Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Cosa vedere a Napoli

Statua del Dio Nilo

Scritto da Live Napoli
Statua del Dio Nilo
100
CONDIVISIONI
CONDIVIDI

La Statua del Nilo, situata in uno dei crocevia più importanti e visitati del Centro Storico di Napoli, risale al II o III secolo d.c.. Di epoca greco-romana, la Statua del Dio Nilo, che si erge nell’omonima piazzetta, fu probabilmente costruita all’epoca degli insediamenti egiziani nell’area. In quel periodo, infatti, un cospicuo numero di egiziani si trasferì in città, da Alessandria d’Egitto, dando vita ad una nutrita colonia nell’area.

Il richiamo al fiume Nilo, in fondo, pare del tutto evidente. I napoletani, che occupavano l’area, definirono i coloni proprio come nilesi. Dal canto loro gli egiziani decisero di dedicare una statua al Dio Nilo, simbolo di prosperità e ricchezza. Un richiamo evidente all’Egitto, reso ancor più chiaro dalla Sfinge che, però, verrà ricollocata soltanto successivamente.

Statua del Dio Nilo, la collocazione attuale e le vicissitudini

Molto probabilmente, però, la versione oggi apprezzata da migliaia di turisti ogni anno non corrisponde esattamente all’originale. La statua fu infatti ritrovata acefala e per un lungo periodo fu letteralmente dimenticata, tanto che se ne persero per lunghi anni le tracce. Il primo ritrovamento è infatti databile intorno al XII secolo. Della statua però si persero, di nuovo, le tracce almeno fino al XV secolo quando fu riportata agli antichi splendori.

In un primo momento, infatti, si ipotizzò che la statua raffigurasse una donna (e i bambini in procinto di essere allattati sembravano un indizio inconfondibile). Si ipotizzò addirittura che la statua rappresentasse la città intenta ad allattare i propri figli. Fu quello il momento storico in cui la Statua fu definita “del Corpo di Napoli”.

Nella seconda metà del 1600 la Statua fu sottoposta ad un restauro organico ad opera di Bartolomeo Mori su commissione delle famiglie del seggio. Fu proprio in quell’occasione che comparve la testa che oggi siamo abituati a riconoscere, quello il momento in cui fu sostituito il braccio, inserita la cornucopia, la testa di coccodrillo sui piedi e i putti. I restauri continueranno però nei secoli: l’ultimo, nel XIX secolo, comportò interventi rilevanti a causa dei ripetuti e molteplici atti vandalici che, di fatto, avevano quasi distrutto del tutto la Statua del Nilo.

Statua del Nilo, la storia recente

La storia della Statua del Dio Nilo, però, è caratterizzata da ulteriori risvolti. Siamo nel secondo dopoguerra quando i tre putti e la testa della sfinge vengono trafugati. Nella prima immagine del post, infatti, la Statua del Nilo è rappresentata proprio senza la testa della Sfinge che sarà ritrovata soltanto nel 2013, dopo circa sessant’anni. L’ultimo restauro, terminato nel 2014, fu finanziato dal comitato per il restauro della statua con grandissima partecipazione popolare.

Napoli Centro StoricoNapoli Guida Turistica Online

Potrebbero interessarti

Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli

Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella...

Castel dell’Ovo, visite guidate gratis tra storia e...

Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la...

Cosa vedere a Napoli in un giorno? I...

Cristo Velato – Museo della Cappella Sansevero

Cappella Sansevero e il Cristo Velato

Duomo di Napoli

Cristo Velato, l’opera di Giuseppe Sanmartino

Teatro Romano di Napoli: Orari e Prezzi

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • Come organizzare una visita di un giorno sulle isole

    8 Giugno 2020
  • Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020

    20 Aprile 2020
  • Online il bando della Regione Campania per i 2000 euro alle imprese

    20 Aprile 2020
  • Video – Delfini nel Porto di Torre Annunziata

    17 Aprile 2020
  • Delfini nel Porto di Ischia: il video

    17 Aprile 2020

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • Come organizzare una visita di un giorno sulle isole

    8 Giugno 2020
  • Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020

    20 Aprile 2020

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito web utilizza i cookies
Content Lab s.r.l.s. può installare cookie di profilazione e porre in essere – per sé e/o per altri siti web del network Content Lab s.r.l.s. – i trattamenti strumentali alle attività di marketing meglio descritte nell'informativa. Presto il consenso Nego il consenso Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato