Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Cosa vedere a Napoli

Cristo Velato, l’opera di Giuseppe Sanmartino

Scritto da Simone Dipierro
Cristo Velato, l’opera di Giuseppe Sanmartino
150
CONDIVISIONI
CONDIVIDI

Il Cristo Velato, una delle opere più apprezzate del Centro Storico di Napoli, è la principale opera di Giuseppe Sanmartino, scultore napoletano attivo in città nel 1700. Nato a Napoli, proprio nel 1720, l’autore del Cristo Velato, inizia la sua attività di scultore già a vent’anni anche se delle opere dell’epoca si hanno ben poche notizie. Nel 1747 collabora alla realizzazione delle statue di San Giuseppe e di San Michele Arcangelo nella Cattedrale di Monopoli.

La consacrazione però è proprio con il Cristo Velato. È con questa opera che la fama di Giuseppe Sanmartino cresce a dismisura. L’inizio dei lavori è databile intorno al 1750 quando Napoli si caratterizzava per il grande fervore artistico: Francesco Queirolo e Antonio Corradini collaboravano già alla Cappella Sansevero per volere di Raimondo di Sangro, che proprio in quel periodo volle garantire lustro al proprio casato impreziosendo la cappella.

Dello stesso periodo sono il Decoro e la Pudicizia, le altre due opere del Corradini presenti nella Cappella Sansevero e alle quali si narra abbia collaborato anche Giuseppe Sanmartino. A seguito della morte di Antonio Corradini, cui fu in origine commissionata la realizzazione del Cristo Velato, fu proprio il Sanmartino a proporsi. Raimondo di Sangro, avendone già apprezzato le dati, affidò ad un trentatrenne Sanmartino la realizzazione di “una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua”.

Il Cristo Velato, l’opera di maggior pregio del Sanmartino

Giuseppe Sanmartino, nominato autore dell’opera, riprese gli studi a partire dai bozzetti del Corradini per realizzare ciò che sarebbe diventato, nel tempo, la principale attrattiva del centro storico di Napoli. Lo scultore napoletano riuscì infatti ad interpretare mirabilmente la volontà del principe di Sansevero proprio grazie alla realizzazione di un velo, perfettamente aderente al corpo e al volto del Cristo, e realizzato con magistrale trasparenza.

Proprio la straordinaria fattura ha, negli anni, contribuito al diffondersi della leggenda del velo: si narra infatti che sia stato realizzato non dallo stesso blocco di marmo ma da una procedura di calcificazione dei cristalli di marmo nel tessuto del velo. In verità il velo è esclusivamente opera del Sanmartino che, nonostante il suo committente fosse abile alchimista, non impiegò poi molto a realizzare l’opera che, risulta realizzata da due blocchi di marmo: il primo per il corpo ed il velo e il secondo per il materasso.

Cristo Velato NapoliNapoli Centro StoricoNapoli Guida Turistica Online

Potrebbero interessarti

Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli

Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella...

Castel dell’Ovo, visite guidate gratis tra storia e...

Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la...

Cosa vedere a Napoli in un giorno? I...

Cristo Velato – Museo della Cappella Sansevero

Cappella Sansevero e il Cristo Velato

Duomo di Napoli

Teatro Romano di Napoli: Orari e Prezzi

Catacombe di San Gennaro

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • Come organizzare una visita di un giorno sulle isole

    8 Giugno 2020
  • Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020

    20 Aprile 2020
  • Online il bando della Regione Campania per i 2000 euro alle imprese

    20 Aprile 2020
  • Video – Delfini nel Porto di Torre Annunziata

    17 Aprile 2020
  • Delfini nel Porto di Ischia: il video

    17 Aprile 2020

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • Come organizzare una visita di un giorno sulle isole

    8 Giugno 2020
  • Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020

    20 Aprile 2020

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito web utilizza i cookies
Content Lab s.r.l.s. può installare cookie di profilazione e porre in essere – per sé e/o per altri siti web del network Content Lab s.r.l.s. – i trattamenti strumentali alle attività di marketing meglio descritte nell'informativa. Presto il consenso Nego il consenso Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato