Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Cosa vedere a Napoli

Teatro di Nerone – Napoli Sotterranea

Scritto da Live Napoli
Teatro di Nerone – Napoli Sotterranea
150
CONDIVISIONI
CONDIVIDI

Forse anche Roma invidierebbe il teatro romano di Neapolis (anche conosciuto come il Teatro di Nerone o, ancor di più, come il Teatro Romano dell’Anticaglia). La continua stratificazione di Napoli, infatti, ha inglobato interamente il Teatro al quale, oggi, si può accedere anche tramite abitazioni private. Immerso nel Centro Storico, il Teatro di Nerone, cuore di Napoli Sotterranea, è rinvenibile nei pressi del decumano superiore. La zona, però, è molto ampia tanto da comprendere interamente l’Anticaglia.

Gran parte del sito lo si può rinvenire all’interno delle escursioni previste per Napoli Sotterranea: il resto del sito archeologico è invece liberamente fruibile attraversando la città. La struttura, complessa, è infatti rinvenibile in molte zone del centro storico.

Teatro di Nerone: la storia del teatro romano di Napoli

Siamo nel I secolo a.C. e il Teatro romano di Napoli prende il posto di una preesistente costruzione greca risalente al IV secolo a.C.. Il Teatro di Nerone, interamente scoperto, rappresentò per lunghissimo tempo il vanto di Neapolis tanto da risultare uno dei luoghi più amati dall’imperatore Claudio. In effetti il fascino delle città era evidente anche all’epoca quando fu dai più definita come custode della cultura greca. Il Teatro romano di Napoli fu però particolarmente caro all’altro imperatore di cui porta il nome. Nerone fu profondamente attratto dall’opera tanto che, secondo quanto riportato da Tacito e Svetonio fu proprio qui che Nerone fece il suo debutto. In quell’occasione la leggenda racconta che ci fu un violento terremoto. L’interpretazione di Nerone fu abbastanza bizzarra: l’imperatore pensò che si trattasse della volontà degli dei di lasciarlo continuare.

Quella non fu però l’unica occasione in cui Nerone si esibì nel Teatro che oggi porta il suo nome, anzi. Le occasioni furono molteplici pare soprattutto per la “generosità” del pubblico che non lesinava apprezzamenti.

In realtà, sebbene la sua costruzione debba risalire al I secolo a.C., l’opera assunse grande pregio nel I e nel II secolo quando furono commissionati ripetuti restauri. Nel V secolo l’inizio della decadenza fino all’epoca Medievale quando addirittura fu utilizzata prima come necropoli e poi come discarica. Il Teatro di Nerone, nel tempo, patì alterne vicende tanto che i locali interni del teatro finirono per essere utilizzati come botteghe o, ancora peggio, stalle.

Fino alla seconda metà del 1800 il Teatro rimase sostanzialmente “nascosto”: fu soltanto all’epoca che, grazie ai lavori per la costruzione di una fognatura, iniziò a tornare alla luce l’intera opera in tutto il suo splendore. La bellezza del sito è stata invece svelata solo sul finire del 2007.

Napoli Centro StoricoNapoli Guida Turistica OnlineNapoli Sotterranea

Potrebbero interessarti

Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli

Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella...

Castel dell’Ovo, visite guidate gratis tra storia e...

Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la...

Cosa vedere a Napoli in un giorno? I...

Cristo Velato – Museo della Cappella Sansevero

Cappella Sansevero e il Cristo Velato

Duomo di Napoli

Cristo Velato, l’opera di Giuseppe Sanmartino

Teatro Romano di Napoli: Orari e Prezzi

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • Come organizzare una visita di un giorno sulle isole

    8 Giugno 2020
  • Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020

    20 Aprile 2020
  • Online il bando della Regione Campania per i 2000 euro alle imprese

    20 Aprile 2020
  • Video – Delfini nel Porto di Torre Annunziata

    17 Aprile 2020
  • Delfini nel Porto di Ischia: il video

    17 Aprile 2020

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • Come organizzare una visita di un giorno sulle isole

    8 Giugno 2020
  • Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020

    20 Aprile 2020

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito web utilizza i cookies
Content Lab s.r.l.s. può installare cookie di profilazione e porre in essere – per sé e/o per altri siti web del network Content Lab s.r.l.s. – i trattamenti strumentali alle attività di marketing meglio descritte nell'informativa. Presto il consenso Nego il consenso Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato