Il Duomo di Napoli (o Duomo di San Gennaro) è la Cattedrale di Napoli, centro della chiesa cattolica partenopea. Qui si celebra il culto di San Gennaro e si custodiscono i suoi tesori
Pochi sanno che quello che è comunemente definito Duomo di Napoli, è in realtà la Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta. La tradizione cattolica partenopea è in realtà risalente nel tempo, tanto che alcune fonti farebbero risalire la fondazione della comunità cattolica di Napoli addirittura a San Pietro.Il Duomo di Napoli risale invece al 1300 anche se nel tempo è stato frutto di continue stratificazioni che l’hanno condotto all’attuale splendore. Tuttavia pare che negli stessi luoghi oggi centro di uno dei complessi più importanti della città, sorgesse l’oratorio di Santa Maria del Principio dove il primo vescovo di Napoli, Apreno, insediò il primo centro cattolico della città partenopea.Già dal IV secolo, quindi almeno 900 anni prima dell’edificazione, in quegli stessi luoghi sorgevano alcune delle basiliche più importanti di Napoli quali quella di Santa Restituta, il battistero di San Giovanni in Fonte e le cappelle di Santo Stefano e San Lorenzo. La costruzione vera e propria del Duomo di Napoli ebbe inizio nel tredicesimo secolo quando si decise di inglobare, in una struttura più grande, quelle basiliche che sancirono la genesi del movimento cattolico partenopeo. Questo portò, ovviamente, alla completa distruzione di alcune cappelle e di altrettante basiliche.Duomo di Napoli, la storia della cattedrale
La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta fu fortemente voluta da Carlo II di Napoli e, tra gli autori, annoveriamo Masuccio I, Nicola e Giovanni Pisano. I lavori (almeno quelli di prima edificazione) terminarono nel 1313 con la consacrazione solenne nel 1314.Il primo grande intervento di manutenzione risale al terremoto del 1349 che distrusse la facciata e il campanile. Saranno ricostruiti solo nel XV secolo in stile gotico. In agguato c’era però un altro terremoto che distrusse porzioni della navata. Anche in questo caso interverranno lavori di ristrutturazione.La Cappella del Tesoro di San Gennaro verrà edificata qualche anno dopo (1526) quando, in segno di devozione al santo patrono, Francesco Grimaldi edificò la Cappella.
Duomo di Napoli, gli orari d’accesso e i prezzi per gli scavi
Gli orari di ingresso al Duomo di Napoli:- Lunedì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Martedì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Mercoledì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Giovedì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Venerdì: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Sabato: 8.30 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Domenica: 8.00 – 13.30 | 17.00 – 19.30
- Lunedì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Martedì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Mercoledì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Giovedì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Venerdì: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Sabato: 8.00 – 12.30 | 16.30 – 19.00
- Domenica: 8.00 – 13.30 | 17.00 – 19.30
- Intero 2.58 €
- Ridotto 1.55 €