Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Cosa vedere a NapoliVisite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate

Castel dell’Ovo, visite guidate gratis tra storia e mito

Castel dell’Ovo, visite guidate gratis tra storia e mito

Castel dell’Ovo, una vera e propria meraviglia nel cuore del Golfo di Napoli: la storia, il mito e la leggenda di uno dei luoghi più visitati (e conosciuti) della città

Elemento essenziale del più celebre dei panorami del mondo, Castel dell’Ovo sorge sull’Isolotto di Megaride e deve il suo nome ad una leggenda che rinvia a Virgilio. Si narra infatti che il poeta, noto anche per essere un mago, pose un uovo alle fondamenta del castello: la sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo della struttura ma ulteriori e disastrose catastrofi alla città di Napoli. E deve saperlo bene la regina Giovanna I che, nel XIV secolo, fu costretta ad inventarsi una storia credibile per evitare che si diffondesse il panico tra la cittadinanza.

Eh si perché proprio durante il regno della regina Giovanna, Castel dell’Ovo subì ingenti danni a causa del crollo parziale dell’arco su cui si poggia l’intera struttura. Tra la popolazione serpeggiò il panico per la paura di ulteriori catastrofi tanto da spingere la regina a giurare di aver sostituito quell’uovo posto in origine da Virgilio alla base del castello.

Castel dell'Ovo visto dal Lungomare di Napoli

Castel dell’Ovo, la storia dalla fondazione ad oggi

La storia di Castel dell’Ovo è in realtà risalente nel tempo. Fu edificato sull’isolotto di Megaride, la continuazione del Monte Echia: parliamo dello stesso isolotto su cui fu fondata Parthenope nell’VIII secolo avanti Cristo. Su quell’isolotto di tufo già nel I secolo a.c. fu edificata la Villa di Licinio Lucullo che acquistò un appezzamento di terreno che andava da Pizzofalcone a Pozzuoli. Quella villa rimarrà alla storia almeno fino all’epoca tardoromana tanto da essere presso soprannominata castrum lucullanum per le biblioteche, per i primi alberi di pesco e per gli allevamenti di murene. 

Nel V secolo la villa ospitò Romolo Augusto e, dopo la sua morte, l’intera isola divenne insediamento dei monaci basiliani che occuparono l’isolotto fino al X secolo. In quegli anni i duchi di Napoli rasero al suolo l’intera struttura per evitare che i saraceni la utilizzassero come punto di approdo e costringendo i monaci a trasferirsi a Pizzofalcone.

Castel dell’Ovo all’epoca dei Normanni

Castel dell’Ovo era (come è) un posto strategico e fu proprio per questa ragione che Ruggiero il Normanno, nel 1140, la scelse come sede anche se l’utilizzo fu comunque modesto. Nello stesso periodo sorgeva Castel Capuano, e fu lì che furono dirottate le funzioni commerciali. Intanto però i Normanni lavorarono alla fortificazione del sito, con l’edificazione delle prime torri. Ma la fortificazione continuò senza sosta anche con gli Svevi attraverso l’edificazione di altre torri e con la trasformazione di Castel dell’Ovo in prigione di stato e, soprattutto, reggia prima ancora che sede del Tesoro durante il regno di Federico II.

Il Tesoro del Regno di Napoli resterà a Castel dell’Ovo anche sotto i d’Angiò che, comunque, spostarono la residenza del Regno a Castel Nuovo (l’attuale e arcinoto Maschio Angioino). Fu in questi anni che iniziò a diffondersi l’attuale denominazione del castello che inizierà a legare il suo nome alla leggenda dell’uovo di Virgilio. Nell’edificio fu imprigionata nel 1300 la regina Giovanna, prima di essere condannata all’esilio a Muro Lucano.

Castel dell’Ovo: dal periodo aragonese a quello borbonico

Nel periodo aragonese subì prima una fortificazione intensa almeno fino agli inizi del 1500: poi, sotto Ferrante I, fu bombardato proprio dagli aragonesi per liberare il sito dalle truppe francesi. Il periodo di declino era soltanto iniziato: ulteriori danneggiamenti con Luigi XII e con gli spagnoli quando fu spodestato Ferdinando II d’Aragona. Poi la nuova ricostruzione e rifortificazione fino all’epoca borbonica. Proprio i Borbone ordinarono l’ulteriore fortificazione di Castel dell’Ovo, oltre che la modifica degli armamenti e la ricostruzione delle torri.

Castel dell’Ovo, visite guidate e orari di apertura

Oggi Castel dell’Ovo rappresenta senza dubbio uno dei luoghi più importanti e noti di Napoli: elemento di spicco nel panorama più bello del mondo, Castel dell’Ovo è visitato da migliaia di turisti ogni anno. L’accesso al sito è completamente gratuito secondo i seguenti orari di apertura:

  1. Nel periodo estivo:
    giorni feriali: 9.00-19.30
    giorni festivi e domenica: 9.00-14.00
  2. Nel periodo invernale:
    giorni feriali: 9.00-18.30
    giorni festivi: 9.00-14.00

Chiaramente l’area, dominata da Castel dell’Ovo, è nota per l’annesso Borgo Marinari, per i suoi ristoranti e per una fantastica passeggiata in uno dei luoghi più magici della città di Napoli. Il consiglio quindi è proprio quello di approfittare della visita guidata a Castel dell’Ovo per fermarsi in uno dei luoghi più suggestivi della città, magari per gustare un’ottima cucina di pesce in uno scenario fantastico.

Cosa fare a Napoli la seraCosa fare a Napoli oggiMusei Gratis a NapoliStoria di Napoli

Potrebbero interessarti

Visite Guidate nel Centro Storico di Napoli

L’Amica Geniale, la visita guidata nei luoghi di...

Museo del Tesoro di San Gennaro

Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella...

Come organizzare una visita di un giorno sulle...

Come visitare Napoli in un giorno?

Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli

Napoli, Centro Storico: cosa fare e cosa vedere...

Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la...

Via Toledo a Napoli: la passeggiata lungo le...

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • 5 cose da vedere a Napoli assolutamente

    5 Gennaio 2023
  • Regalo di Natale economico: ecco alcune idee utilissime

    22 Novembre 2022
  • Tanzania: Parchi e Riserve da Nord a Sud

    21 Novembre 2022
  • Acquistare casa a Roma: le zone migliori e i prezzi

    10 Ottobre 2022
  • Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio da sogno

    1 Giugno 2022

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • 5 cose da vedere a Napoli assolutamente

    5 Gennaio 2023
  • Regalo di Natale economico: ecco alcune idee utilissime

    22 Novembre 2022

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top