Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Senza categoria

Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio da sogno

Scritto da Live Napoli
Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio da sogno

Napoli è conosciuta come la ‘Città del Sole’ o la ‘Capitale del Mediterraneo’ ed è un’affascinante città splendidamente adagiata nell’omonimo golfo. Ha un immenso patrimonio storico, culturale e artistico e il centro storico di Napoli è un patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle città antiche più ben conservate d’Europa.

Come forse già saprai, Napoli è dove è nata la pizza! Ciò significa che puoi assaggiare la pizza migliore e più autentica a Napoli. La pizza napoletana ha una caratteristica forma tonda. La sua pasta è morbida e sottile con bordi alti, chiamata ‘cornicione’.

Napoli è un punto strategico da cui scoprire tutto ciò che la Campania ha da offrire. Puoi facilmente pianificare gite di un giorno a isole come Capri, Ischia e Procida. Sono raggiungibili in traghetto in meno di un’ora!

Ti suggeriamo di trascorrere almeno 2 giorni a Napoli, ma 3 giorni sono la durata ideale per il tuo soggiorno in questa città, in quanto ti offre tutto il tempo per poter visitare le attrazioni più straordinarie e assaggiare cibi e bevande locali.

Ti suggeriamo, inoltre, di viaggiare leggero, per essere libero di muoverti velocemente e visitare tuti i siti storici per cui Napoli è famosa. Se dovessi avere dei bagagli ingombranti, ti consigliamo di utilizzare il sito Stasher, perfetto per i migliori servizi di deposito bagagli Napoli.

Napoli È Sicura?

Napoli è considerata una meta turistica a medio rischio. La criminalità organizzata è un problema, ma non colpisce in alcun modo i visitatori.

Oggi il centro storico di Napoli può essere considerato sicuro e non dovresti preoccuparti di questo aspetto quando visiti questa città. Usa solo il buon senso, evita i luoghi sospetti e le aree in cui non vedi altri turisti in giro e fuori dal centro città.

Tieni sempre d’occhio i tuoi effetti personali quando cammini nelle strade affollate e nelle piazze pubbliche per evitare episodi di ladri di borse e ladruncoli.

Per questo motivo stipulate sempre un’assicurazione di viaggio ed evitate di indossare oggetti di valore come orologi e, se possibile, lasciateli a casa.

Alcuni dei luoghi più centrali ma pericolosi di Napoli sono Piazza Garibaldi, vicino alla stazione ferroviaria, e i Quartieri Spagnoli.

Giorno 1 a Napoli

Vediamo ora cosa dovresti includere nel tuo itinerario di un fine settimana a Napoli.

Piazza Plebiscito

La nostra prima tappa a Napoli è Piazza Plebiscito, uno dei luoghi più fotografati che si possono trovare nel centro della città.

La grande piazza è racchiusa dal Palazzo Reale e dalla chiesa di San Francesco di Paola.

Museo Archeologico Nazionale

Questo museo è una delle istituzioni museali più antiche del mondo. Lo scopo di questo museo è quello di ospitare i reperti delle città romane del Vesuvio distrutte dalla lava nel 79 d.C. e la collezione Farnese.

Tra le diverse raccolte si segnalano: le raccolte egizie ed epigrafiche, la raccolta Campania in età romana e gli oggetti di vita quotidiana nell’area vesuviana.

Galleria Umberto I

Questo è il posto migliore in città per fare shopping, come le Gallerie Vittorio Emanuele II di Milano.

Via Caracciolo E Lungomare Di Napoli

È ora di passeggiare lungo questo lungomare, sentire la piacevole brezza marina mentre ti godi la vista sul Golfo Napoletano!

Via Caracciolo è una lunga strada pedonale, ricca di bar e ristoranti che servono i migliori piatti di mare della città

Castel Dell’Ovo

Mentre passeggi sul lungomare, fermati un paio di minuti per goderti l’incredibile vista di Napoli e del Golfo, da Castel dell’Ovo.

Antica fortezza e castello sul mare. C’è una bizzarra leggenda a riguardo, secondo la quale il poeta Virgilio depose un uovo magico sulle fondamenta del castello per sostenerlo!

Spaccanapoli

È ora di cena! Devi avere ormai fame e non c’è posto migliore per assaggiare un cuoppo, pesce fritto in un cono, una pizza a portafoglio o una pizza fritta!

La parola Spaccanapoli che significa ‘Napoli divisa’ è una via popolare che divide in due il centro storico di Napoli (che porta alla stazione ferroviaria) e i Quartieri Spagnoli.

Giorno 2 a Napoli

Di seguito sono riportati i prossimi punti di riferimento a Napoli che ti suggeriamo di visitare il secondo giorno dopo aver visitato tutto quanto sopra.

Cappella San Severo

La cappella è un vero e proprio punto di riferimento architettonico e artistico nel cuore di Napoli. Espressione dello splendore dello stile artistico rococò, fu costruita come cappella privata.

Il pezzo forte è il ‘Cristo Velato’ di Giuseppe Sanmartino e risalente all’anno 1753.

Complesso Di Santa Chiara E Chiostro In Maiolica

Sul lato destro di piazza del Gesù Nuovo, si erge la Basilica di Santa Chiara, con la sua facciata gotica e le cappelle interne.

Chiostro in maiolica (Chiesa di Santa Chiara)

La parte migliore di questo complesso monastico è il chiostro. Il chiostro è splendidamente decorato con maioliche in stile rococò, che rappresentano scene di vita quotidiana dell’epoca.

Napoli Sotterranea

È uno dei luoghi più affascinanti di Napoli. Le funzioni di questi sotterranei sono cambiate nel corso dei secoli per soddisfare le diverse esigenze degli abitanti di Napoli.

Ad esempio, in epoca greca antica, fungeva da cava per estrarre il tufo per poter costruire mura e templi di Neapolis (l’antico nome greco di Napoli).

In epoca romana fungeva da acquedotto, mentre durante la Seconda guerra mondiale da rifugio antiaereo.

Castel Sant’Elmo

Questo castello si trova nella zona del Vomero, lontano dalle strade trafficate e affollate del centro cittadino.

Le sue funzioni sono cambiate nel tempo, e oggi puoi passeggiare lungo il suo camminamento e ammirare alcuni dei panorami più belli non solo della città ma anche dell’intero Golfo di Napoli fino al Vesuvio.

Consigli di viaggio per Napoli

Dopo avervi elencato il nostro itinerario perfetto per un fine settimana a Napoli, ecco alcuni consigli che ci sentiamo di darvi, per rendere la vostra vacanza davvero perfetta.

  • Nel centro di Napoli, c’è un’ampia scelta di ‘pizzerie’ dove gustare la pizza autentica. Uno dei migliori è quello che si mangia alla Pizzeria da Michele, vicino alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale.
  • Se viaggi da solo, assicurati di portare “sempre” con te il tuo cellulare, se ne hai uno. Anche se stai uscendo dal tuo hotel per andare nella piazza principale.
  • Consulta il sito di Trenitalia per vedere come sono collegate tutte le stazioni ferroviarie se utilizzerai i mezzi pubblici come suggerito.
  • Da Napoli prendi un treno chiamato ‘Circumvesuviana’ e fermati al sito archeologico di Pompei da dove puoi visitare il vulcano Vesuvio o Sorrento. Lì assaggerai l’originale liquore al limoncello.
  • Mentre ammiri i monumenti del centro storico di Napoli, puoi fare un giro turistico del cibo di strada per assaggiare i cibi originari della città.
  • Cerca di portare sempre con te contanti e oggetti di valore in una tasca frontale o interna
  • Anche se non dovresti essere obbligato a rispettare regole specifiche per la sicurezza a Napoli, non abbassare mai la guardia.

Potrebbero interessarti

Arredare Moderno: lo shopping online Made in Italy

Decalogo per giocare in sicurezza sui casinò online

Sciopero Metropolitana Linea 1, Funicolare e Autobus per...

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio da sogno

    1 Giugno 2022
  • San Valentino a Napoli, il 14 febbraio in città

    5 Febbraio 2022
  • Come la tecnologia digitale oggi lavora a servizio delle aziende

    24 Dicembre 2021
  • Ci vuole il Green Pass per entrare all’Edenlandia?

    7 Ottobre 2021
  • Mercatini Coldiretti a Napoli, Date e Calendario

    6 Ottobre 2021

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio da sogno

    1 Giugno 2022
  • San Valentino a Napoli, il 14 febbraio in città

    5 Febbraio 2022

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito web utilizza i cookies
Content Lab s.r.l.s. può installare cookie di profilazione e porre in essere – per sé e/o per altri siti web del network Content Lab s.r.l.s. – i trattamenti strumentali alle attività di marketing meglio descritte nell'informativa. Presto il consenso Nego il consenso Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA