Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Notizie dal Mondo

5 cose da vedere a Napoli assolutamente

5 cose da vedere a Napoli assolutamente

Castel dell’Ovo: uno dei luoghi più suggestivi e romantici di Napoli, da cui si può ammirare una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli.

Castel dell’Ovo è un castello medievale situato nella parte orientale della città di Napoli, in Italia. Fu costruito nel XII secolo ed è stato ristrutturato numerose volte nel corso dei secoli. È uno dei più antichi castelli in Europa ed è stato abitato da alcune delle famiglie più importanti della città, tra cui i Borbone e i Carafa. Anche se non più abitato, il castello è stato aperto al pubblico nel 1945, e oggi è una delle principali attrazioni turistiche della città. La struttura è formata da una serie di edifici, tra cui una torre d’ingresso, un cortile interno, una cappella e una prigione. Il castello è circondato da un ampio fossato e da una cinta muraria. È famoso anche per la sua leggenda, secondo la quale è nascosto un uovo magico che, se rotto, provocherebbe la distruzione del castello e della città tutta.

Piazza del Plebiscito: una grande piazza nel cuore di Napoli, circondata da magnifici palazzi storici e affacciata sul mare.

Piazza del Plebiscito è una delle piazze più importanti e famose di Napoli. Si trova nel cuore della città, proprio di fronte al Palazzo Reale. La piazza è stata costruita nel 1700 per volere di Carlo di Borbone ed è ancora oggi un luogo di grande interesse per i turisti. Ospita due importanti edifici, il Palazzo Reale e la Chiesa di San Francesco di Paola, con la sua imponente facciata neoclassica. La piazza è anche il luogo di numerosi eventi, come la processione di San Gennaro e la festa di San Francesco di Paola. La piazza è anche un luogo di ritrovo per i napoletani, che vi si riuniscono per passeggiare, per godersi un caffè o semplicemente per godersi la vista dei monumenti storici che la circondano.

Piazza del Plebiscito – Napoli

Parco Virgiliano: un’oasi di pace e verde nel cuore di Napoli, con una magnifica vista sul golfo

Il Parco Virgiliano è uno dei parchi più grandi e importanti di Napoli ed è situato sulla collina del Pizzofalcone. Il parco è dedicato al poeta romano Virgilio ed è stato inaugurato nel 1866 in onore della sua opera. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche della città, con una grande varietà di piante, fiori e alberi, tra cui alcune specie rare. Il parco è anche un importante luogo di svago, con una piscina, una grande fontana, una sala da ballo e una scalinata che si affaccia sulla baia di Napoli. Ci sono anche due grandi statue dedicate a Virgilio, una delle quali è una replica della statua originale del poeta, situata nel Pantheon di Roma. Il parco è anche il luogo in cui si svolgono le celebrazioni annuali del Carnevale di Napoli.

Chiesa di San Lorenzo: uno dei luoghi di culto più antichi di Napoli, con una storia ricca di tradizioni.

La Chiesa di San Lorenzo a Napoli è una delle più antiche chiese della città, risalente all’XI secolo. La chiesa è situata nella piazza di San Lorenzo, nel centro storico di Napoli. Il suo stile architettonico è un misto di stili romanico e barocco. La chiesa è stata più volte ristrutturata nel corso dei secoli.

L’esterno della chiesa è caratterizzato da una facciata bianca con quattro grandi arcate, simbolo delle quattro virtù teologali. Sopra l’ingresso principale si trova una grande statua di San Lorenzo. All’interno della chiesa si trovano affreschi e dipinti di grandi artisti napoletani, come Luca Giordano e Francesco Solimena.

La chiesa è ancora oggi un luogo di culto molto frequentato dai napoletani. Ogni anno viene celebrata una grande festa in onore di San Lorenzo, durante la quale vengono offerte processioni e spettacoli di fuochi d’artificio.

Teatro San Carlo: uno dei più antichi teatri d’opera al mondo, con una ricca storia culturale

Il Teatro San Carlo di Napoli è il più antico teatro d’opera del mondo ancora in uso. Fu costruito nel 1737 ed è una delle principali attrazioni culturali della città. Il teatro è stato fondato da Carlo di Borbone e ha una storia ricca di produzioni di grandi classici della musica ed è uno dei luoghi più importanti della storia della musica italiana. Il teatro è stato rinnovato nel 1815 e successivamente ampliato nel 1872. Il teatro è stato costruito in stile neoclassico ed è impreziosito da una ricca decorazione in stile barocco. L’interno del teatro è una delle più belle e grandi al mondo, con una capienza di circa 3.000 persone. Il teatro ospita regolarmente produzioni di fama internazionale, sia classiche che moderne, ed è considerato uno dei migliori teatri d’opera del mondo.

Potrebbero interessarti

Regalo di Natale economico: ecco alcune idee utilissime

Tanzania: Parchi e Riserve da Nord a Sud

Acquistare casa a Roma: le zone migliori e...

Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio...

Arredare Moderno: lo shopping online Made in Italy

Decalogo per giocare in sicurezza sui casinò online

Sciopero Metropolitana Linea 1, Funicolare e Autobus per...

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • 5 cose da vedere a Napoli assolutamente

    5 Gennaio 2023
  • Regalo di Natale economico: ecco alcune idee utilissime

    22 Novembre 2022
  • Tanzania: Parchi e Riserve da Nord a Sud

    21 Novembre 2022
  • Acquistare casa a Roma: le zone migliori e i prezzi

    10 Ottobre 2022
  • Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio da sogno

    1 Giugno 2022

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • 5 cose da vedere a Napoli assolutamente

    5 Gennaio 2023
  • Regalo di Natale economico: ecco alcune idee utilissime

    22 Novembre 2022

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top