, in segno di devozione al santo patrono, Francesco Grimaldi edificò la Cappella.
Il busto di San Gennaro, patrono di Napoli
Gli ulteriori interventi di manutenzione straordinaria a cavallo tra ‘600 e ‘700 quando si rese necessario un massiccio intervento strutturale a causa dei terremoti. Fu questa l’occasione per arricchire la cattedrale con stucchi e decorazioni di matrice barocca. Il Duomo di Napoli subirà ulteriori interventi anche nel 1700 e, soprattutto nel 1868 (è in quest’anno che nasce il porticato) e tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento (è questo il periodo in cui la facciata assume le sembianze neogotiche che siamo abituati ad apprezzare.Dopo la seconda guerra mondiale ulteriori interventi strutturali durante i quali si diede via anche a scavi archeologici con il ritrovamento di reperti di epoca greca, romana e medievale.

Duomo di Napoli, gli orari d’accesso e i prezzi per gli scavi

Gli orari di ingresso al Duomo di Napoli:
  • Lunedì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Martedì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Mercoledì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Giovedì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Venerdì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Sabato: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Domenica: 8.00 – 13.30 | 17.00 – 19.30
Gli orari di ingresso agli scavi del Duomo di Napoli:
  • Lunedì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Martedì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Mercoledì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Giovedì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Venerdì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Sabato: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
  • Domenica: 8.00 – 13.30 | 17.00 – 19.30
Il prezzo dei biglietti per gli scavi archeologici del Duomo di Napoli:
  • Intero 2.58 €
  • Ridotto 1.55 €

Duomo di Napoli, la mappa

Situato nel cuore di Via Duomo, una delle principali arterie della città, il Duomo di Napoli è facilmente raggiungibile dalla Stazione Centrale e dal Centro Storico.
Chiese di NapoliNapoli Centro StoricoNapoli Guida Turistica Online

Potrebbero interessarti

Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli

Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella...

Castel dell’Ovo, visite guidate gratis tra storia e...

Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la...

Cosa vedere a Napoli in un giorno? I...

Cristo Velato – Museo della Cappella Sansevero

Cappella Sansevero e il Cristo Velato

Cristo Velato, l’opera di Giuseppe Sanmartino

Teatro Romano di Napoli: Orari e Prezzi

Catacombe di San Gennaro

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • Federico II di Napoli, Corsi Online in aumento

    14 Aprile 2021
  • Perché si dice grazie mille?

    12 Aprile 2021
  • Stop al Traffico a Napoli per Domenica 9 giugno

    12 Aprile 2021
  • I Migliori Ristoranti del Centro Storico di Napoli

    23 Marzo 2021
  • Le migliori aziende di timbri a Napoli

    22 Marzo 2021

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • Federico II di Napoli, Corsi Online in aumento

    14 Aprile 2021
  • Perché si dice grazie mille?

    12 Aprile 2021

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito web utilizza i cookies
Content Lab s.r.l.s. può installare cookie di profilazione e porre in essere – per sé e/o per altri siti web del network Content Lab s.r.l.s. – i trattamenti strumentali alle attività di marketing meglio descritte nell'informativa. Presto il consenso Nego il consenso Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA