Una foto che ritrae il panorama del Lungomare di Napoli da Castel dell'Ovo

Viaggio a Napoli in auto: itinerario perfetto per scoprire anche la Costiera Amalfitana

Organizzare un viaggio a Napoli in auto è un’esperienza affascinante e ricca di possibilità. La città partenopea è una delle mete più iconiche d’Italia, e grazie alla vicinanza con la Costiera Amalfitana, offre l’opportunità di un itinerario che unisce cultura, paesaggi mozzafiato e libertà di movimento. Scopriamo come pianificare al meglio questa avventura su quattro ruote.

Perché scegliere l’auto per visitare Napoli e la Costiera Amalfitana

Muoversi in auto offre flessibilità negli orari, libertà nelle tappe e la possibilità di esplorare angoli meno turistici, come piccoli borghi o spiagge nascoste. Inoltre, avere un’auto è ideale per raggiungere comodamente la Costiera Amalfitana, spesso collegata da strade panoramiche ma tortuose, dove i mezzi pubblici possono risultare lenti o affollati.

Quando partire: periodo migliore per il viaggio

Il momento ideale per organizzare questo viaggio va da aprile a giugno o da settembre a ottobre. In questi periodi il clima è piacevole, le strade sono meno trafficate e i paesaggi costieri offrono il meglio di sé. Nei mesi estivi, la zona è presa d’assalto dai turisti: meglio evitarli se si vuole godere dell’autenticità dei luoghi.

Preparare l’auto per il viaggio

Prima di partire, è importante fare un check-up completo dell’auto: livelli dei liquidi, freni, luci, climatizzazione e naturalmente gli pneumatici. Per viaggi estivi o in zone costiere, è fondamentale montare gomme adatte alla stagione per garantire aderenza e sicurezza. A tal proposito, auto-doc.it ha parlato anche di gomme estive, fornendo consigli utili su come sceglierle in base al tipo di auto e al tipo di tragitto.

Dove dormire e parcheggiare a Napoli

Napoli è una città grande, e trovare parcheggio in centro può essere complicato. Si consiglia di scegliere una sistemazione con parcheggio privato, magari nei quartieri di Chiaia, Vomero o Fuorigrotta, ben collegati al centro con la metropolitana. In alternativa, ci sono parcheggi custoditi vicino al centro storico, utili se si sceglie di soggiornare in B&B o appartamenti senza garage.

Cosa vedere a Napoli prima di dirigersi verso la Costiera

Napoli merita almeno 2-3 giorni per essere esplorata. Tra le tappe imperdibili:

  • Il centro storico con Spaccanapoli, San Gregorio Armeno e il Duomo.
  • Il Museo Archeologico Nazionale.
  • Il lungomare Caracciolo e Castel dell’Ovo.
  • Il quartiere di Posillipo con vista sul Vesuvio.
  • Una pizza vera, magari da Sorbillo o da Di Matteo.

Verso la Costiera Amalfitana: itinerario consigliato

Partendo da Napoli in auto, ecco un itinerario consigliato per scoprire la Costiera:

  1. Ercolano e Pompei – perfetti per una sosta culturale.
  2. Vico Equense – prima porta della Penisola Sorrentina.
  3. Sorrento – da visitare con calma, magari pernottando.
  4. Positano – uno dei gioielli della Costiera, da esplorare a piedi.
  5. Amalfi e Ravello – patrimonio UNESCO, con paesaggi da cartolina.
  6. Cetara e Vietri sul Mare – per scoprire il volto più autentico della costa.

Attenzione: le strade della Costiera sono strette e panoramiche. È bene guidare con prudenza e partire presto la mattina per evitare il traffico.

Consigli pratici per il viaggio

  • Navigatore aggiornato: fondamentale per evitare zone a traffico limitato o deviazioni.
  • Contanti e monete: molti parcheggi sono a pagamento e non accettano carte.
  • Prenotazioni anticipate: soprattutto per hotel e ristoranti in Costiera.
  • Occhio alla ZTL: a Napoli e in Costiera Amalfitana sono frequenti. Informarsi in anticipo per evitare multe.

Fonte: