Passeggiare per Via Toledo significa fare un lungo excursus attraverso alcune delle principali piazze di Napoli. Non siamo su una strada qualsiasi: siamo su quella che per molti è restata Via Roma ma che per i veri napoletani è e resta Via Toledo. Siamo sulla strada che da Piazza Dante ci conduce dritto dritto a Piazza del Plebiscito.
Via Toledo è una delle principali arterie della città anche perché di fatto unisce zone anche molto distanti tra loro (per non parlare dell’importanza che Via Toledo ha per le zone limitrofe e, quindi, per il centro storico di Napoli, per i Quartieri Spagnoli o la Pignasecca.
Proviamo a seguirne l’ipotetico percorso che, inevitabilmente, trae origine da Piazza Dante. Da qui, fino a Piazza del Plebiscito, è un crescendo: in fondo stiamo passeggiando per una delle vie più importanti della città. Da un lato, dunque, la storia. Dall’altro lo shopping e i negozi. Sullo sfondo la piazza simbolo per i napoletani.
Via Toledo – Da Piazza Dante a Piazza del Plebiscito
E così, durante la nostra lunga passeggiata per le vie del centro storico di Napoli ci siamo ritrovati a Port’Alba (o almeno in quello che di Port’Alba è rimasto) e a Piazza Bellini. E proprio attraversando l’antica via dei librai, eccoci arrivare a Piazza Dante e a Via Toledo. Qui ci toccherà scendere e proseguire tra le mille vetrine che ne animano il primo tratto.
Passeggiando passeggiando sulla destra troveremo i vicoli della Pignasecca e più giù Piazza Carità. Ancora, a destra, l’inizio dei Quartieri Spagnoli e proseguendo ci dirigiamo verso il Ponte di Tappia, Piazza Trieste e Trento e finalmente, Piazza del Plebiscito.