America's Cup 2027 a Napoli, ora è ufficiale

America’s Cup 2027 a Napoli

America’s Cup a Napoli nel 2027, la vela internazionale in città

Napoli si prepara a entrare nella storia della vela mondiale: sarà infatti la città ospitante dell’America’s Cup 2027, la 38ª edizione della più antica e prestigiosa competizione velica del mondo. Dopo il successo delle World Series nel 2012 e nel 2013, l’evento torna nel capoluogo campano con un’edizione completa, attirando l’attenzione degli appassionati di sport, turisti e media internazionali.

America’s Cup 2027, evento storico per Napoli

Sarà la prima volta che la regata principale dell’America’s Cup si svolgerà in Italia, e il ritorno a Napoli rappresenta un traguardo importante per una città che vanta una lunga tradizione marinara. La candidatura partenopea ha avuto la meglio su altre località candidate grazie a una combinazione di bellezza paesaggistica, esperienza organizzativa e impegno delle istituzioni.

Il campo di regata sarà il magnifico Golfo di Napoli, con lo sfondo di Castel dell’Ovo, Posillipo e del Vesuvio. Uno scenario unico al mondo, che offrirà immagini spettacolari sia per gli spettatori dal vivo sia per il pubblico televisivo globale.

Le tappe del percorso verso il 2027

La decisione di portare la Coppa America a Napoli è arrivata dopo l’affermazione del team Luna Rossa Prada Pirelli, che si è aggiudicato il diritto di organizzare l’evento in quanto sfidante ufficiale del detentore del trofeo. Dopo l’edizione del 2021 ad Auckland e quella del 2024 a Barcellona, l’Italia è stata scelta come sede per l’edizione successiva.

Le regate preliminari e la Louis Vuitton Cup – la competizione tra sfidanti per determinare chi affronterà il detentore della Coppa – si svolgeranno nei mesi precedenti all’evento principale, creando un lungo periodo di visibilità e attività per la città.

Un’occasione di rilancio economico e turistico

Ospitare la Coppa America significa molto più di accogliere una gara sportiva: si tratta di un’opportunità di rilancio per l’economia locale, con benefici per il turismo, la nautica, il commercio e la promozione del territorio. Secondo le stime preliminari, l’impatto economico dell’evento potrebbe superare il mezzo miliardo di euro, tra investimenti pubblici e privati, aumento delle presenze alberghiere, promozione mediatica e sviluppo delle infrastrutture portuali.

Il Comune di Napoli, la Regione Campania e il Governo nazionale stanno lavorando in sinergia con gli organizzatori per garantire una logistica efficiente, un’accoglienza all’altezza e una programmazione di eventi collaterali che coinvolgeranno tutta la città.

America’s Cup, Luna Rossa e il sogno italiano

Il cuore dell’interesse sportivo sarà ovviamente il team Luna Rossa Prada Pirelli, orgoglio italiano nella vela internazionale. Già protagonista di sfide memorabili nel 2000, nel 2007 e nelle edizioni successive, Luna Rossa si prepara ad affrontare una nuova sfida in casa, con il sostegno del pubblico italiano.

L’equipaggio guidato da Max Sirena potrà contare su una preparazione intensa e sull’esperienza accumulata nelle recenti edizioni della Coppa. L’obiettivo è chiaro: riportare il trofeo in Italia, per la prima volta nella storia.

Cultura, sport e spettacolo durante l’America’s Cup

Durante i mesi dell’evento, Napoli si trasformerà in una capitale mondiale della vela, ma anche in un laboratorio culturale a cielo aperto. Sono previsti spettacoli, mostre, concerti e iniziative per promuovere l’arte, la storia e la tradizione del mare. I quartieri coinvolti si estenderanno ben oltre il lungomare, con progetti diffusi di rigenerazione urbana e coinvolgimento delle scuole.