Le 5 Migliori Pizzerie di Napoli secondo la Guida Michelin

Le migliori pizzerie storiche di Napoli

Ecco l’elenco delle migliori pizzerie storiche di Napoli, dalle più antiche a quelle più cool

Napoli è universalmente riconosciuta come la patria della pizza. Tra vicoli, quartieri storici e piazze intrise di cultura, si trovano alcune delle migliori pizzerie che hanno fatto la storia, custodendo ricette centenarie e tramandando l’arte bianca di generazione in generazione. Mangiare una pizza a Napoli non è solo un’esperienza gastronomica: è un rito collettivo, un atto identitario e culturale che unisce residenti e turisti.

Le pizzerie storiche di Napoli sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. I forni a legna, le mani esperte dei pizzaioli e l’atmosfera familiare raccontano storie di passione, sacrificio e creatività. Ogni pizzeria è custode di una tradizione unica, dove la semplicità degli ingredienti – farina, acqua, lievito, pomodoro e mozzarella – si trasforma in arte culinaria grazie alla maestria artigianale.

In questo articolo ti porteremo alla scoperta delle pizzerie che hanno scritto la storia della pizza napoletana. Dai locali più antichi del centro storico ai forni di quartiere ancora poco conosciuti, esploreremo i segreti, le curiosità e gli aneddoti che rendono queste pizzerie delle vere e proprie istituzioni. Prepara l’appetito: è un viaggio nel gusto che non dimenticherai.

Antica Pizzeria Port’Alba (dal 1738)

Fondata nel 1738 e aperta al pubblico nel 1830, è considerata la pizzeria più antica del mondo. Situata nel cuore del centro storico di Napoli, in Via Port’Alba, rappresenta una vera istituzione gastronomica. Qui nacque la famosa “pizza a otto”, che permetteva ai clienti di pagare la pizza dopo otto giorni. Frequentata da artisti e intellettuali, ancora oggi conserva il fascino della Napoli di un tempo.

Indirizzo: Via Port’Alba, 18

Pizzeria Brandi (dal 1780)

La Pizzeria Brandi è una delle più celebri di Napoli, nota per aver dato vita nel 1889 alla pizza Margherita. Il pizzaiolo Raffaele Esposito creò la pizza con pomodoro, mozzarella e basilico in onore della regina Margherita di Savoia. Ancora oggi è possibile visitare il locale dove è conservata la lettera di ringraziamento firmata dalla regina. La sua posizione centrale la rende una tappa obbligata per i cultori della pizza.

Indirizzo: Salita Sant’Anna di Palazzo, 1-2

Pizzeria Da Michele a Napoli, la storica pizzeria napoletan

Antica Pizzeria da Michele (dal 1870)

Fondata nel 1870, da Michele è famosa per la sua filosofia minimalista: solo due pizze, Margherita e Marinara. Questa scelta ha contribuito alla sua fama mondiale, puntando tutto sulla qualità e la tradizione. La notorietà internazionale è cresciuta ulteriormente dopo essere apparsa nel film “Mangia, prega, ama” con Julia Roberts. Oggi è considerata un vero e proprio tempio della pizza verace napoletana.

Indirizzo: Via Cesare Sersale, 1

Pizzeria Mattozzi (dal 1833)

Fondata nel 1833, la Pizzeria Mattozzi si trova in Piazza Carità e ha ospitato nel tempo personaggi illustri come Francesco De Sanctis. È celebre per l’atmosfera elegante e la fedeltà alla tradizione. Lello Surace, uno dei proprietari, è tra i fondatori dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, nata per tutelare la pizza autentica. Le pizze servite sono un connubio di storia, gusto e orgoglio partenopeo.

Indirizzo: Piazza Carità, 2

Pizzeria Capasso (dal 1847)

Situata nei pressi di Porta San Gennaro, la Pizzeria Capasso è un’altra istituzione napoletana. Fondata nel 1847, è gestita dalla stessa famiglia da sette generazioni. La pizza è fedele alla tradizione, con impasto morbido e un cornicione poco pronunciato, come vuole lo stile classico. L’atmosfera familiare e i sapori autentici rendono questa pizzeria una tappa imperdibile per chi ama la storia e la semplicità.

Indirizzo: Via Porta San Gennaro, 2

Pizzeria Starita a Napoli, tra le migliori pizzerie di Napoli

Pizzeria Starita (dal 1901)

Fondata nel 1901 nel quartiere Materdei, Starita è famosa per le sue montanare e per i fritti irresistibili. La sua fama esplose con il film “L’oro di Napoli”, in cui Sofia Loren impersonava una pizzaiola. Oggi, alla quarta generazione, la famiglia Starita continua a portare avanti una tradizione fatta di sapori forti, innovazione e rispetto per la materia prima. L’accoglienza e l’atmosfera sono quelle di una volta.

Indirizzo: Via Materdei, 27-28

Pizzeria Di Matteo (dal 1936)

Nel cuore di via dei Tribunali, Di Matteo è uno dei nomi storici della pizza napoletana. Famosa per la pizza a portafoglio e le frittatine di pasta, è diventata celebre anche grazie alla visita di Bill Clinton durante il G7 del 1994. La pizzeria è amata da napoletani e turisti, e ogni giorno accoglie centinaia di persone in cerca della vera pizza da strada. Il gusto e l’autenticità sono rimasti intatti nel tempo.

Indirizzo: Via dei Tribunali, 94