Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Cosa vedere a NapoliVisite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate

Complesso di Santa Chiara

Complesso di Santa Chiara

Riconosciuto come uno dei poli più importanti della città di Napoli, il Complesso di Santa Chiara comprende in realtà, oltre che la Basilica, anche l’omonimo Monastero e l’omonimo Chiostro. Si tratta di uno dei complessi più antichi della città: la sua costruzione prese infatti il via nel 1310 per volontà di Roberto d’Angiò. Come spesso accade a Napoli, anche questo è frutto di successive stratificazioni e interventi che hanno reso il complesso monumentale quello che oggi riconosciamo come uno dei luoghi di maggior pregio del centro storico di Napoli.

Nonostante sia composto da più edifici, salta subito all’occhio la basilica in stile gotico ricostruita dopo i bombardamenti degli alleati durante la seconda guerra mondiale.

Basilica di Santa Chiara: la storia del complesso monumentale

La costruzione della Basilica di Santa Chiara iniziò nel 1310 per volontà di Roberto d’Angiò che fece costruire la cheisa che avrebbe poi accolto clarisse e frati minori cappuccini. I lavori terminarono nel 1328 e la chiesa aprì ai fedeli soltanto due anni dopo, nel 1330. La Chiesa verrà di fatto consacrata solo nel 1340, ben 12 anni dopo l’ultimazione dei lavori e ben trent’anni dopo l’inizio della costruzione. Lo stile e l’imponenza della Chiesa attireranno ben presto le attenzioni dei grandi artisti dell’epoca: all’interno lavorarono, tra gli altri, Giotto e Tino di Camaino.

Il primo importante evento storico che coinvolse la Basilica è datato 1571: era il 14 agosto quando Don Giovanni d’Austria ricevette dalla mani di Pio V il comando delle truppe che avrebbero poi dato vita alla battaglia di Lepanto contro gli Ottomani.

La Chiesa prosperò almeno fino alla seconda guerra mondiale (prima di allora si ricorda la ristrutturazione del 1742). Il 4 agosto 1943 infatti le truppe alleate bombardarono la città di Napoli provocando nella Basilica un incendio che durò per quasi due giorni consecutivi. Gli interni furono devastati: il fuoco divorò gran parte degli affreschi, compresi quelli attribuiti a Giotto. La ristrutturazione, non senza polemiche, riprese la pianta e il progetto originario, in perfetto stile Medievale.

vista dall'alto del complesso monumentale di santa chiara a napoli

Monastero di Santa Chiara

Di pari passo l’evoluzione storica del Monastero di Santa Chiara, sorto alle spalle della Basilica. Il Monastero consta, ad oggi, di un Museo, dell’area dedicata agli scavi di epoca romana e di ben 4 chiostri monumentali, da una biblioteca e dalla chiesa delle Clarisse ricavata dall’antico refettorio dei Frati Minori.

Tra i 4 chiostri quello di maggior pregio (e di fatto quello più visitato) è il maiolicato delle Clarisse: progettato da Domenico Antonio Vaccaro, è decorato con maioliche e affreschi risalenti al Settecento napoletano. A differenza della Basilica, il chiostro non fu coinvolto dai bombardamenti del 1943 rappresentando oggi la principale testimonianza dell’antico stile barocco della basilica.

All’interno del Monastero, oltre agli altri chiostri, anche la biblioteca che conta oggi oltre 50000 volumi e decine di codici del Cinquecento e del Seicento.

Complesso di Santa Chiara: i servizi e le attività

Nel tempo però il Complesso di Santa Chiara è sensibilmente cresciuto ampliando le proprie attività ben oltre quelle normalmente legate al culto. Oggi, infatti, all’interno della Basilica, oltre al bookshop, alla caffetteria e ad una sala video con annesso wi-fi gratuito, insiste anche una suggestiva (e richiestissima) location per ricevimenti e cerimonie. Spesso location di eventi all’aperto, normalmente svolti nello spazio antistante, è sede anche di un’associazione che da tempo cura uno spazio aperto per cani.

Complesso di Santa Chiara: gli orari e i prezzi per l’ingresso

Orari di apertura al pubblico

Gli orari di ingresso sono ovviamente differenziati in funzione dell’area da visitare:

  • La Chiesa è aperta dalle 7.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00;
  • Il Complesso Monumentale è aperto, nei giorni feriali, dalle 9.30 alle 17.30 mentre nei giorni festivi dalle 10.00 alle 14.00.

Prezzo dei biglietti

Anche in questo caso il prezzo dei biglietti di ingresso si differenzia in funzione delle fasce d’età. Da specificare è che per l’ingresso nella Basilica non è previsto il pagamento di un ticket che, ovviamente, è riferito solo per gli ingressi al complesso monumentale:

  • Intero: 6,00 €
  • Ridotto: 4,50 € (studenti fino a 30 anni, insegnanti, gruppi max 25 persone)
  • Tariffa speciale per le scolaresche: 3,50 €
  • Ingresso gratuito per disabili e bambini fino a 6 anni
Chiese di NapoliNapoli Centro StoricoNapoli Guida Turistica Online

Potrebbero interessarti

Visite Guidate nel Centro Storico di Napoli

L’Amica Geniale, la visita guidata nei luoghi di...

Museo del Tesoro di San Gennaro

Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella...

Come organizzare una visita di un giorno sulle...

Come visitare Napoli in un giorno?

Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli

Castel dell’Ovo, visite guidate gratis tra storia e...

Napoli, Centro Storico: cosa fare e cosa vedere...

Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la...

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • 5 cose da vedere a Napoli assolutamente

    5 Gennaio 2023
  • Regalo di Natale economico: ecco alcune idee utilissime

    22 Novembre 2022
  • Tanzania: Parchi e Riserve da Nord a Sud

    21 Novembre 2022
  • Acquistare casa a Roma: le zone migliori e i prezzi

    10 Ottobre 2022
  • Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio da sogno

    1 Giugno 2022

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • 5 cose da vedere a Napoli assolutamente

    5 Gennaio 2023
  • Regalo di Natale economico: ecco alcune idee utilissime

    22 Novembre 2022

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top