Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate

Fontana della Spinacorona, la storia della “Fontana delle Zizze” a Napoli

Scritto da Giovanni Di Pietro
Fontana della Spinacorona, la storia della “Fontana delle Zizze” a Napoli
275
CONDIVISIONI
CONDIVIDI

La bellezza di Napoli che spegne le fiamme del Vesuvio. È tutto qui il senso della Fontana della Spinacorona, meglio nota in città come Fontana delle Zizze. Il “nomignolo” le viene attribuito proprio per la gestualità della sirena che, sostenendosi i seni, spegne con il latte le fiamme del Vesuvio. L’opera, situata nei pressi della Chiesa di Santa Caterina della Spina Corona, a pochi passi da Piazza Portanova, è nel mezzo del centro storico di Napoli, a pochi passi da Corso Umberto. Siamo nel cuore di Napoli, nei pressi di San Marcellino e della Chiesa dei Santi Severino e Sossio, a meno di 500 metri dalla Statua del Dio Nilo e da Piazza San Domenico Maggiore.

Nonostante la sua centralità (e di fatto la possibilità di essere vista in qualsiasi istante, tanto da farla rientrare tra le cose da vedere a Napoli gratis) non rientra di certo tra quelle opere prese d’assalto dai tanti turisti che arrivano a Napoli. In verità della città ne rappresenta l’essenza: Una Sirena, simbolo mitologico per eccellenza della città di Napoli, è in procinto di spegnere le fiamme del Vesuvio con l’acqua che vien fuori dai seni.

Ai piedi della Sirena una vasca decorata con dei bassorilievi raffiguranti, tra gli altri, gli stemmi del vicerè e, soprattutto, una raffigurazione del Vesuvio e di Partenope.

Fontana della Spinacorona, la storia in un’epigrafe

La storia è tutta racchiusa in un’epigrafe incisa su una lastra di marmo posta nei pressi della fontana: “Dum Vesevi Syrena Incendia Mulcet”. La statua che oggi è possibile vedere al centro storico, non è quella originale. Dagli anni ’20 del diciannovesimo secolo l’originale è custodito al Museo di San Martino mentre in centro è situata una copia opera di Achille D’Orsi.

La realizzazione dell’opera è di datazione incerta: le prime testimonianze risalgono al 1498 in un testo relativo alla distribuzione dell’acqua in città. Il primo restauro (con annesse modifiche) risale all’epoca di Don Pedro Alvarez de Toledo y Zuniga che commissionò a Giovanni da Nola, nel XVI secolo, un nuovo disegno. Sulla statua risulta infatti presente lo stemma di Carlo V. È il momento di transizione dall’opera medievale a quella attribuibile al barocco napoletano.

Cosa fare a Napoli oggiNapoli Centro StoricoNapoli Guida Turistica Online

Potrebbero interessarti

Come organizzare una visita di un giorno sulle...

Come visitare Napoli in un giorno?

Visite Guidate nel Centro Storico di Napoli

Castel dell’Ovo, visite guidate gratis tra storia e...

Napoli, Centro Storico: cosa fare e cosa vedere...

Via Toledo a Napoli: la passeggiata lungo le...

Palazzo Reale di Napoli, Orari e Prezzi dei...

Biglietti Cristo Velato: Ticket Online

La Meraviglia del Giardino Pensile di Palazzo Reale

Visite guidate Centro Storico: il tour del weekend

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • Come organizzare una visita di un giorno sulle isole

    8 Giugno 2020
  • Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020

    20 Aprile 2020
  • Online il bando della Regione Campania per i 2000 euro alle imprese

    20 Aprile 2020
  • Video – Delfini nel Porto di Torre Annunziata

    17 Aprile 2020
  • Delfini nel Porto di Ischia: il video

    17 Aprile 2020

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • Come organizzare una visita di un giorno sulle isole

    8 Giugno 2020
  • Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020

    20 Aprile 2020

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito web utilizza i cookies
Content Lab s.r.l.s. può installare cookie di profilazione e porre in essere – per sé e/o per altri siti web del network Content Lab s.r.l.s. – i trattamenti strumentali alle attività di marketing meglio descritte nell'informativa. Presto il consenso Nego il consenso Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato