Live Napoli
  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Termini e Condizioni

Live Napoli

  • Home
  • Notizie dalla Città di Napoli
  • Cosa fare
  • Cosa vedere
    • Cappella Sansevero
      • Cristo Velato
        • Chiesa del Cristo Velato
        • Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti
        • Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero
    • Teatro di Nerone
      • Teatro Romano: Orari e Prezzi
    • Napoli Sotterranea
    • Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    • Duomo di Napoli
  • Dove dormire
  • Dove Mangiare
    • Migliore Pizzeria di Napoli
    • Migliori Ristoranti – Centro Storico
    • Puok Burger
  • Ricette Napoletane
Cosa vedere a Napoli

Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la movida

Scritto da Live Napoli
Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la movida

Da piccolo villaggio a zona preferita della movida partenopea

Napoli è una città splendida, talmente ricca di storia, leggende e profumi da stregare per la vita qualsiasi visitatore si trovi a percorrere i suoi vicoli. Se avete deciso di fare di questa città la meta delle vostre vacanze, non dimenticatevi di passare un po’ di tempo a godere dei giardini e del mare passeggiando per il quartiere Chiaia.

La storia di Chiaia

Nato nel XVI secolo come spiaggia di Napoli, da cui il nome, il quartiere era originariamente un piccolo villaggio che si sviluppava lungo la linea di costa. Chiaia infatti deriverebbe dal latino plaga che, passando attraverso lo spagnolo playa o platja, divenne il napoletano Chiaja, ancora presente in varie iscrizioni, che risulta essere l’antenato più diretto della moderna denominazione. Molto ricco di ville e giardini, alcune delle quali visitabili ancora oggi, l’antica Chiaia sorgeva subito fuori l’omonima porta cittadina (di cui non restano tracce) lungo quella che è l’attuale Riviera di Chiaia.

Fu solo alla metà del XIX secolo con il Risanamento che il quartiere assunse l’aspetto che ha tutt’ora: importanti palazzi d’epoca con splendidi giardini (basti pensare al parco Villa Comunale), alternati a grandi viali alberati e vie dello shopping. Proprio così: oggi la maggior parte della movida napoletana e delle grandi firme della moda (sia internazionale che vecchi orgogli cittadini) si concentrano in questo quartiere.

Chiaia però non è solo una zona di shopping e bella vita: una delle eccellenze nostrane in ambito scientifico anima gli edifici della Villa Comunale sin dal 1872. Stiamo parlando della Stazione Zoologica Anton Dohrn, fondata proprio in quell’anno dallo scienziato polacco e dedicata interamente allo studio di flora e fauna marine. Pensate che a questa istituzione appartiene anche l’acquario più antico di tutta Europa.

La pizza napoletana

Parlare di Chiaia, come di una qualsiasi altra parte di Napoli, senza parlare della pizza napoletana è un po’ come andare a Venezia e non andare in laguna. Questo piatto, infatti, non solo è stato riconosciuto come Specialità Tradizionale Garantita da parte dell’Unione Europea (2010), non solo è una bandiera della gastronomia italiana nel mondo, ma proprio un paio di anni fa l’UNESCO ha dichiarato l’arte del pizzaiolo napoletano come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

La Pizzeria a Napoli dei fratelli Francesco e Salvatore Salvo è un posto ad hoc se volete assaggiare un’ottima pizza nella splendida cornice della Riviera di Chiaia: la tradizione, che iniziò grazie alle attività di nonna Rosa, venditrice di pizza fritta (al pari dell’iconica Sophia Loren nel film L’oro di Napoli del 1954) la domenica fuori la chiesa, si fonde con una sapiente ricerca enogastronomica per proporre a turisti e locali quanto di meglio Napoli e la sua terra possono offrire.

Come riconoscere la vera pizza napoletana? Partiamo dal fatto che, essendo un prodotto artigianale e molto popolare, potreste trovare delle lievi differenze tra pizzeria e pizzeria. Alcuni aspetti, però, non possono (e non devono) essere modificati se vogliamo continuare a parlare di pizza napoletana e non di imitazioni più o meno buone.

  1. L’impasto deve essere fatto solo con farina, sale, acqua, lievito e deve essere fatto lievitare per almeno 8 ore.
  2. Una volta terminata la lievitazione bisogna lavorare il panetto, rigorosamente con le mani, con dei movimenti rotatori dall’interno verso l’esterno: in questa maniera l’aria si sposta lungo il bordo dando origine all’alta crosta che caratterizza la vera pizza napoletana (molto bassa al centro, più spessa lungo il bordo), generando un disco grande massimo 35 centimetri di diametro.
  3. I condimenti devono essere di origine locale (il classico chilometro 0) o al massimo campani.
Cosa fare a Napoli oggiNapoli Guida Turistica Online

Potrebbero interessarti

Museo del Tesoro di San Gennaro

Dov’è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella...

Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli

Castel dell’Ovo, visite guidate gratis tra storia e...

Cosa vedere a Napoli in un giorno? I...

Cristo Velato – Museo della Cappella Sansevero

Cappella Sansevero e il Cristo Velato

Duomo di Napoli

Cristo Velato, l’opera di Giuseppe Sanmartino

Teatro Romano di Napoli: Orari e Prezzi

Seguici sui social

Facebook Instagram

Ultime

  • San Valentino a Napoli, il 14 febbraio in città

    5 Febbraio 2022
  • Come la tecnologia digitale oggi lavora a servizio delle aziende

    24 Dicembre 2021
  • Ci vuole il Green Pass per entrare all’Edenlandia?

    7 Ottobre 2021
  • Mercatini Coldiretti a Napoli, Date e Calendario

    6 Ottobre 2021
  • Risultati Elezioni Comunali Napoli 2021: Scrutini e Consiglieri Eletti

    3 Ottobre 2021

Chi Siamo

Più che chi siamo toccherebbe chiedersi il perché. Live Napoli nasce dalla voglia di riconoscersi in questa città, nel suo centro storico e nelle sue bellezze. Live Napoli è l'inizio di un percorso faticoso fatto di digital e di territorio.

Le ultime dal blog

  • San Valentino a Napoli, il 14 febbraio in città

    5 Febbraio 2022
  • Come la tecnologia digitale oggi lavora a servizio delle aziende

    24 Dicembre 2021

COSA FARE A NAPOLI/1

  • Cristo Velato

  • Chiesa del Cristo Velato

  • Cristo Velato: Orari e Prezzi

  • Duomo di Napoli

  • Visite Guidate a Napoli

COSA FARE A NAPOLI/2

  • Napoli Sotterranea

  • Centro Storico di Napoli

  • Complesso di Santa Chiara

  • Quartieri Spagnoli

  • Migliori Ristoranti del Centro

@2018 - LiveNapoli.com. Tutti i diritti riservati.


Back To Top
Questo sito web utilizza i cookies
Content Lab s.r.l.s. può installare cookie di profilazione e porre in essere – per sé e/o per altri siti web del network Content Lab s.r.l.s. – i trattamenti strumentali alle attività di marketing meglio descritte nell'informativa. Presto il consenso Nego il consenso Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA