Lungomare di Napoli, la più bella passeggiata del mondo
Il Lungomare di Napoli, la passeggiata più bella del mondo sul Lungomare Caracciolo
Il Lungomare di Napoli è un percorso mozzafiato tra le bellezze di Napoli. Il cuore del rapporto tra mare e fuoco. Il mare e il Vesuvio: tutto lì, tutto in un solo posto, quello più amato dai napoletani e dai turisti. Il Lungomare Caracciolo è la cartolina di Napoli nel mondo, simbolo di bellezza e, perché no, di libertà. Ma Via Caracciolo ne è soltanto una parte: il Lungomare di Napoli in realtà si snoda tra via Nazario Sauro, via Partenope e via Acton.
In passato il Lungomare di Napoli era di gran lunga diverso rispetto a quello che siamo abituati a vedere oggi; le scogliere lo separano dal mare ma prima della colmata che consentì la creazione della spiaggia, il litorale di Napoli era ricco di spiagge ed arenili. Soltanto nel 1880 il vasto progetto di ri-urbanizzazione della città, condusse il Lungomare di Napoli a quello che oggi siamo abituati a conoscere come una delle passeggiate più belle e romantiche del mondo.
Il Lungomare da Via Nazario Sauro, Santa Lucia e Castel dell’Ovo
Il Lungomare inizia a Santa Lucia, precisamente da via Nazario Sauro. Qui, il molo di Santa Lucia si estende verso il mare, offrendo una vista spettacolare sul Golfo di Napoli. Lungo questa strada, troverete alcuni degli hotel di lusso più famosi della città, come il Grand Hotel Santa Lucia e l’Hotel Miramare. Non dimenticate di fare una sosta nei rinomati ristoranti come La Bersagliera e Zi Teresa.
Via Nazario Sauro prende il nome da Nazario Sauro, un eroe della Prima Guerra Mondiale. La strada collega il centro storico di Napoli con il porto canale, fungendo da ponte tra la tradizione e la modernità. Camminando lungo questa via, si può percepire l’anima autentica della città e la sua relazione con il mare.
La strada è caratterizzata da palazzi storici, alcuni dei quali risalenti al XVIII secolo. Le facciate ornate e le balconate in ferro battuto raccontano storie di antiche famiglie napoletane. Durante la passeggiata, si possono ammirare scorci mozzafiato del Golfo di Napoli, con il Vesuvio che domina l’orizzonte.
Da vedere, assolutamente:
- Palazzo Donn’Anna: Questo palazzo barocco, situato proprio sul mare, è uno dei gioielli architettonici di Napoli. La sua storia è avvolta da leggende e misteri, rendendolo un luogo affascinante da visitare.
- Castel dell’Ovo: All’estremità di via Nazario Sauro si erge Castel dell’Ovo, un castello medievale che affaccia sul mare. La leggenda narra che un uovo magico sia nascosto nelle fondamenta del castello, garantendo la sua stabilità.
- Ristoranti e Caffè: La via è punteggiata da ristoranti, caffè e gelaterie. Fermatevi per gustare un caffè o un gelato con vista sul mare e godetevi l’atmosfera unica di questo luogo.
Via Partenope: Ristoranti e Vedute Mozzafiato
La strada di via Partenope è famosa per i suoi ristoranti “fronte mare”. Qui potrete gustare prelibatezze napoletane con il Vesuvio e l’isola di Capri come sfondo. Sorbillo Lievito Madre al Mare e Vesi Pizzagourmet sono alcune delle pizzerie celebri lungo questa via. Gli hotel di prestigio, come il Royal Continental Hotel e il Grand Hotel Vesuvio, completano l’atmosfera elegante di via Partenope.
Via Partenope, prolungamento del lungomare Francesco Caracciolo, è una delle strade più eleganti e affascinanti di Napoli. La sua storia ricca di fascino la rende un’arteria importante nel cuore della città. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa via e le sue attrazioni. Il nome Partenope deriva dalla sirena omonima della mitologia greca. Secondo la leggenda, Parthenope si suicidò dopo aver fallito nel tentativo di ammaliare Ulisse. Le correnti del Golfo di Napoli la trascinarono nel luogo in cui oggi sorge Castel dell’Ovo. Questo castello medievale domina l’estremità di Via Partenope, creando un connubio tra storia e mare.
La strada è caratterizzata da palazzi storici risalenti al XVIII secolo. Le facciate ornate e le balconate in ferro battuto raccontano storie di antiche famiglie napoletane. Camminando lungo Via Partenope, si possono ammirare scorci mozzafiato del Golfo di Napoli, con il Vesuvio che domina l’orizzonte.
Via Partenope ospita alcuni degli alberghi più prestigiosi di Napoli come il Grand Hotel Vesuvio e il Grand Hotel Santa Lucia oltre che bar, ristoranti e locali dai quali apprezzare la fantastica vista sul Golfo.
Lungomare Caracciolo: la Rotonda Diaz e i panorami
La parte più lunga del Lungomare è via Caracciolo, che fiancheggia la Villa Comunale. Qui potrete passeggiare costeggiando il mare e ammirare il monumento equestre al generale Armando Diaz nella Rotonda Diaz. La vista spazia dal promontorio di Posillipo alla collina del Vomero con Castel Sant’Elmo.
Il Lungomare Caracciolo, una delle passeggiate più suggestive di Napoli, si estende per circa 4 chilometri, iniziando dal Borgo Santa Lucia e terminando alla fine di Via Caracciolo. Questo tratto costiero è il mio luogo preferito a Napoli, dove da bambina passeggiavo con i miei genitori per ammirare il mare, il Castel dell’Ovo, e giocare nella Villa Comunale.
Il Lungomare Caracciolo non esisteva fino alla fine del 1800, quando il mare lambiva Napoli fino alla Riviera di Chiaia. Al posto della scogliera, c’era una spiaggia molto frequentata dai napoletani. Tuttavia, nuovi piani di sviluppo della città portarono alla sua trasformazione: la spiaggia fu sostituita da una colata di cemento e dagli scogli. Negli ultimi anni, il Lungomare è stato reso pedonale e ribattezzato “Lungomare Liberato”. Attualmente, a causa di lavori in corso, è stato riaperto al traffico veicolare.
Come arrivare sul Lungomare di Napoli?
Arrivare al Lungomare di Napoli è semplice grazie alla sua posizione centrale e alle numerose opzioni di trasporto disponibili:
- In auto: Il Lungomare è facilmente accessibile in auto. Tuttavia, alcune aree sono pedonali, quindi è consigliabile parcheggiare nei parcheggi custoditi situati nelle vicinanze, come il Garage Morelli in via Domenico Morelli o i parcheggi sotterranei della zona Chiaia.
- Con i mezzi pubblici:
- Autobus: Diverse linee dell’ANM (Azienda Napoletana Mobilità) fermano nelle vicinanze del Lungomare, come la linea 151 che collega la Stazione Centrale a Piazza Vittoria.
- Metro: La linea Metro 1 è la più comoda. La stazione più vicina è Piazza Municipio, da cui è possibile raggiungere il Lungomare con una breve passeggiata o con gli autobus locali.
- Funicolari: Se arrivi dal Vomero, puoi utilizzare una delle tre funicolari principali (Chiaia, Centrale, Montesanto) per scendere verso il centro città.
- A piedi: Per chi alloggia nel centro storico, il Lungomare è raggiungibile con una piacevole passeggiata attraverso via Toledo, Piazza del Plebiscito e via Santa Lucia.
- In bicicletta o monopattino: La città dispone di un servizio di bike sharing e monopattini elettrici, perfetti per percorrere il Lungomare senza sforzo. Ci sono stazioni di noleggio vicine a Piazza Municipio e Piazza Vittoria.
- Dal porto di Napoli: Se arrivi con una nave da crociera o aliscafi dalle isole, il Lungomare è a pochi minuti di distanza a piedi o in taxi dal Molo Beverello o dal Porto di Mergellina.
Le curiosità sul Lungomare di Napoli
Quanto è lungo il Lungomare di Napoli?
Il Lungomare di Napoli si estende per circa 4 chilometri, attraversando le vie Nazario Sauro, Partenope e Caracciolo.
Cosa vedere lungo il Lungomare?
Attrazioni imperdibili includono il Castel dell’Ovo, il Palazzo Donn’Anna, la Villa Comunale e numerosi ristoranti e caffè storici.
Quali sono i migliori ristoranti sul Lungomare?
Tra i ristoranti più celebri ci sono La Bersagliera, Sorbillo Lievito Madre al Mare, e Zi Teresa, famosi per le specialità napoletane e la vista panoramica.