I baretti di Napoli: i locali più in voga della movida napoletana

Baretti a Napoli, i bar e i locali di Via Chiaia e del Centro Storico

Stavolta parliamo dei baretti di Napoli, ormai famosi nel mondo della movida. I più noti quelli di Chiaia. Da non sottovalutare quelli del Centro Storico e dei Quartieri Spagnoli

Napoli non dorme mai. Di giorno, i vicoli pullulano di storia e colori; di notte, si accendono di luci, voci e bicchieri che tintinnano. Tra le aree simbolo della vita notturna partenopea ci sono Via Chiaia e il Centro Storico, due cuori pulsanti della città che offrono esperienze differenti, ma egualmente autentiche.

Se ti stai chiedendo dove andare la sera a Napoli, oppure cerchi i migliori bar e locali del centro città, questo è il posto giusto per iniziare.

I baretti di Via Chiaia

Situata tra Piazza Trieste e Trento e Piazza dei Martiri, Via Chiaia è una delle strade più affascinanti di Napoli. Un tempo, era un alveo naturale che collegava la città al mare; oggi, è una zona pedonale ricca di boutique, caffè storici e locali alla moda.

Il quartiere di Chiaia, una tra le zone di Napoli più in, si è sviluppato nel XVI secolo come borgo fuori le mura cittadine. Nel corso dei secoli, è diventato uno dei quartieri più eleganti della città, con strade come Via dei Mille e Riviera di Chiaia che ospitano negozi di alta moda e raffinati locali notturni.

I locali di Via Chiaia da non perdere:

  • L’Antiquario: un cocktail bar in stile speakeasy, premiato tra i migliori d’Italia, dove l’arte della mixology si fonde con un’atmosfera retrò.

  • Swig Chiaia: ideale per chi cerca un ambiente giovane e dinamico, con una vasta scelta di drink e shots a prezzi accessibili.

  • Enoteca Belledonne: perfetta per gli amanti del vino, offre una selezione curata di etichette in un ambiente intimo e accogliente.

  • Barril Garden Bar: un’oasi verde nel cuore di Chiaia, dove gustare cocktail raffinati immersi in un giardino urbano.

  • Mosto – Birra Artigianale & Distillati: per gli appassionati di birre artigianali e distillati selezionati, in un ambiente moderno e rilassato.

La zona è facilmente raggiungibile con la metropolitana (fermata Piazza Amedeo, Linea 2) e offre un’ampia scelta di locali per tutti i gusti.

Centro Storico: ecco tutti i locali del centro

Il Centro Storico di Napoli è un labirinto di vicoli e piazze dove la storia si intreccia con la vita notturna. Con oltre 27 secoli di storia, è il più vasto d’Italia e uno dei più vasti d’Europa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1995.

Le strade come Spaccanapoli, Via dei Tribunali e Via San Biagio dei Librai sono il cuore pulsante della città, dove si concentrano locali storici, chiese monumentali e botteghe artigiane. La sera, piazze come Piazza Bellini e Piazza del Gesù si animano di giovani, studenti e turisti in cerca di autenticità.

I baretti da non perdere nel centro storico di Napoli:

  • Kestè: un punto di riferimento per la musica live e l’arte, con un’atmosfera sempre vivace e accogliente.

  • Libreria Berisio: un’affascinante combinazione tra libreria e lounge bar, dove sorseggiare un cocktail circondati da scaffali pieni di libri.

  • Mamamu Bar: locale eclettico che ospita dj set, mostre e serate a tema, ideale per chi cerca qualcosa di diverso.

  • O Barett: un bar che reinterpreta il classico baretto napoletano in chiave moderna, perfetto per un drink informale.

  • Bourbon Street: per gli amanti del jazz, offre concerti dal vivo in un ambiente intimo e suggestivo.

Questa zona è facilmente accessibile con la metropolitana e rappresenta il luogo ideale per chi desidera immergersi nell’autentica atmosfera napoletana.