# LiveNapoli > Scoprila. Vivila. Amala --- ## Articoli - [Ristoranti Greci a Napoli, la cucina greca in città](https://www.livenapoli.com/ristoranti-greci-napoli/): Ristoranti Greci a Napoli: ecco i migliori ristoranti di cucina greca a Napoli. I ristoranti greci del centro storico e del Vomero. - [Baretti a Napoli, i bar e i locali di Via Chiaia e del Centro Storico](https://www.livenapoli.com/baretti-napoli/): Baretti a Napoli: i bar della movida napoletana. Ecco i locali più in voga di Via Chiaia e del Centro Storico di Napoli - [Taverna Santa Chiara: ristorante tradizionale nel cuore di Napoli](https://www.livenapoli.com/taverna-santa-chiara-napoli/): %%title%% %%sep%% La Taverna Santa Chiara, a pochi passi dalla Chiesa di Santa Chiara a Napoli. - [Come prenotare una visita al CUP del Policlinico di Napoli](https://www.livenapoli.com/cup-policlinico-napoli/): CUP Policlinico di Napoli: Come Prenotare una Visita - Ecco come prenotare una visita al Policlinico di Napoli tramite CUP. - [Concerto di Gigi D'Alessio a Napoli: Biglietti e Date](https://www.livenapoli.com/concerto-gigi-d-alessio-napoli-2025/): Concerto Gigi D'Alessio a Napoli: Prezzi e Biglietti - Il concerto di Gigi D'Alessio a Napoli, a Piazza del Plebiscito, dal 19 al 21 settembre 2025 - [I mercati di Napoli: tra tradizione, sapori e occasioni](https://www.livenapoli.com/mercati-di-napoli/): I mercati di Napoli, ecco l'elenco di tutti i mercati rionali. Dove si trovano? Quali sono attivi la domenica? Dal mercato di Poggioreale alla Maddalena - [Diego De Vivo, l'omaggio del Maradona](https://www.livenapoli.com/diego-de-vivo-lomaggio-del-maradona/): Omaggio del Maradona a Diego De Vivo, il giovane calciatore morto a soli 14 anni. L'omaggio dei tifosi, del Capitano... - [Ora Legale Marzo 2025, quando cambia e come cambia l'orario](https://www.livenapoli.com/ora-legale-marzo-2025/): Ora Legale - Marzo 2025: come cambia l'orario? Tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo, torna l'ora legale. Lancette avanti di un'ora. - ["’A Mamma" di Pia Improta Tarallo](https://www.livenapoli.com/a-mamma-poesia/): 'A Mamma - Chi tene 'a mammaè ricco e nun 'o sape - La poesia di Pia Improta Tarallo, spesso attribuita a Salvatore Di Giacomo - [Napoli, 2500 anni di storia: il programma delle celebrazioni](https://www.livenapoli.com/napoli-2500/): Napoli 2500 - Il Programma per i 2500 anni di Napoli - Il programma delle celebrazioni dei 2500 anni della città di Napoli. - [Mare Fuori 5 su Rai Play, i nuovi episodi](https://www.livenapoli.com/mare-fuori-5-su-rai-play-i-nuovi-episodi/): Mare Fuori 5 su Rai Play, i Nuovi Episodi: la Seconda Parte Online - Su Rai Play i nuovi episodi di Mare Fuori 5: via alla seconda parte. - [Mare Fuori 5, i nuovi episodi: quando esce la seconda parte](https://www.livenapoli.com/mare-fuori-nuovi-episodi/): Mare Fuori 5 Nuovi Episodi: Quando esce la seconda parte? Tutto pronto per la seconda parte di Mare Fuori: arrivano i nuovi episodi! - [Le nuove regole per il bagaglio a mano su Ryanair](https://www.livenapoli.com/le-nuove-regole-per-il-bagaglio-a-mano-su-ryanair/): Nuove Regole Bagaglia a Mano Ryanair - Ecco le nuove regole per il bagaglio a mano Ryanair: cambiano dimensioni e peso dei bagagli. - [Napoli Tennis Cup, Challenger 2025](https://www.livenapoli.com/napoli-tennis-cup-challenger-2025/): Napoli Tennis Cup - Challenger 2025 Napoli - A Napoli la Tennis Cup: torna l'appuntamento, anche per il 2025, con gli ATP Challenger. - [TIM Down Oggi, la rete TIM non funziona](https://www.livenapoli.com/tim-down-oggi-la-rete-tim-non-funziona/): Problemi con la rete TIM che non funziona, tanto da spingere moltissimi utenti a segnalare il down sulle principali applicazioni... - [Bollettino Campi Flegrei del 25 marzo 2025](https://www.livenapoli.com/bollettino-campi-flegrei-25-marzo/): Bollettino dei Campi Flegrei del 25 marzo 2025 - Il bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano sui Campi Flegrei. - [Avellino-Potenza, Dove Vederla in TV e Streaming](https://www.livenapoli.com/avellino-potenza-dove-vederla-in-tv-e-streaming/): Avellino-Potenza, dove vederla in diretta tv e streaming? Ecco tutti i dettagli per vedere il big match che vede i... - [Come organizzare una visita guidata a Napoli](https://www.livenapoli.com/come-organizzare-visita-guidata-napoli/): Come Organizzare una Visita Guidata a Napoli? - Ecco come organizzare una visita guidata a Napoli, tra le bellezze del centro storico. - [Potenza, l'INGV registra una nuova scossa di terremoto](https://www.livenapoli.com/terremoto-potenza-oggi-19-marzo-2025/): Ancora un terremoto a Potenza oggi, 19 marzo 2025. La rete antisismica dell'INGV ha rilevato un terremoto di magnitudo 2.... - [Campi Flegrei, gli sfollati aumentano: evacuate 302 persone](https://www.livenapoli.com/campi-flegrei-gli-sfollati-aumentano-evacuate-302-persone/): Campi Flegrei, continuano i controlli: aumenta il numero degli sfollati A comunicarlo è la Prefettura di Napoli. Aumenta il numero... - [Il sismografo dei Campi Flegrei in tempo reale](https://www.livenapoli.com/il-sismografo-dei-campi-flegrei-in-tempo-reale/): Il sismografo in tempo reale dei Campi Flegrei: sul sito dell'Osservatorio Vesuviano è possibile monitorare in tempo reale le scosse. - [Scossa di Terremoto ai Campi Flegrei (14-03-2025)](https://www.livenapoli.com/scossa-di-terremoto-ai-campi-flegrei-14-03-2025/): Nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei. Poche ore dopo il comunicato con il quale l'INGV annunciava la fine dello... - [Cura e Prevenzione dell'Obesità: Auxologico e Università di Salerno insieme](https://www.livenapoli.com/obesita-cura-prevenzione-auxologico-universita-salerno/): Il 6 marzo la presentazione con Maria Rosaria Campitiello (Ministero della Salute) L’Università di Salerno e l’Istituto Auxologico Italiano IRCSS... - [Consulenza SEO nel settore travel: Local SEO e ottimizzazione dei contenuti](https://www.livenapoli.com/consulenza-seo-travel/): Consulenza SEO nel settore travel, strategie e local SEO - Ecco come ottimizzare un travel blog o un sito di viaggi e guide turistiche - [Le 5 Migliori Pizzerie di Napoli](https://www.livenapoli.com/5-migliori-pizzerie-napoli/): Le 5 Migliori Pizzerie di Napoli secondo la Guida Michelin - Ecco l'elenco delle 5 migliori pizzerie di Napoli secondo la Guida Michelin - [La Galleria Borbonica](https://www.livenapoli.com/galleria-borbonica/): Galleria Borbonica a Napoli - Gli orari, i prezzi dei biglietti e gli accessi della Galleria Borbonica. Ecco dove si trova la Galleria. - [Qual è la differenza tra Napoli Sotterranea e Galleria Borbonica?](https://www.livenapoli.com/differenza-napoli-sotterranea-galleria-borbonica/): Qual è la differenza tra Napoli Sotterranea e la Galleria Borbonica? Due dei luoghi più iconici di Napoli: ecco le differenze. - [Aumento Prezzo delle Sigarette, le marche e i nuovi prezzi](https://www.livenapoli.com/aumento-prezzo-delle-sigarette-le-marche-e-i-nuovi-prezzi/): Aumento del Prezzo delle Sigarette dal 23 gennaio: ecco le marche con l'aumento dei prezzi maggiore dal 2025 - [Quando fare una visita cardiologica, sintomi e segnali](https://www.livenapoli.com/quando-fare-una-visita-cardiologica-sintomi-e-segnali/): Il cuore è forse l’organo del corpo umano cui prestare maggiore attenzione (anche per garantire il corretto funzionamento all'intero organismo).... - [La Migliore Pizza Fritta di Napoli](https://www.livenapoli.com/la-migliore-pizza-fritta-di-napoli/): La miglior pizza fritta di Napoli? Ecco l'elenco delle pizzerie dove mangiare la migliore pizza fritta di Napoli (e del mondo) - [Come arrivare a Spaccanapoli?](https://www.livenapoli.com/come-arrivare-a-spaccanapoli/): %%title%% %%sep%% Ecco tutte le indicazioni su come arrivare a Spaccanapoli in treno, in auto o in metropolitana. - [Il Ristorante di Salt Bae a Napoli](https://www.livenapoli.com/ristorante-salt-bae-napoli/): Ristorante Salt Bae a Napoli - Salt Bae apre il suo primo ristorante a Napoli. Salt Bae approda in Italia in una location da sogno. - [10 cose da vedere a Napoli](https://www.livenapoli.com/10-cose-da-vedere-a-napoli/): 10 Cose da Vedere a Napoli - Ecco le 10 cose da vedere a Napoli durante un weekend in città: dal centro al Lungomare. Ecco cosa dovete vedere! - [Cristo Velato, i Prezzi dei Biglietti dall'8 gennaio 2025](https://www.livenapoli.com/cristo-velato-biglietti/): Cristo Velato, Prezzi dei Biglietti Aggiornati dall'8 gennaio 2025: ecco come cambiano i prezzi dei biglietti per il Cristo Velato. - [Quartiere Vomero](https://www.livenapoli.com/quartiere-vomero/): Quartiere Vomero: Cosa Vedere e Cosa Fare - Una guida sul Vomero, uno dei Quartieri di Napoli con una guida su come arrivare al Vomero. - [Via Spaccanapoli, la mappa su Google Maps](https://www.livenapoli.com/spaccanapoli-mappa/): Via Spaccanapoli - Mappa di Google Maps | Ecco la mappa di Spaccanapoli, da San Biagio dei Librai a Via Pasquale Scura - [Il Murales di Maradona ai Quartieri Spagnoli](https://www.livenapoli.com/murales-maradona-napoli/): Il Murales di Maradona ai Quartieri Spagnoli - Il Murales di Maradona di Filardi è uno dei luoghi più iconici dei Quartieri Spagnoli a Napoli - [Chiesa di Santa Chiara, gli orari di apertura](https://www.livenapoli.com/chiesa-di-santa-chiara-gli-orari-di-apertura/): %%title%% %%sep%% Gli orari di apertura e gli orari delle messe della Chiesa di Santa Chiara a Napoli - [Come arrivare alla Chiesa di Santa Chiara a Napoli](https://www.livenapoli.com/come-arrivare-chiesa-santa-chiara-napoli/): Come arrivare alla Chiesa di Santa Chiara a Napoli - Ecco come arrivare alla Chiesa di Santa Chiara: il percorso migliore? A piedi! - [Chiesa di Santa Chiara](https://www.livenapoli.com/santa-chiara-napoli/): Chiesa di Santa Chiara - A Napoli, nel cuore del centro storico, ecco la Chiesa di Santa Chiara, parte dell'omonimo complesso. - [Quando iniziano i saldi invernali 2025 a Napoli?](https://www.livenapoli.com/saldi-invernali-2025/): Quando iniziano i saldi invernali 2025 a Napoli? - Ecco il calendario completo dei saldi invernali a Napoli e in Campania - [Il Culto delle Anime Pezzentelle](https://www.livenapoli.com/anime-pezzentelle/): Anime Pezzentelle: Cosa Sono, la Storia e il Culto | La storia delle anime pezzentelle e il culto dei napoletani. - [Cosa vedere e cosa fare alla Sanità](https://www.livenapoli.com/cosa-vedere-cosa-fare-sanita/): Cosa vedere e cosa fare alla Sanità? Ecco una guida sulle meraviglie da vedere, sui posti dove mangiare e su cosa fare alla Sanità. - [Chi è Tijjani Noslin della Lazio?](https://www.livenapoli.com/chi-e-tijjani-noslin/): Tijjani Noslin, l'attaccante della Lazio autore della tripletta contro il Napoli in Coppa Italia: ecco chi è Tijjani Noslin. - [Dove mangiare a Napoli spendendo pochi soldi?](https://www.livenapoli.com/dove-mangiare-a-napoli-spendendo-pochi-soldi/): Mangiare a Napoli spendendo pochi soldi? È ancora possibile, nonostante l'aumento dei prezzi. Ecco dove mangiare a Napoli spendendo poco - [Dove mangiare a Napoli non turistico?](https://www.livenapoli.com/dove-mangiare-a-napoli-non-turistico/): Quali sono i migliori ristoranti di Napoli? Dove mangiare a Napoli un menù non turistico? Ecco dove mangiare se sei a Napoli. - [Dove cenare assolutamente a Napoli?](https://www.livenapoli.com/dove-cenare-assolutamente-a-napoli/): %%title%% %%sep%% Ecco i migliori ristoranti dove cenare assolutamente a Napoli: la selezione di quelli che ci piacciono. - [Chiesa di San Severo al Pendino](https://www.livenapoli.com/chiesa-di-san-severo-al-pendino/): Chiesa di San Severo al Pendino | Via Duomo - La storia e le curiorità sulla Chiesa di San Severo al Pendino a Via Duomo. - [This is Wonderland a Napoli, il regno di Alice nel Paese delle Meraviglie](https://www.livenapoli.com/this-is-wonderland/): Alice - This is Wonderland a Napoli - Alice nel Paese delle Meraviglie a Napoli: ecco le info sui biglietti, gli orari e su come arrivare. - [Finale X-Factor 2024 a Napoli, in diretta su Sky Uno](https://www.livenapoli.com/finale-x-factor/): Finale X-Factor 2024 a Piazza del Plebiscito a Napoli - Ecco dove vedere la Finale di X-Factor in tv il 5 dicembre dalle 21.00 - [Cilento Outlet: i negozi di abbigliamento e i marchi di moda](https://www.livenapoli.com/cilento-outlet/): Cilento Outlet - Negozi di Abbigliamento, Ristoranti e Orari - Il Cilento Outlet Village, alle porte del Cilento: elenco dei negozi e orari. - [La Reggia Designer Outlet: i negozi, i marchi e gli orari](https://www.livenapoli.com/reggia-designer-outlet/): La Reggia Designer Outlet - Negozi, Marchi e Orari - Il Centro Commerciale La Reggia, Outlet preferito da tantissimi campani: ecco orari, negozi e marchi. - [Centro Commerciale Campania: la lista dei negozi](https://www.livenapoli.com/centro-commerciale-campania/): Centro Commerciale Campania, Negozi e Orari - Le info sul Centro Commerciale Campania, a Marcianise: dai negozi, agli orari e agli eventi. - [Maximall Pontecagnano: la lista dei negozi e gli orari](https://www.livenapoli.com/maximall-pontecagnano/): Maximall Pontecagnano: la Lista dei Negozi e gli Orari - Scopri tutte le info utili sul Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano. - [Cosa vedere a Posillipo](https://www.livenapoli.com/posillipo/): Posillipo, Cosa Vedere e Cosa Fare - Una guida agli itinerari e alle meraviglie da vedere a Posillipo, una delle zone più belle di Napoli. - [La Via dei Presepi, la magia di San Gregorio Armeno](https://www.livenapoli.com/la-via-dei-presepi-la-magia-di-san-gregorio-armeno/): La Via dei Presepi di Napoli è sicuramente la più famosa al mondo. Scopri la maglia di San Gregorio Armeno e tutte le info utili. - [Palazzo Reale di Napoli](https://www.livenapoli.com/palazzo-reale-di-napoli/): Palazzo Reale di Napoli - Tutto quello che c'è da sapere sul Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito. - [Vulcano Buono, il Centro Commerciale alle porte di Napoli](https://www.livenapoli.com/vulcano-buono/): Scopri gli orari, le info e l'elenco dei negozi aperti al Vulcano Buono, il Centro Commerciale a Nola, alle porte di Napoli. - [Quali sono i Musei di Napoli più importanti e belli da visitare?](https://www.livenapoli.com/quali-sono-i-musei-di-napoli-piu-importanti-e-belli-da-visitare/): Scopriamo quali sono i Musei di Napoli più belli da visitare: ecco l'elenco dei più importanti da vedere - [Duomo di Napoli: storia, curiosità e guida completa](https://www.livenapoli.com/duomo-napoli-guida/): Duomo di Napoli - la Storia, le Curiosità e la Guida Completa per una visita alla Cattedrale di Napoli e al Duomo di San Gennaro - [La Locanda del Cerriglio a Napoli, tra storia e tradizione partenopea](https://www.livenapoli.com/la-locanda-del-cerriglio-a-napoli-tra-storia-e-tradizione-partenopea/): La Locanda del Cerriglio - Napoli: la storia, la tradizione e le curiosità de La Locanda del Cerriglio, tra storia e cucina napoletana - [Maximall Pompei, quali negozi ci saranno?](https://www.livenapoli.com/maximall-pompei-negozi/): La lista completa dei negozi del Maximall Pompei - I negozi di abbigliamento ed elettronica, sport e bellezza: i marchi del Maximall Pompei - [Ricetta Pasta allo Scarpariello](https://www.livenapoli.com/ricetta-pasta-scarpariello/): La Ricetta della Pasta allo Scarpariello: gli ingredienti e la preparazioni di una ricetta must della cucina napoletana - [Ricetta Pasta e Patate con la Provola](https://www.livenapoli.com/ricetta-pasta-e-patate-provola/): Pasta Patate e Provola: ecco la ricetta tipica napoletana della pasta e patate con la provola - [Le Statuine del Presepe Napoletano: Pastori e Personaggi Famosi](https://www.livenapoli.com/statuine-presepe-napoletano-pastori-personaggi/): Le statuine del presepe napoletano, i pastori tradizionali e i personaggi: come realizzare un presepe napoletano e quali statuette scegliere - [Chi è Gaetano Pesce, lo Scultore di Tu Si Na Cosa Grande](https://www.livenapoli.com/gaetano-pesce/): Gaetano Pesce, ecco chi è lo scultore dell'opera Tu si na cosa Grande - [Il presepe napoletano nella tradizione: personaggi e scenografie](https://www.livenapoli.com/presepe-napoletano-personaggi-scenografie/): Presepe Napoletano, ecco le scenografie e i personaggi famosi. Dalla grotta a Benino, il fascino dei pastori e del presepe napoletano. - [4 Hotel a Napoli: la puntata e il vincitore](https://www.livenapoli.com/4-hotel-napoli-puntata-vincitore/): 4 Hotel a Napoli, ecco tutte le curiosità sulla puntata di 4 Hotel di Bruno Barbieri - [Presepe Fai da Te in legno e cartone: come realizzarlo](https://www.livenapoli.com/presepe-fai-da-te/): Presepe Fai da Te - Ecco come realizzare un presepe fai da te in legno, sughero, muschio e sassolini in perfetto stile presepe napoletano. - [Terremoto a Napoli - Scossa e Magnitudo](https://www.livenapoli.com/terremoto-a-napoli-scossa-e-magnitudo/): Ancora una scossa di terremoto a Napoli. Dopo quella di grado 4. 4 delle 20. 10, un'altra scossa di terremoto... - [Terremoto a Napoli, Scossa avvertita anche in città](https://www.livenapoli.com/terremoto-a-napoli-scossa-avvertita-anche-in-citta/): Forte scossa di terremoto oggi a Napoli nitidamente avvertita in città. Magnitudo non comune, considerato che anche nel centro di... - [Visita Cardiologica a Napoli](https://www.livenapoli.com/visita-cardiologica-napoli/): %%title%% - Prenotare una visita cardiologica a Napoli? Ecco come fare, quali sono i costi e quali i centri convenzionati con il SSN. - [Napoli e Parigi, le similitudini tra le due "capitali d'Europa"](https://www.livenapoli.com/napoli-parigi-similitudini/): "Ci sono due capitali in Europa. Napoli e Parigi. " - È di Stendhal la celebre frase su Napoli e... - [Chiesa dei Girolamini](https://www.livenapoli.com/chiesa-dei-girolamini/): Chiesa dei Girolamini, Storia e Orari di Apertura - La storia della Chiesa dei Girolamini (o dei Gerolamini) e gli orari di apertura. - [Terremoto a Napoli Oggi, 11 Marzo 2024](https://www.livenapoli.com/terremoto-a-napoli-oggi-11-marzo-2024/): Terremoto a Napoli. Forte scossa di terremoto registrata anche dall'Osservatorio Vesuviano. Stavolta però i Campi Flegrei non c'entrano nulla. La... - [Galleria Umberto I](https://www.livenapoli.com/galleria-umberto/): %%title%% di Napoli - La storia della Galleria Umberto I di Napoli (quella che i napoletani chiamano semplicemente Galleria Umberto) - [Taxi a Napoli: Tariffe, Numeri di Telefono e Tariffe Predeterminate](https://www.livenapoli.com/taxi-napoli/): Taxi a Napoli: Tariffe e Numeri di Telefono - Ecco i numeri e le tariffe predeterminate da e per Aeroporto, Stazione e Porto. - [Maschio Angioino: la storia, gli orari e i prezzi dei biglietti](https://www.livenapoli.com/maschio-angioino/): Maschio Angioino - Storia, Orari e Prezzi dei Biglietti | La storia e le curiosità sul Maschio Angioino, uno dei simboli di Napoli. - [Fiano di Avellino, le caratteristiche e gli abbinamenti del vitigno](https://www.livenapoli.com/fiano-avellino-caratteristiche-abbinamenti/): In un angolo soleggiato della Campania, tra colline e storia millenaria, nasce il Fiano di Avellino, un vino bianco che... - [Lungomare di Napoli, la più bella passeggiata del mondo](https://www.livenapoli.com/lungomare-napoli/): Lungomare di Napoli, alla scoperta del Lungomare Caracciolo: cosa fare e cosa vedere dalla più bella passeggiata del mondo in riva al mare. - [Musei Gratis a Napoli per domenica 3 marzo 2024](https://www.livenapoli.com/musei-gratis-napoli-3-marzo-2024/): Musei Gratis a Napoli - 3 Marzo 2024 | Domenica 3 marzo 2024, la prima domenica del mese, Musei Gratis a Napoli e in Campania. - [Gli Orari della Metropolitana di Napoli](https://www.livenapoli.com/orari-metropolitana-napoli/): La Metropolitana di Napoli collega praticamente tutte le principali attrazioni della città: ecco come districarsi tra le tante stazioni di... - [Duomo di Napoli, Orari di Apertura e Orari delle Messe](https://www.livenapoli.com/duomo-napoli-orari-apertura/): Gli orari di apertura del Duomo di Napoli: ecco tutte le indicazioni, compresi gli orari delle messe nel Duomo di San Gennaro - [Indagini strutturali, perché sono così importanti nelle grandi città](https://www.livenapoli.com/indagini-strutturali-napoli/): Indagini strutturali a Napoli - Ecco perché vengono costantemente condotto indagini strutturali su molti edifici. - [La Chiesa di Santa Luciella ai Librai](https://www.livenapoli.com/chiesa-santa-luciella-librai/): %%title%% - La Chiesa di Santa Luciella ai Librai, nota anche per il Teschio con le Orecchie, nel centro storico di Napoli - [Bagni della Regina Giovanna, una tra le bellezze di Sorrento](https://www.livenapoli.com/bagni-regina-giovanna-come-arrivare-prezzi-parcheggio/): Una guida completa sui Bagni della Regina Giovanna: le indicazioni per il parcheggio, i prezzi, le prenotazioni e su come arrivare - [Le Sette Opere della Misericordia di Caravaggio](https://www.livenapoli.com/sette-opere-misericordia-caravaggio/): Le Sette Opere della Misericordia di Caravaggio custodite al Pio Monte della Misericordia di Napoli: l'emblema del barocco napoletano - [Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco](https://www.livenapoli.com/chiesa-santa-maria-purgatorio-arco/): Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco, anche detta Chiesa delle Anime del Purgatorio nel Centro Storico di Napoli - [Ballon Museum a Napoli: Biglietti, Prezzi e Orari](https://www.livenapoli.com/ballon-museum-napoli-biglietti-prezzi-orari/): Riapre il Balloon Museum a Napoli: ecco tutte le informazioni su biglietti, prezzi e orari Dopo quasi due mesi di... - [Noleggio con Conducente a Napoli: Tariffe e Prezzi](https://www.livenapoli.com/noleggio-con-conducente-napoli-tariffe-prezzi/): Noleggio con Conducente a Napoli? Tariffe e Prezzi dell'NCC a Napoli. Il miglior noleggio con conducente a Napoli: scopri i prezzi online - [Parco Nazionale del Vesuvio](https://www.livenapoli.com/parco-nazionale-vesuvio/): Vuoi organizzare visite guidate nel Parco Nazionale del Vesuvio? Scopri come arrivare, i prezzi dei biglietti e gli orari per le visite al Vesuvio. - [All'Antico Vinaio apre al Corso Umberto](https://www.livenapoli.com/antico-vinaio-corso-umberto-napoli/): "All'Antico Vinaio" apre a Napoli, al Corso Umberto. Non è più un mistero l'apertura della nuova sede de All'Antico Vinaio al Corso Umberto. - [Come arrivare a San Gregorio Armeno?](https://www.livenapoli.com/come-arrivare-a-san-gregorio-armeno/): Come arrivare a San Gregorio Armeno in treno? E in auto? Ecco le indicazioni per arrivare facilmente a San Gregorio Armeno dalla Stazione Centrale. - [La Trattoria Da Nennella a Piazza Carità](https://www.livenapoli.com/trattoria-nennella-piazza-carita/): La Trattoria Da Nennella apre a Piazza Carità: chiude la sede storica ai Quartieri Spagnoli. Dopo 74 anni, Nennella si sposta rinunciando alla sede storica. - [Terremoto Napoli 2 ottobre 2023](https://www.livenapoli.com/terremoto-napoli-2-ottobre-2023-4/): Ancora una scossa di terremoto a Napoli: attesa per i dati della magnitudo. La scossa è stata nitidamente avvertita anche... - [Campi Flegrei, cosa vedere e cosa fare](https://www.livenapoli.com/campi-flegrei-cosa-fare/): Campi Flegrei: Cosa Vedere e Cosa Fare | I Campi Flegrei sono una delle zone di Napoli più affascinanti. Scopri cosa vedere e cosa fare ai Campi Flegrei. - [Traffico al Corso Umberto, Fumo da un Tombino (Foto)](https://www.livenapoli.com/traffico-al-corso-umberto-fumo-da-un-tombino-foto/): Caos al Corso Umberto e traffico in tilt a causa della fuoriuscita di fumo da un tombino: sul posto i... - [Piano di Evacuazione dei Campi Flegrei, il Comune rivede i piani](https://www.livenapoli.com/piano-di-evacuazione-dei-campi-flegrei-il-comune-rivede-i-piani/): Il Comune di Napoli alle prese con la revisione del Piano di Evacuazione dei Campi Flegrei. L'aumento dell'attività sismica, spinge... - [Campi Flegrei, il Piano di Evacuazione](https://www.livenapoli.com/campi-flegrei-piano-evacuazione/): Campi Flegrei - Piano di Evacuazione | Ecco il piano di evacuazione dei Campi Flegrei predisposto dalla Protezione Civile - [L'Aeroporto di Napoli Capodichino](https://www.livenapoli.com/aeroporto-napoli-capodichino/): Tutte le info sull'aeroporto di Napoli Capodichino: scopri compagnie, arrivi e partenze da e per l'Aeroporto di Napoli Capodichino - [La Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova](https://www.livenapoli.com/chiesa-di-donnaregina/): La Chiesa di Donnaregina Nuova a Napoli è sede del Museo Diocesano di Napoli e parte del complesso con la Chiesa di Donnaregina Vecchia - [La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo](https://www.livenapoli.com/chiesa-dei-santi-filippo-e-giacomo/): Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Napoli - Tutte le curiosità della Chiesa dell'Arte della Seta a San Biagio dei Librai - [Che via è Spaccanapoli?](https://www.livenapoli.com/che-via-e-spaccanapoli/): Che via è Spaccanapoli? Spaccanapoli non è una via ma una strada che taglia in due la città ed è composta da 7 vie diverse. - [Spaccanapoli, la via che taglia in due la città](https://www.livenapoli.com/spaccanapoli/): Spaccanapoli è la principale via del Centro Storico: ecco come arrivare a "Via Spaccanapoli" e cos'è la via che divide la città in due. - [La Solfatara di Pozzuoli](https://www.livenapoli.com/solfatara-di-pozzuoli/): La Solfatara di Pozzuoli, uno dei vulcani dei Campi Flegrei (forse il più famoso e noto). Scopri le bellezze e le meraviglie della Solfatara. - [I Quartieri di Napoli: la storia e la guida delle zone di Napoli](https://www.livenapoli.com/quartieri-di-napoli/): Quartieri di Napoli, la guida su cosa vedere. Una mappa delle principali zone di Napoli, con la storia e le info sui quartieri della città. - [La Trattoria da Nennella a Napoli](https://www.livenapoli.com/trattoria-da-nennella-napoli/): Trattoria Da Nennella a Napoli: Menù, Foto e Recensioni - La Trattoria Da Nennella: menù, orari, info e prezzi della Trattoria Da Nennella - [Maltempo ad Avellino, Nubifragio a Forino (Video)](https://www.livenapoli.com/maltempo-avellino-nubifragio-forino-video/): Il maltempo si abbatte su Avellino e sull'Irpinia: un violento nubifragio ha infatti colpito l'avellinese e, in particolare, il comune... - [All'Antico Vinaio a Napoli, la schiacciata arriva in città](https://www.livenapoli.com/allantico-vinaio-a-napoli-la-schiacciata-arriva-in-citta/): All'Antico Vinaio a Napoli: apre in città il must dello street food fiorentino. L'annuncio dell'apertura dell'Antico Vinaio a Napoli su Facebook - [Napoli, le strade chiuse al traffico per il Giro d'Italia](https://www.livenapoli.com/napoli-le-strade-chiuse-al-traffico-per-il-giro-ditalia/): Tante le strade chiuse al traffico a Napoli per il Giro d'Italia: da Via Marina al Corso Lucci passando per... - [Via Marina Chiusa al traffico](https://www.livenapoli.com/via-marina-chiusa-traffico/): Via Marina chiusa al traffico insieme a tante arterie cittadine: il dispositivo del traffico in occasione della tappa del Giro d'Italia. - [Maglia Celebrativa Face Game per lo Scudetto del Napoli](https://www.livenapoli.com/maglia-celebrativa-face-game-per-lo-scudetto-del-napoli/): La maglia del Napoli per lo Scudetto 2023 su Amazon: ecco come comprare online la maglia celebrativa Face Game dei Campioni d'Italia. - [La maglia del Napoli per lo Scudetto 2023](https://www.livenapoli.com/la-maglia-del-napoli-per-lo-scudetto-2023/): La maglia ufficiale del Napoli per lo Scudetto 2023: ecco la maglia celebrativa per lo Scudetto del Napoli firmata Emporio Armani. - [San Gregorio Armeno, la Via dei Presepi](https://www.livenapoli.com/san-gregorio-armeno-via-presepi-napoli/): San Gregorio Armeno - La Via dei Presepi nel Centro Storico di Napoli: la storia, le curiosità e come arrivare a San Gregorio Armeno. - [Saro Grimani: la Napoli nell'arte del pittore che rappresenta la sua città natale](https://www.livenapoli.com/saro-grimani-la-napoli-nellarte-del-pittore-che-rappresenta-la-sua-citta-natale/): Originalità e impegno sociale. Materiali non convenzionali nell'arte di Saro Grimani, l'artista che riesce a mettere al centro della sua... - [Rinterzo: cosa significa?](https://www.livenapoli.com/rinterzo-cosa-significa/): Cos'è il rinterzo? Cosa significa? Ormai entrata nello slang grazie a Spalletti, il rinterzo è un gesto tecnico mutuato dal... - [Sciopero dei Treni di venerdì 14 aprile 2023](https://www.livenapoli.com/sciopero-dei-treni-di-venerdi-14-aprile-2023/): Sciopero Treni di Venerdì 14 Aprile 2023 in Campania e a Napoli - Confermato lo sciopero dei treni di venerdì 14 aprile 2023. - [Regalare un viaggio per la festa della mamma](https://www.livenapoli.com/regalare-un-viaggio-per-la-festa-della-mamma/): Siamo di parte, è vero. Ma se proprio non sapete cosa scegliere e cosa regalare per la festa della mamma,... - [5 cose da vedere a Napoli assolutamente](https://www.livenapoli.com/5-cose-da-vedere-a-napoli/): Vieni a Napoli e scopri i 5 luoghi storici e culturali più importanti, dal Castel dell'Ovo al Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore. - [Regalo di Natale economico: ecco alcune idee utilissime](https://www.livenapoli.com/regalo-di-natale-economico-ecco-alcune-idee-utilissime/): Fare regali di Natale ad amici e parenti senza spendere troppo è possibile: ecco alcune idee simpatiche e utili per... - [Tanzania: Parchi e Riserve da Nord a Sud](https://www.livenapoli.com/tanzania-parchi-e-riserve-da-nord-a-sud/): La Tanzania è uno degli Stati dell’Africa Orientale con il maggior numero di parchi e riserve naturali, da Nord a... - [Acquistare casa a Roma: le zone migliori e i prezzi](https://www.livenapoli.com/acquistare-casa-a-roma-le-zone-migliori-e-i-prezzi/): Se si vuole comprare casa a Roma, occorre essere particolarmente informati, specialmente sulle varie zone da prendere in considerazione. È... - [Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio da sogno](https://www.livenapoli.com/weekend-a-napoli-come-organizzare-il-tuo-viaggio-da-sogno/): Napoli è conosciuta come la 'Città del Sole' o la 'Capitale del Mediterraneo' ed è un'affascinante città splendidamente adagiata nell'omonimo... - [San Valentino a Napoli, il 14 febbraio in città](https://www.livenapoli.com/san-valentino-a-napoli-il-14-febbraio-in-citta/): I più indecisi per San Valentino, a Napoli come nel resto del mondo, sembrano essere proprio gli uomini. Insomma, nell'immaginario... - [Come la tecnologia digitale oggi lavora a servizio delle aziende](https://www.livenapoli.com/come-la-tecnologia-digitale-oggi-lavora-a-servizio-delle-aziende/): Stiamo vivendo in un’epoca dove spesso la tecnologia ci viene in soccorso per migliorare le condizioni lavorative e non solo.... - [Ci vuole il Green Pass per entrare all'Edenlandia?](https://www.livenapoli.com/ci-vuole-il-green-pass-per-entrare-alledenlandia/): Edenlandia, è obbligatorio il Green Pass per l'accesso al parco divertimenti e alla giostre? Per entrare all'Edenlandia ci vuole il Green Pass. - [Mercatini Coldiretti a Napoli, Date e Calendario](https://www.livenapoli.com/mercatini-coldiretti-a-napoli-date-e-calendario/): %%title%% - Anche a Napoli i Mercatini della Coldiretti: ecco dove trovarli e le date. - [Mimì alla Ferrovia, Marchio Storico per il Ristorante Napoletano](https://www.livenapoli.com/mimi-alla-ferrovia-marchio-storico-per-il-ristorante-napoletano/): Mimi alla Ferrovia, il ristorante napoletano per eccellenza. Scopri gli orari e i giorni di apertura, il menù e le modalità di prenotazione. - [I detti napoletani più famosi](https://www.livenapoli.com/i-detti-napoletani-piu-famosi/): Proverbi Napoletani e Detti Napoletani Famosi - I migliori detti e i proverbi napoletani più belli sulla vita, sull'amore, sulle donne. - [Online il bando della Regione Campania per i 2000 euro alle imprese](https://www.livenapoli.com/online-il-bando-della-regione-campania-per-i-2000-euro-alle-imprese/): Online il bando della Regione Campania per i 2000,00 € alle microimprese: via alla piattaforma per le domande online Operativa... - [Organizzare una Visita Guidata nel Centro Storico di Napoli](https://www.livenapoli.com/visite-guidate-napoli-centro-storico/): Visita guidata nel Centro Storico di Napoli: scopri i percorsi, i monumenti e le info per organizzare una visita guidata a Napoli. - [Il Napoli si qualifica in Champions League se ...](https://www.livenapoli.com/il-napoli-si-qualifica-in-champions-league-se/): Il Napoli si qualifica in Champions League se ... Tocca aspettare l'ultima giornata di Serie A. Le combinazioni sono sostanzialmente... - [Luci in cielo nel Cilento: centinaia di avvistamenti](https://www.livenapoli.com/luci-in-cielo-nel-cilento-centinaia-di-avvistamenti/): Luci in cielo nel Cilento: lo strano fenomeno - Strani fenomeni luminosi nei cieli del Cilento dove molti utenti della rete hanno avvistato insolite luci. - [Video - Delfini nel Porto di Torre Annunziata](https://www.livenapoli.com/video-delfini-nel-porto-di-torre-annunziata/): Fa il giro del web il video dei delfini nel Porto di Torre Annunziata: il lockdown riavvicina la natura alle... - [L'Amica Geniale, la visita guidata nei luoghi di Elena Ferrante](https://www.livenapoli.com/l-amica-geniale-la-visita-guidata-nei-luoghi-di-elena-ferrante/): I luoghi de L'Amica Geniale, il libro di Elena Ferrante. Ecco i posti veri della serie tv Rai, i luoghi del libro best seller - [Le migliori tariffe per internet a casa a Napoli](https://www.livenapoli.com/le-migliori-tariffe-per-internet-a-casa-a-napoli/): Smart working e DAD impongono a molti napoletani la scelta di una connessione ad internet veloce anche a casa. In... - [Napoli, il "culto" del camino in città](https://www.livenapoli.com/napoli-il-culto-del-camino-in-citta/): Anche in città si consolida il "culto" del camino. Il problema, molto spesso, è quello di come portare all'ultimo piano... - [Museo del Tesoro di San Gennaro](https://www.livenapoli.com/museo-del-tesoro-di-san-gennaro/): Il Museo del Tesoro di San Gennaro - In prossimità del Duomo di Napoli, è qui che è custodito il Tesoro di San Gennaro, un tesoro dal valore inestimabile. - [Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti](https://www.livenapoli.com/cristo-velato-orari-prezzi-dei-biglietti/): Cristo Velato a Napoli: Orari e Prezzi dei Biglietti per la Cappella Sansevero. Le info per la visita al Cristo Velato e alla Cappella Sansevero. - [Dov'è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero](https://www.livenapoli.com/cristo-velato-arrivare-alla-cappella-sansevero/): Dov'è il Cristo Velato? Come arrivare al Cristo Velato? Dove si trova la Cappella Sansevero? Ecco come arrivare alla Cappella Sansevero. - [I Migliori Ristoranti del Centro Storico di Napoli](https://www.livenapoli.com/migliori-ristoranti-centro-storico-napoli/): I migliori ristoranti del Centro Storico di Napoli e le migliori trattorie della città. Ecco la lista dei migliori ristoranti di Napoli. - [Farmacie a Napoli, la mappa della città](https://www.livenapoli.com/farmacie-a-napoli-la-mappa-della-citta/): Farmacie Napoli - Le migliori farmacie di Napoli: dal centro storico al Vomero, da Fuorigrotta ai quartieri della città. Le farmacie con consegna a domicilio. - [Federico II di Napoli, Corsi Online in aumento](https://www.livenapoli.com/federico-ii-di-napoli-corsi-online-in-aumento/): Aumenta il numero di corsi online e al primo posto della speciale classifica dei MOOC - Massive Open Online Courses... - [Perché si dice grazie mille?](https://www.livenapoli.com/perche-si-dice-grazie-mille/): Ci siamo mai chiesti perché si dice grazie mille? Si può davvero dire Grazie mille? - [Stop al Traffico a Napoli per Domenica 9 giugno](https://www.livenapoli.com/stop-al-traffico-a-napoli-per-domenica-9-giugno/): Tornano a Napoli le domeniche ecologiche: il 9 giugno stop alla circolazione delle auto dalle 9. 30 alle 13. 00... - [Le migliori aziende di timbri a Napoli](https://www.livenapoli.com/timbri-napoli-migliori-aziende/): Timbri Napoli - Migliori aziende per la realizzazione di timbri a Napoli, al Centro Storico, Vomero, Fuorigrotta ordinabili online - [Migliori Ristoranti del Mondo secondo Tripadvisor, c'è Antonino Cannavacciuolo](https://www.livenapoli.com/migliori-ristoranti-del-mondo-secondo-tripadvisor-ce-antonino-cannavacciuolo/): C'è anche lo chef napoletano Antonino Cannavacciuolo nella top ten di Tripadvisor dei migliori ristoranti raffinati del mondo. Nella speciale... - [La Trattoria "da Nennella" apre a Milano](https://www.livenapoli.com/la-trattoria-da-nennella-apre-a-milano/): Trattoria "da Nennella" a Milano: in Largo Corsia dei Servi apre la nuova sede della storica trattoria napoletana proprio accanto alla Pizzeria Sorbillo - [We Taxi a Napoli, la nuova app anche in città](https://www.livenapoli.com/we-taxi-napoli-app/): Se non è una rivoluzione, poco ci manca. We Taxi sbarca a Napoli e si candida a stravolgere il sistema... - [Puok Burger a Piazzetta Nilo: la nuova sede a Spaccanapoli](https://www.livenapoli.com/puok-burger-store-spaccanapoli/): Puok Burger Store a Spaccanapoli, arriva la nuova sede della "paninoteca" gourmet più in voga del momento. Puok Burger avrà una sede a Piazzetta Nilo, al Centro Storico. - [Come organizzare una visita di un giorno sulle isole](https://www.livenapoli.com/come-organizzare-visita-un-giorno-isole/): Saltato, verrebbe da dire finalmente, il divieto di raggiungere le isole, i campani possono tirare un sospiro di sollievo. Quest'anno... - [Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020](https://www.livenapoli.com/coronavirus-napoli-il-bollettino-del-20-aprile-2020/): Napoli, ecco il bollettino ufficiale emesso dal Comune per la città: nessun nuovo caso di contagio da coronavirus nelle ultime... - [Delfini nel Porto di Ischia: il video](https://www.livenapoli.com/delfini-nel-porto-di-ischia-il-video/): Dopo il caso di Torre Annunziata, è la volta di Ischia: anche nel Porto di una dell'isole più amate dai... - [Coronavirus a Napoli, l'aggiornamento del 17 aprile](https://www.livenapoli.com/coronavirus-a-napoli-laggiornamento-del-17-aprile/): Casi di Coronavirus a Napoli - Positivi del 17/04/2020 | L'aggiornamento dei casi di positivi al coronavirus a Napoli di oggi. - [Coronavirus a Napoli, la fase 2 per ripartire](https://www.livenapoli.com/coronavirus-a-napoli-la-fase-2-per-ripartire/): Anche per la città di Napoli si inizia a pensare alla fase 2 (ma non mancano le polemiche) Il 3... - [I casi di coronavirus a Napoli oggi (16-04-2020)](https://www.livenapoli.com/i-casi-di-coronavirus-a-napoli-oggi-16-04-2020/): Il dato ufficiale sui casi di coronavirus a Napoli oggi 16 aprile. Secondo quanto comunicato ieri i positivi al COVID-19... - [Coronavirus a Napoli, sospetto caso di virus cinese](https://www.livenapoli.com/coronavirus-a-napoli-sospetto-caso-di-virus-cinese/): Un caso di coronavirus (per ora solo sospetto) a Napoli: un giovane cinese di 28 anni si è presentato al... - [Qual è la miglior pizzeria di Napoli?](https://www.livenapoli.com/qual-e-la-miglior-pizzeria-di-napoli/): %%title%% - Qual è la miglior pizzeria di Napoli? La domanda sembrerebbe facile ma non lo è; ogni napoletano potrebbe dare una risposta diversa. - [Concerto Paul McCartney a Napoli: Biglietti e Prezzi](https://www.livenapoli.com/concerto-paul-mccartney-a-napoli-biglietti-e-prezzi/): Concerto di Paul McCartney a Napoli, i prezzi dei biglietti e le info utili per uno degli eventi più attesi della prossima stagione musicale in città. - [Lupi a Piazza Municipio per il Natale 2019 a Napoli](https://www.livenapoli.com/lupi-a-piazza-municipio-per-il-natale-2019-a-napoli/): 100 lupi a Piazza Municipio a Napoli per il Natale. Tutto pronto per l'installazione di Liu Ruowang Tutto pronto per... - [Black Friday a Napoli il 29 novembre 2019](https://www.livenapoli.com/black-friday-a-napoli-il-29-novembre-2019/): Black Friday a Napoli - 29 novembre 2019 | Tutto pronto per il Black Friday a Napoli: gli sconti e le promozioni per il 29 novembre prossimo. - [Come visitare Napoli in un giorno?](https://www.livenapoli.com/come-visitare-napoli-in-un-giorno-10-11-2019/): Cosa vedere a Napoli in un giorno? Come visitare la città in una sola giornata? Ecco cosa vedere a Napoli - [Weekend a Napoli, termina il primo vero test natalizio](https://www.livenapoli.com/weekend-a-napoli-termina-il-primo-vero-test-natalizio/): Uno dei primi veri weekend natalizi a Napoli. Il boom turistico nel centro storico di Napoli inizia già tra fine ottobre e inizio novembre - [Tangenziale gratis a Napoli fino al 25 novembre](https://www.livenapoli.com/tangenziale-gratis-a-napoli-fino-al-25-novembre/): Nuovo intervento del Ministero per la tangenziale gratis a Napoli fino al 25 novembre Tangenziale gratis a Napoli fino al... - [Terremoto a L'Aquila, Scossa a Balsorano: ma magnitudo](https://www.livenapoli.com/terremoto-a-laquila-scossa-a-balsorano-ma-magnitudo/): Una scossa di terremoto colpisce ancora una volta L'Aquila: a Balsorano un terremoto di magnitudo 4. 4 sconvolge il tranquillo... - [Radio Kiss Kiss Italia, Diretta Napoli-Cagliari](https://www.livenapoli.com/radio-kiss-kiss-italia-diretta-napoli-cagliari/): Su Radio Kiss Kiss Italia la diretta di Napoli-Cagliari. Sarà la radio ufficiale del calcio Napoli a trasmettere in diretta,... - [Napoli Pizza Village 2019: i cantanti e il programma dei concerti](https://www.livenapoli.com/napoli-pizza-village-2019-i-cantanti-e-il-programma-dei-concerti/): I cantanti e gli ospiti del Napoli Pizza Village 2019: le date e il programma di tutti i concerti dal 13 al 22 settembre a Napoli, sul Lungomare. - [Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli](https://www.livenapoli.com/palazzo-zevallos-stigliano-a-napoli/): Palazzo Zevallos-Stigliano / Napoli: Orari di Apertura e Prezzi dei Biglietti per l'ingresso alle mostre permanenti di Palazzo Zevallos-Stigliano. - [Festa di San Gennaro, a Napoli musei gratis](https://www.livenapoli.com/festa-di-san-gennaro-a-napoli-musei-gratis/): Musei gratis per la Festa di San Gennaro a Napoli: l'occasione giusta per festeggiare il santo patrono Quest'anno la Festa... - [Dieta Mediterranea protagonista all'Aeroporto di Napoli](https://www.livenapoli.com/dieta-mediterranea-protagonista-allaeroporto-di-napoli/): Degustazione di pane e olio all'Aeroporto di Napoli dal 17 al 20 settembre con la manifestazione "Pane&Olio al volo" Protagonista... - [Serie TV su Maradona: iniziano le riprese in città](https://www.livenapoli.com/serie-tv-su-maradona-iniziano-le-riprese-in-citta/): A Napoli via alle riprese per la nuova serie tv su Diego Armando Maradona prodotta da Amazon Via alle riprese... - [Napoli Pizza Village 2019: cantanti, ospiti e date](https://www.livenapoli.com/napoli-pizza-village-2019-cantanti-ospiti-e-date-1/): Torna l'appuntamento con il Napoli Pizza Village: per l'edizione 2019 il Lungomare ospiterà uno degli eventi più attesi della città... - [Napoli Sotterranea - Orari, Prezzi e Tariffe](https://www.livenapoli.com/napoli-sotterranea-orari-prezzi-tariffe/): Napoli Sotterranea - Prezzi, Orari e Costo del Biglietto: i prezzi dei biglietti di Napoli Sotterranea, nel cuore del Centro Storico di Napoli. - [Metropolitana di Napoli, gli orari di linea 1, 2 e 6](https://www.livenapoli.com/metropolitana-di-napoli-un-sistema-interconnesso-per-il-trasporto-pubblico/): La Metropolitana di Napoli, famosa per la Metro dell'Arte (alias Linea 1), consente oggi di raggiungere quasi l'intero territorio cittadino... - [Castel dell'Ovo, visite guidate gratis tra storia e mito](https://www.livenapoli.com/castel-dell-ovo-visite-guidate-gratis-tra-storia-e-mito/): Napoli - Castel dell'Ovo, la storia e le info su uno dei luoghi più importanti della città. I prezzi dei biglietti, le visite guidate gratis e gli orari di Castel dell'Ovo. - [I migliori bed and breakfast del centro storico di Napoli](https://www.livenapoli.com/migliori-bed-and-breakfast-napoli-b-e-b-centro-storico-napoli/): I migliori bed and breakfast del centro storico di Napoli - I b&b dove vale davvero la pena dormire per una fantastica permanenza in città. - [Napoli, Centro Storico: cosa fare e cosa vedere in città](https://www.livenapoli.com/napoli-centro-storico-mappa/): Cosa vedere nel Centro Storico di Napoli? Ecco i nostri consigli sul centro storico e su cosa vedere durante una visita a Napoli. - [Il Greco di Tufo DOCG si trasforma in wine cocktail](https://www.livenapoli.com/il-greco-di-tufo-docg-si-trasforma-in-wine-cocktail/): L'appuntamento è per l'11 luglio a Piazza Vittoria al Baroq Art Bistrot. Sarà quello il momento in cui il protagonista... - [Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la movida](https://www.livenapoli.com/quartiere-chiaia-a-napoli-il-top-per-la-movida/): Quartiere Chiaia a Napoli: i baretti e la movida partenopea, la via dello shopping e la storia del Quartiere Chiaia, la zona più in. - [Corsi per tatuatori a Napoli: i segreti dal mondo dei tattoo](https://www.livenapoli.com/corsi-per-tatuatori-a-napoli-i-segreti-dal-mondo-dei-tattoo/): Corsi di formazione e Masterclass per tatuatori anche a Napoli: le soluzioni per tatuaggio artistico e geometric & dotwork tatoo... - [Vesuvio, firmato il protocollo con le regioni](https://www.livenapoli.com/vesuvio-firmato-il-protocollo-con-le-regioni/): Il piano di evacuazione in caso di eruzione del Vesuvio ha condotto finalmente alla firma del protocollo con le Regioni... - [Casa di Carta 3, a Napoli la "cabina" misteriosa](https://www.livenapoli.com/casa-di-carta-3-a-napoli-la-cabina-misteriosa/): Anche a Napoli è comparsa la cabina de La Casa di Carta 3, la serie Netflix in onda dal 19... - [Orari Metrò del Mare da Napoli al Cilento](https://www.livenapoli.com/orari-metro-del-mare-da-napoli-al-cilento/): Arriva il Metrò del Mare: ecco gli orari per la linea che collega Napoli e il Cilento Gli orari del... - [Come arrivare da Napoli al Cilento](https://www.livenapoli.com/come-arrivare-da-napoli-al-cilento/): Come arrivare da Napoli al Cilento? Ecco il modo migliore per raggiungere una delle mete turistiche più apprezzate dai napoletani. - [Reggia di Caserta, Ingresso Gratis: ecco quando](https://www.livenapoli.com/reggia-di-caserta-ingresso-gratis-ecco-quando/): Ingresso gratis alla Reggia di Caserta: ecco l'occasione giusta per vedere uno dei simboli più belli (e conosciuti) della Campania. - [Whirlpool, Di Maio revoca gli incentivi: l'azienda non chiude](https://www.livenapoli.com/whirlpool-di-maio-revoca-gli-incentivi-lazienda-non-chiude/): Whirlpool cambia idea. Sembra infatti che la strategia dell'azienda, che prevedeva la chiusura dello stabilimento di Napoli, sia cambiata nelle... - [Servizio di Report sul Caffè Napoletano](https://www.livenapoli.com/servizio-di-report-sul-caffe-napoletano/): Il servizio di Report sul Caffè Napoletano che, stavolta, mette in gioco anche un assaggiatore di matrice partenopea. La parola... - [Via Toledo a Napoli: la passeggiata lungo le piazze della città](https://www.livenapoli.com/via-toledo-a-napoli-la-passeggiata-lungo-le-piazze-della-citta/): Via Toledo (nota ai napoletani anche come Via Roma) è una delle principali arterie della città. Via Toledo, infatti, collega... - [Game of Thrones, il Trono di Spade in concerto a San Leucio](https://www.livenapoli.com/game-of-thrones-il-trono-di-spade-in-concerto-a-san-leucio/): I fan del Trono di Spade, almeno quelli Campani, dovranno appuntarsi questa data sul calendario. A San Leucio, infatti, il... - [Vitigno Italia 2019 a Napoli: le date, gli orari e i biglietti](https://www.livenapoli.com/vitigno-italia-2019-a-napoli-le-date-gli-orari-e-i-biglietti/): Tutto pronto per l'edizione 2019 di Vitigno Italia. A Napoli va in scena una delle rassegne più importanti del settore.... - [Orari Circumvesuviana per la linea Napoli-Sorrento](https://www.livenapoli.com/orari-circumvesuviana-per-la-linea-napoli-sorrento/): Orari Circumvesuviana Napoli-Sorrento / Sorrento-Napoli | Gli orari della circumvesuviana sulla linea tra Napoli e Sorrento - [Bambina ferita a Napoli, Noemi resta grave](https://www.livenapoli.com/bambina-ferita-a-napoli-noemi-resta-grave/): Ancora gravi le condizioni di Noemi, la bambina ferita a Napoli. La prognosi della piccola ferita a Piazza Nazionale resta... - [Palazzo Reale di Napoli, Orari e Prezzi dei Biglietti](https://www.livenapoli.com/palazzo-reale-di-napoli-orari-e-prezzi-dei-biglietti/): Palazzo Reale Napoli - Orari e Prezzi dei Biglietti | Gli orari di apertura e chiusura e i prezzi dei biglietti per la visita al Palazzo Reale di Napoli. - [Bambina ferita a Napoli, le condizioni di Noemi. I medici: "Ferita di guerra"](https://www.livenapoli.com/bambina-ferita-a-napoli-le-condizioni-di-noemi-i-medici-ferita-di-guerra/): Tanta apprensione per Noemi, la bambina ferita a Napoli durante il raid di camorra a Piazza Nazionale. Le condizioni destano... - [Cristo Velato - Orari e Prezzi](https://www.livenapoli.com/cristo-velato-orari-prezzi/): Cristo Velato - Orari e Prezzi | Gli orari e i prezzi per visitare il Cristo Velato a Napoli, all'interno della Cappella Sansevero (aperta tutti i giorni con orario continuato fatta eccezione per il martedì, giorno di chiusura settimanale). I prezzi dei biglietti vanno dai 7 ai 3 euro con ingresso gratis per i bambini. - [Biglietti Cristo Velato: Ticket Online](https://www.livenapoli.com/biglietti-cristo-velato-ticket-online/): Biglietti Cristo Velato - Acquista il biglietto online e salta la fila: i prezzi e le condizioni per l'acquisto del ticket online per il Cristo Velato. - [Orari Circumvesuviana di Napoli: le tratte a portata di click](https://www.livenapoli.com/orari-circumvesuviana-di-napoli-le-tratte-a-portata-di-click/): Orari Circumvesuviana - Gli orari della Circumvesuviana di Napoli: i prezzi dei biglietti e le linee. Online anche le tariffe della Circumvesuviana. - [Aeroporto di Napoli: perché sceglierlo per viaggiare](https://www.livenapoli.com/aeroporto-di-napoli-perche-sceglierlo-per-viaggiare/): L'Aeroporto di Napoli-Capodichino è uno degli aeroporti italiani con il maggior numero di viaggiatori e turisti - [Borsa Mediterranea del Turismo: conclusa la ventitreesima edizione a Napoli](https://www.livenapoli.com/borsa-mediterranea-del-turismo-conclusa-la-ventitreesima-edizione-a-napoli/): Grande successo di pubblico per la ventitreesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo conclusasi a Napoli lo scorso 24 marzo,... - [Escape Room a Napoli, aperte anche a Piazza Municipio e Piazza Dante](https://www.livenapoli.com/escape-room-napoli-centro-storico/): Escape Room a Napoli, nel pieno del Centro storico. Sono ben due le sale per l'escape room situate nel centro di Napoli o poco distante, facilmente raggiungibili a piedi. - [La Meraviglia del Giardino Pensile di Palazzo Reale](https://www.livenapoli.com/la-meraviglia-del-giardino-pensile-di-palazzo-reale/): La meraviglia del Giardino Pensile del Palazzo Reale di Napoli: ristrutturati da poco, i giardini pensili del Palazzo Reale di Napoli sono uno dei luoghi più belli della città. - [Mostra di Canova a Napoli: Date e Opere al Museo MANN](https://www.livenapoli.com/mostra-di-canova-a-napoli-le-date-e-le-opere-al-museo-archeologico-mann/): Mostra di Canova a Napoli dal 28 marzo al 30 giugno 2019: ben 110 le opere esposte al Museo Archeologico... - [La struttura del capello e l’efficacia del test antidroga](https://www.livenapoli.com/struttura-del-capello-efficacia-del-test-antidroga/): L’efficacia del test antidroga sul capello è inevitabilmente legata alla struttura stessa del capello e alla sua composizione. Forma e... - [Balena nel Golfo di Napoli - Video](https://www.livenapoli.com/balena-nel-golfo-di-napoli-video/): Una balena è stata avvistata nel Golfo di Napoli! Guarda il video e scopri questo incredibile spettacolo della natura. Un evento raro e affascinante da non perdere! - [Terremoto Paternopoli (Avellino): Scossa di Magnitudo 3.0](https://www.livenapoli.com/terremoto-paternopoli-avellino-scossa-di-magnitudo-3-0/): Terremoto a Paternopoli, una scossa di magnitudo 3. 0 della Scala Richter in provincia di Avellino: nessun danno Una scossa... - [ZTL Napoli: la Mappa](https://www.livenapoli.com/ztl-napoli-mappa/): ZTL Napoli: la mappa delle Zone a Traffico Limitato di Napoli. Gli orari e la mappa PDF delle ZTL: dai varchi di Via Duomo a quello di Mezzocannone passando per tutti gli altri della città. - [INGV in tempo reale: la lista dei terremoti tra Napoli, Vesuvio e Campania](https://www.livenapoli.com/ingv-in-tempo-reale-la-lista-dei-terremoti-tra-napoli-vesuvio-e-campania/): INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia fornisce in tempo reale la lista dei terremoti che interessano Napoli, il Vesuvio e i Campi Flegrei, anche grazie all'Osservatorio Vesuviani - [Cosa vedere a Napoli in un giorno? I posti più belli da visitare](https://www.livenapoli.com/cosa-vedere-napoli-un-giorno-posti-da-visitare/): Cosa vedere a Napoli in un giorno? I posti più belli da visitare della città di Napoli: dal Centro Storico al Lungomare, attraversando Spaccanapoli - [Circumvesuviana di Napoli: storia, fermate, linee e orari](https://www.livenapoli.com/circumvesuviana-di-napoli-storia-fermate-linee-orari/): Circumvesuviana di Napoli: Fermate, Linee, Orari, Prezzi dei Biglietti e la Storia della Circumvesuviana di Napoli. - [Negozi chiusi di Domenica anche a Napoli?](https://www.livenapoli.com/negozi-chiusi-di-domenica-anche-a-napoli/): Il tema dei negozi chiusi di domenica e nei giorni festivi tiene banco anche in città: ma qui la storia... - [Sanremo, Premio alla carriera a Pino Daniele](https://www.livenapoli.com/sanremo-premio-alla-carriera-a-pino-daniele/): Il Premio alla Carriera "Città di Sanremo" sarà attribuito a Pino Daniele. A deciderlo il comune di Sanremo che durante... - [Esci il cane è corretto: parola dell'Accademia della Crusca](https://www.livenapoli.com/esci-il-cane-e-corretto-parola-dellaccademia-della-crusca/): Esci il Cane? Quante volte lo abbiamo letto - "Esci il cane" è una forma corretta secondo l'Accademia della Crusca. Questa espressione è comune e accettata nell'italiano colloquiale. - [Palazzo Zevallos Stigliano, in mostra l'arte seicentesca](https://www.livenapoli.com/palazzo-zevallos-stigliano-in-mostra-larte-seicentesca/): Straordinario appuntamento a Palazzo Zevallos Stigliano con l'arte seicentesca: fino al 7 aprile, infatti, torneranno nelle sale del prestigioso palazzo... - [Occhio all’Italia dove si avverano gli scenari futuri del gioco d’azzardo](https://www.livenapoli.com/occhio-allitalia-dove-si-avverano-gli-scenari-futuri-del-gioco-dazzardo/): “Abbiamo aumentato le tasse ai concessionari di gioco d’azzardo, banche e assicurazioni, abbiamo tagliato le pensioni d’oro. Con quei soldi... - [Gomorra 4, la data di uscita ufficiale](https://www.livenapoli.com/gomorra-4-uscita/): Gomorra 4 - Data di uscita della quarta serie: al via la nuova stagione di Gomorra, la 4 serie andrà in onda su Sky Atlantic. La data ufficiale annunciata da Genny Savastano. - [Visite guidate a Napoli, i consigli per una grande esperienza](https://www.livenapoli.com/visite-guidate-a-napoli-i-consigli-per-una-grande-esperienza/): Scopri Napoli con le visite guidate! Segui i nostri consigli per un'esperienza indimenticabile: prenota in anticipo, scegli tour tematici e immergiti nella cultura locale! - [La Storia di Napoli nel video di Erri de Luca](https://www.livenapoli.com/storia-di-napoli-video/): Storia di Napoli, il primo post di una lunga serie in cui proveremo, per step, a raccontare la storia di Napoli, dalla sua nascita alla sua rinascita culturale. - [Bomba alla Pizzeria Sorbillo in Via dei Tribunali](https://www.livenapoli.com/bomba-alla-pizzeria-sorbillo-in-via-dei-tribunali/): Napoli si sveglia con l'incredibile notizia della bomba che, questa notte, ha danneggiato la Pizzeria Sorbillo a Via dei Tribunali.... - [Agopuntura, a Napoli il centro che rimedia ai malanni con l’energetica dei sistemi viventi](https://www.livenapoli.com/centro-agopuntura-napoli/): Scienza e progresso in un solo trattamento, l’agopuntura a Napoli fa miracoli con le applicazioni del dott. Maffei Il centro... - [Capodanno 2019 a Napoli, Concerto a Piazza del Plebiscito e Discoteca al Lungomare](https://www.livenapoli.com/capodanno-2019-a-napoli-concerto-a-piazza-del-plebiscito-e-discoteca-al-lungomare/): Torna l'appuntamento con il Capodanno in piazza a Napoli: anche per il 2019 previsto il concerto a Piazza del Plebiscito... - [Weekend dell’Immacolata a Napoli: boom di turisti e di consensi per la città](https://www.livenapoli.com/weekend-dellimmacolata-a-napoli-boom-di-turisti-e-di-consensi-per-la-citta/): Ottimo momento per il turismo a Napoli tanto che, solo nel weekend dell’Immacolata, le presenze sono aumentate del 10% rispetto... - [Decalogo per giocare in sicurezza sui casinò online](https://www.livenapoli.com/decalogo-per-giocare-in-sicurezza-sui-casino-online/): Decalogo per giocare in sicurezza sui casinò online Con l’invenzione del gioco dei dadi, secoli fa nasceva il gioco d’azzardo,... - [Turismo in Campania in crescita: i dati ufficiali](https://www.livenapoli.com/turismo-in-campania-in-crescita-i-dati-ufficiali/): Turismo in Campania in netta crescita, con i dati dei flussi turistici a Napoli che fanno registrare una nuova impennata di presenze in città - [Mercato Immobiliare a Napoli in crescita, Likecasa.it spiega come vendere casa](https://www.livenapoli.com/mercato-immobiliare-a-napoli-in-crescita-likecasa-it-spiega-come-vendere-casa/): Il mercato immobiliare a Napoli è in crescita! Su Likecasa.it scopri i consigli su come vendere casa rapidamente e al miglior prezzo. Approfitta dei consigli - [La Pizzeria Sorbillo apre a Roma](https://www.livenapoli.com/pizzeria-sorbillo-roma/): Gino Sorbillo apre una nuova sede anche a Roma. Anche la Capitale potrà provare l'ebrezza di una delle migliori pizze napoletane. - [Puok Burger, Nuovo Locale a Napoli](https://www.livenapoli.com/puok-burger-locale-napoli/): Puok Burger Store nel Centro Storico di Napoli: è ormai realtà il punto vendita Puok Store nel cuore di Napoli, a Piazzetta Nilo. Scopri tutti i panini! - [Puok Burger Store al Centro Storico: apertura il 29 novembre](https://www.livenapoli.com/puok-burger-store-al-centro-storico-apertura-il-29-novembre/): Ufficializzata la data di apertura del nuovo Burger Store di Puok al centro storico di Napoli. Sarà Spaccanapoli (e in... - [Musei Gratis a Napoli per domenica 2 dicembre](https://www.livenapoli.com/musei-gratis-a-napoli-per-domenica-2-dicembre/): Non potrebbe esserci momento migliore. Musei gratis anche a Napoli per domenica 2 dicembre. Il tutto andrà ovviamente a sommarsi... - [Musei Gratis a Napoli la prima domenica del mese: l'elenco di tutte le strutture aperte](https://www.livenapoli.com/musei-gratis-a-napoli/): Musei Gratis a Napoli la prima domenica di ogni mese: l'elenco di tutte le strutture aperte in città per l'iniziativa del MIUR con ingresso gratis. - [Musei Gratis a Napoli per la prima domenica del mese](https://www.livenapoli.com/musei-gratis-napoli-la-domenica-del-mese/): Musei Gratis a Napoli per la prima domenica del mese? Torna l'appuntamento con i musei e i siti di Napoli e della provincia con ingresso gratuito. - [Caffè e Sfogliatelle in Bici: la meraviglia per le vie del centro](https://www.livenapoli.com/caffe-e-sfogliatelle-in-bici-la-meraviglia-per-le-vie-del-centro/): È lui probabilmente il genio dell'anno. Sfogliatella e caffè in giro per Napoli. Nella foto siamo a Via Roma, nei... - [Classifica Qualità della Vita 2018, le città dove si vive meglio](https://www.livenapoli.com/classifica-qualita-della-vita-2018-citta-dove-si-vive-meglio/): La classifica della qualità della vita per il 2018 delle principali città italiane appare del tutto impietosa per Napoli. Partenope... - [Città dove si vive meglio: pessima posizione per Napoli](https://www.livenapoli.com/citta-dove-si-vive-meglio-pessima-posizione-per-napoli/): La classifica delle città in cui si vive meglio: anche per il 2018 Napoli stabile in coda al 108-esimo posto della speciale classifica. - [The Space Cinema: Orari, Programmazione e Prezzi](https://www.livenapoli.com/the-space-cinema-orari-programmazione-e-prezzi/): The Space Cinema Napoli - Tutte le info sulla programmazione, gli orari delle proiezioni e i prezzi dei biglietti da acquistare online - [Cristo Velato e Cappella Sansevero, Vittorio Sgarbi per Fanpage.it](https://www.livenapoli.com/cristo-velato-e-cappella-sansevero-vittorio-sgarbi-per-fanpage/): Sembra impossibile (soprattutto a chi ha visto almeno una volta nella vita il Cristo Velato, ma le parole di Vittorio... - [San Martino, l'Estate nel cuore dell'autunno](https://www.livenapoli.com/san-martino-lestate-nel-cuore-dellautunno/): Non tirate fuori i cambiamenti climatici. L'Estate di San Martino, appena iniziata, è forse uno dei momenti più belli dell'anno.... - [Edenlandia, riaprono le giostre storiche](https://www.livenapoli.com/edenlandia-riaprono-le-giostre-storiche/): Edenlandia - Riaprono le giostre storiche, quelle che hanno emozionato centinaia di bambini di tante generazioni - [L'Amica Geniale, su Rai 1 la fiction TV ambientata a Napoli](https://www.livenapoli.com/l-amica-geniale-su-rai-1-la-fiction-tv-ambientata-a-napoli/): L'Amica Geniale, la fiction tv in onda su Rai 1 (e in Replica su RaiPlay), terrà incollati alla tv migliaia... - [Maltempo a Napoli, a Ischia frana il costone di Cava dell'Isola](https://www.livenapoli.com/maltempo-a-napoli-a-ischia-frana-il-costone-di-cava-dellisola/): Continua a far danni il maltempo anche a Napoli. Nulla a che vedere con quanto sta accadendo in queste ore... - [Cristo Velato e la Cappella Sansevero, un posto da visitare](https://www.livenapoli.com/cristo-velato-la-cappella-sansevero-il-luogo-da-vedere-in-questi-giorni/): Il Cristo Velato, la statua più vista di Napoli custodita nella Cappella Sansevero. Scopri gli orari di visita e i prezzi dei biglietti. - [Halloween a Napoli, cosa fare in città: gli eventi in programma](https://www.livenapoli.com/halloween-a-napoli-cosa-fare-in-citta-gli-eventi-in-programma/): 31 ottobre 2018 - Halloween a Napoli, una tradizione che ormai coinvolge tutte le età. Gli eventi in programma per Halloween a Napoli il 31 ottobre. - [Universiadi Napoli 2019, i partecipanti: in crescita le adesioni](https://www.livenapoli.com/universiadi-napoli-2019-i-partecipanti-in-crescita-le-adesioni/): Universiadi di Napoli 2019 - Atleti da tutto il mondo parteciperanno alle Universiadi. Preparati a vivere momenti indimenticabili! - [Coca Cola, le lattine dedicate a Napoli (Foto)](https://www.livenapoli.com/coca-cola-le-lattine-dedicate-a-napoli-foto/): Coca-Cola presenta lattine dedicate a Napoli! Ogni lattina celebra la cultura e le tradizioni partenopee. Scopri le foto e colleziona questi pezzi unici! - [Visite Guidate al Centro Storico di Napoli, i Tour Consigliati](https://www.livenapoli.com/visite-guidate-al-centro-storico-di-napoli-i-tour-consigliati/): Esplora il Centro Storico di Napoli con visite guidate! Scopri Spaccanapoli, il Duomo e le chiese storiche. Prenota il tuo tour per un'esperienza unica! - [Eventi a Napoli per il weekend del 27 e 28 ottobre 2018](https://www.livenapoli.com/eventi-a-napoli-per-il-weekend-del-27-e-28-ottobre-2018/): Sarà un weekend intenso quello del 27 e 28 ottobre prossimi a Napoli: tanti gli eventi in città per chi... - [Come arrivare ad Amalfi da Napoli](https://www.livenapoli.com/come-arrivare-ad-amalfi-da-napoli/): Come andare da Napoli ad Amalfi? Come arrivare nella Costiera Amalfitana da Napoli? Ecco tutte le alternative per visitare la Costa più bella del mondo. - [Traghetti da Napoli ad Amalfi: come raggiungere la Costiera Amalfitana](https://www.livenapoli.com/traghetti-da-napoli-ad-amalfi-come-raggiungere-la-costiera-amalfitana/): Sgombriamo subito il campo da un equivoco di fondo. Da Napoli non è possibile raggiungere la Costiera Amalfitana in traghetto.... - [Migliaccio Napoletano, la ricetta originale e la storia del dolce](https://www.livenapoli.com/migliaccio-napoletano-ricetta/): %%title%% - Ecco come preparare il più classico dei dolci napoletani, il Migliaccio - [Blocco delle auto a Napoli da ottobre 2018 a marzo 2019](https://www.livenapoli.com/blocco-traffico-napoli-2018-2019/): Blocco del traffico a Napoli anche per il 2018 (a cavallo del 2019): il dispositivo sul blocco delle auto a Napoli con regole, date, giorni, orari e deroghe - [Visite Guidate a Napoli anche in LIS: le info sui tour](https://www.livenapoli.com/visite-guidate-a-napoli-anche-in-lis-le-info-sui-tour/): Scopri Napoli con le visite guidate in LIS! In città ci sono tanti tour accessibili a tutti, esplorando luoghi iconici e cultura locale. Ecco come prenotare - [Meteo Napoli per il Weekend, ecco come cambia il tempo](https://www.livenapoli.com/meteo-napoli-weekend-27-28-ottobre-2018/): Nel weekend, il meteo a Napoli prevede un cambiamento: temperature in lieve calo e possibili piogge. Sabato sarà nuvoloso, mentre domenica ci saranno schiarite. Preparatevi! - [Sciopero 26 ottobre 2018 a Napoli: Treni e Metro Linea 2](https://www.livenapoli.com/sciopero-26-ottobre-2018-a-napoli-per-metro-e-treni/): Il 26 ottobre 2018 a Napoli si svolgerà uno sciopero che interesserà i treni e la metro Linea 2. Sono previsti disagi nei trasporti pubblici. Si consiglia di pianificare il viaggio! - [Sciopero 26 ottobre 2018 a Napoli, Vesuviana (EAV) e Metro](https://www.livenapoli.com/sciopero-26-ottobre-2018-a-napoli-vesuviana-eav-e-metro/): Domani, 26 ottobre 2018, a Napoli sciopero della Vesuviana (EAV) e della metro. Attese forti disagi nei trasporti pubblici. Si raccomanda di organizzarsi in anticipo! - [Sciopero Treni e Metro a Napoli domani - 26 ottobre 2018](https://www.livenapoli.com/sciopero-treni-e-metro-a-napoli-domani-26-ottobre-2018/): Domani, 26 ottobre 2018, Napoli sarà colpita da uno sciopero di treni e metro. Possibili disagi nei trasporti pubblici. Si consiglia di pianificare alternative! - [Cappella Sansevero e il Cristo Velato](https://www.livenapoli.com/chiesa-cristo-velato-napoli-cappella/): La Chiesa del Cristo Velato (la cui definizione è impropria) altro non è che la Chiesa di Santa Maria della Pietà, oggi sconsacrata, in cui è conservata l'opera di Sanmartino. - [Duomo di Napoli (Duomo di San Gennaro)](https://www.livenapoli.com/duomo-di-napoli/): Esplora il Duomo di Napoli, simbolo storico e spirituale della città. Orari, storia e curiosità in una guida completa per la tua visita. - [Ricomincio dai Libri - Fiera del libro di Napoli dal 5 al 7 ottobre](https://www.livenapoli.com/fiera-libro-napoli/): Fiera del Libro di Napoli - Ricomincio dai Libri | 5-6-7- ottobre 2018 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). Gli autori e gli eventi della manifestazione. - [Cristo Velato, l'opera di Giuseppe Sanmartino](https://www.livenapoli.com/cristo-velato-autore/): Giuseppe Sanmartino è l'autore - scultore del Cristo Velato, l'opera custodita nel Museo della Cappella di Sansevero e meta, ogni anno, per migliaia di turisti. - [Visite Guidate a Napoli Sotterranea](https://www.livenapoli.com/visite-guidate-a-napoli-sotterranea/): Visite Guidate a Napoli Sotterranea? Ecco come organizzare una visita guidata in uno dei luoghi più suggestivi del Centro Storico di Napoli. - [Cosa fare a Napoli quando piove?](https://www.livenapoli.com/cosa-fare-a-napoli-quando-piove/): Cosa fare a Napoli quando piove? Sei arrivato in città ma piove? Ecco i nostri consigli su come goderti il Centro anche se piove. - [Cosa fare e cosa vedere a Napoli gratis](https://www.livenapoli.com/cosa-fare-e-cosa-vedere-a-napoli-gratis/): Cosa vedere a Napoli gratis? Presto detto. Ecco cosa fare a Napoli, godendosi il meglio della città, completamente gratis. - [Fontana della Spinacorona, la Fontana delle Zizze a Napoli](https://www.livenapoli.com/fontana-spinacorona-napoli/): La Fontana della Spinacorona, anche definita Fontana delle Zizze, si trova nel pieno del Centro Storico di Napoli. La datazione non è nota ma le prime testimonianze - [Sky Arte a Napoli, la puntata dedicata alla città](https://www.livenapoli.com/sky-arte-napoli/): Sky Arte - Napoli > Ecco la puntata di Sky Arte dedicata alla città di Napoli: un viaggio tra i vicoli del Centro Storico, da Piazza del Plebiscito al Cristo Velato, da Napoli Sotterranea al Duomo e al Tesoro di San Gennaro. - [Chiesa di San Gregorio Armeno](https://www.livenapoli.com/chiesa-di-san-gregorio-armeno/): %%title%% %%sep%% La Chiesa di San Gregorio Armeno nel Centro Storico di Napoli: gli Orari di Apertura e Cosa Vedere - [Teatro Romano di Napoli: Orari e Prezzi](https://www.livenapoli.com/teatro-romano-napoli-orari-prezzi/): Teatro Romano di Napoli, noto come Teatro di Nerone: ecco gli orari, i prezzi di biglietti e le indicazioni su come arrivare al Teatro Romano di Napoli. - [Catacombe di San Gennaro](https://www.livenapoli.com/catacombe-di-san-gennaro/): Orari di apertura e prezzi dei biglietti per le Catacombe di San Gennaro: le info, le tariffe e gli orari per l'accesso a uno dei siti più importanti di Napoli - [Ristoranti Cinesi a Napoli, i migliori 10 locali della città](https://www.livenapoli.com/ristoranti-cinesi-a-napoli-i-migliori-10-locali-della-citta/): Cerchi un ristorante cinese a Napoli? Ecco la lista dei 10 migliori ristoranti cinesi della città, dal Vomero al Centro Storico. - [Cosa fare a Napoli ad Agosto](https://www.livenapoli.com/cosa-fare-a-napoli-ad-agosto/): Cosa fare a Napoli ad Agosto? Anche per il 2018 la città vive il suo momento di massimo splendore: è certo un po' vuota ma non mancano le cose da fare, anche ad agosto; è l'occasione per vivere il centro storico, il Lungomare e le principali mete turistiche senza troppe ansie. - [Januarius, il ristorante di Via Duomo ispirato a San Gennaro](https://www.livenapoli.com/januarius-ristorante-napoli/): %%title%% - Januarius è un ristorante, sito in via Duomo, in cui la devozione per il cibo la fa da padrone. - [Come visitare Napoli Sotterranea?](https://www.livenapoli.com/come-visitare-napoli-sotterranea/): Come visitare Napoli Sotterranea? Ecco tutte le indicazioni su orari, prezzi e escursioni per l'accesso a Napoli Sotterranea, uno dei siti più apprezzati della città. - [Napoli, Pizza Fritta con Cicoli e Ricotta](https://www.livenapoli.com/pizza-fritta-cicoli-ricotta/): La ricetta della pizza fritta cicoli e ricotta, pizza fritta tipica napoletana. La ricetta passo dopo passo con i consigli per le varianti. - [Via Duomo, il punto nevralgico della città di Napoli](https://www.livenapoli.com/via-duomo-napoli/): Via Duomo (Napoli) - Siamo in una delle principali arterie della città ma Via Duomo non è per Napoli solo uno dei principali crocevia della città. Via Duomo è una delle strade storiche del Centro Storico, punto di accesso ai luoghi più belli della città di Napoli. - [Quanto vale il Tesoro di San Gennaro?](https://www.livenapoli.com/valore-tesoro-san-gennaro/): Qual è il valore del Tesoro di San Gennaro? Costituito da oltre 20000 pezzi, il valore reale del tesoro di San Gennaro non è mai stato stimato. - [Quartieri Spagnoli, la storia di uno dei posti più belli di Napoli](https://www.livenapoli.com/quartieri-spagnoli-napoli-storia-mappa-foto/): Napoli, Quartieri Spagnoli - Siamo nel cuore della città, in uno dei posti più cercati e belli da vedere. Negli ultimi anni la grande ripresa, anche ... - [Sciopero Metropolitana Linea 1, Funicolare e Autobus per il 7 settembre](https://www.livenapoli.com/sciopero-metropolitana-linea-1-funicolare-e-autobus-per-il-7-settembre/): Chiamatelo venerdì nero. Si perché il 7 settembre 2018 Napoli dovrà fare i conti con lo sciopero dei mezzi pubblici... - [Perché essere Napoletani è bello (bello davvero)](https://www.livenapoli.com/perche-essere-napoletani-e-bello-bello-davvero/): Pochi giorni, migliaia di like e migliaia di condivisioni. Un post virale. Che continua ad invadere le bacheche di migliaia... - [Napoli, moneta indipendente: l'annuncio di de Magistris](https://www.livenapoli.com/napoli-moneta-indipendente/): Mentre il Comune di Napoli arranca con i servizi minimi essenziali come decoro urbano, digitalizzazione, firma digitale, la città partenopea... - [Complesso di Santa Chiara - Basilica, Chiesa e Chiostro](https://www.livenapoli.com/complesso-di-santa-chiara/): Chiesa di Santa Chiara > Basilica e Monastero - Orari e Prezzi - Il Complesso di Santa Chiara è uno dei luoghi più suggestivi della città di Napoli. - [Napoli Sotterranea, i Prezzi dei Biglietti e gli Orari](https://www.livenapoli.com/napoli-sotterranea-i-prezzi-dei-biglietti-e-gli-orari/): Napoli Sotterranea - I prezzi dei biglietti e gli orari delle visite guidate di uno dei posti più belli e visitati della città. Tutte le informazioni su come accedere a Napoli Sotterranea, gli orari delle visite, le indicazioni e i prezzi. - [Museo delle Torture di Napoli](https://www.livenapoli.com/museo-delle-torture-di-napoli/): Museo delle Torture di Napoli | Unico nel sud Italia, il Museo delle Torture di Napoli raccoglie circa 60 pezzi nel pieno del centro storico di Napoli, a Vico Luciella ai Librai in prossimità di San Gregorio Armeno. Sviluppato su più livelli, il Museo delle Torture di Napoli ha conosciuto una crescita netta di visitatori. - [Concerto per Pino Daniele, quello vero è nelle strade di Napoli](https://www.livenapoli.com/concerto-per-pino-daniele-quello-vero-e-nelle-strade-di-napoli/): Lasciando stare per un attimo le polemiche che hanno avvolto gran parte delle esibizioni del concerto per Pino Daniele al... - [Napoli Pizza Village 2018: gli ospiti](https://www.livenapoli.com/napoli-pizza-village-2018-ospiti/): Napoli Pizza Village 2018 - Ospiti e Concerti: dal 1 al 10 giugno, Napoli ospiterà sul Lungomare, la grande kermesse dedicata al piatto più rappresentativo della città. Per 10 giorni il Lungomare sarà dedicato, tra ospiti internazionali e concerti, al Napoli Pizza Village. - [Museo Civico Gaetano Filangieri](https://www.livenapoli.com/museo-filangieri/): Il Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli ospita una ricca collezione d'arte, ceramiche e opere storiche, riflettendo la cultura napoletana. Un gioiello da scoprire! - [Quartieri Spagnoli Official, la maglietta e le iniziative di #CuorediNapoli](https://www.livenapoli.com/maglietta-quartieri-spagnoli-official/): Maglietta Quartieri Spagnoli Official - Indossata ormai da decine di VIP, simbolo dei Quartieri Spagnoli e della loro rinascita: scoprila online - [Napoli è bella? Napoli è pericolosa? Le fantasiose ricerche del web](https://www.livenapoli.com/napoli-e-bella-napoli-e-pericolosa-le-fantasiose-ricerche-del-web/): Abbiamo provato a chiedere a Google "cosa pensasse" di Napoli. Beh, le ricerche degli utenti sono esilaranti: Napoli è bella?... - [Il Cerriglio e la Storia dell'aggressione a Caravaggio](https://www.livenapoli.com/cerriglio-la-storia-dellaggressione-caravaggio/): La leggenda di Caravaggio a Napoli e dell'omicidio avvenuto nei luoghi dell'attuale locanda del Cerriglio, un luogo storico per eccellenza. - [Notte dei Musei 2018, anche a Napoli biglietto a 1 euro](https://www.livenapoli.com/notte-dei-musei-2018-anche-napoli-biglietto-1-euro/): Anche a Napoli la Notte Europea dei Musei 2018: il costo del biglietto, in fascia serale, a solo 1 euro.... - [Lavori Via Marina, il comune rescinde il contratto](https://www.livenapoli.com/lavori-via-marina-comune-rescinde-contratto/): Il Comune di Napoli opta per la strada della rescissione del contratto per i lavori in Via Marina. Un'opera infinita... - [BaccalàRe 2018 sul Lungomare di Napoli](https://www.livenapoli.com/baccalare-2018-sul-lungomare-napoli/): BaccalàRe a Napoli - Dopo il PizzaFest, il Lungomare di Napoli ospita BaccalàRe, l'evento dedicato agli appassionati. Scopri gli orari e le date - [Degusta Ciarcia, l'evento gourmet del Prosciuttificio Ciarcia a Venticano](https://www.livenapoli.com/degusta-ciarcia-evento-gourmet-del-prosciuttificio-ciarcia/): Prosciuttificio Ciarcia a Venticano, in provincia di Avellino: scopri tutti i prodotti di uno dei simboli dei prodotti tipici irpini - [Gigi D'Agostino - Arenile di Bagnoli - Tour 2018 Live](https://www.livenapoli.com/gigi-dagostino-arenile-bagnoli-tour-2018-live/): %%title%% - Gigi D'Agostino, il Dj che ha fatto la storia, a Bagnoli - [Chiesa dei Santi Marcellino e Festo a Napoli](https://www.livenapoli.com/chiesa-dei-santi-marcellino-festo-napoli/): La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo di Napoli è una delle chiese maggiormente rappresentative della città: meno conosciuta rispetto alle altre del centro storico è una delle meno visitate, in proporzione alle straordinarie bellezze che offre. La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo fa parte di un complesso più grande - [Teatro di Nerone - Napoli Sotterranea](https://www.livenapoli.com/teatro-di-nerone-napoli-sotterranea/): Teatro di Nerone - Napoli Sotterranea | Questa è una vera e propria chicca. Il Teatro di Nerone, nel cuore di Napoli Sotterranea, è uno dei siti archeologici più ambiti del Centro Storico di Napoli. Anfiteatro Romano, il Teatro di Nerone è talmente inglobato nella città da far parte addirittura delle abitazioni. - [Come arrivare a Piazza San Domenico Maggiore a Napoli](https://www.livenapoli.com/arrivare-piazza-san-domenico-maggiore-napoli/): Come arrivare a Piazza San Domenico Maggiore? Niente di più semplice: la piazza, infatti, costituisce centro nevralgico del Centro Storico partenopeo ed è raggiungibile facilmente sia dal Corso Umberto, sia da Via Mezzocannone, sia da Via dei Tribunali, sia da Piazza del Gesù. - [Fontana della Sellaria a Napoli](https://www.livenapoli.com/fontana-della-sellaria/): Fontana della Sellaria - Napoli, Piazza Grande Archivio | Situata a Piazza Nicola Amore, la Fontana della Sellaria trova collocazione agli inizi del 1900 quando "I Quattro Palazzi" furono edificati - [Piazza del Gesù Nuovo](https://www.livenapoli.com/piazza-del-gesu-nuovo/): %%title%% - Piazza del Gesù, nota così ai napoletani, è una piazza del centro storico che prende il nome dall'omonima chiesa. - [Chiesa del Gesù Vecchio](https://www.livenapoli.com/chiesa-del-gesu-vecchio/): La Chiesa del Gesù Vecchio (il cui nome è Basilica Santuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido) è una chiesa del centro storico di Napoli - [Chiesa Sant'Angelo a Nilo](https://www.livenapoli.com/chiesa-santangelo-a-nilo/): La Chiesa di Sant'Angelo a Nilo in Piazzetta Nilo: la chiesa in cui sono esposte le opere di Donatello, il sepolcro e l'Assunzione della Vergine. - [Chiesa di San Domenico Maggiore](https://www.livenapoli.com/chiesa-di-san-domenico-maggiore/): La Chiesa di San Domenico Maggiore (o meglio, la Basilica di San Domenico Maggiore) è uno dei luoghi di culto più importanti di Napoli. - [Piazza San Domenico Maggiore](https://www.livenapoli.com/piazza-san-domenico-maggiore/): %%title%% - Nel cuore del Centro di Napoli, tra Piazza del Gesù e Piazzetta Nilo, ecco Piazza San Domenico Maggiore. - [Cimitero delle Fontanelle](https://www.livenapoli.com/cimitero-delle-fontanelle/): Il Cimitero delle Fontanelle è uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti di Napoli: scopriamone la storia - [Chiesa di San Lorenzo Maggiore](https://www.livenapoli.com/chiesa-di-san-lorenzo/): %%title%% %%sep%% La storia e le info sulla Basilica di San Lorenzo Maggiore e dei suoi scavi archeologici nel centro di Napoli. - [Chiostro di San Gregorio Armeno](https://www.livenapoli.com/chiostro-di-san-gregorio-armeno/): Il Chiostro di San Gregorio Armeno, una delle meraviglie del centro storico di Napoli, da visitare durante la visita alla Via dei Presepi. - [Statua del Dio Nilo](https://www.livenapoli.com/statua-del-dio-nilo/): %%title%% - Nel pieno del Centro Storico, in prossimità del "Bar di Maradona", la Statua del Dio Nilo (Corpo di Napoli) - [Biblioteca dei Girolamini](https://www.livenapoli.com/biblioteca-dei-girolamini/): La Biblioteca dei Girolamini a Napoli - Una delle biblioteche più famose d'Italia con centinaia di introvabili volumi - [Edenlandia, Riapertura nel 2018](https://www.livenapoli.com/edenlandia-riapertura-nel-2018/): Riapre finalmente l'Edenlandia, il Parco Giochi simbolo assoluto per intere generazioni - [Salone del Libro di Napoli a Maggio](https://www.livenapoli.com/salone-libro-napoli/): In programma dal 24 al 27 maggio 2018 il Salone del Libro di Napoli: la manifestazione è ancora in fase embrionale. Le indiscrezioni sembrano deporre a favore dell'iniziativa. Tanti i sostenitori per la manifestazione che si terrà nella Basilica di San Domenico Maggiore. Il Salone del Libro di Napoli è alle porte. - [Cosa fare o vedere a Napoli? Perché le classifiche non ci piacciono](https://www.livenapoli.com/cosa-fare-vedere-napoli/): Cosa fare a Napoli? Cosa vedere a Napoli? Ce lo chiedete spesso ma la risposta non è mai semplice: ecco i posti da vedere e le cose da fare a Napoli. --- ## Pagine - [404 Error, content does not exist anymore](https://www.livenapoli.com/404-error-page/): metaseo_404_page - [Contatti](https://www.livenapoli.com/contatti/): Per prenotare una visita guidata online, contattaci: ti metteremo in contatto con le migliori guide turistiche di Napoli. Scrivici! - [Chi siamo](https://www.livenapoli.com/chi-siamo/): Chi Siamo /*! elementor - v3. 12. 0 - 29-03-2023 */ . elementor-column . elementor-spacer-inner{height:var(--spacer-size)}. e-con{--container-widget-width:100%}. e-con-inner>. elementor-widget-spacer,. e-con>. elementor-widget-spacer{width:var(--container-widget-width,var(--spacer-size));--align-self:var(--container-widget-align-self,initial);--flex-shrink:0}.... - [](https://www.livenapoli.com/): Visite Guidate nel Centro Storico di Napoli? Scopri su LiveNapoli.com cosa fare, cosa vedere e dove mangiare nel Centro Storico di Napoli. - [Privacy & Cookie Policy](https://www.livenapoli.com/privacy-policy/): Introduzione LiveNapoli. com è un sito di proprietà di Content Lab s. r. l. s (di seguito Content), società operante nel... - [Termini e Condizioni](https://www.livenapoli.com/termini-e-condizioni/): Vengono di seguito elencati i termini e le condizioni di utilizzo del sito LiveNapoli. com (Tutti i diritti riservati. Vietata... - [Blog](https://www.livenapoli.com/blog/): --- # # Detailed Content ## Articoli ### Ristoranti Greci a Napoli, la cucina greca in città > Ristoranti Greci a Napoli: ecco i migliori ristoranti di cucina greca a Napoli. I ristoranti greci del centro storico e del Vomero. - Published: 2025-05-05 - Modified: 2025-05-05 - URL: https://www.livenapoli.com/ristoranti-greci-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli, Zone di Napoli da Vedere I migliori ristoranti greci di Napoli: ecco dove assaporare la cucina greca La cucina greca è un viaggio tra storia, cultura e sapori mediterranei. Ricette tramandate da secoli, ingredienti semplici e genuini, profumi che evocano le isole dell’Egeo: il patrimonio gastronomico della Grecia è uno dei più amati al mondo. Alla base di ogni piatto ci sono l’olio extravergine d’oliva, lo yogurt colato, le spezie come origano e menta, e i formaggi tipici come la feta. Dalle mezedes – piccoli antipasti da condividere – ai piatti principali come la moussaka o il souvlaki, la cucina greca celebra la convivialità e la qualità della materia prima. Pesce fresco, carni alla brace, verdure saporite e pane pita sono protagonisti indiscussi, accompagnati da vini locali e l’immancabile ouzo, il celebre liquore all’anice. Napoli, città dal cuore mediterraneo, non poteva che accogliere con entusiasmo le influenze greche anche a tavola. In città sono nati diversi ristoranti specializzati in cucina greca autentica, perfetti per una cena alternativa o un tuffo nei sapori delle Cicladi. Di seguito ti proponiamo un elenco dei migliori ristoranti greci a Napoli, con tutte le informazioni utili. Neapolis 📍 Via Paladino Giovanni, 22 – 80134 Napoli Neapolis è un piccolo angolo di Grecia nel cuore del centro storico di Napoli. Il locale, accogliente e arredato in stile mediterraneo, propone un menù fedele alla tradizione ellenica, con portate come tzatziki, saganaki, dolmades e l'immancabile moussaka. I piatti sono preparati con cura e serviti in porzioni generose, ideali per chi vuole vivere un'autentica... --- ### Baretti a Napoli, i bar e i locali di Via Chiaia e del Centro Storico > Baretti a Napoli: i bar della movida napoletana. Ecco i locali più in voga di Via Chiaia e del Centro Storico di Napoli - Published: 2025-05-05 - Modified: 2025-05-05 - URL: https://www.livenapoli.com/baretti-napoli/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Notizie Campania - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi Stavolta parliamo dei baretti di Napoli, ormai famosi nel mondo della movida. I più noti quelli di Chiaia. Da non sottovalutare quelli del Centro Storico e dei Quartieri Spagnoli Napoli non dorme mai. Di giorno, i vicoli pullulano di storia e colori; di notte, si accendono di luci, voci e bicchieri che tintinnano. Tra le aree simbolo della vita notturna partenopea ci sono Via Chiaia e il Centro Storico, due cuori pulsanti della città che offrono esperienze differenti, ma egualmente autentiche. Se ti stai chiedendo dove andare la sera a Napoli, oppure cerchi i migliori bar e locali del centro città, questo è il posto giusto per iniziare. I baretti di Via Chiaia Situata tra Piazza Trieste e Trento e Piazza dei Martiri, Via Chiaia è una delle strade più affascinanti di Napoli. Un tempo, era un alveo naturale che collegava la città al mare; oggi, è una zona pedonale ricca di boutique, caffè storici e locali alla moda. Il quartiere di Chiaia, una tra le zone di Napoli più in, si è sviluppato nel XVI secolo come borgo fuori le mura cittadine. Nel corso dei secoli, è diventato uno dei quartieri più eleganti della città, con strade come Via dei Mille e Riviera di Chiaia che ospitano negozi di alta moda e raffinati locali notturni. I locali di Via Chiaia da non perdere: L'Antiquario: un cocktail bar in stile speakeasy, premiato tra i migliori d'Italia, dove l'arte della mixology si fonde con un'atmosfera retrò. Swig Chiaia: ideale per chi... --- ### Taverna Santa Chiara: ristorante tradizionale nel cuore di Napoli > %%title%% %%sep%% La Taverna Santa Chiara, a pochi passi dalla Chiesa di Santa Chiara a Napoli. - Published: 2025-05-04 - Modified: 2025-05-04 - URL: https://www.livenapoli.com/taverna-santa-chiara-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli, Notizie Campania - Tag: Centro Storico di Napoli, Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli Se stai cercando dove mangiare in centro storico a Napoli, la Taverna Santa Chiara è una delle tappe obbligate. Situata in via Santa Chiara 6, proprio a pochi metri dallo splendido Chiostro di Santa Chiara e dal Complesso di Santa Chiara, questa taverna è il luogo ideale per scoprire i veri sapori della cucina napoletana tradizionale, in un’atmosfera calda, familiare e autentica. Un ristorante a Napoli con cucina tipica e ambiente accogliente Alla Taverna Santa Chiara, ogni dettaglio racconta Napoli: l’ambiente è semplice ma curato, disposto su due piani, con una cucina a vista al piano terra e una saletta più riservata al piano superiore con vista sul campanile di Santa Chiara. L’arredo richiama la tradizione e crea un’atmosfera rilassata, perfetta per una pausa pranzo durante una visita nel centro storico o per una cena intima. Il menù della Taverna Santa Chiara: piatti tipici napoletani Il menù della Taverna Santa Chiara è un omaggio alla cucina povera napoletana, reinterpretata con passione dallo chef Potito Izzo. Gli ingredienti provengono da piccoli produttori locali, con un'attenzione particolare alla stagionalità e qualità. Ecco alcune delle specialità da provare: Antipasti Bruschette con sottolii montani Salumi cilentani e maialino nero Formaggi e latticini nobili Primi piatti Maccheroncini alla brigante con conciato romano Ziti al ragù napoletano con braciole Rigatoni alla genovese di polpo Pasta e fagioli di montagna Spaghetti al pomodoro del piennolo Secondi piatti Polpette al sugo o fritte Cicerchie e baccalà Salsiccia rossa di Castelpoto (Presidio Slow Food) Dolci della tradizione Migliaccio napoletano... --- ### Come prenotare una visita al CUP del Policlinico di Napoli > CUP Policlinico di Napoli: Come Prenotare una Visita - Ecco come prenotare una visita al Policlinico di Napoli tramite CUP. - Published: 2025-04-28 - Modified: 2025-04-28 - URL: https://www.livenapoli.com/cup-policlinico-napoli/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Visite Specialistiche a Napoli Presso il Centro Unico di Prenotazione (CUP) del Policlinico di Napoli - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, è possibile prenotare una vasta gamma di prestazioni sanitarie, rivolte sia ad adulti che a bambini. Le visite disponibili comprendono tutte le principali specialità mediche: cardiologia, dermatologia, endocrinologia, ginecologia, neurologia, ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, pediatria specialistica, e molte altre. Inoltre, è possibile prenotare esami diagnostici come ecografie, risonanze magnetiche, TAC, radiografie, esami di laboratorio, prelievi ematici, prestazioni di medicina nucleare, piccoli interventi chirurgici ambulatoriali e controlli post-operatori. Le prestazioni possono essere erogate sia in regime istituzionale, attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia in regime di libera professione (Intramoenia), dando così ai pazienti la possibilità di scegliere il medico specialista. Come prenotare al CUP del Policlinico 1. Prenotazione telefonica tramite Call Center Una delle modalità più semplici per prenotare una visita al CUP del Policlinico di Napoli è contattare il Call Center. È possibile telefonare al numero verde gratuito 800 184 715 da rete fissa oppure al numero 081 1840 8340 da rete mobile, seguendo le tariffe del proprio operatore telefonico. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:30. Tramite il Call Center è possibile effettuare prenotazioni, spostare appuntamenti già fissati oppure procedere con l'annullamento di una visita. 2. Prenotazione online tramite app "Campania in Salute" Un'altra modalità molto pratica è la prenotazione online tramite l'applicazione "Campania in Salute", disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS. Dopo aver scaricato l'app, occorre registrarsi inserendo i propri dati personali e la... --- ### Concerto di Gigi D'Alessio a Napoli: Biglietti e Date > Concerto Gigi D'Alessio a Napoli: Prezzi e Biglietti - Il concerto di Gigi D'Alessio a Napoli, a Piazza del Plebiscito, dal 19 al 21 settembre 2025 - Published: 2025-04-01 - Modified: 2025-04-01 - URL: https://www.livenapoli.com/concerto-gigi-d-alessio-napoli-2025/ - Categorie: Eventi, Notizie Campania - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli, Notizie Campania, Notizie Napoli Il concerto di Gigi D’Alessio a Napoli è ormai un appuntamento fisso per migliaia di fan che ogni anno accorrono da tutta Italia per vivere una serata speciale nel cuore della città partenopea. Anche nel 2025, il celebre cantautore napoletano torna nella sua città con una serie di concerti straordinari nella classica location, Piazza del Plebiscito, per il consueto appuntamento di ogni anno. La tre giorni di concerti prevista per il 19, il 20 e il 21 settembre 2025 segue ad altri concerti che animeranno l'estate italiana. Si parte con i concerti del 2 e 3 giugno al Maradona e continua con il 20 e 21 giugno allo Stadio Barbera di Palermo, il 23 giugno al San Nicola di Bari. Infine, sempre a giugno, è previsto per il 25 al Circo Massimo di Roma. Concerto di Gigi D'Alessio a Napoli, le date Le date ufficiali del concerto di Gigi D’Alessio a Napoli, a Piazza del Plebiscito, sono 19, 20 e 21 settembre, con inizio previsto alle ore 21:00. Si tratta di tre serate consecutive che vedranno la partecipazione di ospiti a sorpresa, scenografie spettacolari e un repertorio che abbraccia oltre trent’anni di carriera musicale. L’evento, intitolato “Gigi - Uno come te - Ancora insieme”, si svolgerà per il terzo anno consecutivo nella storica Piazza del Plebiscito, trasformata per l’occasione in un gigantesco palcoscenico a cielo aperto. Il successo delle scorse edizioni è stato tale da rendere questo appuntamento una vera e propria tradizione, attesa da migliaia di fan. Concerto di... --- ### I mercati di Napoli: tra tradizione, sapori e occasioni > I mercati di Napoli, ecco l'elenco di tutti i mercati rionali. Dove si trovano? Quali sono attivi la domenica? Dal mercato di Poggioreale alla Maddalena - Published: 2025-04-01 - Modified: 2025-04-01 - URL: https://www.livenapoli.com/mercati-di-napoli/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Notizie Campania I mercati di Napoli rappresentano una parte viva e irrinunciabile della città. Non sono soltanto luoghi dove fare la spesa, ma veri e propri spazi di socialità, incontro e memoria. Ogni quartiere di Napoli ha il suo mercato, con giornate e caratteristiche specifiche, e anche la provincia offre un fitto calendario di mercati rionali, settimanali e tematici. In questa guida troverai tutto ciò che c’è da sapere: quali mercati ci sono a Napoli, che giorni si svolgono, cosa si trova e dove andare la domenica. Cosa sono i mercati rionali e quali sono i mercati di Napoli Per mercati rionali si intendono quei mercati che si svolgono periodicamente nei diversi quartieri della città e dei comuni limitrofi. Sono appuntamenti fissi, spesso settimanali, in cui venditori ambulanti e operatori del commercio locale offrono generi alimentari, abbigliamento, articoli per la casa, fiori, artigianato e molto altro. Questi mercati rappresentano una tradizione viva, apprezzata da residenti e visitatori, che vi si recano non solo per acquistare ma anche per passeggiare, incontrare volti noti e vivere un pezzo autentico della città. I mercati rionali più famosi di Napoli Mercato di Poggioreale Il mercato di Poggioreale, noto anche come Mercato Caramanico, è uno dei più conosciuti e frequentati di Napoli. Si svolge in via Marino di Caramanico, in una zona ben collegata e dotata di parcheggi. Giorni di apertura: venerdì, sabato, domenica e lunedì Orario: dalle 7:00 alle 15:00 Cosa si trova: abbigliamento, calzature, accessori, articoli per la casa È uno dei mercati più amati... --- ### Diego De Vivo, l'omaggio del Maradona - Published: 2025-03-30 - Modified: 2025-03-30 - URL: https://www.livenapoli.com/diego-de-vivo-lomaggio-del-maradona/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Omaggio del Maradona a Diego De Vivo, il giovane calciatore morto a soli 14 anni. L'omaggio dei tifosi, del Capitano Di Lorenzo e della squadra per il baby calciatore Aveva solo 14 anni Diego De Vivo, una vita davanti, un sogno nel cuore e il talento nei piedi. Il giovanissimo calciatore è morto il 27 marzo 2025, lasciando senza parole la sua famiglia, i compagni di squadra e l’intero mondo del calcio giovanile. Un malore improvviso lo ha colpito durante una giornata come tante, spezzando tragicamente un’esistenza piena di speranze. Diego era un ragazzo come pochi: appassionato, determinato, solare. Cresciuto con il pallone tra i piedi, aveva iniziato a giocare sin da piccolissimo, dimostrando fin da subito qualità tecniche e umane fuori dal comune. Militava tra le fila della scuola calcio Academy Città di Casoria, una delle realtà più attive e strutturate nel panorama dilettantistico campano. Il malore è arrivato all’improvviso. Nonostante i tentativi di soccorso e il rapido intervento dei sanitari, non c’è stato nulla da fare. La notizia ha immediatamente fatto il giro dei social, lasciando sgomenta una comunità intera. Il dolore è stato immenso, anche tra gli amici e i coetanei che condividevano con lui la passione per il calcio. La salma di Diego è stata sottoposta ad autopsia per chiarire le cause del decesso, come da prassi in questi casi. I risultati sono attesi nei prossimi giorni. Diego, infatti, era in piena attività sportiva e non risultavano patologie pregresse note. L’ultimo saluto a Diego sarà dato... --- ### Ora Legale Marzo 2025, quando cambia e come cambia l'orario > Ora Legale - Marzo 2025: come cambia l'orario? Tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo, torna l'ora legale. Lancette avanti di un'ora. - Published: 2025-03-29 - Modified: 2025-03-29 - URL: https://www.livenapoli.com/ora-legale-marzo-2025/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia passerà all'ora legale. Alle 2:00 del mattino, le lancette degli orologi dovranno essere spostate avanti di un'ora, segnando così le 3:00. Questo cambiamento comporterà una perdita di un'ora di sonno, ma permetterà di godere di un'ora in più di luce naturale nelle ore serali. Come e quando avviene il cambio dell'ora Il passaggio all'ora legale avviene sempre nell'ultima domenica di marzo. Nel 2025, ciò corrisponde alla notte tra il 29 e il 30 marzo. Precisamente, alle 2:00 del mattino di domenica 30 marzo, gli orologi dovranno essere portati avanti di un'ora. Questo significa che l'ora tra le 2:00 e le 3:00 sarà "saltata". L'ora legale resterà in vigore fino all'ultima domenica di ottobre, che nel 2025 cade il 26 ottobre, quando si tornerà all'ora solare riportando le lancette indietro di un'ora alle 3:00 del mattino. Dispositivi elettronici e aggiornamento automatico La maggior parte dei dispositivi elettronici moderni, come smartphone, computer e tablet, aggiorna automaticamente l'orario al passaggio tra ora solare e ora legale. Tuttavia, è consigliabile verificare che l'aggiornamento sia avvenuto correttamente, soprattutto per dispositivi meno recenti o per quelli che non sono connessi a internet. Gli orologi analogici e alcuni dispositivi digitali richiederanno invece una regolazione manuale. Motivazioni e benefici dell'ora legale L'adozione dell'ora legale ha come principale obiettivo il risparmio energetico. Spostando le lancette avanti di un'ora, si prolunga l'utilizzo della luce naturale durante le ore serali, riducendo la necessità di illuminazione artificiale. Secondo Terna, la... --- ### "’A Mamma" di Pia Improta Tarallo > 'A Mamma - Chi tene 'a mammaè ricco e nun 'o sape - La poesia di Pia Improta Tarallo, spesso attribuita a Salvatore Di Giacomo - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://www.livenapoli.com/a-mamma-poesia/ - Categorie: Tradizioni Napoletane - Tag: Poesie Napoletane Pia Improta Tarallo, autrice napoletana, ha scritto la poesia "’A Mamma" nel 1952, regalando alla tradizione poetica partenopea un componimento di straordinaria intensità emotiva. La poesia è un inno all’amore materno, alla dedizione e al sacrificio di una madre, espresso con un linguaggio semplice ma profondo, capace di toccare il cuore di chiunque lo ascolti. Nonostante sia comunemente attribuita a Salvatore Di Giacomo, la paternità della poesia è di Pia Improta Tarallo, e il componimento ha trovato ampio riscontro nella cultura popolare napoletana, grazie alla sua immediatezza e alla sua forza espressiva. Poesia "’A Mamma" - Testo Chi tene 'a mamma è ricco e nun 'o sape; chi tene 'o bbene è felice e nun ll'apprezza. Pecché ll'ammore 'e mamma è 'na ricchezza, è comme 'o mare ca nun fernesce maje. Pure ll'omme cchiù triste e malamente è ancora bbuono si vò bbene 'a mamma. 'A mamma tutto te dà, niente te cerca. E si te vede e' chiagnere senza sapé 'o pecché, t'abbraccia e te dice: "Figlio! ! ! " E chiagne nsieme a te. L'analisi del testo della poesia L’amore materno come ricchezza infinita Il tema principale della poesia è l’amore incondizionato di una madre, paragonato a un mare sconfinato che non smette mai di abbracciare e proteggere. Già dai primi versi, l'autrice sottolinea come spesso non ci si renda conto del valore immenso che rappresenta la presenza materna: "Chi tene 'a mamma è ricco e nun 'o sape; chi tene 'o bbene è felice e nun ll'apprezza.... --- ### Napoli, 2500 anni di storia: il programma delle celebrazioni > Napoli 2500 - Il Programma per i 2500 anni di Napoli - Il programma delle celebrazioni dei 2500 anni della città di Napoli. - Published: 2025-03-27 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-2500/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Notizie Campania - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli, Notizie Campania, Notizie Napoli 2500 anni di storia per la città di Napoli: il 2025 è l'anno delle celebrazioni ufficiali Napoli affonda le sue radici nell'antica Parthenope, fondata dai Greci di Cuma nel 475 a. C. sulle rive del Golfo. La leggenda vuole che il nome derivi dalla sirena Partenope, il cui corpo, trasportato dalle onde, giunse sulle coste del promontorio di Pizzofalcone. La città, inizialmente un piccolo insediamento, divenne ben presto un centro commerciale e culturale grazie alla sua posizione strategica e ai fiorenti scambi con le popolazioni del Mediterraneo. Nel tempo, la colonia greca si espanse e prese il nome di Neapolis, la "città nuova", per distinguerla dalla più antica Parthenope. Con il suo impianto urbano a reticolo, tipico delle colonie greche, Neapolis divenne un centro vivace e cosmopolita, aperto alle influenze culturali e artistiche provenienti dal mondo greco e romano. La città crebbe rapidamente, consolidando il suo ruolo di crocevia tra Oriente e Occidente, e si affermò come una delle città più importanti della Magna Grecia. Oggi, a 2500 anni dalla sua fondazione, Napoli celebra la sua lunga storia con un ricco programma di eventi e manifestazioni culturali, che rendono omaggio alla sua identità unica e alla sua tradizione millenaria. Napoli celebra i suoi 2500 anni di storia con un ricco programma di eventi che abbraccia cultura, arte, musica e teatro, coinvolgendo i luoghi più iconici della città e offrendo esperienze uniche e suggestive. Dalla tradizione teatrale al lirismo della grande musica, dalle performance di danza agli allestimenti museali, la città... --- ### Mare Fuori 5 su Rai Play, i nuovi episodi > Mare Fuori 5 su Rai Play, i Nuovi Episodi: la Seconda Parte Online - Su Rai Play i nuovi episodi di Mare Fuori 5: via alla seconda parte. - Published: 2025-03-26 - Modified: 2025-03-26 - URL: https://www.livenapoli.com/mare-fuori-5-su-rai-play-i-nuovi-episodi/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Dopo il grande successo delle prime stagioni, Mare Fuori torna su RaiPlay con i nuovi episodi della seconda parte, pronti a conquistare ancora una volta il pubblico italiano. La serie, ambientata in un carcere minorile di Napoli, racconta storie di giovani detenuti, tra amicizie, rivalità e sogni di redenzione. Come guardare i nuovi episodi di Mare Fuori su RaiPlay Per guardare i nuovi episodi di Mare Fuori, basta accedere alla piattaforma RaiPlay tramite il sito ufficiale o l’app dedicata. Gli episodi sono disponibili gratuitamente per tutti gli utenti registrati e possono essere visti in qualsiasi momento, grazie alla modalità on-demand. Una volta effettuato l’accesso, sarà sufficiente cercare la serie e selezionare i nuovi episodi per iniziare la visione. Su Rai Due, invece, in onda la prima delle nuove puntate. Il successo di Mare Fuori: un fenomeno televisivo Mare Fuori si conferma una delle serie più amate dal pubblico italiano, grazie alla sua capacità di raccontare storie intense e realistiche. La rappresentazione cruda ma autentica del mondo carcerario giovanile ha colpito il cuore degli spettatori, facendo emergere temi di grande rilevanza sociale. Non resta che prepararsi alla visione dei nuovi episodi e lasciarsi coinvolgere dalle vicende dei protagonisti. Mare Fuori su RaiPlay promette emozioni forti e racconti indimenticabili, mantenendo alta l’attenzione degli appassionati di serie TV italiane. --- ### Mare Fuori 5, i nuovi episodi: quando esce la seconda parte > Mare Fuori 5 Nuovi Episodi: Quando esce la seconda parte? Tutto pronto per la seconda parte di Mare Fuori: arrivano i nuovi episodi! - Published: 2025-03-25 - Modified: 2025-03-25 - URL: https://www.livenapoli.com/mare-fuori-nuovi-episodi/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Mare Fuori, tutto pronto per i nuovi episodi: ecco quando escono e quando inizia la seconda parte della serie TV La quinta stagione di "Mare Fuori" continua a catturare l'attenzione di milioni di spettatori. Dopo il successo dei primi sei episodi, rilasciati su RaiPlay il 12 marzo 2025, l'attesa per la seconda parte sta per terminare. A partire dalla mezzanotte del 26 marzo, saranno disponibili i nuovi episodi della serie tv, gli ultimi sei episodi. Contestualmente, la serie farà il suo debutto in prima serata su Rai 2. La trama della quinta stagione si concentra sulle sfide e sulle dinamiche dei giovani detenuti dell'Istituto Penale Minorile di Napoli, introducendo nuovi personaggi provenienti anche da fuori regione. Questi nuovi ingressi porteranno a intrecci complessi e a una leadership femminile coesa e determinata, con Rosa Ricci al centro delle vicende. La serie ha riscosso un successo tale da causare un sovraccarico su RaiPlay al momento del rilascio dei primi episodi, con la piattaforma temporaneamente fuori uso per circa quaranta minuti. Il nuovo appuntamento con Mare Fuori è quindi fissato al 26 marzo: dalla mezzanotte disponibili le ultime sei puntate (che saranno però trasmesse anche su Rai 2). --- ### Le nuove regole per il bagaglio a mano su Ryanair > Nuove Regole Bagaglia a Mano Ryanair - Ecco le nuove regole per il bagaglio a mano Ryanair: cambiano dimensioni e peso dei bagagli. - Published: 2025-03-25 - Modified: 2025-03-25 - URL: https://www.livenapoli.com/le-nuove-regole-per-il-bagaglio-a-mano-su-ryanair/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Ryanair introduce nuove regole per il bagaglio a mano: ecco come cambiano peso e dimensioni consentite Ryanair ha recentemente introdotto nuove regole per il bagaglio a mano, con l’obiettivo di velocizzare le operazioni di imbarco e migliorare la puntualità dei voli. Le modifiche riguardano soprattutto le dimensioni e il peso consentiti per il bagaglio a mano e le procedure legate al check-in. Cosa cambia nel bagaglio a mano Ryanair? La novità principale riguarda il bagaglio a mano piccolo che è possibile portare gratuitamente a bordo. Le nuove dimensioni consentite sono di 40x20x25 cm per uno zainetto o una borsa da laptop. Questo tipo di bagaglio deve essere posizionato sotto il sedile di fronte al passeggero. Se le dimensioni superano anche di poco quelle consentite, si rischia una multa salata al gate, che può arrivare fino a 70 euro. Quali sono le nuove regole per il bagaglio a mano su Ryanair? Oltre al bagaglio piccolo gratuito, è possibile portare un secondo bagaglio a mano di dimensioni maggiori acquistando l'opzione "Priorità e 2 bagagli a mano" o prenotando una tariffa specifica come Regular o Flexi Plus. Questo bagaglio aggiuntivo deve rispettare le seguenti caratteristiche: Dimensioni massime: 55x40x20 cm Peso massimo: 10 kg Il secondo bagaglio deve essere collocato nella cappelliera. L'opzione priorità consente anche di imbarcarsi per primi e avere un posto a sedere riservato. Cosa succede se il bagaglio a mano sfora di 2 cm? Ryanair è estremamente rigida quando si tratta di rispettare le dimensioni dei bagagli. Anche un piccolo... --- ### Napoli Tennis Cup, Challenger 2025 > Napoli Tennis Cup - Challenger 2025 Napoli - A Napoli la Tennis Cup: torna l'appuntamento, anche per il 2025, con gli ATP Challenger. - Published: 2025-03-25 - Modified: 2025-03-25 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-tennis-cup-challenger-2025/ - Categorie: Eventi, Notizie Campania - Tag: Notizie Campania La Napoli Tennis Cup si conferma come uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell'anno, portando nella splendida cornice partenopea alcuni tra i migliori talenti del tennis internazionale. Questa competizione, inserita nel circuito ATP Challenger Tour, rappresenta una tappa fondamentale per i giocatori che ambiscono a scalare la classifica mondiale, mettendosi alla prova su uno dei campi più suggestivi d’Italia. Un Evento di Tradizione e Passione La Napoli Tennis Cup ha alle spalle una lunga tradizione che ha visto passare sui suoi campi giocatori destinati a diventare stelle del circuito ATP. Il torneo, organizzato al Tennis Club Napoli, si svolge ogni anno nel mese di aprile e attrae non solo i migliori talenti emergenti ma anche giocatori affermati in cerca di punti preziosi per il ranking ATP. L'atmosfera della competizione è unica, grazie alla posizione incantevole dei campi che si affacciano sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio e l’isola di Capri a fare da sfondo. Non è raro vedere i giocatori fermarsi a contemplare il panorama tra un match e l’altro, rendendo questo torneo speciale anche dal punto di vista emotivo. I Protagonisti della Napoli Tennis Cup 2025 Per l’edizione 2025, il torneo si preannuncia particolarmente competitivo. Tra i partecipanti, spiccano alcuni dei giovani più promettenti del circuito Challenger, desiderosi di mettersi in mostra per guadagnare punti cruciali per la qualificazione agli eventi ATP. Accanto a loro, non mancheranno nomi già conosciuti, che dopo infortuni o periodi difficili cercano di ritrovare il proprio gioco proprio in terra napoletana. Uno dei... --- ### TIM Down Oggi, la rete TIM non funziona - Published: 2025-03-25 - Modified: 2025-03-25 - URL: https://www.livenapoli.com/tim-down-oggi-la-rete-tim-non-funziona/ - Categorie: Notizie Campania Problemi con la rete TIM che non funziona, tanto da spingere moltissimi utenti a segnalare il down sulle principali applicazioni online La rete TIM non funziona. Un down, rilevato anchè dalle principali applicazioni online, segnala malfunzionamenti in tutta Italia a partire da Milano dove la rete internet costringe tantissimi utenti al ko. Funziona, invece, la rete cellulare: è infatti possibile effettuare e ricevere chiamate. Non è lo stesso per la connessione ad internet che, a giudicare anche dai tanti messaggi sui social, tiene offline tantissimi utenti. Il down della rete TIM è iniziato intorno alle 17. 00 mentre il picco di segnalazioni è stato registrato circa un'ora dopo, alle 17. 48 quando downdetector ha registrato quasi 15mila segnalazioni in tutta Italia. --- ### Bollettino Campi Flegrei del 25 marzo 2025 > Bollettino dei Campi Flegrei del 25 marzo 2025 - Il bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano sui Campi Flegrei. - Published: 2025-03-24 - Modified: 2025-03-24 - URL: https://www.livenapoli.com/bollettino-campi-flegrei-25-marzo/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Scossa Terremoto Campi Flegrei Oggi, Terremoti Campania, Terremoto Campi Flegrei Oggi 5 Minuti Fa Grande attesa per il bollettino dei Campi Flegrei del 25 marzo: dopo quello del 18 marzo (che tra l'altro ha aggiornato la magnitudo della scossa del 13 marzo a 4. 6) si attendono gli aggiornamenti dell'Osservatorio Vesuviano I Campi Flegrei e i suoi abitanti sono ormai avvezzi da tempo al bollettino settimanale dell'INGV, il bollettino con il quale l'Osservatorio Vesuviano dirama gli aggiornamenti sugli scenari attesi, la sismologia, la deformazione del suolo e la geochimica. È ormai noto che i Campi Flegrei (come del resto Ischia e il Vesuvio) siano uno dei territorio maggiormente monitorati contro il rischio sismico ed il rischio vulcanico. Gli investimenti degli ultimi anni consentono infatti all'Osservatorio di monitorare in tempo reale l'andamento dei principali indicatori di rischio dell'area. Nell'ultimo bollettino, quello del 18 marzo, l'Osservatorio Vesuviano, prendendo a riferimento la settimana tra il 10 e il 16 marzo, non ha definito nuovi scenari né ha rilevato modifiche sostanziali nel quadro complessivo. Per quanto riguarda la sismologia, si segnala l'aggiornamento della magnitudo della scossa del 13 marzo che, a dispetto da quanto comunicato nelle prime ore dal sisma, è stata di magnitudo 4. 6. Riprende il sollevamento del suolo con una velocità media di circa 30mm al mese. Nessuna variazione inoltre nei parametri geochimici. Nessun aumento dei flussi né del riscaldamento idrotermale. Il valore medio rilevato dai sensori delle emissioni della fumarola in contrada Pisciarelli è stato di circa 97 gradi centigradi. --- ### Avellino-Potenza, Dove Vederla in TV e Streaming - Published: 2025-03-24 - Modified: 2025-03-24 - URL: https://www.livenapoli.com/avellino-potenza-dove-vederla-in-tv-e-streaming/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Avellino-Potenza, dove vederla in diretta tv e streaming? Ecco tutti i dettagli per vedere il big match che vede i biancoverdi pronti ad agguantare il primo posto Gli irpini a caccia della Serie B. Il Potenza con il sogno Play Off. Il big mach di questa sera sarà uno di quelli da cardiopalma per tantissimi tifosi. Il fascino del match protagonista del Monday Night in diretta sia streaming che TV. La partita tra Avellino e Potenza sarà infatti trasmessa in diretta tv su Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e Rai Sport. Prevista anche la diretta streaming, in particolare sulle piattaforme digitali delle emittenti che trasmetteranno la gara in tv. Potrete seguire Avellino-Potenza in diretta streaming su Sky Go, NOW e Rai Play. --- ### Come organizzare una visita guidata a Napoli > Come Organizzare una Visita Guidata a Napoli? - Ecco come organizzare una visita guidata a Napoli, tra le bellezze del centro storico. - Published: 2025-03-23 - Modified: 2025-03-23 - URL: https://www.livenapoli.com/come-organizzare-visita-guidata-napoli/ - Categorie: Notizie Campania, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Visite a Napoli, Visite Guidate Napoli Napoli è una città che incanta con la sua storia millenaria, l'arte, l'architettura e l'atmosfera unica. Organizzare una visita guidata a Napoli è un ottimo modo per scoprire i segreti di questa città straordinaria e vivere un'esperienza autentica e coinvolgente. In questo articolo vedremo quali sono i modi migliori per organizzare visite guidate a Napoli, comprese le principali attrazioni da non perdere e i consigli pratici per rendere il tour indimenticabile. Perché organizzare una visita guidata a Napoli conviene Le visite guidate a Napoli offrono l'opportunità di esplorare la città in compagnia di guide esperte, che conoscono ogni angolo e possono raccontare storie e curiosità che arricchiscono l'esperienza. Optare per una visita guidata è particolarmente utile per chi vuole approfondire la storia della città senza perdersi tra vicoli e monumenti. Inoltre, le visite guidate sono ideali per gruppi, famiglie e scolaresche, offrendo un approccio personalizzato e dinamico. Le associazioni che organizzano visite guidate a Napoli offrono diverse opzioni, da tour classici a itinerari tematici, come le visite guidate a Napoli Sotterranea o i percorsi esoterici. Le visite guidate nel centro storico di Napoli Il centro storico di Napoli è un labirinto di vicoli, chiese e palazzi antichi che raccontano secoli di storia. Partecipare a una visita guidata nel centro storico di Napoli è il modo migliore per non perdere i luoghi iconici come Spaccanapoli, il Duomo di Napoli, il Monastero di Santa Chiara e San Gregorio Armeno. Le guide locali offrono percorsi ricchi di dettagli e aneddoti, accompagnando i visitatori... --- ### Potenza, l'INGV registra una nuova scossa di terremoto - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.livenapoli.com/terremoto-potenza-oggi-19-marzo-2025/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Terremoto Adesso Ancora un terremoto a Potenza oggi, 19 marzo 2025. La rete antisismica dell'INGV ha rilevato un terremoto di magnitudo 2. 3 localizzato a Potenza a 10 km di profondità. Il terremodo di oggi segue a quello, certamente avvertito maggiormente dalla popolazione, del 18 marzo a Vaglio Basilicata. In quel caso la magnitudo era di 4. 2 gradi. Quello di oggi a Potenza segue numerose scosse, di bassa o bassissima intensità, registrate in Provincia di Potenza dopo il terremoto di ieri. Nulla di paragonabile a quanto rilevato solo qualche giorno fa ai Campi Flegrei con le due scosse da 4. 6 del 13 marzo e da 3. 9 di sabato 15 marzo. --- ### Campi Flegrei, gli sfollati aumentano: evacuate 302 persone - Published: 2025-03-16 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.livenapoli.com/campi-flegrei-gli-sfollati-aumentano-evacuate-302-persone/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Campi Flegrei, Scossa Terremoto Campi Flegrei Oggi, Terremoto Campi Flegrei Oggi 5 Minuti Fa Campi Flegrei, continuano i controlli: aumenta il numero degli sfollati A comunicarlo è la Prefettura di Napoli. Aumenta il numero degli sfollati dopo la scossa di magnitudo 4. 4 del 13 marzo scorso che ha ulteriormente messo in allerta la popolazione dei Campi Flegrei. Continuano i controlli dei tecnici comunali sulle strutture che hanno riportato danni maggiori sebbene restino ancora da verificare numerose richieste. I comuni di Napoli, Bacoli e Pozzuoli hanno disposto lo sgombero di 127 nuclei familiari per un totale di 302 persone. Tra queste circa una cinquantina sono state sistemate in strutture messe a disposizione dagli enti locali, le altre hanno trovato soluzioni alternative per le quali non si è reso necessario l'intervento delle autorità. Intanto c'è grande attenzione da parte dei tecnici per le verifiche sulle scuole aperte ormai ovunque a partire da domani. --- ### Il sismografo dei Campi Flegrei in tempo reale > Il sismografo in tempo reale dei Campi Flegrei: sul sito dell'Osservatorio Vesuviano è possibile monitorare in tempo reale le scosse. - Published: 2025-03-16 - Modified: 2025-03-25 - URL: https://www.livenapoli.com/il-sismografo-dei-campi-flegrei-in-tempo-reale/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Scossa Terremoto Campi Flegrei Oggi, Terremoti Campania, Terremoto Adesso, Terremoto Campi Flegrei Oggi 5 Minuti Fa Una delle pagine sicuramente più visitate degli ultimi mesi, quella del sismografo in tempo reale dei Campi Flegrei messa a disposizione dall'Osservatorio Vesuviano La possibilità di accedere in tempo reale alle rilevazioni dei terremoti nei Campi Flegrei è sicuramente una grande opportunità, soprattutto in un periodo nel quale anche solo la percezioni di aver sentito una scossa può generare enorme panico. L'Osservatorio Vesuviano rende disponibili i dati in tempo reale dei terremoti nei Campi Flegrei (ma analoghi dati sono disponibili per il Vesuvio e per Ischia). Il sismografo, disponibile sul portale dell'Osservatorio, rileva in tempo reale tutti i segnali sismici e ne rileva l'intensità (ovviamente variabile a seconda della zona in cui sono posizionati i "sensori"). Tra quelli maggiormente consultati, ovviamente, quello dedicato ai segnali sismici della Solfatara. In seconda battuta quelli di Baia e Monte Nuovo. Il sistema di sismografi dei Campi Flegrei non rende disponibili i dati della magnitudo (per intenderci, non ci dice di quanti gradi è una eventuale scossa) ma ci mostra il grafico della scossa da cui sarà facile comprenderne intensità e durata. Di grande interesse, sempre in tema di terremoti, è il portale GOSSIP, anche in questo caso con un aggiornamento in tempo reale dell'attività rilevata dai sismografi posizionati sul territorio dei Campi Flegrei. Su questo portale sono disponibili tutti gli eventi, per ciascuna magnitudo, per gli ultimi anni con il dettaglio di tutte le scosse rilevate, con allegata la relativa mappa delle localizzazioni. Per ogni evento, è inoltre possibile verificare non solo la... --- ### Scossa di Terremoto ai Campi Flegrei (14-03-2025) - Published: 2025-03-14 - Modified: 2025-03-14 - URL: https://www.livenapoli.com/scossa-di-terremoto-ai-campi-flegrei-14-03-2025/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Campi Flegrei, Scossa Terremoto Campi Flegrei Oggi, Terremoti Campania, Terremoto Adesso, Terremoto Campi Flegrei Oggi 5 Minuti Fa Nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei. Poche ore dopo il comunicato con il quale l'INGV annunciava la fine dello sciame sismico, i cittadini dell'area flegrea piombano ancora nella paura. Non si è trattato certo di una scossa della stessa intensità di quella di magnitudo 4. 4 di qualche giorno fa ma le segnalazioni hanno subito fatto il giro del web, soprattutto tramite i social. Preso d'assalto il sito dell'INGV. La scossa, nitidamente avvertita dai napoletani, è di 3. 5. --- ### Cura e Prevenzione dell'Obesità: Auxologico e Università di Salerno insieme - Published: 2025-03-04 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.livenapoli.com/obesita-cura-prevenzione-auxologico-universita-salerno/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Campania Il 6 marzo la presentazione con Maria Rosaria Campitiello (Ministero della Salute) L’Università di Salerno e l’Istituto Auxologico Italiano IRCSS presenteranno il prossimo 6 marzo 2025, alle ore 10. 30, presso l’Edificio D2, Aula “Gabriele De Rosa”, i risultati della ricerca “Pazienti, obesità e cura. Partecipazione e salute nel caso di una patologia socialmente complessa”. Lo studio, promosso dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno in partnership con Istituto Auxologico Italiano IRCSS, è stato realizzato nell’ambito del progetto PERFeT - Pazienti Esperti per la Ricerca sul Farmaco e l’innovazione Terapeutica, finanziato dal PON “Ricerca e Innovazione 2014 – 2020”. La ricerca, condotta tra il 2022 e il 2024, ha analizzato il contesto di vita e di cura dei pazienti obesi attraverso 21 interviste in profondità a persone ricoverate presso l’Ospedale San Giuseppe di Istituto Auxologico Italiano IRCSS a Piancavallo (Verbania), un centro di riferimento nazionale per la cura e riabilitazione dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare. Un approccio multidimensionale per combattere l’obesità Come evidenziato da Gennaro Iorio, Direttore del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DSPS) dell’Università di Salerno e supervisore scientifico della ricerca, «l’obesità è un fenomeno globale, complesso e multidimensionale, correlato alle trasformazioni e ai rischi sistemici delle società moderne». Per migliorare la prevenzione e la cura della malattia, il rapporto propone un approccio “One Health”, un modello che considera le interconnessioni tra salute umana, animale e ambientale. «È fondamentale – sottolinea Iorio – valutare il ruolo della qualità delle relazioni sociali, un aspetto... --- ### Consulenza SEO nel settore travel: Local SEO e ottimizzazione dei contenuti > Consulenza SEO nel settore travel, strategie e local SEO - Ecco come ottimizzare un travel blog o un sito di viaggi e guide turistiche - Published: 2025-02-16 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.livenapoli.com/consulenza-seo-travel/ - Categorie: Aziende Napoli, Notizie Campania Nel mondo del blogging di viaggio, avere un sito web ben scritto e ricco di contenuti affascinanti non basta per emergere. La concorrenza è alta e, senza una strategia SEO efficace, anche i migliori racconti di viaggio rischiano di rimanere invisibili nei risultati di ricerca. Un travel blog di successo deve essere ottimizzato per i motori di ricerca, con particolare attenzione alla Local SEO, un aspetto fondamentale per chi tratta di destinazioni, itinerari e guide turistiche. Ma come si può applicare la SEO a un travel blog? E perché la Local SEO è così importante? Se non pensi di aver bisogno di un'agenzia SEO a Napoli che possa supportarti, almeno segui questi semplici consigli. SEO per Travel Blog: Le Basi per Scalare le SERP Ricerca delle Parole Chiave: Cosa Cercano i Viaggiatori? Uno degli errori più comuni tra i travel blogger è scrivere contenuti senza una ricerca approfondita delle parole chiave. Gli utenti cercano informazioni molto specifiche, come: “Cosa vedere a Napoli in 3 giorni” “Migliori ristoranti tipici a Napoli” “Escursioni imperdibili in Costiera Amalfitana” Trovare le keyword giuste significa intercettare esattamente ciò che le persone vogliono sapere. Strumenti come Google Keyword Planner, SEMrush e Ubersuggest aiutano a individuare parole chiave con un buon volume di ricerca e una concorrenza gestibile. Ottimizzazione On-Page per Articoli di Viaggio Una volta scelte le parole chiave, è fondamentale ottimizzare i contenuti. Ecco alcuni elementi essenziali: Titolo SEO e Meta Description → Il titolo deve contenere la parola chiave principale, mentre la meta description... --- ### Le 5 Migliori Pizzerie di Napoli > Le 5 Migliori Pizzerie di Napoli secondo la Guida Michelin - Ecco l'elenco delle 5 migliori pizzerie di Napoli secondo la Guida Michelin - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.livenapoli.com/5-migliori-pizzerie-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Migliori Pizzerie di Napoli Napoli è la patria indiscussa della pizza, un piatto che ha fatto il giro del mondo e che, nella sua città d’origine, rappresenta cultura, tradizione e identità. Ogni anno, la Guida Michelin seleziona le migliori pizzerie che si distinguono per qualità degli ingredienti, tecniche di impasto e creatività. Anche per il 2025, la guida ha premiato cinque eccellenze della pizza napoletana, tra storici locali e nuove realtà emergenti che hanno conquistato il pubblico e la critica gastronomica. Da Concettina ai Tre Santi Nel cuore del Rione Sanità, uno dei quartieri più affascinanti di Napoli, si trova Da Concettina ai Tre Santi, una delle pizzerie più celebri e premiate della città. Gestita dalla famiglia Oliva da oltre sessant’anni, questa pizzeria è diventata un punto di riferimento per chi cerca una pizza che unisca la tradizione con un tocco di innovazione. Il menù propone un equilibrio perfetto tra pizze classiche e creazioni gourmet, con un'attenzione particolare alla qualità delle materie prime. La pizza più famosa è senza dubbio la pizza fritta, un omaggio alla tradizione popolare napoletana, ma anche la margherita con pomodoro San Marzano e mozzarella di bufala DOP è un must. La Notizia 53 Se c’è un nome che ha contribuito alla crescita della pizza napoletana a livello internazionale, è quello di Enzo Coccia. La sua pizzeria, La Notizia 53, situata in via Michelangelo da Caravaggio, è un tempio della pizza d’autore. Ciò che distingue La Notizia è la ricerca continua sulla fermentazione e sulle farine, con un impasto leggero... --- ### La Galleria Borbonica > Galleria Borbonica a Napoli - Gli orari, i prezzi dei biglietti e gli accessi della Galleria Borbonica. Ecco dove si trova la Galleria. - Published: 2025-02-10 - Modified: 2025-05-05 - URL: https://www.livenapoli.com/galleria-borbonica/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli Nel cuore di Napoli, nascosto nel sottosuolo della città, si cela un capolavoro di ingegneria militare e architettura: la Galleria Borbonica. Un vero e proprio viaggio nel tempo che consente di esplorare secoli di storia attraverso cunicoli, cisterne e rifugi. Visitare la Galleria significa addentrarsi in uno dei luoghi più affascinanti del sottosuolo napoletano. La storia e le origini della Galleria Borbonica Il tunnel sotterraneo che oggi conosciamo come Galleria Borbonica fu voluto nel 1853 dal re Ferdinando II di Borbone. L'obiettivo era creare un passaggio segreto che collegasse il Palazzo Reale a piazza Vittoria, vicino al mare, consentendo al sovrano e alla famiglia reale di fuggire rapidamente in caso di rivolte o pericoli. Il progetto venne affidato all'architetto Errico Alvino, celebre per le sue opere a Napoli, che sfruttò le cavità già esistenti nel sottosuolo per realizzare il passaggio. Per la costruzione della Galleria furono impiegati lavoratori esperti nello scavo del tufo, la roccia vulcanica tipica del sottosuolo napoletano. Tuttavia, il progetto non venne mai completato a causa della caduta del Regno delle Due Sicilie nel 1861, con l'unificazione dell'Italia. La galleria rimase incompiuta, ma la sua funzione cambiò nel corso dei decenni successivi. Il contesto storico e politico del Regno delle Due Sicilie Il periodo borbonico fu un’epoca di grandi trasformazioni per Napoli e il Regno delle Due Sicilie. Ferdinando II era un sovrano attento alle infrastrutture militari e allo sviluppo urbanistico della città, ma governava con il timore costante di rivolte popolari e insurrezioni. Il suo regno... --- ### Qual è la differenza tra Napoli Sotterranea e Galleria Borbonica? > Qual è la differenza tra Napoli Sotterranea e la Galleria Borbonica? Due dei luoghi più iconici di Napoli: ecco le differenze. - Published: 2025-02-10 - Modified: 2025-02-10 - URL: https://www.livenapoli.com/differenza-napoli-sotterranea-galleria-borbonica/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli Due delle attrazioni più famose del sottosuolo partenopeo sono Napoli Sotterranea e la Galleria Borbonica. Spesso vengono confuse, si tratta di due percorsi differenti con storie e funzioni diverse. Napoli Sotterranea: un viaggio nella storia greco-romana Napoli Sotterranea è un percorso che si sviluppa sotto il centro storico della città, precisamente da Piazza San Gaetano. Questo complesso di gallerie, cunicoli e cisterne affonda le sue radici nel IV secolo a. C. , quando i Greci scavarono le prime cave di tufo per costruire Neapolis. Successivamente, i Romani trasformarono questi spazi in un sistema di acquedotti per rifornire la città di acqua potabile. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Napoli Sotterranea divenne un rifugio antiaereo per i cittadini napoletani. Oggi il sito è aperto ai visitatori e permette di esplorare ambienti suggestivi come le cisterne d'acqua, i rifugi bellici e persino un antico teatro romano nascosto sotto un'abitazione privata. Galleria Borbonica: il tunnel segreto di Napoli La Galleria Borbonica è un'opera ingegneristica voluta da Ferdinando II di Borbone nel 1853. L'obiettivo era creare un passaggio sotterraneo che collegasse il Palazzo Reale di Napoli con la Caserma di Via Morelli, consentendo una via di fuga rapida in caso di rivolte. Questo percorso sotterraneo, realizzato da ingegneri militari, venne poi utilizzato come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale e, successivamente, come deposito di veicoli confiscati. Oggi la Galleria Borbonica è una delle attrazioni più visitate di Napoli, con itinerari che includono ambienti storici, reperti bellici e veicoli abbandonati. Qual è la differenza tra Napoli... --- ### Aumento Prezzo delle Sigarette, le marche e i nuovi prezzi > Aumento del Prezzo delle Sigarette dal 23 gennaio: ecco le marche con l'aumento dei prezzi maggiore dal 2025 - Published: 2025-01-22 - Modified: 2025-04-28 - URL: https://www.livenapoli.com/aumento-prezzo-delle-sigarette-le-marche-e-i-nuovi-prezzi/ - Categorie: Notizie Campania A partire dal 23 gennaio 2025, entra in vigore un nuovo aumento del prezzo delle sigarette in Italia, un provvedimento che interesserà fumatori e distributori su tutto il territorio nazionale. L’incremento, previsto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), coinvolgerà molte marche popolari e si inserisce in una più ampia strategia fiscale voluta dal Governo volta a disincentivare il consumo di tabacco e a rafforzare le casse statali. Aumento Prezzo delle Sigarette: le Marche Coinvolte L’aumento del prezzo colpirà una vasta gamma di marche e formati di sigarette, con variazioni significative tra i prodotti. Di seguito, riportiamo una tabella che sintetizza i principali aggiornamenti sui costi al dettaglio: Marca Tipo Prezzo (€) MARLBORO GOLD KS Astuccio da 20 pezzi 6. 5 MARLBORO MIX Astuccio da 20 pezzi 6. 2 MARLBORO KS Astuccio da 20 pezzi 6. 5 MARLBORO KS Cartoccio da 20 pezzi 6. 0 MARLBORO GOLD KS Cartoccio da 20 pezzi 6. 0 MARLBORO GOLD 100S Astuccio da 20 pezzi 6. 5 MARLBORO 100S Astuccio da 20 pezzi 6. 5 MARLBORO GOLD TOUCH KS Astuccio da 20 pezzi 6. 2 MARLBORO RED TOUCH Astuccio da 20 pezzi 6. 2 MARLBORO SILVER BLUE KS Astuccio da 20 pezzi 6. 5 MARLBORO GOLD POCKET PACK Astuccio da 20 pezzi 5. 4 MARLBORO WHITE Astuccio da 20 pezzi 6. 5 MARLBORO GOLD LINE Astuccio da 20 pezzi 6. 5 MARLBORO BLUE LINE Astuccio da 20 pezzi 6. 5 MARLBORO TOUCH Astuccio da 20 pezzi 6. 2 MARLBORO POCKET PACK Cartoccio da 20... --- ### Quando fare una visita cardiologica, sintomi e segnali - Published: 2025-01-17 - Modified: 2025-01-15 - URL: https://www.livenapoli.com/quando-fare-una-visita-cardiologica-sintomi-e-segnali/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Napoli Il cuore è forse l’organo del corpo umano cui prestare maggiore attenzione (anche per garantire il corretto funzionamento all'intero organismo). Riconoscere in maniera tempestiva i sintomi che potrebbero indicare un problema cardiaco è essenziale per prevenire complicazioni più gravi o, in alcuni casi, addirittura fatali. Proprio per questo, alla presenza di alcuni sintomi, è molto importante rivolgersi prontamente a uno studio cardiologico per una valutazione approfondita. Ma quali sono i sintomi che non vanno assolutamente sottovalutati? Visita cardiologica, i sintomi da non ignorare I problemi cardiaci possono manifestarsi tramite una varietà di sintomi, alcuni dei quali possono essere percepiti come comuni anche ad altre condizioni. Di conseguenza diventa cruciale prestare attenzione ad alcuni segnali. Dolore al petto Il dolore al petto consiste in una sensazione di oppressione o bruciore al centro del torace. Esso può essere di differente intensità e può anche irradiarsi verso altre zone del corpo, come braccia, schiena, collo o mandibola. Tale sintomo viene spesso associato a patologie come angina pectoris o infarto del miocardio. Dispnea Essa è la difficoltà respiratoria che si può riscontrare sia durante l’attività fisica che a riposo. Può essere un forte indicatore di insufficienza cardiaca o di altre patologie legate al cuore. Palpitazioni La percezione di battiti cardiaci irregolari, accelerati o particolarmente forti. Possono essere sintomo di aritmie o di altre anomalie che riguardano il ritmo cardiaco. Affaticamento e debolezza La stanchezza eccessiva non giustificata da sforzi fisici può infatti indicare una ridotta capacità del cuore di pompare il sangue in maniera... --- ### La Migliore Pizza Fritta di Napoli > La miglior pizza fritta di Napoli? Ecco l'elenco delle pizzerie dove mangiare la migliore pizza fritta di Napoli (e del mondo) - Published: 2025-01-09 - Modified: 2025-01-09 - URL: https://www.livenapoli.com/la-migliore-pizza-fritta-di-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Migliori Pizzerie di Napoli Una breve guida alla migliore pizza fritta di Napoli con i 5 posti dove mangiarla Talvolta confusa con il calzone, la pizza fritta a Napoli è qualcosa di assolutamente diverso fin dall'impasto. La pizza fritta napoletana si distingue innanzitutto per la sua preparazione: un impasto morbido e fragrante, farcito con ingredienti semplici ma ricchi di sapore, che viene poi fritto in abbondante olio caldo. La domanda alla quale proveremo a rispondere è: dove mangiare la pizza fritta a Napoli? In questa breve guida, stilata in ordine rigorosamente alfabetico, vi parleremo delle 5 migliori pizzerie dove mangiare una pizza fritta che possa definirsi davvero tale. Ciascuno ha le sue preferenze, è vero. Ed è proprio per questo che non stileremo una classifica ma ci limiteremo a parlarvi dei posti migliori dove gustare la vera pizza fritta napoletana. Una delle pizzerie più celebri per la migliore pizza fritta di Napoli è senza dubbio l'Antica Friggitoria Masardona, che da anni porta avanti la tradizione con una pizza fritta impeccabile, servita in vari formati, inclusa la famosa montanara napoletana. Un'altra pizza fritta da provare è quella di Zia Esterina, un must soprattutto nel centro storico di Napoli. Alla Sanità l'immancabile pizza fritta di Isabella De Cham. L'impasto. La frittura. Il ripieno, quello classico napoletano, con cicoli e ricotta e poi il pomodoro e la mozzerella, il salame o ancora le alternative per esempio proprio di Isabella De Cham. Pizza Fritta Napoletana, la storia Molti sapranno (almeno per sentito dire) che per moltissimo tempo la... --- ### Come arrivare a Spaccanapoli? > %%title%% %%sep%% Ecco tutte le indicazioni su come arrivare a Spaccanapoli in treno, in auto o in metropolitana. - Published: 2025-01-06 - Modified: 2025-01-08 - URL: https://www.livenapoli.com/come-arrivare-a-spaccanapoli/ - Categorie: Consigli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli, Via Spaccanapoli Arrivare a Spaccanapoli è semplicissimo, sia raggiungendo Napoli in auto sia in treno; ecco tutte le alternative per arrivare al centro storico Spaccanapoli è una delle strade più famose di Napoli, meta di migliaia di turisti e conosciuta per il suo percorso che attraversa il cuore del centro storico della città. Rappresenta un vero e proprio spaccato della tradizione napoletana, ricca di storia, cultura e arte. La strada è famosa non solo per la sua vivacità, ma anche per i numerosi monumenti e chiese che la adornano, come la Chiesa di Santa Chiara, il Monastero di San Gregorio Armeno, e la celebre via dei presepi. Il consiglio che sentiamo davvero di darvi è quello di evitare assolutamente l'auto: arrivare a Spaccanapoli sarà semplicissimo anche lasciando l'auto nei pressi della stazione o del porto. Arriveremo a piedi e magari, intanto, ci godremo le bellezze della città (e per farlo potrete utilizzare la mappa di Spaccanapoli). Come arrivare a Spaccanapoli in treno? Napoli è ben collegata con le principali città italiane grazie alla sua stazione ferroviaria, la Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi). Se arrivi in treno, puoi raggiungere Spaccanapoli in pochi minuti con i mezzi pubblici o a piedi. Metro Linea 1: Dopo essere sceso alla Stazione Centrale, prendi la metropolitana Linea 1 (direzione Piscinola) e scendi alla fermata Duomo. Da lì, Spaccanapoli è a circa 5 minuti a piedi salendo proprio per Via Duomo. Arrivati all'altezza di Forcella, basterà girare a sinistra; Metro Linea 2: sempre da Napoli Centrale, potremmo... --- ### Il Ristorante di Salt Bae a Napoli > Ristorante Salt Bae a Napoli - Salt Bae apre il suo primo ristorante a Napoli. Salt Bae approda in Italia in una location da sogno. - Published: 2025-01-06 - Modified: 2025-01-06 - URL: https://www.livenapoli.com/ristorante-salt-bae-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Notizie Napoli Salt Bae apre il suo ristorante a Napoli: arriva l'annuncio ... attesa per scoprire dove aprirà il nuovo ristorante in città L'annuncio ufficiale dell'apertura del nuovo ristorante di Salt Bae a Napoli arriva direttamente su Instagram: "This is how we’re entering 2025; Mexico City done ✅ Rome done ✅ Milano done ✅ Cappadocia done ✅ Napoli done✅ I wish it will be our best year... #saltbae #saltlife #salt" È così che Salt Bae, al secolo Nusret Gökçe, annuncia l'apertura di nuovi ristoranti, tra cui anche quello di Napoli. Inutile dire quanto l'annuncio abbia fatto discutere, soprattutto in città. Lusso sfrenato, carni pregiate e tanta scena: Salt Bae ha abituato tutti a quello che è un vero e proprio rito ma, per quanto i suoi ristoranti rappresentino un'icona del lusso internazionale, c'è chi storce il naso per l'apertura del ristorante a Napoli. Forse proprio quella di Napoli rappresenta la sfida principale per Nusret Gökçe, soprattutto perché è proprio qui a Napoli che il la cucina svolge un ruolo sociale e culturale determinante. Senza contare che i ristoranti di Salt Bae sono diventati famosi, soprattutto grazie ai social, più per lo show e i prezzi straordinariamente alti che per ricette o stelle Michelin. Dove apre il ristorante di Salt Bae a Napoli? La location è ancora avvolta dal mistero anche se le prime indiscrezioni fanno pensare che sia il Lungomare di Napoli il luogo ideale per una nuova apertura in città; un ristorante iconico in uno dei posti più iconici del mondo.... --- ### 10 cose da vedere a Napoli > 10 Cose da Vedere a Napoli - Ecco le 10 cose da vedere a Napoli durante un weekend in città: dal centro al Lungomare. Ecco cosa dovete vedere! - Published: 2025-01-04 - Modified: 2025-01-04 - URL: https://www.livenapoli.com/10-cose-da-vedere-a-napoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online Le 10 cose da vedere a Napoli, dal MAN al Palazzo Reale passando per il centro storico e Spaccanapoli Il Museo Archeologico Nazionale Il Palazzo Reale di Napoli La Cattedrale di Napoli (Duomo) Il Castel dell'Ovo San Gregorio Armeno Il Cristo Velato Spaccanapoli La Certosa di San Martino Il Lungomare e Castel Nuovo Via Toledo e Galleria Umberto I Napoli, una città che ha il potere di affascinare e conquistare chiunque vi metta piede, è una delle metropoli più cariche di storia, cultura e tradizioni di tutta Italia. Da secoli, la città si trova al crocevia di diverse influenze culturali e storiche, che hanno contribuito a darle la sua identità unica, unendo il fascino del passato alla vitalità del presente. Napoli non è solo una città, ma un’esperienza che ti coinvolge con ogni passo, con ogni respiro. La bellezza di Napoli non si misura solo nei monumenti e nei siti storici ma anche nella sua anima vibrante, che pulsa nel centro storico e nelle vie che si intrecciano come un labirinto affascinante. La città è un caleidoscopio di colori, suoni, odori e sapori che la rendono inconfondibile e che, ogni giorno, accolgono milioni di visitatori da tutto il mondo. I suoi vicoli stretti, i mercati affollati, la cucina straordinaria e la sua gente calorosa e ospitale contribuiscono a creare un’atmosfera che sembra provenire da un’altra epoca, ma che è, allo stesso tempo, estremamente contemporanea. Se sei in procinto di visitare Napoli, ci sono dieci luoghi che non possono assolutamente mancare... --- ### Cristo Velato, i Prezzi dei Biglietti dall'8 gennaio 2025 > Cristo Velato, Prezzi dei Biglietti Aggiornati dall'8 gennaio 2025: ecco come cambiano i prezzi dei biglietti per il Cristo Velato. - Published: 2025-01-03 - Modified: 2025-01-03 - URL: https://www.livenapoli.com/cristo-velato-biglietti/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Cristo Velato Napoli, Napoli Guida Turistica Online I prezzi dei biglietti per il Cristo Velato: ecco come cambiano dall'8 gennaio 2025 Il Cristo Velato, una delle opere più affascinanti e ammirate del centro storico di Napoli, attira ogni anno migliaia di visitatori. Situato nel cuore di Spaccanapoli, l'opera di Sanmartino è senza dubbio una delle più visitate in assoluto. Dal prossimo 8 gennaio 2025, i prezzi dei biglietti per l'accesso alla Cappella Sansevero e al Cristo Velato cambieranno. Ecco, di seguito, la tabella riepilogativa dei prezzi. I prezzi dei biglietti per il Cristo Velato Categoria Prezzo (€) Biglietto Ordinario 12,00 Biglietto Convenzionati* e Forze dell'ordine 8,00 Biglietto Soci FAI (Fondo Ambiente Italiano) 8,00 Biglietto Ridotto (18-26 anni) 8,00 Biglietto Ridotto (10-17 anni) 6,00 Disabile + Accompagnatore (per due persone) 7,00 Bambini fino a 9 anni Gratis Scuole* (solo nei giorni feriali) 4,00 Audioguida 3,50 Offerta due Audioguide 6,00 I prezzi dei biglietti e le condizioni Biglietto Ordinario: Il costo standard per l’ingresso è di € 12,00. Questa tariffa si applica alla maggior parte dei visitatori. Biglietto per Convenzionati e Forze dell'Ordine: È previsto uno sconto speciale per i soci di enti convenzionati (ad esempio, il FAI - Fondo Ambiente Italiano) e per le Forze dell'Ordine, che potranno acquistare il biglietto a € 8,00. Biglietto Ridotto (18-26 anni): I giovani adulti tra i 18 e i 26 anni (compresi) possono usufruire di un biglietto ridotto al prezzo di € 8,00. Biglietto Ridotto (10-17 anni): I visitatori tra i 10 e i 17 anni (compresi) pagheranno una tariffa ridotta... --- ### Quartiere Vomero > Quartiere Vomero: Cosa Vedere e Cosa Fare - Una guida sul Vomero, uno dei Quartieri di Napoli con una guida su come arrivare al Vomero. - Published: 2024-12-23 - Modified: 2024-12-26 - URL: https://www.livenapoli.com/quartiere-vomero/ - Categorie: Zone di Napoli - Tag: Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli, Zone di Napoli da Vedere Il Vomero, alla scoperta di uno dei quartieri di Napoli più ambiti: la storia e le curiosità sulla zona collinare Il Vomero, situato su una delle colline più alte di Napoli, è uno dei quartieri di Napoli più ricco di fascino. Perfetto per chi cerca un’esperienza diversa rispetto al vivace centro storico, il Vomero offre panorami mozzafiato, una vivace vita sociale e angoli di tranquillità immersi nel verde. Menù La storia del Vomero Le cose da vedere Castel Sant’Elmo Certosa di San Martino Villa Floridiana Piazza Vanvitelli Via Scarlatti e Via Luca Giordano Belvedere di San Martino Come raggiungere il Vomero La storia del Vomero Le origini: il Vomero rurale Fino alla metà del XIX secolo, il Vomero era una zona completamente diversa da come la conosciamo oggi. La collina era ricoperta da vigneti, agrumeti e uliveti, che si estendevano fino alle pendici dominate dal monastero della Certosa di San Martino. La presenza di poche case coloniche e masserie indicava che l'area era abitata prevalentemente da contadini e piccoli proprietari terrieri. Il nome stesso, "Vomero," potrebbe derivare dal termine latino vomer, che significa aratro, un riferimento alla vocazione agricola del territorio. Altri ipotizzano che il nome abbia origine dal dialetto napoletano, legato alla conformazione collinare della zona, dove si coltivava la terra seguendo le curve naturali. Nonostante la sua posizione dominante sulla città, il Vomero rimase per secoli un luogo isolato e poco frequentato, tranne che per i nobili che si recavano nelle ville e tenute private per godere della... --- ### Via Spaccanapoli, la mappa su Google Maps > Via Spaccanapoli - Mappa di Google Maps | Ecco la mappa di Spaccanapoli, da San Biagio dei Librai a Via Pasquale Scura - Published: 2024-12-22 - Modified: 2025-01-06 - URL: https://www.livenapoli.com/spaccanapoli-mappa/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli la Sera, Via Spaccanapoli La mappa di Spaccanapoli personalizzata su Google Maps, sempre a portata di click Via Spaccanapoli rappresenta il cuore pulsante del centro storico di Napoli. Questa via taglia il centro storico come una linea perfettamente retta, da cui deriva il nome "Spaccanapoli", ed è un simbolo di storia, cultura e tradizioni. La soluzione ideale per percorrerla al meglio è ovviamente ricorrere a Google Maps, supporto indispensabile anche per tracciare tutto ciò che c'è da vedere lungo Via Spaccanapoli e per capire come arrivare a Spaccanapoli. Cos'è Via Spaccanapoli? Spaccanapoli è molto più di una strada. È un’arteria che attraversa il centro storico di Napoli, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Essa collega diverse piazze e quartieri della città, passando attraverso vicoli, chiese, palazzi e botteghe che narrano secoli di storia. La via è composta da diverse strade collegate tra loro, tra cui Via Benedetto Croce e San Biagio dei Librai. Come esplorare Spaccanapoli con Google Maps La mappa interattiva, creata su Google Maps, consente di individuare ogni punto d’interesse lungo la strada, pianificare percorsi e persino visualizzare l’area in modalità Street View. Per chi non è mai stato a Napoli, questa funzione è un'opportunità unica per avere un’anteprima del viaggio o per godere di un tour virtuale da casa. Utilizzando la mappa personalizzata di Via Spaccanapoli disponibile su Google Maps, si possono individuare luoghi emblematici come: Chiesa del Gesù Nuovo Complesso di Santa Chiara San Domenico Maggiore Palazzi storici e botteghe artigianali Perché utilizzare Google Maps per visitare Spaccanapoli? La mappa digitale non... --- ### Il Murales di Maradona ai Quartieri Spagnoli > Il Murales di Maradona ai Quartieri Spagnoli - Il Murales di Maradona di Filardi è uno dei luoghi più iconici dei Quartieri Spagnoli a Napoli - Published: 2024-12-22 - Modified: 2024-12-23 - URL: https://www.livenapoli.com/murales-maradona-napoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online Il Murales di Maradona ai Quartieri Spagnoli: ecco i dettagli sul murales storico, quello del 1990 di Mario Filardi Il murales di Diego Armando Maradona a Napoli nei Quartieri Spagnoli rappresenta uno dei simboli più potenti del legame indissolubile tra la città partenopea e il leggendario calciatore argentino. Realizzato nel 1990 da Mario Filardi, l’opera celebra il trionfo del Napoli nel campionato italiano di calcio e l’amore tra i napoletani e Maradona. Questo murales è diventato una vera e propria meta di pellegrinaggio, un luogo iconico dove cultura, arte e sport si fondono in un connubio unico. Il Maradona dei Quartieri Spagnoli: la nascita di un simbolo Nel 1990, Napoli viveva un periodo di straordinario fervore sportivo e sociale. L'arrivo di Diego Armando Maradona aveva trasformato non solo la squadra di calcio, ma l'intera città, portandola alla ribalta internazionale. Il Napoli, grazie al suo contributo, era riuscito a vincere due scudetti e una Coppa UEFA, risultati mai raggiunti prima nella storia del club. Questo successo aveva acceso una fiamma di speranza in una città spesso relegata ai margini, simbolo di un riscatto sociale e culturale che passava attraverso lo sport. Fu in questo contesto che Mario Filardi, giovane artista napoletano, decise di immortalare Maradona su una grande facciata nei Quartieri Spagnoli, uno dei quartieri più autentici e popolari di Napoli. Il murales originale, situato in Via Emanuele De Deo, 60, raffigura Maradona in una posa solenne, quasi contemplativa, con uno sguardo che sembra abbracciare l’intera città. La scelta di Filardi... --- ### Chiesa di Santa Chiara, gli orari di apertura > %%title%% %%sep%% Gli orari di apertura e gli orari delle messe della Chiesa di Santa Chiara a Napoli - Published: 2024-12-22 - Modified: 2024-12-23 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-di-santa-chiara-gli-orari-di-apertura/ - Categorie: Consigli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Chiesa di Santa Chiara, situata nel cuore del centro storico di Napoli, è uno dei monumenti più visitati della città. Questo capolavoro gotico-angioino attira ogni anno migliaia di visitatori, affascinati dalla sua bellezza architettonica e dalla ricca storia che racchiude. La basilica, insieme al complesso monumentale che comprende il Chiostro Maiolicato, un museo e un'area archeologica, è aperta al pubblico con orari ben definiti che è importante conoscere per pianificare una visita. Orari di apertura La Basilica di Santa Chiara è accessibile gratuitamente e segue i seguenti orari: Tutti i giorni: dalle 7:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00. Il Complesso Monumentale di Santa Chiara, che include il famoso Chiostro Maiolicato, il museo e l'area archeologica, ha orari di visita differenti: Dal lunedì al sabato: dalle 9:30 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00). Domenica: dalle 10:00 alle 14:30 (ultimo ingresso alle 14:00). Questi orari possono subire variazioni durante le festività o in occasione di eventi speciali, quindi si consiglia sempre di verificare le informazioni aggiornate sul sito ufficiale del complesso. Biglietti e tariffe Mentre l'ingresso alla basilica è gratuito, l'accesso al complesso monumentale prevede un biglietto d'ingresso con i seguenti costi: Intero: 6,00 euro. Ridotto: 4,50 euro (per studenti fino a 30 anni, insegnanti, over 65, gruppi superiori alle 25 persone e possessori di Campania ArteCard). Tariffa speciale: 3,50 euro per scolaresche e soci FAI. Scopri come arrivare alla Basilica di Santa Chiara { "@context": "https://schema. org", "@type": "PlaceOfWorship", "name": "Chiesa di Santa Chiara", "description": "La Chiesa di... --- ### Come arrivare alla Chiesa di Santa Chiara a Napoli > Come arrivare alla Chiesa di Santa Chiara a Napoli - Ecco come arrivare alla Chiesa di Santa Chiara: il percorso migliore? A piedi! - Published: 2024-12-22 - Modified: 2025-01-04 - URL: https://www.livenapoli.com/come-arrivare-chiesa-santa-chiara-napoli/ - Categorie: Consigli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Chiesa di Santa Chiara è una delle principali attrazioni turistiche di Napoli e si trova nel cuore del centro storico, a pochi passi da Piazza del Gesù. Grazie alla sua posizione centrale, è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. Arrivare a Santa Chiara in metropolitana La metropolitana è il mezzo più comodo per arrivare alla Chiesa di Santa Chiara. La fermata più vicina è Dante (Linea 1), situata a circa 10 minuti a piedi dal complesso. Usciti dalla stazione, basta seguire le indicazioni per il centro storico e percorrere Via Toledo fino a raggiungere Piazza del Gesù Nuovo. Sarà quindi sufficiente, una volta usciti dalla Stazione, procedere in direzione Piazza del Plebiscito e girare a sinistra una volta arrivati in corrispondenza di Piazza del Gesù. Chiesa di Santa Chiara, come arrivare con l'autobus Numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze della Chiesa di Santa Chiara. Le fermate principali sono situate lungo Via Toledo e Piazza Dante, entrambe a pochi minuti a piedi dalla destinazione. Tra le linee più utili ci sono: Linea R4: collega il Vomero al centro storico. Linea 151: collega la zona del porto con il centro città. Santa Chiara, come arrivare in auto Per chi preferisce raggiungere la Chiesa di Santa Chiara in auto, è importante tenere presente che il centro storico di Napoli è una zona a traffico limitato (ZTL). È possibile parcheggiare in uno dei parcheggi a pagamento situati nei pressi di Via Monteoliveto, Piazza Carità o, magari, sul Corso Umberto per poi... --- ### Chiesa di Santa Chiara > Chiesa di Santa Chiara - A Napoli, nel cuore del centro storico, ecco la Chiesa di Santa Chiara, parte dell'omonimo complesso. - Published: 2024-12-21 - Modified: 2024-12-22 - URL: https://www.livenapoli.com/santa-chiara-napoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Chiesa di Santa Chiara a Napoli: un viaggio tra storia, arte e spiritualità Menù Storia della Chiesa di Santa Chiara Il Chiostro Maiolicato di Santa Chiara Chi è sepolto nella Basilica di Santa Chiara Chi era Santa Chiara d’Assisi? Come visitare la Chiesa e il Chiostro di Santa Chiara Curiosità e miti legati alla Chiesa di Santa Chiara La Chiesa di Santa Chiara, parte del famoso Complesso Monumentale di Santa Chiara che comprende anche il celebre Chiostro Maiolicato, è nel cuiore del centro storico di Napoli, di fronte alla Chiesa del Gesù, altro capolavoro partenopeo. Questo luogo è molto più di un edificio religioso: è un simbolo della storia napoletana, un crocevia tra fede, arte e cultura. Ogni anno, migliaia di visitatori si recano qui per ammirarne la bellezza e scoprire le storie dei re e dei nobili sepolti al suo interno. La sua posizione strategica, vicina a Piazza del Gesù, la rende una tappa imperdibile. Storia della Chiesa di Santa Chiara La costruzione della Chiesa di Santa Chiara ebbe inizio nel 1310 per volere di Roberto d’Angiò, noto come Roberto il Saggio, e di sua moglie, la regina Sancia di Maiorca. I due sovrani desideravano un grande complesso religioso che ospitasse sia le monache clarisse che i frati francescani. Il progetto originario prevedeva uno stile gotico provenzale, che si riflette ancora oggi nelle linee semplici e austere dell’architettura. Nel corso dei secoli, la chiesa subì diverse modifiche. Nel XVIII secolo, fu trasformata secondo il gusto barocco, con decorazioni... --- ### Quando iniziano i saldi invernali 2025 a Napoli? > Quando iniziano i saldi invernali 2025 a Napoli? - Ecco il calendario completo dei saldi invernali a Napoli e in Campania - Published: 2024-12-12 - Modified: 2024-12-12 - URL: https://www.livenapoli.com/saldi-invernali-2025/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Centri Commerciali in Campania, Eventi a Napoli Quando iniziano i saldi invernali a Napoli? Quando sarà la prima occasione per sfruttare i saldi 2025 in città? Ecco il calendario completo dei saldi invernali a Napoli e in Campania Ora è certamente il tempo delle passeggiate nel centro storico di Napoli, tra San Gregorio Armeno, la via dei presepi e Spaccanapoli ma l'attesa per gli ormai prossimi saldi invernali inizia a farsi sentire. A Napoli e in Campania i saldi invernali per il 2025 inizieranno il 4 gennaio. Sarà quella la data dalla quale le principali vie della città saranno inondate di turisti e appassionati di shopping. Via Toledo e Via Chiaia sono sicuramente le mete principali per gli acquisti, soprattutto per quanto riguarda l'abbigliamento. I saldi invernali 2025 a Napoli termineranno invece il 4 marzo, in concomitanza con la data di chiusura dei saldi prevista in molte altre regioni del Sud Italia. I saldi e lo shopping a Napoli I saldi invernali non sono solo un’occasione per rinnovare il guardaroba, ma anche un momento ideale per scoprire le eccellenze partenopee. Le offerte, ovviamente, non riguarderanno solo i grandi brand e i grandi marchi ma anche (e verrebbe da dire, per fortuna) anche i prodotti dell'artigianato napoletano e, soprattutto, della sartoria napoletana. La città offre una varietà di negozi che spazia dalle grandi catene internazionali ai piccoli atelier di lusso, passando per le piccole boutique. Camminando lungo Via Toledo, si possono trovare offerte su capi di tendenza e accessori, mentre Via Chiaia è il luogo perfetto per chi... --- ### Il Culto delle Anime Pezzentelle > Anime Pezzentelle: Cosa Sono, la Storia e il Culto | La storia delle anime pezzentelle e il culto dei napoletani. - Published: 2024-12-10 - Modified: 2024-12-10 - URL: https://www.livenapoli.com/anime-pezzentelle/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Il culto delle anime pezzentelle risale già al XVII secolo: da allora si mischiano culto e leggenda. Ma cosa sono le anime pezzentelle? Le anime pezzentelle rappresentano una delle tradizioni più affascinanti e misteriose della cultura napoletana. L’espressione "anime pezzentelle" deriva dal dialetto napoletano e si traduce in italiano come "anime poverelle" o "anime abbandonate", indicando le anime dei defunti che non hanno un’identità conosciuta, né una famiglia che si prenda cura della loro memoria. Questa credenza popolare, radicata nella spiritualità napoletana, si basa su una profonda pietà cristiana e un senso di solidarietà verso coloro che non hanno avuto in vita il conforto di preghiere o gesti d'affetto. Origine del culto delle anime pezzentelle Il culto delle anime pezzentelle è nato tra il XVII e il XVIII secolo, periodo in cui Napoli fu colpita da numerose calamità, come epidemie di peste e colera, che causarono migliaia di morti. Molti di questi defunti non venivano identificati e venivano sepolti in fosse comuni o ossari, come quello del Cimitero delle Fontanelle, un luogo simbolo di questa tradizione. In una città come Napoli, dove la spiritualità e la fede si intrecciano strettamente con la vita quotidiana, l’idea che queste anime anonime, prive di suffragi e di un legame terreno, avessero bisogno di essere "adottate" trovò terreno fertile. Nacque così l’usanza popolare di prendersi cura di un cranio (detto affettuosamente "capuzzella"), considerato il simbolo dell’anima di un defunto abbandonato. Come funzionava il culto delle anime pezzentelle Le famiglie napoletane sceglievano una "capuzzella" tra... --- ### Cosa vedere e cosa fare alla Sanità > Cosa vedere e cosa fare alla Sanità? Ecco una guida sulle meraviglie da vedere, sui posti dove mangiare e su cosa fare alla Sanità. - Published: 2024-12-10 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://www.livenapoli.com/cosa-vedere-cosa-fare-sanita/ - Categorie: Zone di Napoli - Tag: Quartieri di Napoli da Vedere, Zone di Napoli da Vedere Il Rione Sanità, cuore autentico di Napoli, è un quartiere ricco di storia, arte e tradizioni, dove scoprire luoghi unici come le Catacombe di San Gennaro e i palazzi barocchi Le Catacombe di San Gennaro: un viaggio nella Napoli sotterranea Basilica di Santa Maria della Sanità: il cuore barocco del quartiere Palazzo Sanfelice e Palazzo dello Spagnolo: gioielli del barocco napoletano Il Cimitero delle Fontanelle: culto e tradizioni popolari Arte e tradizione: murales e street art nel Rione Sanità Gastronomia autentica: dove mangiare alla Sanità Eventi e tradizioni: vivere il quartiere come un locale Le Catacombe di San Gennaro: un viaggio nella Napoli sotterranea Le Catacombe di San Gennaro sono un complesso cimiteriale paleocristiano tra i più importanti del Sud Italia. Questo suggestivo labirinto sotterraneo, risalente al II-III secolo d. C. , offre un affascinante viaggio nella storia della fede cristiana nel Rione Sanità a Napoli. Al loro interno, si possono ammirare affreschi antichi e mosaici che raccontano la vita dei primi cristiani napoletani. La visita guidata è un’esperienza unica per scoprire una Napoli nascosta e suggestiva. Come arrivare: Via Capodimonte, 13. Facile da raggiungere dal centro storico in autobus o a piedi. Basilica di Santa Maria della Sanità: il cuore barocco del quartiere La Basilica di Santa Maria della Sanità, conosciuta come “La Sanità”, è uno dei simboli del quartiere. Costruita nel XVII secolo, sorge su un’antica necropoli paleocristiana e rappresenta un capolavoro dell’architettura barocca napoletana. All’interno si trovano decorazioni in marmo e affreschi di grande pregio. La basilica... --- ### Chi è Tijjani Noslin della Lazio? > Tijjani Noslin, l'attaccante della Lazio autore della tripletta contro il Napoli in Coppa Italia: ecco chi è Tijjani Noslin. - Published: 2024-12-05 - Modified: 2024-12-05 - URL: https://www.livenapoli.com/chi-e-tijjani-noslin/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Scopri tutto su Tijjani Noslin: carriera, vita privata e ruolo nella Lazio Tijjani Noslin La carriera di Tijjani Noslin La vita privata di Noslin Il suo ruolo nella Lazio Tijjani Noslin, l'attaccante autore della tripletta contro il Napoli Tijjani Noslin è un attaccante olandese nato il 7 luglio 1999 ad Amsterdam. Con un passato nelle leghe dilettantistiche dei Paesi Bassi, Noslin si è fatto strada nel calcio professionistico grazie a talento, velocità e determinazione. Dopo aver brillato nell'Eredivisie, ha scelto la Serie A come trampolino di lancio verso il grande calcio europeo. Attualmente gioca nella Lazio, dove sta confermando il suo potenziale e attirando l'attenzione degli appassionati. La carriera di Tijjani Noslin La carriera di Tijjani Noslin è un esempio di dedizione e perseveranza. Cresciuto ad Amsterdam, ha iniziato a giocare in piccole squadre locali, dimostrando subito un'innata passione per il calcio. Tuttavia, il suo percorso verso il professionismo non è stato lineare: dopo esperienze nei settori giovanili di vari club, Noslin si è messo in evidenza in squadre dilettantistiche, dove ha affinato il suo stile di gioco. Il grande salto è arrivato con il Fortuna Sittard, squadra dell'Eredivisie, dove Noslin ha debuttato da professionista. La sua velocità e la capacità di muoversi senza palla lo hanno reso un elemento prezioso per la squadra. Nel giro di pochi anni, il suo talento è stato notato da club internazionali, e il trasferimento alla Serie A è diventato realtà. Dopo una stagione convincente in Italia, Noslin è approdato alla Lazio, dove ha... --- ### Dove mangiare a Napoli spendendo pochi soldi? > Mangiare a Napoli spendendo pochi soldi? È ancora possibile, nonostante l'aumento dei prezzi. Ecco dove mangiare a Napoli spendendo poco - Published: 2024-12-04 - Modified: 2024-12-04 - URL: https://www.livenapoli.com/dove-mangiare-a-napoli-spendendo-pochi-soldi/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli Trattorie, pizzerie e osterie. Pizza fritta, pizza o semplicemente pasta e patate: ecco i migliori posti dove mangiare spendendo poco Quali sono i posti economici per mangiare bene a Napoli? Per un pasto economico, prova Antica Pizzeria Di Matteo, famosa per la pizza al taglio e le frittatine di pasta, o la Friggitoria Vomero, un’istituzione dello street food. Posso mangiare una buona pizza a Napoli con pochi soldi? Certamente! La Figlia del Presidente offre pizze straordinarie a prezzi accessibili. Anche Pizzeria Starita è un’ottima opzione per una pizza gustosa senza spendere troppo. Dove trovare cibo tipico economico a Napoli? Le trattorie come Trattoria Malinconico servono piatti tradizionali come pasta e fagioli o parmigiana di melanzane a prezzi contenuti, ideali per chi cerca sapori autentici senza esagerare con il budget. --- ### Dove mangiare a Napoli non turistico? > Quali sono i migliori ristoranti di Napoli? Dove mangiare a Napoli un menù non turistico? Ecco dove mangiare se sei a Napoli. - Published: 2024-12-04 - Modified: 2024-12-04 - URL: https://www.livenapoli.com/dove-mangiare-a-napoli-non-turistico/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli Non è sempre semplice trovare un posto dove mangiare a Napoli e ancor meno facile è trovare un posto che non sia turistico Quali sono i migliori ristoranti non turistici a Napoli? Per un’esperienza autentica, visita Trattoria Da Nennella nei Quartieri Spagnoli o Antica Cantina Sepe nel Rione Sanità. Entrambi offrono piatti tradizionali lontano dalle rotte turistiche. Dove mangiano i napoletani per un pasto autentico? I napoletani scelgono luoghi come Tandem, specializzato in ragù napoletano, o Pizzeria Starita, una delle pizzerie storiche più amate per la sua montanara fritta e la classica margherita. Come scoprire la cucina casereccia di Napoli? Prova trattorie familiari come Antica Cantina Sepe, dove trovi ricette della tradizione come il sartù di riso e il baccalà, servite in un ambiente semplice e accogliente. --- ### Dove cenare assolutamente a Napoli? > %%title%% %%sep%% Ecco i migliori ristoranti dove cenare assolutamente a Napoli: la selezione di quelli che ci piacciono. - Published: 2024-12-04 - Modified: 2024-12-04 - URL: https://www.livenapoli.com/dove-cenare-assolutamente-a-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi, Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli I migliori ristoranti in cui deve assolutamente cenare una volta a Napoli: scopriamo una selezione di quelli per noi davvero imbattibili Napoli è una città che pulsa di vita, e la sua cucina ne è il cuore vibrante. Non è solo il gusto che conta, ma il contesto: il panorama, l’atmosfera e, naturalmente, l’autenticità. Se desideri vivere una cena davvero memorabile, evita i locali turistici e scopri i luoghi che incarnano la vera essenza partenopea. Palazzo Petrucci Immagina di cenare su una terrazza che si affaccia sul Golfo di Napoli. A Palazzo Petrucci, la cucina dello chef Lino Scarallo è un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Tra i piatti iconici troviamo la lasagnetta di mozzarella di bufala e crudo di gamberi, il risotto con limone di Sorrento e calamaretti, e una selezione di dolci che rendono omaggio alla pasticceria napoletana. La carta dei vini offre un'ampia scelta di etichette locali e internazionali, perfettamente abbinate a ogni portata. Mimì alla Ferrovia Simbolo della cucina napoletana da oltre 70 anni, Mimì alla Ferrovia è famoso per i suoi sapori autentici e la sua accoglienza calorosa. Il menu varia dalle polpette al ragù alle ricette più elaborate, come il timballo di maccheroni. Gli amanti del pesce possono gustare piatti come la zuppa di cozze o la spigola al forno, sempre preparati con ingredienti freschissimi. L’ambiente è intriso di storia, con fotografie e cimeli che raccontano le origini di questo locale iconico. Da Cicciotto a Marechiaro Nel borgo incantevole di Marechiaro, Da Cicciotto... --- ### Chiesa di San Severo al Pendino > Chiesa di San Severo al Pendino | Via Duomo - La storia e le curiorità sulla Chiesa di San Severo al Pendino a Via Duomo. - Published: 2024-12-01 - Modified: 2024-12-01 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-di-san-severo-al-pendino/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi Scopri la Chiesa di San Severo al Pendino, un gioiello storico su Via Duomo, tra arte, storia e cultura a pochi passi dal Duomo di Napoli e Spaccanapoli La storia della Chiesa di San Severo al Pendino Arte e architettura San Severo oggi: un centro culturale Come visitare la Chiesa di San Severo al Pendino Dove si trova la Chiesa di San Severo al Pendino La storia della Chiesa di San Severo al Pendino La Chiesa di San Severo al Pendino vanta una storia millenaria che riflette le trasformazioni culturali, sociali e religiose di Napoli. La sua fondazione risale al X secolo, quando venne edificata per ospitare un luogo di culto dedicato a San Severo, un santo molto venerato nell’antichità, che fu vescovo di Napoli nel IV secolo. Originariamente, la chiesa aveva una struttura modesta, ma con il passare dei secoli ha subito numerosi interventi architettonici che ne hanno modificato radicalmente l’aspetto. Nel XVI secolo, sotto la direzione dell’architetto Giovanni Francesco di Palma, San Severo al Pendino fu ristrutturata seguendo i canoni del Rinascimento. Gli interventi miravano a creare una chiesa più imponente e rappresentativa, adatta a rispecchiare l’importanza del culto e del suo legame con la città. Durante questo periodo furono aggiunti dettagli architettonici di grande pregio, come decorazioni barocche e affreschi, che oggi purtroppo sono andati in parte perduti. La chiesa si trovava in una posizione strategica lungo la Via Duomo, il che ne fece un punto di riferimento sia per i fedeli che per le comunità locali.... --- ### This is Wonderland a Napoli, il regno di Alice nel Paese delle Meraviglie > Alice - This is Wonderland a Napoli - Alice nel Paese delle Meraviglie a Napoli: ecco le info sui biglietti, gli orari e su come arrivare. - Published: 2024-11-30 - Modified: 2024-11-30 - URL: https://www.livenapoli.com/this-is-wonderland/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Eventi - Tag: Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi, Eventi a Napoli Scopri il magico mondo di This is Wonderland Napoli: un'esperienza unica tra arte, tecnologia e fantasia. Scopri biglietti, orari, prezzi e tutto ciò che serve per immergerti nella meraviglia Menù This is Wonderland a Napoli Dove si trova This is Wonderland a Napoli Orari e durata del percorso completo Biglietti e prezzi Parcheggio e come arrivare This is Wonderland, Alice nel Paese delle Meraviglie a Napoli This is Wonderland Napoli è uno degli eventi più attesi dell’anno. Ispirato alle atmosfere surreali e fiabesche del celebre racconto di Alice nel Paese delle Meraviglie, questo evento unisce arte, scenografie spettacolari e tecnologia per creare un’esperienza immersiva unica nel suo genere. Ogni visitatore viene accolto in un mondo parallelo, popolato da personaggi fantastici, giochi di luci e ambientazioni mozzafiato. Non importa la tua età: This is Wonderland ha qualcosa di speciale per tutti, dai bambini agli adulti. Con attrazioni interattive, spettacoli teatrali e corner fotografici, questo evento si distingue per la sua capacità di unire divertimento e cultura. Dove si trova This is Wonderland a Napoli? This is Wonderland si tiene presso una location centrale e facilmente accessibile. Siamo nei pressi della Mostra d'Oltremare al Laghetto di Fasilides in Viale John Fitzgerald Kennedy. Grazie alla sua posizione strategica, la location è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La posizione strategica del Laghetto di Fasilides lo rende facilmente raggiungibile sia per i residenti di Napoli che per chi arriva da fuori città. È possibile raggiungere This is Wonderland sia in... --- ### Finale X-Factor 2024 a Napoli, in diretta su Sky Uno > Finale X-Factor 2024 a Piazza del Plebiscito a Napoli - Ecco dove vedere la Finale di X-Factor in tv il 5 dicembre dalle 21.00 - Published: 2024-11-28 - Modified: 2024-11-28 - URL: https://www.livenapoli.com/finale-x-factor/ - Categorie: Eventi, Notizie Campania - Tag: Eventi a Napoli La Finale di X-Factor 2024 nella cornice unica di Piazza del Plebiscito: Napoli farà da palcoscenico alla finalissima Il 5 dicembre 2024, Napoli sarà il palcoscenico della tanto attesa finale di X-Factor, il celebre talent show musicale. Per la prima volta nella storia del format, l'evento si terrà all'aperto, nella maestosa Piazza del Plebiscito, offrendo al pubblico un'esperienza unica e coinvolgente. Il mare a pochi passi, Palazzo Reale alle spalle ... il Teatro San Carlo sullo sfondo. Piazza del Plebiscito: cornice unica per la Finale di X-Factor Nel cuore pulsante di Napoli, Piazza del Plebiscito è uno dei luoghi più rappresentativi dell’intero patrimonio culturale italiano. Con i suoi 25. 000 metri quadrati, è da secoli teatro di eventi storici, manifestazioni culturali e celebrazioni popolari. La scelta di questa location per la Finale di X-Factor non è casuale: rappresenta un simbolo perfetto di unione tra tradizione e modernità, tra arte e spettacolo. Circondata da monumenti di straordinaria bellezza, la piazza offre uno scenario suggestivo e carico di significato. Da un lato, il Palazzo Reale, che con la sua maestosità rievoca la grandezza storica del Regno di Napoli; dall’altro, la monumentale Basilica di San Francesco di Paola. Piazza del Plebiscito è uno dei simboli di Napoli: sede delle principali manifestazioni, della Festa Scudetto e dei principali eventi cittadini. Grandi eventi e concerti rappresentano quasi la destinazione naturale di questa piazza, destinata a fare spettacolo. X-Factor 2024 - I Giudici Al timone dello show, per la prima volta, troviamo Giorgia, una delle voci... --- ### Cilento Outlet: i negozi di abbigliamento e i marchi di moda > Cilento Outlet - Negozi di Abbigliamento, Ristoranti e Orari - Il Cilento Outlet Village, alle porte del Cilento: elenco dei negozi e orari. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://www.livenapoli.com/cilento-outlet/ - Categorie: Centri Commerciali - Tag: Centri Commerciali in Campania Cilento Outlet, negozi di abbigliamento dei migliori marchi, alle porte del Cilento: gli orari e tutte le info Il Cilento Outlet, situato a Eboli in provincia di Salerno, è una destinazione unica per chi desidera coniugare lo shopping con un’esperienza rilassante immersa nel paesaggio suggestivo del Cilento. Grazie alla sua vasta selezione di negozi, offre un mix perfetto tra qualità, stile e convenienza. Il centro commerciale è particolarmente apprezzato per i suoi negozi di abbigliamento e marchi di moda, con proposte che spaziano dai brand casual ai grandi nomi dell’eleganza. La posizione strategica lo rende facilmente accessibile sia per i residenti della provincia di Salerno sia per i turisti in visita nelle vicine località costiere. I negozi di abbigliamento del Cilento Outlet Uno dei punti di forza del Cilento Outlet è la sua offerta variegata di negozi di abbigliamento. Che tu stia cercando capi casual per tutti i giorni o outfit più eleganti, qui troverai numerose opzioni. Tra i negozi più popolari ci sono: Levi’s: famoso per i suoi iconici jeans, è il luogo perfetto per chi cerca uno stile casual e intramontabile. Calvin Klein: sinonimo di eleganza e minimalismo, offre capi moderni e raffinati. Guess: una scelta eccellente per chi ama i dettagli glamour e alla moda. Puma e Adidas: due colossi dello sportswear, ideali per abbigliamento e calzature sportive. Benetton: un marchio intramontabile, apprezzato per i suoi colori vivaci e le collezioni per tutta la famiglia. Oltre ai negozi di abbigliamento, il Cilento Outlet ospita anche boutique specializzate... --- ### La Reggia Designer Outlet: i negozi, i marchi e gli orari > La Reggia Designer Outlet - Negozi, Marchi e Orari - Il Centro Commerciale La Reggia, Outlet preferito da tantissimi campani: ecco orari, negozi e marchi. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://www.livenapoli.com/reggia-designer-outlet/ - Categorie: Centri Commerciali - Tag: Centri Commerciali in Campania Meta preferita per lo shopping, ecco tutti i dettagli su marchi e orari del La Reggia Designer Outlet La Reggia Designer Outlet, situata a Marcianise (Caserta), è un'eccellenza nel panorama dello shopping italiano. Con una vasta selezione di negozi e marchi di lusso, questo outlet rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della moda e delle grandi firme. Immerso in un contesto architettonico ispirato a un tipico borgo italiano, offre un'esperienza che unisce convenienza, stile e comfort. Con oltre 140 negozi, sconti fino al 70% tutto l’anno e una vasta gamma di servizi dedicati al relax e al benessere del cliente, la Reggia Designer Outlet si posiziona come una delle destinazioni più amate in Campania. I negozi della Reggia Designer Outlet La Reggia Designer Outlet ospita marchi prestigiosi di abbigliamento, accessori e calzature, rendendo ogni visita un’esperienza unica. Tra i negozi più popolari troviamo: Gucci: sinonimo di lusso e design innovativo, con borse, abbigliamento e calzature iconiche. Armani: offre collezioni eleganti e sofisticate per uomo e donna. Prada: marchio di riferimento per chi cerca esclusività e qualità. Versace: con il suo stile inconfondibile, rappresenta una scelta audace e glamour. Nike e Adidas: ideali per chi cerca capi sportivi e casual a prezzi scontati. Michael Kors: noto per borse di lusso e accessori trendy. Oltre ai grandi nomi del lusso, troverai anche negozi di marchi casual e sportivi, come Levi’s, Puma e Tommy Hilfiger, perfetti per acquisti più accessibili ma di qualità. Cosa e dove mangiare all'Outlet La Reggia L’offerta della... --- ### Centro Commerciale Campania: la lista dei negozi > Centro Commerciale Campania, Negozi e Orari - Le info sul Centro Commerciale Campania, a Marcianise: dai negozi, agli orari e agli eventi. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2025-03-30 - URL: https://www.livenapoli.com/centro-commerciale-campania/ - Categorie: Centri Commerciali - Tag: Centri Commerciali in Campania Il Centro Commerciale Campania, un centro commerciale iconico visitato ogni giorno da migliaia di persone: ecco la lista dei negozi, gli orari e le info Il Centro Commerciale Campania, situato a Marcianise in provincia di Caserta, è uno dei poli dello shopping più grandi e moderni del sud Italia. Questa struttura rappresenta una tappa obbligata per chi desidera combinare una giornata di acquisti con momenti di svago e relax. Con una superficie che ospita oltre 180 negozi, un’area food all’avanguardia e servizi pensati per tutta la famiglia, il Centro Campania è una delle destinazioni preferite dagli amanti dello shopping. In questo articolo esploreremo la lista completa dei negozi, le attrazioni principali e i servizi che rendono unico questo centro commerciale. Il Centro Commerciale Campania: panoramica La lista dei negozi del Centro Commerciale Campania Ecco la lista completa dei negozi per categoria Abbigliamento e Moda Sport e Tempo Libero Arredamento e Casa Bellezza e Cura della Persona Tecnologia e Intrattenimento Gioielleria e Accessori Negozi per Bambini Dove e cosa mangiare al Centro Commerciale Campania Gli eventi e i servizi del Centro Commerciale Campania Come raggiungere il Centro Commerciale Campania Un’esperienza di shopping e svago unica La lista dei negozi del Centro Commerciale Campania Il Centro Commerciale Campania, situato a Marcianise, è uno dei più grandi e frequentati poli commerciali del Sud Italia, noto per la sua vasta gamma di negozi che soddisfano ogni esigenza, dal lusso alle soluzioni più accessibili. L’offerta è ampia e diversificata, con negozi di abbigliamento come Primark,... --- ### Maximall Pontecagnano: la lista dei negozi e gli orari > Maximall Pontecagnano: la Lista dei Negozi e gli Orari - Scopri tutte le info utili sul Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2024-11-30 - URL: https://www.livenapoli.com/maximall-pontecagnano/ - Categorie: Centri Commerciali - Tag: Centri Commerciali in Campania Maximall di Pontecagno, il centro commerciale di riferimento per il salernitano: ecco orari, negozi e brand Il Maximall Pontecagnano è uno dei centri commerciali più importanti della Campania, situato nel cuore della provincia di Salerno. Questa struttura moderna e innovativa attira ogni anno migliaia di visitatori grazie alla sua vasta gamma di negozi, alla comodità dei servizi offerti e alla posizione strategica facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Che tu sia alla ricerca di un’esperienza di shopping completa, di una pausa relax o di una giornata di svago in famiglia, il Maximall Pontecagnano rappresenta una scelta ideale. In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul Maximall Pontecagnano: dalla lista dei negozi agli orari di apertura, passando per i servizi disponibili e le opportunità di svago. Maximall di Pontecagnano: panoramica I negozi del Maximall Pontecagnano Abbigliamento e Moda Sport e Tempo Libero Tecnologia e Elettrodomestici Arredamento e Casa Bellezza e Cura della Persona Libri e Intrattenimento Negozi per Bambini Gioielleria e Accessori Dove e cosa mangiare Gli orari di apertura Parcheggio, area bimbi ed eventi Come raggiungere il Maximall Pontecagnano I negozi del Maximall Pontecagnano: una selezione per ogni esigenza Il Maximall Pontecagnano, situato a pochi chilometri da Salerno, è uno dei centri commerciali più importanti della Campania. Con la sua struttura moderna e accogliente, rappresenta una meta ideale per chi desidera trascorrere una giornata di shopping, relax e divertimento. Dotato di oltre 100 negozi, il Maximall offre una vasta gamma di brand nazionali... --- ### Cosa vedere a Posillipo > Posillipo, Cosa Vedere e Cosa Fare - Una guida agli itinerari e alle meraviglie da vedere a Posillipo, una delle zone più belle di Napoli. - Published: 2024-11-26 - Modified: 2024-12-10 - URL: https://www.livenapoli.com/posillipo/ - Categorie: Zone di Napoli - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli Posillipo è uno dei quartieri più affascinanti di Napoli, ricco di storia, cultura e panorami mozzafiato: ecco cosa vedere e cosa fare Posillipo, una delle zone più belle di Napoli Il Parco Virgiliano Il Parco Archeologico del Pausilypon La Grotta di Seiano Le Spiagge di Posillipo Villa Rosebery La Gaiola Palazzo Donn'Anna Posillipo, una delle zone più belle di Napoli Posillipo, dal greco "pausílypon" che significa "tregua dal pericolo" o "cessazione del dolore", è uno dei quartieri più suggestivi e affascinanti di Napoli. Situato su una collina che si affaccia sul Golfo di Napoli, offre panorami mozzafiato che hanno ispirato poeti, artisti e viaggiatori di ogni epoca. La sua bellezza naturale, unita a un ricco patrimonio storico e culturale, rende Posillipo una meta imperdibile per chi visita la città partenopea. La storia di Posillipo affonda le sue radici nell'antichità. Durante l'epoca romana, l'area era scelta dall'aristocrazia come luogo di villeggiatura estiva, grazie al clima mite e alle viste spettacolari sul mare. Numerose ville sontuose furono costruite lungo la costa, tra cui la famosa Villa di Vedio Pollione, i cui resti sono oggi parte integrante del Parco Archeologico del Pausilypon. Queste residenze erano circondate da giardini lussureggianti, teatri privati e porti, testimonianza della ricchezza e dell'opulenza dell'epoca. Nel Medioevo, Posillipo subì varie trasformazioni a causa delle vicissitudini storiche. Tuttavia, durante il Rinascimento e nei secoli successivi, la zona vide un rinnovato interesse da parte della nobiltà napoletana e straniera. Furono costruite nuove ville e residenze estive, arricchite da opere d'arte e... --- ### La Via dei Presepi, la magia di San Gregorio Armeno > La Via dei Presepi di Napoli è sicuramente la più famosa al mondo. Scopri la maglia di San Gregorio Armeno e tutte le info utili. - Published: 2024-11-26 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://www.livenapoli.com/la-via-dei-presepi-la-magia-di-san-gregorio-armeno/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Napoli Guida Turistica Online, Presepe Napoletano, Visite Guidate Napoli San Gregorio Armeno: la Via dei Presepi a Napoli dove il Natale dura tutto l'anno La Via dei Presepi a Napoli: San Gregorio Armeno tra storia, tradizione e magia La Magia del Natale tutto l'Anno Storia di San Gregorio Armeno Il Chiostro di San Gregorio Armeno L'Arte del Presepe Napoletano Il Presepe Fai da Te Come Arrivare a San Gregorio Armeno San Gregorio Armeno Oggi: Tradizione e Innovazione La Via dei Presepi a Napoli: San Gregorio Armeno tra storia e tradizione San Gregorio Armeno, conosciuta come la via dei presepi, è una delle strade più iconiche e affascinanti della città partenopea. Situata nel cuore del centro storico, rappresenta non solo una tappa obbligata per i turisti, ma anche un luogo intriso di cultura e tradizione che i napoletani custodiscono gelosamente. Questa via di Napoli dei presepi, con le sue botteghe artigiane aperte tutto l'anno, è l'emblema di un artigianato che ha radici profonde e che continua a stupire per la sua bellezza e unicità. Per approfondire, puoi leggere l'articolo dedicato a San Gregorio Armeno, la via dei Presepi San Gregorio Armeno, la maglia del Natale Se c'è un luogo in cui il Natale non finisce mai, quello è sicuramente San Gregorio Armeno. Qui, il profumo del legno, delle vernici e dell'argilla riempie l'aria, mentre gli artigiani danno vita a figure che ripropongono la scena della Natività con straordinaria cura per i dettagli. Le botteghe sono piccole oasi in cui il tempo sembra essersi fermato: al loro interno, generazioni di maestri... --- ### Palazzo Reale di Napoli > Palazzo Reale di Napoli - Tutto quello che c'è da sapere sul Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito. - Published: 2024-11-25 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://www.livenapoli.com/palazzo-reale-di-napoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli Il Palazzo Reale di Napoli, uno dei simboli della città e della storia del Regno di Napoli La storia del Palazzo Reale di Napoli Cosa vedere al Palazzo Reale di Napoli I giardini del Palazzo Reale Visite guidate, biglietti e orari Eventi e mostre al Palazzo Reale Curiosità e consigli utili La storia del Palazzo Reale di Napoli La costruzione del Palazzo Reale di Napoli risale al 1600, quando il viceré spagnolo Fernando Ruiz de Castro commissionò all’architetto svizzero-italiano Domenico Fontana un edificio che rappresentasse il potere e la magnificenza del Regno di Napoli. Il palazzo nacque per accogliere il re di Spagna, Filippo III, durante una visita ufficiale che però non ebbe mai luogo. Palazzo Reale, l'evoluzione nel tempo Originariamente concepito come residenza vicereale, il palazzo subì importanti modifiche nel corso dei secoli. Durante il Regno di Napoli, sotto la dinastia borbonica, fu ampliato e arricchito per diventare una delle residenze principali della monarchia. Nel 1734, Carlo di Borbone, primo sovrano della dinastia borbonica, trasformò il palazzo in una corte europea, introducendo arredi lussuosi e opere d'arte. Tuttavia, il periodo di maggiore splendore si ebbe sotto il regno di Ferdinando II di Borbone, che ordinò ulteriori interventi strutturali e artistici, tra cui la costruzione del Teatro di Corte e l’arricchimento della facciata con le statue dei re di Napoli, realizzate tra il 1838 e il 1858. Palazzo Reale, dal Regno d’Italia a oggi Dopo l’unificazione italiana, il palazzo passò ai Savoia, che continuarono a utilizzarlo come residenza reale. Nel... --- ### Vulcano Buono, il Centro Commerciale alle porte di Napoli > Scopri gli orari, le info e l'elenco dei negozi aperti al Vulcano Buono, il Centro Commerciale a Nola, alle porte di Napoli. - Published: 2024-11-25 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://www.livenapoli.com/vulcano-buono/ - Categorie: Centri Commerciali - Tag: Centri Commerciali in Campania Tutte le info sul Vulcano Buono, il centro commerciale di Nola: gli orari, la lista dei negozi e i servizi Il Vulcano Buono è molto più di un semplice centro commerciale. Con la sua particolare architettura ispirata alla forma di un vulcano e una proposta commerciale che spazia dai negozi alle attrazioni per il tempo libero, è un punto di riferimento per residenti e visitatori. Ma cosa rende davvero speciale questa struttura? In questa guida troverai tutto ciò che serve per sfruttare al massimo la tua visita, compresi consigli poco conosciuti e curiosità che fanno del Vulcano Buono un luogo unico. Il Vulcano Buono è il risultato di un ambizioso progetto architettonico firmato da Renzo Piano, uno dei più celebri architetti italiani, noto per le sue opere che fondono estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale. Inaugurato nel 2007, il centro commerciale è stato concepito come una struttura che si integrasse armoniosamente con il paesaggio circostante, ispirandosi alla forma del vicino Vesuvio. La sua cupola verde, ricoperta di oltre 2. 500 piante, non è solo un elemento estetico ma anche un dispositivo ecologico, pensato per ridurre l’impatto ambientale e favorire la regolazione termica interna. L’idea alla base del progetto era creare uno spazio multifunzionale che fosse molto più di un centro commerciale: un vero “luogo sociale”, dove le persone potessero incontrarsi, lavorare, divertirsi e rilassarsi. La Piazza Mercato, con il suo diametro di 160 metri, richiama le antiche piazze italiane, diventando il fulcro della vita sociale del complesso. Questo approccio innovativo ha... --- ### Quali sono i Musei di Napoli più importanti e belli da visitare? > Scopriamo quali sono i Musei di Napoli più belli da visitare: ecco l'elenco dei più importanti da vedere - Published: 2024-11-21 - Modified: 2024-11-21 - URL: https://www.livenapoli.com/quali-sono-i-musei-di-napoli-piu-importanti-e-belli-da-visitare/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Musei Gratis a Napoli, Musei Napoli, Napoli Guida Turistica Online I Musei di Napoli più belli e più importanti da visitare: una guida alle bellezze della città Napoli è una città ricca di storia, arte e cultura, e i suoi musei rappresentano una testimonianza straordinaria della sua grandezza nei secoli. Se stai pianificando una visita, conoscere quali sono i Musei di Napoli più belli da vedere ti permetterà di immergerti nell’essenza della città. Questo articolo ti guiderà alla scoperta dei musei di Napoli più importanti, con informazioni su orari, collezioni e curiosità, per organizzare al meglio la tua esperienza culturale. I musei di Napoli più belli e importanti Napoli offre una vasta gamma di musei, dai grandi poli culturali ai piccoli gioielli nascosti. I Musei di Napoli da vedere non sono solo luoghi dove ammirare opere d’arte, ma veri e propri scrigni di storia che raccontano le radici della città. Ecco una panoramica dei musei più importanti di Napoli. Gli interni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) Uno dei musei di Napoli più importanti, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è celebre in tutto il mondo per le sue collezioni di arte classica. Qui troverai reperti unici provenienti dagli scavi di Pompei, Ercolano e altre città vesuviane, oltre a una straordinaria collezione egizia. Cosa vedere: La collezione Farnese, i mosaici pompeiani, le sculture classiche e il famoso Gabinetto Segreto. Orari: Aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9:00 alle 19:30. Curiosità: È uno dei musei archeologici più antichi d’Europa, fondato alla fine del... --- ### Duomo di Napoli: storia, curiosità e guida completa > Duomo di Napoli - la Storia, le Curiosità e la Guida Completa per una visita alla Cattedrale di Napoli e al Duomo di San Gennaro - Published: 2024-11-21 - Modified: 2025-01-08 - URL: https://www.livenapoli.com/duomo-napoli-guida/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli Il Duomo di Napoli è una delle principali attrazioni della città, meta preferita dai tanti turisti che arrivano in città Il Duomo di Napoli, noto anche come Cattedrale di San Gennaro, è il cuore pulsante della spiritualità napoletana e uno dei luoghi simbolo della città. Situato nella centralissima Via Duomo - Napoli, rappresenta un punto di incontro tra fede, arte e storia. Questo articolo ti porterà alla scoperta di ogni dettaglio di questa magnifica cattedrale: dalle origini alla celebrazione del culto di San Gennaro, fino a consigli pratici per la visita. Storia del Duomo di Napoli: dal Medioevo ai giorni nostri La storia del Duomo di Napoli è affascinante e intreccia secoli di trasformazioni. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1272 sotto Carlo II d’Angiò, re di Napoli. L’intenzione era quella di creare un edificio grandioso che riflettesse la potenza della dinastia angioina e fungesse da cattedrale per l’intera diocesi. Il Duomo, tuttavia, sorge su fondamenta ancora più antiche: due basiliche paleocristiane, Santa Restituta e Stefania, risalenti al IV secolo. Una parte di queste strutture è ancora visibile nei sotterranei della cattedrale, rendendo il Duomo una sorta di "museo vivo" che collega le radici cristiane della città con il presente. Durante i secoli, il Duomo ha subito numerosi restauri e aggiunte. Tra gli interventi più importanti, si ricordano quelli del XVI e XVII secolo, che videro la costruzione della Cappella del Tesoro di San Gennaro. Nel XIX secolo, la facciata fu completamente ricostruita in stile neogotico, conferendole l’aspetto che conosciamo... --- ### La Locanda del Cerriglio a Napoli, tra storia e tradizione partenopea > La Locanda del Cerriglio - Napoli: la storia, la tradizione e le curiosità de La Locanda del Cerriglio, tra storia e cucina napoletana - Published: 2024-11-14 - Modified: 2024-12-23 - URL: https://www.livenapoli.com/la-locanda-del-cerriglio-a-napoli-tra-storia-e-tradizione-partenopea/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli La Locanda del Cerriglio è uno dei ristoranti più antichi e affascinanti di Napoli. Situata nel cuore pulsante del centro storico, questa locanda racconta una storia secolare che unisce sapori autentici e antiche vicende legate a uno dei più celebri artisti italiani: Michelangelo Merisi da Caravaggio. La Locanda del Cerriglio non è solo un ristorante, ma un vero e proprio viaggio nel passato, in cui storia e cucina si fondono per regalare ai visitatori un'esperienza unica. La storia della Locanda del Cerriglio Fondata nel lontano 1537, la Locanda del Cerriglio è uno dei luoghi più ricchi di storia di Napoli. In pieno centro storico, in un’epoca in cui Napoli era uno dei porti più trafficati e vivaci del Mediterraneo, la locanda divenne un punto di riferimento per viaggiatori, marinai, mercanti e, in seguito, per personaggi illustri come Caravaggio. L’ubicazione strategica permetteva di accogliere una varietà di ospiti, e la locanda divenne presto una tappa obbligata per chi cercava un pasto caldo e un po’ di ristoro dopo un lungo viaggio. Oltre ad essere uno dei luoghi di ristoro più antichi della città, la Locanda del Cerriglio si inserisce nella storia partenopea per un avvenimento oscuro e drammatico: l'aggressione subita da Caravaggio. Questo episodio segnò la storia della locanda, conferendole un’aura leggendaria che ancora oggi affascina e attira visitatori curiosi. Gli interni della Locanda del Cerriglio Caravaggio e la notte al Cerriglio Caravaggio si trasferì a Napoli nel 1606, dopo essere stato condannato a morte per un omicidio commesso a Roma.... --- ### Maximall Pompei, quali negozi ci saranno? > La lista completa dei negozi del Maximall Pompei - I negozi di abbigliamento ed elettronica, sport e bellezza: i marchi del Maximall Pompei - Published: 2024-11-13 - Modified: 2024-12-16 - URL: https://www.livenapoli.com/maximall-pompei-negozi/ - Categorie: Centri Commerciali - Tag: Centri Commerciali in Campania Ecco la lista dei negozi del Maximall di Pompei, il più grande centro commerciale del Sud Europa Il centro commerciale Maximall Pompei è pronto a diventare un nuovo punto di riferimento per lo shopping e l’intrattenimento nel Sud Italia. Situato in una posizione strategica vicino agli scavi archeologici di Pompei e facilmente accessibile dalle principali città campane, questo centro commerciale di ultima generazione promette di offrire un’esperienza unica a residenti e turisti. Con oltre 200 negozi, aree dedicate alla ristorazione e numerosi servizi, il Maximall Pompei è una destinazione pensata per soddisfare ogni tipo di esigenza, dallo shopping all’intrattenimento. Ecco un elenco dettagliato dei negozi, suddivisi per categoria, per aiutarti a scoprire tutto ciò che questo nuovo centro commerciale ha da offrire. Dove si trova il Maximall Pompei Il Maximall Pompei si trova in una posizione privilegiata, vicino al casello autostradale di Pompei sull’A3 Napoli-Salerno, e a breve distanza dai principali punti di interesse turistico come gli scavi di Pompei e il Vesuvio. Questa posizione strategica rende il centro facilmente accessibile sia per i residenti della Campania sia per i turisti che visitano la zona. La vicinanza con il sito archeologico di Pompei rappresenta un ulteriore valore aggiunto, permettendo ai visitatori di combinare cultura, shopping e svago in una singola esperienza. La nuova apertura: un’esperienza di shopping completa L’apertura del Maximall Pompei è prevista per il prossimo anno, e l’attesa è ormai alle stelle. Questo centro commerciale mira a offrire una vasta gamma di negozi e servizi per tutte le... --- ### Ricetta Pasta allo Scarpariello > La Ricetta della Pasta allo Scarpariello: gli ingredienti e la preparazioni di una ricetta must della cucina napoletana - Published: 2024-11-12 - Modified: 2024-11-13 - URL: https://www.livenapoli.com/ricetta-pasta-scarpariello/ - Categorie: Ricette Napoletane - Tag: Ricette Tradizionali Lo Scarpariello è una ricetta semplice, ma ricca di sapore, che racchiude la tradizione della cucina napoletana. Il termine “scarpariello” deriva dalla parola “scarparo”, cioè calzolaio, e si dice che questo piatto venisse preparato nelle case dei calzolai, che utilizzavano i formaggi avanzati per creare una salsa cremosa e gustosa. In questo piatto, pochi ingredienti danno vita a una combinazione di sapori unica e avvolgente: pomodorini freschi, aglio e formaggio, senza troppi fronzoli. Lo Scarpariello è tradizionalmente servito con ziti spezzati, un formato di pasta che trattiene perfettamente il sugo e permette al condimento di distribuirsi uniformemente. La cremosità della salsa è data dall’aggiunta di pecorino e parmigiano, che si fondono con i succhi dei pomodorini, creando un piatto saporito e irresistibile. Gli ingredienti dello Scarpariello Ziti spezzati: 400 g Pomodorini freschi (ciliegini o datterini): 500 g Aglio: 2 spicchi Peperoncino (opzionale): 1 piccolo Olio extravergine d’oliva: 6 cucchiai Parmigiano Reggiano grattugiato: 50 g Pecorino grattugiato: 50 g Sale: q. b. Basilico fresco: qualche foglia Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 15 minuti Come preparare lo Scarpariello Preparazione dei pomodorini Lava i pomodorini e tagliali a metà. Questo passaggio permette di rilasciare i succhi durante la cottura e ottenere una salsa più cremosa. Soffritto di aglio e peperoncino In una padella ampia, scalda l’olio e aggiungi gli spicchi d’aglio interi e il peperoncino (se desiderato). Lascia soffriggere a fuoco medio-basso fino a quando l’aglio diventa dorato, poi rimuovilo per evitare che sovrasti il sapore dei pomodorini. Cottura dei... --- ### Ricetta Pasta e Patate con la Provola > Pasta Patate e Provola: ecco la ricetta tipica napoletana della pasta e patate con la provola - Published: 2024-11-12 - Modified: 2024-11-13 - URL: https://www.livenapoli.com/ricetta-pasta-e-patate-provola/ - Categorie: Ricette Napoletane - Tag: Ricette Tradizionali La Pasta e patate con provola è uno dei piatti più autentici e popolari della cucina napoletana. Nata come ricetta di recupero e caratterizzata da ingredienti semplici, si è evoluta in una pietanza apprezzata per la sua cremosità e il sapore avvolgente. La particolarità della ricetta sta nel cuocere la pasta e le patate insieme, sfruttando l’amido rilasciato dalla pasta per ottenere una consistenza morbida e densa. Il tocco finale è la provola, formaggio affumicato che si fonde con la pasta, donando un sapore unico e inconfondibile. Tradizionalmente, questo piatto viene preparato con pasta corta, come i tubetti o la pasta mista, che trattengono bene il sugo e si amalgamano perfettamente con il condimento. La preparazione della Pasta e patate con provola richiede attenzione per garantire una consistenza cremosa e un gusto intenso, rendendo questo piatto un vero emblema della cucina napoletana. Gli ingredienti della Pasta e Patate con la Provola Pasta corta (tubetti o pasta mista): 400 g Patate: 500 g Provola affumicata: 200 g Cipolla: 1 media Sedano: 1 costa Carota: 1 piccola Olio extravergine d’oliva: 5 cucchiai Parmigiano Reggiano grattugiato: 50 g Pecorino grattugiato: 50 g Sale: q. b. Pepe: q. b. Basilico fresco: qualche foglia Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 40 minuti Come preparare la Pasta e Patate con provola Preparazione delle verdure Taglia la cipolla, la carota e il sedano in pezzi piccoli per un soffritto aromatico. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti di circa 1 cm di lato. Soffritto di... --- ### Le Statuine del Presepe Napoletano: Pastori e Personaggi Famosi > Le statuine del presepe napoletano, i pastori tradizionali e i personaggi: come realizzare un presepe napoletano e quali statuette scegliere - Published: 2024-11-09 - Modified: 2024-12-11 - URL: https://www.livenapoli.com/statuine-presepe-napoletano-pastori-personaggi/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli, Presepe Napoletano I pastori, i personaggi famosi e le più belle statuine del presepe napoletano: ecco una guida alla storia delle presepe e alla tradizione napoletana Il presepe napoletano è una delle tradizioni italiane più affascinanti e amate, una rappresentazione vivida della Natività che racconta molto più della storia religiosa: celebra la cultura, le credenze e i mestieri popolari della Napoli settecentesca. Le statuine del presepe napoletano, realizzate principalmente in terracotta e stoffa, danno vita a un mondo in miniatura, popolato da personaggi famosi e pastori. In questo articolo esploreremo i principali personaggi, i materiali e le tecniche di lavorazione, nonché i luoghi iconici dove ammirare e acquistare questi pezzi d'arte, come la celebre via di San Gregorio Armeno. Origine e Storia del Presepe Napoletano Dal presepe medievale al presepe napoletano del '700 Le radici del presepe risalgono al 1223, quando San Francesco d'Assisi diede vita al primo presepe vivente. A Napoli, la tradizione del presepe si sviluppa fortemente tra il Seicento e il Settecento, raggiungendo il massimo splendore sotto il regno borbonico di Carlo III. In quel periodo, la rappresentazione della Natività si arricchisce di personaggi tipici del presepe napoletano che, oltre alla Sacra Famiglia, includono pastori, nobili, e figure della vita quotidiana napoletana. Da allora, il presepe napoletano non è solo una scena sacra ma un vero e proprio ritratto della Napoli popolare, vivace e pittoresca. Materiali e Tecniche: dalla Terracotta ai Tessuti Preziosi La lavorazione della terracotta e l’arte della pittura Le statuine di terracotta del presepe sono l’elemento... --- ### Chi è Gaetano Pesce, lo Scultore di Tu Si Na Cosa Grande > Gaetano Pesce, ecco chi è lo scultore dell'opera Tu si na cosa Grande - Published: 2024-10-09 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/gaetano-pesce/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online Gaetano Pesce. Designer. Scultore e artista italiano, famoso nel mondo per le sue opere: è l'autore dell'opera Tu sì 'na cosa grande che tanta ironia sta suscitando tra i napoletani Un omaggio a Napoli, a quella Napoli alla quale Gaetano Pesce era tanto legato. Un'opera realizzata poco prima di morire e ultimata nell'aprile del 2024. Gaetano Pesce è stato uno dei principali esponenti del design italiano. Ligure di nascita, la sua attività principale, nonostante i successi come designer, fu quella di scultore. Gli esordi sono caratterizzati proprio dalla scultura e, nonostante la fama sia arrivata per il grande ruolo di progettista, quest'arte non abbandonerà mai il suo percorso professionale. Gaetano Pesce studia architettura a Venezia per poi proseguire con l'istituto di disegno industriale sempre nel capoluogo veneto. Poco dopo entra a far parte del Gruppo EnneA insieme ad altri artisti del calibro di Alberto Biasi, Manfredo Massironi e Sara Ivanoff. Nel 1972 la partecipazione alla mostra del Museum of Modern Art di New York "Italy: the new domestic landscape". Fu proprio a New York che visse gran parte della sua vita fin dal 1983. Le sue opere oggi sono esposte nei principali musei di arte moderna del mondo. L'opera di Gaetano Pesce a Napoli Il Pulcinella di Gaetano Pesce, inaugurata il 9 ottobre, raffigura proprio il vestito stilizzato del pulcinella partenopeo; accanto due cuori installati nella classica posa con la freccia a trafiggerli. Tu sì 'na cosa grande è un omaggio a Napoli, un omaggio a quella città alla quale... --- ### Il presepe napoletano nella tradizione: personaggi e scenografie > Presepe Napoletano, ecco le scenografie e i personaggi famosi. Dalla grotta a Benino, il fascino dei pastori e del presepe napoletano. - Published: 2024-10-08 - Modified: 2024-12-13 - URL: https://www.livenapoli.com/presepe-napoletano-personaggi-scenografie/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Cosa Vedere a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Napoli Guida Turistica Online, Presepe Napoletano Quella del presepe napoletano è sicuramente una delle tradizioni più amate e più note della cultura italiana. Ovviamente il cuore pulsante della tradizione è a Napoli ma la tradizione è sicuramente diffusa, seppur con qualche differenza, in gran parte della nostra penisola. Certo, il presepe è nato a Napoli ed è qui che nasce la tradizione di raccontare la natività ripercorrendo le scene di vita quotidiana della Napoli del '700, con i suoi momenti, le sue tradizioni, i suoi artigiani e i suoi mestieri. Ma rispetto a quanto si potrebbe pensare, la tradizione del presepe, intesa quale "rappresentazione scenica" della natività non è soltanto napoletana, almeno nell'accezione più ampia del termine. Le prime raffigurazioni della Natività, infatti, risalgono addirittura al III e II secolo. È il caso della Vergine con Gesù Bambino, ritrovata alle Catacombe di Priscilla a Roma. La tradizione della Natività affonda le sue radici anche nella tradizione bizantina dove è frequente rintracciare la raffigurazione della Vergine distesa con Gesù Bambino in una mangiatoia e San Giuseppe all'esterno della grotta. Tradizione bizantina presente finanche nelle rappresentazioni di Giotto. L'arte pittorica, però, non solo ha radici risalenti nel tempo ma ha ispirato anche la tradizione popolare. Il presepe, ben presto, si diffonderà nelle chiese dove iniziavano ad essere riproposte raffigurazioni della natività caratterizzate anche da elementi naturali e da momenti di vita quotidiana. Il presepe iniziò quindi a diffondersi già nel XV secolo soprattutto nell'Italia Centrale e in Emilia Romagna. Il presepe napoletano nella storia di Napoli Il presepe... --- ### 4 Hotel a Napoli: la puntata e il vincitore > 4 Hotel a Napoli, ecco tutte le curiosità sulla puntata di 4 Hotel di Bruno Barbieri - Published: 2024-09-30 - Modified: 2024-09-30 - URL: https://www.livenapoli.com/4-hotel-napoli-puntata-vincitore/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Notizie Campania - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli 4 Hotel approda a Napoli. Bruno Barbieri fa di nuovo visita in città per la sfida tra B&B, croce e delizia di Napoli (soprattutto negli ultimi anni) Quattro concorrenti. Quattro Bed & Breakfast in altrettante zone di Napoli. Da Chiaia al Vomero, passando per Piazza Dante e Materdei. Bruno Barbieri porta in città il suo programma più cool (dopo Masterchef). Stavolta in ballo ci sono i B&B. La puntata, cercatissima dai napoletani online, ha coinvolto 4 strutture in posti, per certi, diametralmente opposti e diversi. 4 Hotel a Napoli, ecco i B&B in gara I B&B in gara per la puntata di 4 Hotel sono City Soul con Marco Gentile Suite con Mariangela La Gatta Cenerentola con Diego The Dante House con Roberto In tutti e quattro i casi le strutture si sono distinte per il loro fascino, per la pulizia e per i servizi, anche se non sono mancate le polemiche per i voti, talvolta sottostimati rispetto a quanto effettivamente visto in TV. La puntata parte con la visita alla struttura guidata da Marco, City Soul, a Chiaia e prosegue al Vomero, in collina, con Gentile Suite. Originale La Gatta Cenerentola di Diego che, con la moglie, ha approfittato della straordinaria bellezza di un palazzo storico a Materdei. Sul podio più alto, anche grazie ai voti di Bruno Barbieri, ci finisce però The Dante House, a Piazza Dante. È Roberto, infatti, il vincitore della puntata di 4 Hotel a Napoli. 4 Hotel a Napoli, le strutture in gara La... --- ### Presepe Fai da Te in legno e cartone: come realizzarlo > Presepe Fai da Te - Ecco come realizzare un presepe fai da te in legno, sughero, muschio e sassolini in perfetto stile presepe napoletano. - Published: 2024-06-06 - Modified: 2024-11-26 - URL: https://www.livenapoli.com/presepe-fai-da-te/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Presepe Napoletano Quella del presepe fai da te è una tradizione risalente nel tempo. Per quanto oggi sia possibile acquistare presepi già pronti, molti di noi ricorderanno le passeggiate a San Gregorio Armeno per acquistare il sughero, la cascata o le statuine La tradizione del presepe fai da te Presepe fai da te, come realizzarlo? Materiali necessari Progettazione della struttura Costruzione della base Realizzazione delle casette e della capanna Creazione dei dettagli Illuminazione Assemblaggio finale Rifiniture Come realizzare un presepe fai da te in cartone La tradizione del presepe napoletano è ovviamente tradizione antica. Ma la tradizione vera è legata anche ai ricordi che il presepe evoca, al fascino di realizzare il presepe con papà, magari dopo una lunga e bella passeggiata in una San Gregorio Armeno sicuramente meno turistificata e pronta ad accogliere i tantissimi napoletani che già da novembre iniziavano ad affollarne le botteghe per acquistare tutto l'occorrente per realizzare, o abbellire, il presepe. Ecco, forse la vera tradizione, quella che ci ricorda ancora i pomeriggi in famiglia, non è tanto legata al presepe, ma alla voglia di creare, tutti insieme, il proprio presepe, di abbellirlo ogni anno, di regalare ogni anno, ad ogni statuina, una vita nuova. Per quanto meno diffusa, la tradizione del presepe fai da te è tutt'altro che scomparsa, anzi. Non di rado capita di vedere ancora i papà che accompagnano i figli a San Gregorio Armeno a scegliere un nuovo personaggio, delle nuove statuine di terracotta per il presepe, una nuova natività magari artigianale. Presepe... --- ### Terremoto a Napoli - Scossa e Magnitudo - Published: 2024-05-20 - Modified: 2024-05-20 - URL: https://www.livenapoli.com/terremoto-a-napoli-scossa-e-magnitudo/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Napoli Ancora una scossa di terremoto a Napoli. Dopo quella di grado 4. 4 delle 20. 10, un'altra scossa di terremoto è stata nitidamente percepita anche in città. I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno subito rilevato la scossa che, a giudicare dai grafici, è parsa ancora più forte della precedente. Avvertita nitidamente in città, la scossa di terremoto è stata rilevata con maggior forza alla stazione Campi Solfatara. Attesa per i dati ufficiali sulla magnitudo. --- ### Terremoto a Napoli, Scossa avvertita anche in città - Published: 2024-05-20 - Modified: 2024-05-20 - URL: https://www.livenapoli.com/terremoto-a-napoli-scossa-avvertita-anche-in-citta/ - Categorie: Notizie Campania Forte scossa di terremoto oggi a Napoli nitidamente avvertita in città. Magnitudo non comune, considerato che anche nel centro di Napoli è parso subito chiaro che la scossa non era delle solite che stanno causando tanta paura in città. Una scossa nitidamente avvertita che, come al solito, anima fin da subito i commenti su X - Twitter. Una scossa forte, avvertita chiaramente poco dopo le 20. 10. Epicentro sempre ai Campi Flegrei ma stavolta l'impressione è che il terremoto sia stato sensibilmente più forte di quelli dei giorni scorsi ma soprattutto più lungo ed intenso. Forte, intensa e duratura. Il dato è confermato anche dall'Osservatorio Vesuviano che ha subito pubblicato i rilievi dei sismografi. Paura anche in centro. A Napoli la scossa di terremoto ha causato non poca tensione. A giudicare dai dati relativi alla magnitudo, la scossa di 4. 4 gradi segue a quella di 3. 5 di pochi minuti prima ed è stata registrata ad una profondità di 3. 00 km. Alle 21. 46, altra scossa di terremoto a Napoli avvertita nitidamente dalla popolazione. --- ### Visita Cardiologica a Napoli > %%title%% - Prenotare una visita cardiologica a Napoli? Ecco come fare, quali sono i costi e quali i centri convenzionati con il SSN. - Published: 2024-04-03 - Modified: 2025-01-14 - URL: https://www.livenapoli.com/visita-cardiologica-napoli/ - Categorie: Consigli - Tag: Consigli Utili, Visite a Napoli, Visite Specialistiche a Napoli Devi fare una visita cardiologica a Napoli? Ecco i migliori centri cardiologici della città Liste di attesa che si allungano e la necessità di sostenere in tempi brevi una visita cardiologica. A Napoli non mancano certo le alternative: prima tra tutti l'Ospedale Vincenzo Monaldi, storicamente punto di riferimento per la cardiologia. Anche gli altri ospedali cittadini possono sicuramente rappresentare una valida alternativa, se non fosse per le liste di attesa, spesso lunghe e insostenibili. Per quanto il CUP Regionale abbia parzialmente risolto il problema, non sempre le disponibilità per una visita cardiologica a Napoli sono per uno di quei centri che, per ciascuno di noi, è quello più affidabile. Spesso si sottovaluta l'importanza della percezione che ciascun paziente ha di un centro piuttosto che di un altro. Molti di noi hanno un medico o un professionista di riferimento e una visita cardiologica è sicuramente una di quelle visite che può suscitare più ansia di tante altre. Eppure fare una visita cardiologica è uno dei principali strumenti di prevenzione contro le malattie cardiovascolari. Perché fare una visita cardiologica? La visita cardiologica è un passo importante per la salute del cuore e può essere considerata un importante strumento di prevenzione. La visita cardiologica è una valutazione specialistica effettuata da un medico cardiologo. Ha lo scopo di escludere, diagnosticare o monitorare eventuali problemi al cuore. Può essere prescritta dal medico di medicina generale o essere prenotata direttamente dal paziente. Questa visita può essere fatta per indagare sintomi o come parte di un percorso... --- ### Napoli e Parigi, le similitudini tra le due "capitali d'Europa" - Published: 2024-03-27 - Modified: 2024-03-27 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-parigi-similitudini/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Napoli Guida Turistica Online "Ci sono due capitali in Europa. Napoli e Parigi. " - È di Stendhal la celebre frase su Napoli e Parigi ripresa, in tempi recenti, dal Premier francese Macron. Maurizio De Giovanni, con una frase che fece scalpore, sostenne durante un'intervista che "Parigi, che è splendida, l'hanno fatta gli uomini; Napoli l'ha fatta Dio. " A prescindere dai "partiti", le similitudini tra le due città ci sono, e sono anche tante. Del resto il legame con i francesi è storia, pura storia. Dal periodo Angioino al periodo napoleonico. Cucina e arte, lingua napoletana e francese. Ancora oggi, sono di uso comune parole come "buatta", "gattò di patate" e "allummare" ... sono soltanto alcuni esempi delle straordinarie similitudini tra napoletano e francese. Napoli e Parigi sono due città intrise di storia, cultura e fascino e condividono più di quanto si possa immaginare. Oltre alla lingua, c'è ovviamente la cucina. Entrambe le città sono storicamente famose per la gastronomia ma ci sono piatti napoletani di chiara origine o comunque affinità con i francesi. E infatti nel XVIII secolo, i Monsù (dal francese “Monsieur”) erano cuochi francesi chiamati alla corte di Ferdinando I di Borbone, Re delle Due Sicilie. Questi cuochi non solo compiacevano i gusti ricercati della Regina Maria Carolina d’Austria, ma contribuivano anche alla rivoluzione gastronomica creativa della cucina francese a Napoli. I Monsù elaboravano ricette complesse e scenografiche per stupire i nobili, creando piatti che ancora oggi amiamo. Alcuni esempi includono: Sartù di Riso: Un piatto di riso ricco e... --- ### Chiesa dei Girolamini > Chiesa dei Girolamini, Storia e Orari di Apertura - La storia della Chiesa dei Girolamini (o dei Gerolamini) e gli orari di apertura. - Published: 2024-03-24 - Modified: 2024-03-24 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-dei-girolamini/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli La Chiesa dei Girolamini presenta un impianto architettonico di tipo basilicale ed è intitolata alla Natività di Maria Santissima e a tutti i santi. La sua decorazione in oro, marmi e madreperla le ha valso il titolo di Domus aurea. All’interno, si trova una concentrazione di opere d’arte di grande qualità, realizzate da artisti sia napoletani che di estrazione toscana, emiliana e romana. Questo complesso monumentale comprende anche una prestigiosa quadreria, una ricca biblioteca, due chiostri monumentali e gli oratori dell’Assunta e della Congregazione dei Dottori. Chiesa dei Girolamini, la storia La Chiesa dei Girolamini (o dei Gerolamini o di San Filippo Neri) fa parte dell'omonimo complesso e risale al lontano 1586. Il complesso, proprio nell'anno della fondazione, era sicuramente diverso da come siamo abituati a conoscerlo oggi. Di dimensioni evidentemente più ridotte, era costituito da una piccola cappella alla quale era annesso il convento dei Girolamini. Dal 1592, nell'ambito di un progetto ben più complesso di riqualificazione della zona, nacquero prima Largo dei Girolamini e, quindi, a seguito della demolizione anche di altre chiesette, la Chiesa dei Girolamini con il conseguente ampliamento del convento. I lavori della Chiesa dei Girolamini durarono fino al 1619: intanto a seguire i lavori prima Giovanni Antonio Dosio e poi Dionisio Nencioni di Bartolomeo. Subito dopo la chiesa, fu la volta del Chiostro degli Aranci. Nei secoli, nel corso dei Seicento e del Settecento, la Chiesa fu impreziosita da numerose opere di artisti del calibro di Pomarancio, Marco dal Pino, Belisario Corenzio, Luca Giordano,... --- ### Terremoto a Napoli Oggi, 11 Marzo 2024 - Published: 2024-03-11 - Modified: 2024-03-11 - URL: https://www.livenapoli.com/terremoto-a-napoli-oggi-11-marzo-2024/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Terremoti Campania Terremoto a Napoli. Forte scossa di terremoto registrata anche dall'Osservatorio Vesuviano. Stavolta però i Campi Flegrei non c'entrano nulla. La scossa, nitidamente percepita, ha sconvolto la serenità dei napoletani alle 19. 08. Molto più forte del solito, soprattutto in città. Sui social sono tantissimi gli utenti che confessano di aver percepito nitidamente la scossa di terremoto di questo pomeriggio. Attesa per i dati ufficiale dell'INGV. --- ### Galleria Umberto I > %%title%% di Napoli - La storia della Galleria Umberto I di Napoli (quella che i napoletani chiamano semplicemente Galleria Umberto) - Published: 2024-03-06 - Modified: 2024-03-06 - URL: https://www.livenapoli.com/galleria-umberto/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate La Galleria Umberto I è uno dei luoghi iconici di Napoli. Situata a pochi passi da Piazza del Plebiscito, nei pressi del Teatro San Carlo e di Palazzo Reale, la Galleria è meta di tantissimi turisti ogni anno La Galleria Umberto I è un imponente edificio storico situato a Napoli, costruito tra il 1887 e il 1890. Questa magnifica galleria commerciale è dedicata a Umberto I d’Italia, in omaggio al Re e in memoria della sua generosa presenza durante l’epidemia di colera del 1884. La sua costruzione fu parte integrante del risanamento della città, che si rese necessario a causa delle condizioni igieniche precarie e delle epidemie che avevano colpito la zona. La zona in cui sorge la Galleria Umberto I era già densamente urbanizzata nel XVI secolo. Tuttavia, era caratterizzata da un groviglio di strade e vicoli malfamati, noti per le taverne e le attività illecite. Nel 1885, dopo l’epidemia di colera del 1884, fu approvata una legge per il risanamento di Napoli. La zona di Santa Brigida ricevette una nuova definizione territoriale. L’ingegnere Emmanuele Rocco propose un progetto per una galleria a quattro braccia che si intersecavano in una crociera ottagonale, coperta da una cupola. Le demolizioni degli edifici preesistenti iniziarono nel 1887. La prima pietra dell’edificio fu posta il 5 novembre 1887. La Galleria Umberto I, la pianta La Galleria Umberto I è un'opera imponente tanto che il suo progetto costrinse a modifiche incisive sulla pianta di un intero quartiere. Sorge dove prima sorgevano alcuni dei vicoli... --- ### Taxi a Napoli: Tariffe, Numeri di Telefono e Tariffe Predeterminate > Taxi a Napoli: Tariffe e Numeri di Telefono - Ecco i numeri e le tariffe predeterminate da e per Aeroporto, Stazione e Porto. - Published: 2024-03-05 - Modified: 2025-05-05 - URL: https://www.livenapoli.com/taxi-napoli/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Le tariffe e i numeri dei taxi a Napoli: ecco tutte le info utili sulle tariffe dei taxi predeterminate, le tariffe per l'aeroporto e i numeri di telefono delle compagnie Per quanto il centro storico di Napoli sia semplice da percorrere interamente a piedi, potremmo avere bisogno di un taxi che possa portarci da una parte all'altra della città. Sono sicuramente ideali se ci troviamo, per esempio, nella condizioni di dover raggiungere la stazione di Napoli o l'Aeroporto di Capodichino carichi di valigie e non abbiamo alcuna voglia di contattare una società di noleggio con conducente. Proprio per rendere tutto più semplice, proveremo ad indicarvi tutte le informazioni utili per chiamare un taxi o per prenotare una corsa in taxi a Napoli per raggiungere le principali mete turistiche. Quello che potrebbe sembrare semplice, infatti, in molti mesi dell'anno non lo è affatto. Nei periodi in cui a Napoli si verifica un maggior numero di presenze turistiche, soprattutto in alcuni orari è opportuno prenotare una corsa o, comunque, raggiungere lo stazionamento più vicino per tempo. Taxi a Napoli, ecco come prenotare Per prenotare un taxi a Napoli è possibile ricorrere a più di un recapito. Sono infatti tante le modalità di chiamare un taxi, sia tramite una semplice telefonata sia ricorrendo ad un'app. Prenotare un taxi al telefono I principali recapiti telefonici per chiamare un taxi a Napoli, sono: Consortaxi: +39 0812222 Consorzio Taxi Napoli: +39 081 8888 Radio Taxi Napoli: +39 081 5564444 Radio Taxi La Partenope: +39 081 0101... --- ### Maschio Angioino: la storia, gli orari e i prezzi dei biglietti > Maschio Angioino - Storia, Orari e Prezzi dei Biglietti | La storia e le curiosità sul Maschio Angioino, uno dei simboli di Napoli. - Published: 2024-03-05 - Modified: 2024-12-23 - URL: https://www.livenapoli.com/maschio-angioino/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Il Maschio Angioino è forse uno dei simboli più noti della città di Napoli insieme al Vesuvio. La storia e le curiosità su Castel Nuovo, il maestoso castello nel centro di Napoli Il Maschio Angioino, conosciuto anche come Castel Nuovo, si erge fiero nel cuore di Napoli, come un custode silenzioso dei segreti e delle epoche passate. Questa imponente fortezza, con la sua architettura, è un simbolo della città e un richiamo irresistibile per i visitatori desiderosi di immergersi nella storia. Il Maschio Angioino domina Piazza del Municipio, proprio nel mezzo tra Palazzo San Giacomo e il Porto di Napoli. In tutta la sua maestosità, si erge nei pressi della nuova stazione della metropolitana di Piazza Municipio, che oggi è anche uno degli scavi archeologici più imponenti d'Europa. Maschio Angioino, la storia La storia del Maschio Angioino inizia nel XIII secolo, durante il regno di Carlo I d’Angiò. Dopo aver sconfitto gli Svevi, Carlo I decise di trasferire la capitale del Regno di Sicilia da Palermo a Napoli. Fu così che nacque l’idea di costruire una fortezza che potesse proteggere la città e fungere da dimora per i sovrani. L’architetto Pierre de Chaule fu incaricato di realizzare questa maestosa struttura. In soli 5 anni, il Maschio Angioino prese forma, con le sue torri, le mura possenti e gli affreschi che adornano le sale interne. Sede del potere reale in epoca angioina e aragonese, conobbe un profondo periodo di decadenza all'epoca del vicereame per poi ritornare al centro della scena politica... --- ### Fiano di Avellino, le caratteristiche e gli abbinamenti del vitigno - Published: 2024-03-04 - Modified: 2025-01-04 - URL: https://www.livenapoli.com/fiano-avellino-caratteristiche-abbinamenti/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli, Prodotti Campani, Vini Campani In un angolo soleggiato della Campania, tra colline e storia millenaria, nasce il Fiano di Avellino, un vino bianco che incanta i palati con la sua eleganza e complessità. Questo vitigno autoctono, re dei vini campani, coltivato principalmente nella provincia di Avellino, è un vero gioiello enologico. Origini e Caratteristiche del Fiano di Avellino Il Fiano, noto anche come Apianum, ha radici antiche. Plinio il Vecchio lo descriveva come un vino così pregiato che veniva versato solo una volta nei banchetti. Oggi, il Fiano di Avellino è un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) che si produce in diversi comuni della provincia di Avellino, tra cui quelli che hai correttamente elencato: Avellino, Lapio, Atripalda, Cesinali, Aiello del Sabato, Santo Stefano del Sole, Sorbo Serpico, Salza Irpina, Parolise, San Potito Ultra, Candida, Manocalzati, Pratola Serra, Montefredane, Grottolella, Capriglia Irpina, Sant’Angelo a Scala, Summonte, Mercogliano, Forino, Contrada, Monteforte Irpino, Ospedaletto d’Alpinolo, Montefalcione, Santa Lucia di Serino e San Michele di Serino. Caratteristiche Organolettiche Il Fiano di Avellino si presenta con un colore giallo paglierino più o meno intenso. Il suo profumo è gradevole, intenso e fine, con note floreali e fruttate. Al palato, è fresco e armonico, con un’acidità equilibrata. La sua acidità totale minima è di 5,0 g/l. Fiano di Avellino, zona di produzione e terroir La zona di produzione del Fiano di Avellino è un territorio che incanta per la sua bellezza e la sua storia. Si estende per 27. 600 ettari a nord di Avellino, in parte... --- ### Lungomare di Napoli, la più bella passeggiata del mondo > Lungomare di Napoli, alla scoperta del Lungomare Caracciolo: cosa fare e cosa vedere dalla più bella passeggiata del mondo in riva al mare. - Published: 2024-02-29 - Modified: 2025-01-06 - URL: https://www.livenapoli.com/lungomare-napoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli Il Lungomare di Napoli, la passeggiata più bella del mondo sul Lungomare Caracciolo Il Lungomare di Napoli è un percorso mozzafiato tra le bellezze di Napoli. Il cuore del rapporto tra mare e fuoco. Il mare e il Vesuvio: tutto lì, tutto in un solo posto, quello più amato dai napoletani e dai turisti. Il Lungomare Caracciolo è la cartolina di Napoli nel mondo, simbolo di bellezza e, perché no, di libertà. Ma Via Caracciolo ne è soltanto una parte: il Lungomare di Napoli in realtà si snoda tra via Nazario Sauro, via Partenope e via Acton. In passato il Lungomare di Napoli era di gran lunga diverso rispetto a quello che siamo abituati a vedere oggi; le scogliere lo separano dal mare ma prima della colmata che consentì la creazione della spiaggia, il litorale di Napoli era ricco di spiagge ed arenili. Soltanto nel 1880 il vasto progetto di ri-urbanizzazione della città, condusse il Lungomare di Napoli a quello che oggi siamo abituati a conoscere come una delle passeggiate più belle e romantiche del mondo. Il Lungomare da Via Nazario Sauro, Santa Lucia e Castel dell’Ovo Il Lungomare inizia a Santa Lucia, precisamente da via Nazario Sauro. Qui, il molo di Santa Lucia si estende verso il mare, offrendo una vista spettacolare sul Golfo di Napoli. Lungo questa strada, troverete alcuni degli hotel di lusso più famosi della città, come il Grand Hotel Santa Lucia e l’Hotel Miramare. Non dimenticate di fare una sosta nei rinomati ristoranti come La... --- ### Musei Gratis a Napoli per domenica 3 marzo 2024 > Musei Gratis a Napoli - 3 Marzo 2024 | Domenica 3 marzo 2024, la prima domenica del mese, Musei Gratis a Napoli e in Campania. - Published: 2024-02-26 - Modified: 2024-02-26 - URL: https://www.livenapoli.com/musei-gratis-napoli-3-marzo-2024/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Musei Gratis a Napoli, Musei Napoli Musei gratis la prima domenica del mese anche a Napoli. La tradizione è confermata per domenica 3 marzo, quando apriranno i battenti i principali musei della città Napoli, oltre ad essere una delle città più visitate d'Italia, è anche quella con il maggior numero di musei e luoghi di interesse storico ed artistico. Un'occasione ghiotta per chiunque abbia voglia di vedere le bellezze di Partenope. La prima domenica del mese è un'occasione importantissima per visitare luoghi incantevoli come il Palazzo Reale, il Museo di Capodimonte, il MAN - Museo Archeologico Nazionale, Castel Sant'Elmo o il Parco Archeologico di Pompei. L'elenco dei musei aperti a Napoli il 3 marzo è lunghissimo, del resto non potrebbe essere diversamente. E, oltre ai musei più famosi della città, ecco che aprono i battenti, gratuitamente, anche i più importanti luoghi di interesse storico e artistico. L'elenco, certamente non esaustivo, comprende: Palazzo Reale di Napoli Museo e Real Bosco di Capodimonte Museo archeologico nazionale di Napoli Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli Certosa e Museo di San Martino Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze Parco archeologico Sommerso di Gaiola Parco e Tomba di Virgilio Crypta Neapolitana Certosa di San Giacomo Grotta Azzurra Villa Jovis Via Tiberio Museo archeologico territoriale penisola sorrentina “Georges Vallet” Museo storico archeologico di Nola Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei Parco archeologico di Pompei – Villa Regina Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis... --- ### Gli Orari della Metropolitana di Napoli - Published: 2024-02-13 - Modified: 2024-02-13 - URL: https://www.livenapoli.com/orari-metropolitana-napoli/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Notizie Napoli, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli La Metropolitana di Napoli collega praticamente tutte le principali attrazioni della città: ecco come districarsi tra le tante stazioni di Napoli Sei a Napoli e vuoi spostarti in città in modo rapido e conveniente? La metropolitana è la soluzione ideale! Con le sue tre linee (Linea 1, Linea 6 e Linea 2) e le decine di stazioni metropolitane, ti permette di raggiungere facilmente le principali attrazioni turistiche, i centri commerciali e i quartieri residenziali. Gli Orari di Apertura della Metropolitana di Napoli Linea 1: da Piscinola a Garibaldi dalle 06:00 alle 23:00 (dal lunedì al sabato) e dalle 07:00 alle 23:00 (domenica e festivi). Linea 6: da Mostra a Mergellina dalle 06:20 alle 23:00 (dal lunedì al sabato) e dalle 07:20 alle 23:00 (domenica e festivi). Linea 2: da Pozzuoli Solfatara a Gianturco dalle 06:20 alle 23:00 (dal lunedì al sabato) e dalle 07:20 alle 23:00 (domenica e festivi). La Frequenza delle Corse della Metropolitana di Napoli Linea 1: la frequenza delle corse varia dai 7 ai 15 minuti, a seconda della fascia oraria. Linea 6: la frequenza delle corse varia dai 10 ai 20 minuti, a seconda della fascia oraria. Linea 2: la frequenza delle corse varia dai 10 ai 20 minuti, a seconda della fascia oraria. Metropolitana di Napoli, il costo dei biglietti Per viaggiare in metropolitana è necessario acquistare un biglietto. Sono disponibili diverse tipologie di biglietti: Biglietto singolo: € 1,10 Biglietto giornaliero: € 4,50 Settimanale: € 18,00 Mensile: € 35,00 I biglietti possono essere acquistati alle... --- ### Duomo di Napoli, Orari di Apertura e Orari delle Messe > Gli orari di apertura del Duomo di Napoli: ecco tutte le indicazioni, compresi gli orari delle messe nel Duomo di San Gennaro - Published: 2024-02-13 - Modified: 2024-02-13 - URL: https://www.livenapoli.com/duomo-napoli-orari-apertura/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli Ecco quale informazione utile sul Duomo di Napoli: gli orari di apertura e gli orari delle messe Il Duomo di Napoli, intitolato a Santa Maria Assunta in Cielo e San Gennaro, è un'imponente basilica che domina il centro storico della città partenopea. Con la sua facciata riccamente decorata e il suo interno maestoso, il Duomo rappresenta un capolavoro architettonico e un luogo di grande spiritualità dalla storia affascinante, soprattutto perché intrecciata a quella del suo Santo Patrono, San Gennaro. Abbiamo già raccontato la storia del Duomo di Napoli e abbiamo già parlato della sua importanza. Il Duomo è infatti noto ai più per la Cappella dedicata a San Gennaro e per il Museo del Tesoro di San Gennaro. Duomo di Napoli, gli orari di apertura e gli orari delle messe: Il Duomo di Napoli è aperto al pubblico tutti i giorni: Lunedì-sabato: 8:30-13:30; 14:30-19:30 Domenica e festivi: 8:30-13:30; 16:30-19:30 Le messe vengono celebrate: Feriali: 9:00 (Cappella di San Gennaro); 9:30 e 18:30 (Cattedrale) Domenica e festivi: 9:00 (Cappella di San Gennaro); 11:00, 12:30 e 18:30 (Cattedrale) Duomo di Napoli, consigli per le visite Per evitare lunghe code, si consiglia di visitare il Duomo al di fuori degli orari di punta. È possibile acquistare un biglietto cumulativo per visitare il Duomo, la Cappella del Tesoro e il Museo dell'Opera del Duomo. Sono disponibili visite guidate in italiano e in diverse lingue straniere. Si consiglia di vestirsi in modo sobrio e rispettoso per visitare un luogo di culto. --- ### Indagini strutturali, perché sono così importanti nelle grandi città > Indagini strutturali a Napoli - Ecco perché vengono costantemente condotto indagini strutturali su molti edifici. - Published: 2024-02-07 - Modified: 2024-02-07 - URL: https://www.livenapoli.com/indagini-strutturali-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Le indagini strutturali sono un aspetto fondamentale dell’ingegneria civile e strutturale. Queste indagini forniscono informazioni preziose sulla stabilità e la sicurezza di un edificio o di una struttura, permettendo agli ingegneri di prendere decisioni informate riguardo alla progettazione, alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione. Cos’è un’indagine strutturale? Un’indagine strutturale è un esame dettagliato di una struttura esistente per valutare le sue condizioni attuali e determinare se è sicura e adatta allo scopo previsto. Queste indagini possono includere l’ispezione visiva, la prova dei materiali, l’analisi strutturale e altre tecniche di valutazione. Perché sono necessarie le indagini strutturali? Le indagini strutturali sono essenziali per una serie di ragioni. Prima di tutto, esse forniscono una comprensione chiara e accurata delle condizioni strutturali di un edificio. Questo può aiutare a prevenire problemi futuri, come il crollo strutturale o i danni causati da eventi naturali come terremoti o inondazioni. Inoltre, le indagini strutturali possono rivelare problemi nascosti che potrebbero non essere evidenti ad un’ispezione visiva superficiale. Questi problemi possono includere difetti nei materiali, danni causati da insetti o muffe, o problemi strutturali come crepe o deformazioni. Infine, le indagini strutturali possono fornire informazioni preziose per la progettazione e la costruzione di nuove strutture. Gli ingegneri possono utilizzare queste informazioni per progettare strutture più sicure e resistenti, e per migliorare le tecniche di costruzione e manutenzione. Come si esegue un'indagine strutturale? Le indagini strutturali possono variare notevolmente a seconda del tipo di struttura e delle specifiche esigenze del progetto. Tuttavia, la maggior parte delle indagini... --- ### La Chiesa di Santa Luciella ai Librai > %%title%% - La Chiesa di Santa Luciella ai Librai, nota anche per il Teschio con le Orecchie, nel centro storico di Napoli - Published: 2024-01-30 - Modified: 2024-01-30 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-santa-luciella-librai/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Chiesa di Santa Luciella ai Librai, nota anche per il "famoso" teschio con le orecchie, è uno dei gioielli del centro storico di Napoli, peraltro riscoperta in tempi relativamente recenti La Chiesa di Santa Luciella ai Librai è una piccola chiesa del centro storico di Napoli, situata nell'omonima via, nei pressi della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo e alle spalle della chiesa di San Gregorio Armeno. La chiesa fu fondata poco prima del 1327 da Bartolomeo di Capua, giureconsulto e consigliere politico di Carlo II d'Angiò e di Roberto d'Angiò. Nella Pianta Baratta risalente al 1629 risulta indicata come Cappella dell'Arte dei Molinari o Mulinari (mugnai o lavoratori presso un mulino). Inizialmente dedicata a Santa Lucia, nel 1600 fu dedicata a Santa Luciella, una santa martire venerata in Campania. La chiesa di Santa Luciella ai Librai fu trasformata in stile barocco nel XVIII secolo. L'interno della chiesa, pur dotato di dipinti e stucchi di pregevole fattura, è ricordato sicuramente per la sua cripta. Si tratta infatti di un cimitero sotterraneo utilizzato fino al XIX secolo. La cripta è ricca di tombe, alcune delle quali risalenti al Medioevo. L'interno della chiesa di Santa Luciella ai Librai L'interno della Chiesa di Santa Luciella ai Librai è a navata unica, con un soffitto a volta. Le pareti sono decorate con stucchi e affreschi. L'altare maggiore è dedicato a Santa Luciella. L'altare è sormontato da un dipinto raffigurante la santa. A sinistra dell'altare maggiore si trova una cappella dedicata alla Madonna del... --- ### Bagni della Regina Giovanna, una tra le bellezze di Sorrento > Una guida completa sui Bagni della Regina Giovanna: le indicazioni per il parcheggio, i prezzi, le prenotazioni e su come arrivare - Published: 2024-01-30 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/bagni-regina-giovanna-come-arrivare-prezzi-parcheggio/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Napoli Guida Turistica Online I Bagni della Regina Giovanna a Sorrento, una meraviglia della natura, una piscina naturale in uno dei posti più suggestivi della Campania. Ecco una guida su come arrivare ai Bagni della Regina Giovanna, sul parcheggio, i prezzi e le prenotazioni I Bagni della Regina Giovanna sono una delle destinazioni turistiche più popolari della Costiera Sorrentina. Si tratta di un complesso di piscine naturali scavate nella roccia, che si trovano ai piedi del promontorio di Capo di Sorrento. Si tratta di una delle mete più ambite della Campania insieme, per esempio, alla Costiera Amalfitana e al Cilento. A rendere i Bagni della Regina Giovanna unici sono sicuramente le acque, limpide e cristalline, dal colore smeraldo in grado di creare un paesaggio da sogno. La leggenda narra che i Bagni della Regina Giovanna fossero il luogo preferito di Giovanna II d'Angiò, regina di Napoli dal 1371 al 1435. Si dice che la regina amasse trascorrere le sue giornate in questo luogo, accompagnata dai suoi amanti. Ma la storia dei Bagni della Regina Giovanna inizia molto prima di Giovanna II d'Angiò. Già in epoca romana, questo luogo era un importante centro di villeggiatura. I resti di una villa romana, risalente al I secolo d. C. , sono ancora oggi visibili nelle vicinanze dei Bagni. La villa, che era di proprietà del patrizio romano Pollio Felice, era una delle più grandi e sfarzose della Costiera Sorrentina. Era dotata di un complesso sistema di piscine, di giardini e di stanze decorate con mosaici e affreschi.... --- ### Le Sette Opere della Misericordia di Caravaggio > Le Sette Opere della Misericordia di Caravaggio custodite al Pio Monte della Misericordia di Napoli: l'emblema del barocco napoletano - Published: 2024-01-18 - Modified: 2024-11-14 - URL: https://www.livenapoli.com/sette-opere-misericordia-caravaggio/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Le Sette Opere della Misericordia di Caravaggio rappresentano appieno il barocco napoletano: ecco tutte le curiosità e le informazioni su questo dipinto Le Sette Opere della Misericordia è un dipinto olio su tela (390×260 cm) compiuto nel 1606-1607 da Caravaggio e conservato presso il Pio Monte della Misericordia di Napoli. Si tratta della prima opera realizzata dal pittore una volta giunto a Napoli, dopo la fuga da Roma a seguito dell'omicidio di Ranuccio Tomassoni che, secondo la leggenda, sarebbe avvenuto al Cerriglio, nei pressi dell'omonima locanda. Il dipinto rappresenta una scena di grande realismo e drammaticità, ambientata nei bassifondi di Napoli. In primo piano, una donna vestita di bianco, con il manto rosso aperto, si affaccia da una finestra e guarda verso il basso. Ai suoi piedi, un gruppo di persone, provenienti da diverse classi sociali, si accalca per ricevere la sua misericordia. Il dipinto è diviso in sette scene, che rappresentano le Sette Opere della Misericordia corporale: Dar da mangiare agli affamati: un uomo offre del pane a un mendicante. Dar da bere agli assetati: un pellegrino si abbevera da una fonte. Vestire gli ignudi: un uomo dona un mantello a un povero. Ospitare i pellegrini: una donna offre ospitalità a un pellegrino. Curare gli infermi: un uomo assiste un malato. Visitare i carcerati: un uomo visita un prigioniero. Seppellire i morti: un uomo trasporta un cadavere. Le scene sono rappresentate con grande realismo, utilizzando un'illuminazione drammatica che mette in risalto le figure e i dettagli. I personaggi sono... --- ### Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco > Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco, anche detta Chiesa delle Anime del Purgatorio nel Centro Storico di Napoli - Published: 2024-01-18 - Modified: 2024-01-30 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-santa-maria-purgatorio-arco/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Chiese di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Visite Guidate Napoli La Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco, in Via dei Tribunali, è una delle chiese più affascinanti del Centro Storico di Napoli Nel cuore pulsante di Napoli, lungo la storica via dei Tribunali nei pressi di San Gregorio Armeno, si erge un edificio che incarna la spiritualità e la storia della città: la Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco. Questa chiesa, unica nel suo genere, è un tesoro nascosto che racconta storie di fede, arte e tradizioni popolari nel Centro Storico di Napoli. Questa chiesa resta, senza alcun dubbio, una delle mete più affascinanti durante una visita guidata a Napoli. La Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco fu costruita nel 1616, un periodo di grande fervore religioso e artistico a Napoli. L’edificio fu commissionato da nobili famiglie napoletane con l’intento di fornire un luogo di sepoltura per le anime meno fortunate. La chiesa fu consacrata nel 1638, segnando un importante momento nella storia religiosa della città. Il nome “ad Arco” deriva dalla presenza di un antico torrione romano nelle vicinanze, noto come la torre d’Arco. Questo dettaglio aggiunge un ulteriore strato di storia e mistero a questa affascinante chiesa. L'architettura della Chiesa delle Anime del Purgatorio La Chiesa del Purgatorio ad Arco è un capolavoro dell’architettura barocca, caratterizzata da una struttura unica composta da due chiese sovrapposte, la Chiesa Superiore e la Chiesa Inferiore con il suo ipogeo. Chiesa Superiore La chiesa superiore è un trionfo del barocco napoletano. La facciata, riccamente decorata, presenta... --- ### Ballon Museum a Napoli: Biglietti, Prezzi e Orari - Published: 2024-01-16 - Modified: 2024-01-16 - URL: https://www.livenapoli.com/ballon-museum-napoli-biglietti-prezzi-orari/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Eventi - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli Riapre il Balloon Museum a Napoli: ecco tutte le informazioni su biglietti, prezzi e orari Dopo quasi due mesi di chiusura, il Balloon Museum di Napoli ha riaperto i battenti il 22 dicembre 2023. La mostra, che si trova nella Mostra d'Oltremare, è stata costretta a chiudere a causa dei danni causati dal maltempo. Il Balloon Museum è un'esperienza immersiva che trasporta i visitatori in un mondo fatto di palloncini. L'esposizione è composta da un'ampia varietà di installazioni, che vanno dai semplici palloncini gonfiati ad aria alle sculture più elaborate. Tra le installazioni più iconiche della mostra vi è il "Parco dei palloncini", un'area di oltre 1000 metri quadrati interamente ricoperta di palloncini. Il parco è un luogo ideale per scattare foto e selfie, e per divertirsi con i propri bambini. Altre installazioni degne di nota sono: La Foresta dei palloncini: una foresta magica in cui i palloncini sono gli alberi, gli animali e le piante. Il Labirinto dei palloncini: un labirinto colorato che sfida i visitatori a trovare la via d'uscita. Il Castello dei palloncini: un castello incantato che ospita mostri, draghi e altre creature fantastiche. La mostra è adatta a tutte le età e offre un'esperienza unica e indimenticabile. Il Balloon Museum è un must per tutti coloro che visitano Napoli. Balloon Museum di Napoli, la chiusura e i danni La chiusura del Balloon Museum è stata causata dai danni provocati dal maltempo. Il 3 novembre 2023, una forte tromba d'aria ha colpito la Mostra d'Oltremare, causando danni... --- ### Noleggio con Conducente a Napoli: Tariffe e Prezzi > Noleggio con Conducente a Napoli? Tariffe e Prezzi dell'NCC a Napoli. Il miglior noleggio con conducente a Napoli: scopri i prezzi online - Published: 2024-01-16 - Modified: 2024-01-16 - URL: https://www.livenapoli.com/noleggio-con-conducente-napoli-tariffe-prezzi/ - Categorie: Notizie Campania Anche a Napoli il noleggio con conducente resta uno dei servizi di trasporto più apprezzati dai turisti: ecco tariffe e prezzi medi anche in ragione delle tratte Soluzione sempre più popolare anche a Napoli, il servizio di noleggio con conducente è sicuramente uno dei mezzi di trasporto più richiesti in città. Noto anche come NCC, il noleggio con conducente consente di disporre di un'esperienza di viaggio personalizzata, autisti professionisti e auto di un certo pregio, il tutto studiato per un'esperienza di trasporto senza stress. In una città come Napoli, il noleggio con conducente può risolvere più di un problema, soprattutto a chi non è abituato a guidare in città e, soprattutto, a chi non ha alcuna voglia di mettersi a combattere con il parcheggio. Si tratta, infatti, di un servizio altamente personalizzabile, sia in funzione delle tratte sia in funzione della frequenza del trasporto. Ed ecco che rispetto ai servizi tradizionali (taxi, autobus, metro, treno) soprattutto per i turisti il noleggio con conducente rappresenta una valida alternativa anche per raggiungere le mete più ambite della Campania, dalla Costiera Amalfitana alla Costiera Sorrentina, dal Cilento all'Irpinia, passando per Caserta. A rendere vincente la soluzione del noleggio con conducente anche a Napoli sono ovviamente le caratteristiche che hanno reso l'NCC un'alternativa valida di trasporto praticamente in tutto il mondo: autisti professionisti, zero stress legato all'utilizzo dell'auto, auto di pregio e servizio personalizzato. Il noleggio con conducente è un servizio di trasporto personalizzato che offre un’alternativa ai tradizionali taxi o mezzi pubblici. Questo... --- ### Parco Nazionale del Vesuvio > Vuoi organizzare visite guidate nel Parco Nazionale del Vesuvio? Scopri come arrivare, i prezzi dei biglietti e gli orari per le visite al Vesuvio. - Published: 2023-10-19 - Modified: 2023-10-19 - URL: https://www.livenapoli.com/parco-nazionale-vesuvio/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online La storia, i sentieri e le curiosità sul Parco Nazionale del Vesuvio, una grande riserva di biodiversità meta di tantissimi turisti. Ecco i dettagli su visite guidate, biglietti e orari di ingresso Nato soltanto nel 1995, il Parco Nazionale del Vesuvio deve la sua storia e la sua importanza ad oltre 400mila anni di storia. Il cuore del Parco Nazionale è ovviamente il Vesuvio e, proprio per questo, per garantirne e facilitarne la fruibilità, è stato creato un sentiero, il numero 5, che consente di raggiungere la sommità del vulcano partenopeo. La visita guidata al Vesuvio non è certo così semplice come sembrerebbe: il cammino è ovviamente lungo e, soprattutto, la visita viene spesso associata ad altri due must come gli Scavi di Pompei e quelli di Ercolano. I biglietti per le visite al Parco Nazionale del Vesuvio I biglietti per le visite al Parco Nazionale del Vesuvio possono essere comodamente acquistati online se decidiamo di organizzare dei tour organizzati. In caso contrario potremo anche acquistare soltanto il biglietto di accesso. Nel primo caso, il prezzo standard a persona con pick-up in albergo, è di 60,00 € (costo che ovviamente comprende anche il trasporto). Laddove decidessimo di acquistare autonomamente i biglietti, il costo da sostenere sarà sicuramente più basso. Ecco, quindi, i prezzi dei biglietti per l'accesso al Parco Nazionale del Vesuvio: Biglietto intero: 10,00 € Biglietto ridotto: 8,00 € Biglietto gratuito: per bambini di età inferiore a 6 anni. È inoltre importantissimo tener conto degli orari di apertura e... --- ### All'Antico Vinaio apre al Corso Umberto > "All'Antico Vinaio" apre a Napoli, al Corso Umberto. Non è più un mistero l'apertura della nuova sede de All'Antico Vinaio al Corso Umberto. - Published: 2023-10-17 - Modified: 2023-10-18 - URL: https://www.livenapoli.com/antico-vinaio-corso-umberto-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli Niente più mistero sull'apertura de All'Antico Vinaio a Napoli. Le schiacciate arrivano al Corso Umberto, proprio nei pressi dell'inizio di Via Mezzocannone Restava ancora avvolta dal mistero la location de All'Antico Vinaio. La nuova apertura a Napoli era soltanto stata annunciata ma la sede restava un'incognita. Ora, invece, vi sarà sufficiente passeggiare sul Corso Umberto (lato destro procedendo verso Piazza Borsa) a pochi passi dalla fermata Università della Metropolitana di Napoli. Le prime indiscrezioni parlano anche delle due prime ricette per la nuova sede partenopea. Due schiacciate in salsa napoletana. L'apertura al Corso Umberto de All'Antico Vinaio sarà caratterizzata dalla schiacciata iperclassica salsiccia e friarielli ai quali saranno aggiunti la crema di patate arrosto e la provola di Agerola. La seconda ricetta, invece, è un po' meno classica, almeno nel senso napoletano del termine. Nella schiacciata troveremo l'immancabile crema di patate arrosto, mozzarella di bufala affumicata, melanzane fritte e piccanti e per chiudere salame napoletano. All'Antico Vinaio al Corso Umberto Manca davvero poco all'apertura della nuova sede de All'Antico Vinaio. Sbirciando all'interno del locale si notano già i prodotti e le insegne. Napoli è pronta ad accogliere un'altra star della ristorazione italiana, proprio a pochi passi dal suo centro storico. Scopri come volturare le utenze. --- ### Come arrivare a San Gregorio Armeno? > Come arrivare a San Gregorio Armeno in treno? E in auto? Ecco le indicazioni per arrivare facilmente a San Gregorio Armeno dalla Stazione Centrale. - Published: 2023-10-12 - Modified: 2024-12-05 - URL: https://www.livenapoli.com/come-arrivare-a-san-gregorio-armeno/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli Arrivare a San Gregorio Armeno è semplicissimo. La Via dei Presepi è facilmente raggiungibile sia arrivando in treno che in macchina Come arrivare a San Gregorio Armeno in treno? Dipende innanzitutto da come decidete di arrivare a Napoli. Se avete optato per il treno, il tragitto per raggiungere San Gregorio Armeno dalla stazione è comodo sia che decidiate di arrivarci a piedi sia che decidiate di ricorrere alla metro. Nel primo caso, usciti dalla Stazione Centrale, sarà sufficiente percorrere Corso Umberto fino all'altezza di Via Duomo. A questo punto, salendo, dovrete girare a sinistra e imboccare Via Spaccanapoli che, per farla proprio semplice semplice, è la quarta via a sinistra salendo Via Duomo verso Piazza Cavour. A questo punto continuerete a camminare per qualche centinaio di metri: troverete San Gregorio Armeno sulla destra. Come arrivare a San Gregorio Armeno in auto? Anche in questo caso la strada da seguire è quella di Via Duomo verso Spaccanapoli. Se arrivate a Napoli con la macchina, potrete arrivare leggermente più avanti rispetto a chi ha scelto di arrivare a Napoli in treno. Con l'auto potrete arrivare fino a Piazzetta Filangieri: dopo non vi converrà proseguire a causa della ZTL di Via Duomo. Ma qui, a Piazzetta Filangieri, troverete parcheggi autorizzati e custoditi per parcheggiare e dirigervi verso San Gregorio Armeno. Partendo da Piazzetta Filangieri, dovrete imboccare la seconda a sinistra di Via Duomo (ovvero Spaccanapoli) e proseguire verso Piazza San Domenico Maggiore. San Gregorio Armeno è la seconda a destra salendo verso Via... --- ### La Trattoria Da Nennella a Piazza Carità > La Trattoria Da Nennella apre a Piazza Carità: chiude la sede storica ai Quartieri Spagnoli. Dopo 74 anni, Nennella si sposta rinunciando alla sede storica. - Published: 2023-10-10 - Modified: 2023-10-10 - URL: https://www.livenapoli.com/trattoria-nennella-piazza-carita/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli, Notizie Campania - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli La Trattoria Da Nennella, il cuore vivo dei Quartieri Spagnoli, lascia la storica sede. Da Nennella si trasferisce infatti a Piazza Carità Una vera e propria rivoluzione. La Trattoria Da Nennella, dopo 74 anni di attività, lascia la sede storica dei Quartieri Spagnoli. Nasce una nuova era con l'apertura del nuovo ristorante a Piazza Carità, proprio accanto a Burger King. In effetti di tempo ne è passato. Da quando la "prima Nennella" preparava colazioni per i netturbini e cibo per i soldati americani, la Trattoria Da Nennella si è imposta come una delle mete più ricercate dai turisti. La notizia, a dire il vero, non è nuova. Nessuno però si sarebbe aspettato che il nuovo locale avrebbe soppiantato la sede storica della Trattoria Da Nennella. I titolari assicurano che nulla cambierà e che soprattutto Nennella non perderà la sua storica identità. Locale più grande, ristorante rinnovato ma con un occhio al passato e a quella tradizione che ha reso grande la Trattoria Da Nennella. --- ### Terremoto Napoli 2 ottobre 2023 - Published: 2023-10-02 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/terremoto-napoli-2-ottobre-2023-4/ - Categorie: Notizie Campania, Notizie dal Mondo - Tag: Campi Flegrei, Notizie Napoli Ancora una scossa di terremoto a Napoli: attesa per i dati della magnitudo. La scossa è stata nitidamente avvertita anche in città Ancora una volta i social anticipano l'INGV. Una scossa di terremoto è stata nitidamente avvertita a Napoli. Continua lo sciame sismico dei Campi Flegrei con ripercussioni sull'intero territorio cittadino. Attesa per i dati della magnitudo ma a giudicare dai primi grafici pubblicati dall'Osservatorio Vesuviano, la percezione dei cittadini sembra essere confermata dai sismografi. La magnitudo della scossa di terremoto registrata a Napoli stasera potrebbe sicuramente essere superiore al quarto grado. Secondo quanto comunicato dall'INGV, la scossa di terremoto è stata del quarto grado. Questi i dati ufficiali pubblicati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Intanto sui social impazza l'hashtag #terremoto: è da Twitter, infatti, che partono le prime notizie. --- ### Campi Flegrei, cosa vedere e cosa fare > Campi Flegrei: Cosa Vedere e Cosa Fare | I Campi Flegrei sono una delle zone di Napoli più affascinanti. Scopri cosa vedere e cosa fare ai Campi Flegrei. - Published: 2023-10-01 - Modified: 2024-12-10 - URL: https://www.livenapoli.com/campi-flegrei-cosa-fare/ - Categorie: Zone di Napoli - Tag: Campi Flegrei, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli I Campi Flegrei sono una delle zone più belle di Napoli, una zona caratterizzata da frequente e intensa attività geologica ma, soprattutto, da secoli di storia Certo i Campi Flegrei sono noti, soprattutto nell'ultimo periodo, per l'intensa attività vulcani e per la crisi bradisismica in atto. Tuttavia parliamo sempre di una delle zone di Napoli più belle in assoluto. Siamo nella zona costiera a ovest e a nord ovest di Napoli a circa 40 minuti di auto dal centro storico della città. Rientrano nei Campi Flegrei (o più in generale, nella zona flegrea) Pozzuoli, Bacoli, Baia, Cuma, Agnano ... insomma, in quella zona possiamo trovare le testimonianze di un patrimonio storico e ambientale di straordinario valore. Campi Flegrei, la storia La storia dei Campi Flegrei risale a molti millenni fa. E infatti, per tracciare con un po' di precisione l'evoluzione storica della zona flegrea, occorre partire dalle sue fasi geologiche. Fasi geologiche a cui è stato indissolubilmente legato il nome dei Campi Flegrei. La storia di quest'area è infatti distribuita in tre periodi: Primo periodo Flegreo: questo periodo va fatto risalire ad un età compresa tra i 42000 e i 35000 anni fa. Si caratterizza dai banchi di piperno e dal tufo (elemento da costruzione tipico dell'edilizia partenopea). Secondo gli studi l'attività vulcanica di questo periodo fu intensa e raggiunse l'apice nell'esplosione vulcanica con la quale l'intera regione fu invasa dall'ignimbrite. La stessa eruzione provocò lo sprofondamento della caldera con un impatto sull'intero ecosistema globale. Secondo periodo Flegreo: questo periodo,... --- ### Traffico al Corso Umberto, Fumo da un Tombino (Foto) - Published: 2023-09-29 - Modified: 2023-09-29 - URL: https://www.livenapoli.com/traffico-al-corso-umberto-fumo-da-un-tombino-foto/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Napoli Caos al Corso Umberto e traffico in tilt a causa della fuoriuscita di fumo da un tombino: sul posto i Vigili del Fuoco e almeno una squadra dell'Enel Traffico al Corso Umberto: una giornata da incubo per pendolari e residenti, alle prese con un traffico fuori dal comune su una delle principali arterie cittadine. La causa è ascrivibile ad una guasto verificatosi in prossimità della sede centrale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, in direzione Piazza Bovio. Inevitabile l'intervento dei Vigili del Fuoco a causa del fumo che fuoriesce da un tombino. Sul posto almeno una squadra dell'Enel. Ipotizzabile un guasto alla rete elettrica ma non si hanno notizie certe. Corso Umberto, tuttavia, è rimasto praticamente bloccato dal traffico fino all'altezza di Mezzocannone per l'intero pomeriggio di oggi, quando è giunta sul posto anche un'unità della Polizia Municipale. --- ### Piano di Evacuazione dei Campi Flegrei, il Comune rivede i piani - Published: 2023-09-26 - Modified: 2023-09-26 - URL: https://www.livenapoli.com/piano-di-evacuazione-dei-campi-flegrei-il-comune-rivede-i-piani/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Campi Flegrei, Notizie Napoli Il Comune di Napoli alle prese con la revisione del Piano di Evacuazione dei Campi Flegrei. L'aumento dell'attività sismica, spinge il Comune ad una revisione complessiva dei piani Revisione del Piano di Evacuazione dei Campi Flegrei. È questa la decisione assunta dal Sindaco di Napoli, Presidente della Città Metropolitana, con l'intensificarsi dell'attività sismica nei Campi Flegrei. "Stiamo lavorando alla revisione dei piani di evacuazione, ma voglio tranquillizzare i cittadini: è vero che c’è lo sciame sistemico che tutti avvertiamo ma gli indicatori che ci vengono all’INGV non sono preoccupanti”. Il Piano di Evacuazione dei Campi Flegrei, già pubblicato dalla Protezione Civile sarà dunque rivisto. Oggi prevede la suddivisione del territorio in zona gialla e zona rossa oltre che le modalità di gestione dell'esodo, le aree di attesa e le aree di incontro. Ma i Campi Flegrei meritano la giusta attenzione; lo conferma anche Gaetano Manfredi: “Dobbiamo ricordare – ha aggiunto – che la caldera dei Campi flegrei è una di quelle più monitorate al mondo e dunque se ci fossero delle situazioni di preoccupazione lo sapremmo nei tempi giusti”. --- ### Campi Flegrei, il Piano di Evacuazione > Campi Flegrei - Piano di Evacuazione | Ecco il piano di evacuazione dei Campi Flegrei predisposto dalla Protezione Civile - Published: 2023-09-26 - Modified: 2023-10-01 - URL: https://www.livenapoli.com/campi-flegrei-piano-evacuazione/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Campi Flegrei, Notizie Napoli, Terremoti Campania Il Piano nazionale di protezione civile Campi Flegrei (o più semplicemente il piano di evacuazione dei Campi Flegrei) è al centro dell'attenzione di molti cittadini, sempre più in tensione per le continue scosse Finito in cima alle ricerche sul web, il Piano di Evacuazione dei Campi Flegrei (oggi oggetto di revisione) è al centro delle attenzioni di cittadini e classe politica. Sono infatti tantissime le ricerche su Google per scoprire e capire quale è effettivamente il piano di evacuazione elaborato dalla Protezione Civile nell'ipotesi, funesta, in cui dovesse determinarsi la necessità di intervenire. Negli ultimi tempi, infatti, i Campi Flegrei sono al centro dell'attenzione mediatica per lo sciame sismico e per l'acuirsi della crisi bradisismica, sebbene continuino (come è ovvio e giusto che sia) ad essere meta di tantissimi turisti grazie al patrimonio storico e ambientale che li caratterizza. Nel caso in cui fosse attivato il Piano di Evacuazione dei Campi Flegrei, dovremmo considerare come se l'intera area fosse divisa in due distinte zone, una zona rossa e una zona gialla. La zona rossa è l'area per la quale si procederà immediatamente all'evacuazione nell'ipotesi in cui i Campi Flegrei dovessero rappresentare una minaccia reale e concreta. Nella zona rossa rientrano i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto, per intero; parte dei Comuni di Giugliano in Campania, di Marano di Napoli e alcune municipalità del Comune di Napoli. La zona gialla, invece, è l'area immediatamente esterna alla zona rossa e sarà la seconda ad essere evacuata. L'area comprende... --- ### L'Aeroporto di Napoli Capodichino > Tutte le info sull'aeroporto di Napoli Capodichino: scopri compagnie, arrivi e partenze da e per l'Aeroporto di Napoli Capodichino - Published: 2023-09-24 - Modified: 2024-01-16 - URL: https://www.livenapoli.com/aeroporto-napoli-capodichino/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Napoli, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Arrivi e partenze dall'Aeroporto di Napoli Capodichino, il primo del Sud Italia e il quarto aeroporto italiano: tutte le info e le indicazioni su come arrivare a Napoli Capodichino Primo aeroporto del Sud Italia, porta per il Mediterraneo e quarto aeroporto d'Italia dopo Fiumicino, Malpensa e Orio al Serio. Questi sono i principali numeri dell'Aeroporto di Napoli Capodichino. Situato nella zona a Nord di Napoli, a Capodichino, l'aeroporto di Napoli insiste per gran parte nel territorio di San Pietro a Patierno. La storia dell'Aeroporto di Napoli Capodichino, in realtà, risale nel tempo, ai primi anni del '900. In quel periodo era noto soprattutto per essere un aeroporto militare e tale restò fino al secondo dopoguerra. I primi voli civili, infatti, arriveranno soltanto nel 1950. La privatizzazione arriverà soltanto nel 1995. Aeroporto di Napoli Capodichino, la porta sul Mediterraneo Oltre ad essere il quarto aeroporto d'Italia, l'Aeroporto di Napoli Capodichino è il primo del Sud Italia, vera e propria porta internazionale per le principali località turistiche del Sud Italia e, sicuramente, per le principali mete turistiche della Campania. L'Aeroporto di Napoli Capodichino è servito dalle principali compagnie internazionali: da Ryanair a Volotea, da Easyjet alle principali compagnie di bandiera. Si perché Napoli è la porta per Francoforte o Monaco e, addirittura, per New York grazie ai voli diretti della United Airlines. Come arrivare all'Aeroporto di Napoli Capodichino? Arrivare all'Aeroporto di Napoli Capodichino è semplicissimo, anche perché l'aeroporto si trova a pochi chilometri dal Centro Storico di Napoli. Il metodo migliore per... --- ### La Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova > La Chiesa di Donnaregina Nuova a Napoli è sede del Museo Diocesano di Napoli e parte del complesso con la Chiesa di Donnaregina Vecchia - Published: 2023-09-24 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-di-donnaregina/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Notizie dal Mondo, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli La Chiesa di Donnaregina (chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova) è una chiesa del Centro Storico di Napoli, situata a Largo Donnaregina, oggi sede del Museo Diocesano di Napoli La Chiesa di Donnaregina Nuova fa parte di un complesso monastico le cui testimonianze risalgono già all'VIII secolo; un complesso che già nel XIV secolo poteva contare su una chiesa, la Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia. La nuova chiesa fu costruita davanti alla pre-esistente con lo scopo di ampliare l'intero complesso monastico riservando la nuova chiesa alle clarisse. La costruzione della Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova iniziò nel 1617 e soltanto 9 anni dopo fu conclusa la facciata. Occorrerà attendere il 1647 per la costruzione del portale e ancora 7 anni per l'ultimazione dei lavori della Cupola, conclusa nel 1654. La consacrazione soltanto nel 1669 ad opera del Cardinale Caracciolo. L'opera, tuttavia, non era ancora conclusa. E così la decorazione continuò per lungo tempo, anche grazie a Luca Giordano che nel biennio 1686-1687 curò la decorazione della volta del coro delle converse. La decorazione delle cappelle laterali fu concluso 4 anni dopo mentre occorrerà attendere il 1700 per la costruzione dell'altare maggiore. Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, la storia recente In tempi recenti, e in modo particolare nel 1860, l'intero complesso religioso fu ridimensionato per consentire l'ampliamento di Via Duomo nell'ambito del piano del cosiddetto Risanamento. Intanto le vicende del complesso videro la chiusura del Monastero e il trasferimento della proprietà della Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia... --- ### La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo > Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Napoli - Tutte le curiosità della Chiesa dell'Arte della Seta a San Biagio dei Librai - Published: 2023-09-24 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-dei-santi-filippo-e-giacomo/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, anche nota come Chiesa dell'Arte della Seta, è una chiesa nel cuore di San Biagio dei Librai Costruita dal 1591 per volontà della Corporazione dell'Arte della Seta (ecco perché la Chiesa viene anche comunemente chiamata in questo modo), la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo fu la seconda Chiesa voluta dalla potente corporazione partenopea. La prima Chiesa della Corporazione, infatti, fu costruita a Piazza Mercato ed era, anch'essa, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo; soltanto successivamente si optò per la nuova costruzione a San Biagio dei Librai, nel pieno del Centro Storico di Napoli. La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo fu fortemente voluta dalla Corporazione, una delle più potenti della città anche grazie all'appoggio del Re di Napoli, Alfonso d'Aragona. La Chiesa dell'Arte delle Seta oggi La Chiesa oggi è un'altra delle tante testimonianze dell'architettura barocca, del barocco partenopeo. Il motivo è legato al fatto che nella seconda metà del settecento ne fu commissionato il rifacimento, affidato all'architetto Gennaro Papa. La facciata si caratterizza per due ordini: in quelli inferiori ritroviamo le statue dei Santi Filippo e Giacomo, opera di Giuseppe Sanmartino, l'autore del Cristo Velato, una delle statue più belle che l'arte abbia mai conosciuto. Negli ordini superiori della facciata, invece, due statue raffiguranti la Fede e la Religione, statue la cui realizzazione fu affidata a Giuseppe Picano, uno degli allievi dell'autore del Cristo Velato. Il pavimento dell'unica navata si caratterizza per lo stemma della Corporazione dell'Arte della Seta. --- ### Che via è Spaccanapoli? > Che via è Spaccanapoli? Spaccanapoli non è una via ma una strada che taglia in due la città ed è composta da 7 vie diverse. - Published: 2023-09-21 - Modified: 2025-01-06 - URL: https://www.livenapoli.com/che-via-e-spaccanapoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli, Via Spaccanapoli Molti credono che Spaccanapoli sia una via ... in realtà non lo è. Spaccanapoli è il modo migliore per i napoletani di individuare ben sette strade Spaccanapoli non è una via. Sgombriamo subito il campo da un grande equivoco. Spaccanapoli è un insieme di ben sette vie che formano una "strada" che taglia Napoli a metà da est a ovest. È questo il motivo per cui questa via viene, più comodamente, individuata come Spaccanapoli. È in realtà una strada dalla storia millenaria. Spaccanapoli, infatti, esisteva già, per quanto in dimensioni assolutamente più ridotte, già in epoca greca. Fu ampliata in epoca romana e raggiunse l'attuale configurazione durante la dominazione spagnola e, in particolare, con la costruzione dei Quartieri Spagnoli, una delle zone di Napoli più in voga del momento. Spaccanapoli, infatti, va da Forcella fin su ai Quartieri Spagnoli ed è proprio per questo motivo (appare evidente dalle foto) che la via è così definita, perché taglia in due la città di Napoli. Cosa vedere a Spaccanapoli? Lunga è lunga. Tanto è lunga, tanto è ricca di bellezze da apprezzare. Tra le più famose, quelle proprio imperdibili, si parte da Piazzetta Nilo con la Statua del Dio Nilo, la Chiesa di Sant'Angelo a Nilo e Piazza San Domenico Maggiore. Continuando verso Via Toledo e i Quartieri Spagnoli, ci toccherà una sosta alla Chiesa di Santa Chiara e alla Chiesa del Gesù Nuovo (da non confondere con la Chiesa del Gesù Vecchio, molto più vicina alla Chiesa dei Santi Severino e... --- ### Spaccanapoli, la via che taglia in due la città > Spaccanapoli è la principale via del Centro Storico: ecco come arrivare a "Via Spaccanapoli" e cos'è la via che divide la città in due. - Published: 2023-09-17 - Modified: 2025-01-06 - URL: https://www.livenapoli.com/spaccanapoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli, Via Spaccanapoli Spaccanapoli è la via che taglia in due la città. Dalla storia antichissima, Spaccanapoli è la strada che da Forcella arriva fino a Via Pasquale Scura Meta ricercatissima, Spaccanapoli è il cuore della città di Napoli. La via che divide in due la città, da est a ovest e che attraversa l'intero centro storico cittadino. Ogni turista che approda in città inevitabilmente cerca Via Spaccanapoli. Del resto è il cuore pulsante di Napoli, la strada in cui trovare il maggior numero di punti di interesse della città. Spaccanapoli è il crocevia per ogni visita che si rispetti. Via Spaccanapoli è la strada da cui dipanano le principali attrattive del centro storico cittadino. Dalla storia antichissima (nota già in epoca greca per essere la principale arteria della città), Via Spaccanapoli collega Forcella con i Quartieri Spagnoli. Nata come via di collegamento tra l'attuale Piazza San Domenico Maggiore e Via Duomo, Spaccanapoli fu via via estesa prima dai romani e, infine, da Don Pedro di Toledo che ne pianificò l'estensione fino ai Quartieri Spagnoli. Via Spaccanapoli è il Decumano Inferiore della città, collegato al Decumano Superiore (Via dei Tribunali) da San Gregorio Armeno. In realtà rimarrete delusi a scoprire che Via Spaccanapoli, in realtà, non esiste trattandosi piuttosto di una lunghissima arteria costituita da sette strade diverse. Come raggiungere Via Spaccanapoli? Raggiungere Spaccanapoli dalla Stazione Centrale è semplicissimo. Basterà percorrere il Corso Umberto fino a Via Duomo. A questo punto inizieremo a salire e, in corrispondenza della Chiesa di San Giorgio ai... --- ### La Solfatara di Pozzuoli > La Solfatara di Pozzuoli, uno dei vulcani dei Campi Flegrei (forse il più famoso e noto). Scopri le bellezze e le meraviglie della Solfatara. - Published: 2023-09-11 - Modified: 2023-10-04 - URL: https://www.livenapoli.com/solfatara-di-pozzuoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Campi Flegrei, Napoli Guida Turistica Online Molti collegano la Solfatara di Pozzuoli alle eruzioni e ai terremoti ma la solfatara non è certo soltanto questo. Il legame è innegabile ma la Solfatara di Pozzuoli è uno dei siti più suggestivi della Campania Iniziamo col dire ciò che la Solfatara di Pozzuoli scientificamente è: si tratta di un vulcano, uno dei vulcani dei Campi Flegrei, situato a pochi chilometri dal centro di Pozzuoli. La solfatara è uno dei crateri più antichi sebbene sia ancora attivo e quiescente; questo sito, però, è noto per le sue fumarole, ovvero getti di fango ad elevata temperatura. Il fenomeno viene riscontrato anche in altri siti che, proprio in onore della solfatara di Pozzuoli, vengono generalmente denominati solfatare. Il cratere ha una grandezza di ben 770*580 metri con la porta più alta in corrispondenza del Monte Olibano, a 199 metri di altezza. Formatasi tra i 3700 e i 3900 anni fa, la Solfatara di Pozzuoli è un cratere sorto in corrispondenza del III periodo eruttivo dei Campi Flegrei. Le visite alla Solfatara di Pozzuoli Sarà certo il cratere di uno dei 40 vulcani che compongono i Campi Flegrei ma la Solfatara di Pozzuoli è nota, nel mondo, soprattutto per il suo grande fascino. Al suo interno sono almeno 5 i siti da vedere e da visitare. Si parte con il pozzo di acqua minerale, un pozzo con una profondità di 10 metri dal quale fin dal Medioevo veniva prelevata acqua minerale caratterizzata dal elevato contenuto di sali minerali. Dalle molteplici proprietà curative,... --- ### I Quartieri di Napoli: la storia e la guida delle zone di Napoli > Quartieri di Napoli, la guida su cosa vedere. Una mappa delle principali zone di Napoli, con la storia e le info sui quartieri della città. - Published: 2023-09-09 - Modified: 2025-01-08 - URL: https://www.livenapoli.com/quartieri-di-napoli/ - Categorie: Zone di Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli I Quartieri di Napoli, invidiati nel mondo, meta di migliaia di turisti. Scopriamo la storia e tutte le info sulle principali zone della città. Il Centro Storico di Napoli, i Quartieri Spagnoli, Forcella, la Sanità, Posillipo ... Il fascino della città di Napoli è soprattutto nei suoi quartieri e, ancor di più, nei suoi quartieri più popolari. Del Centro Storico di Napoli ne abbiamo già parlato ... ma Napoli non è solo il suo Centro Storico, anzi. Come non apprezzare la bellezza dei Quartieri Spagnoli o della Sanità, il mare e Posillipo con le sue viste mozzafiato. E Chiaia? Forcella? I Quartieri di Napoli hanno una storia antichissima e, di certo, non sono frutto di una ripartizione esclusivamente amministrativa della città di Napoli. I quartieri hanno storia antica. Basti pensare che all'interno di uno stesso quartiere spesso si "insediano" micro-comunità legate finanche ad una sola strada o di una piazza. Vivere a Piazzetta Portanova non è certo lo stesso che vivere a San Gregorio Armeno. "Essere" di Piazza San Gaetano è diverso che "essere" di Piazzetta Nilo. L'essenza dei quartieri di Napoli (e delle zone di Napoli), prima ancora che nella loro storia, è proprio nell'essere. Qui non si dice "Abito a Piazza San Gaetano" ma "Sono di Piazza San Gaetano". È proprio a partire da questo concetto che proveremo a raccontarvi i Quartieri di Napoli, la loro storia e le curiosità per visitarli e viverli al meglio. Quartieri di Napoli, la storia "amministrativa" I quartieri di Napoli furono "codificati"... --- ### La Trattoria da Nennella a Napoli > Trattoria Da Nennella a Napoli: Menù, Foto e Recensioni - La Trattoria Da Nennella: menù, orari, info e prezzi della Trattoria Da Nennella - Published: 2023-09-06 - Modified: 2025-03-31 - URL: https://www.livenapoli.com/trattoria-da-nennella-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli La Trattoria da Nennella, storica trattoria dei Quartieri Spagnoli oggi a Piazza Carità, è un must per una visita a Napoli La fama la precede. La Trattoria Da Nennella è senza dubbio uno dei ristoranti più famosi e importanti di Napoli. Cuore pulsante dei Quartieri Spagnoli, la trattoria è ormai un punto di riferimento per tantissimi napoletani e tantissimi turisti nonostante il trasferimento nella vicina Piazza Carità. Si mangia bene, si beve altrettanto bene e, soprattutto, il tutto è condito dalla veracità tipica partenopea. Il menù della Trattoria Da Nennella è il vero (ribadiamo, vero) menù tipico partenopeo. Nell'era in cui fioriscono ristoranti, osterie e trattorie che promettono di servire piatti tipici napoletani, Da Nennella è una delle poche trattorie che alla tradizione partenopea è davvero rimasta legata. La Trattoria da Nennella è molto di più. È ormai uno dei simboli di Napoli, un luogo dove la tradizione culinaria partenopea si fonde con il calore e la teatralità che caratterizzano la città. Ormai lontana dai Quartieri Spagnoli, oggi la trattoria anima le giornate della vicina Piazza Carità. Da Nennella, del resto, ha conquistato il cuore dei turisti, oltre che per la sua cucina, anche perché si tratta ancora di una trattoria a conduzione familiare che affonda le sue radici in decenni di amore per la cucina napoletana. L'immancabile pasta e patate con la provola. La lasagna. La genovese e il ragù. I friarielli e i peperoncini verdi fritti. Le "tracchiolelle" e arancini, crocché, frittura all'italiana. Il menù varia ovviamente anche... --- ### Maltempo ad Avellino, Nubifragio a Forino (Video) - Published: 2023-05-25 - Modified: 2023-05-25 - URL: https://www.livenapoli.com/maltempo-avellino-nubifragio-forino-video/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Il maltempo si abbatte su Avellino e sull'Irpinia: un violento nubifragio ha infatti colpito l'avellinese e, in particolare, il comune di Forino ... ecco il video di Corriere dell'Irpinia Il maltempo non dà tregua. Dopo le scene dell'Emilia Romagna, dopo il nubifragio di Brescia, il maltempo continua a colpire più o meno tutto lo stivale toccando anche Avellino e, più giù, la Sicilia. Impressiona notevolmente il video che arriva da Forino, comune irpino, dove la furia dell'acqua ha messo in ginocchio la cittadina. Una vera e propria bomba d'acqua quella che si è abbattuta in Irpinia. Ecco il video di Corriere dell'Irpinia. --- ### All'Antico Vinaio a Napoli, la schiacciata arriva in città > All'Antico Vinaio a Napoli: apre in città il must dello street food fiorentino. L'annuncio dell'apertura dell'Antico Vinaio a Napoli su Facebook - Published: 2023-05-16 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://www.livenapoli.com/allantico-vinaio-a-napoli-la-schiacciata-arriva-in-citta/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli, Notizie Campania - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Apre a Napoli All'Antico Vinaio, realtà storica di Firenze. Dopo le molteplici aperture, è la volta della città partenopea: riuscirà a vincere la concorrenza dello street food napoletano? All'Antico Vinaio apre a Napoli. "All’Antico Vinaio Napoli è realtà. Next opening 2023. Guagliò, siete contenti? " - è così che si presenta alla città una delle realtà toscane più famose in Italia e nel mondo. Aprirà a Napoli una realtà nuova, certamente diversa da quelle a cui siamo abituati ma, sulla scorta di quanto fatto anche da tantissime pizzerie napoletane, la schiacciata toscana sarà esportata in città, già quest'anno. Le prime immagini arrivano dal Lungomare. Eh si perché dopo l'annuncio di ieri, le reazioni del web sono state positive tanto da spingere il patron ad un nuovo videomessaggio su Facebook all'insegna dell'ormai celebre "Bada come la fuma! " All'Antico Vinaio a Napoli, dove si trova? Non sappiamo ancora dove aprirà All'Antico Vinaio ma a giudicare dall'annuncio di Tommaso Mazzanti, manca davvero pochissimo per scoprire dove sarà la sede di Napoli. La nuova apertura segue quelle in altre città d'Italia e del mondo. Oltre che a Napoli, All'Antico Vinaio è infatti a Milano, Roma, Bologna, New York e Los Angeles. --- ### Napoli, le strade chiuse al traffico per il Giro d'Italia - Published: 2023-05-10 - Modified: 2023-05-10 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-le-strade-chiuse-al-traffico-per-il-giro-ditalia/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Centro Storico di Napoli, Eventi a Napoli, Notizie Napoli Tante le strade chiuse al traffico a Napoli per il Giro d'Italia: da Via Marina al Corso Lucci passando per Galileo Ferraris. Ecco il dispositivo per il traffico a Napoli Con la tappa del Giro d'Italia, saranno tantissime le strade chiuse a Napoli. Partenza e arrivo in città renderanno la giornata particolarmente difficile per gli automobilisti, per i residenti e per chi in città lavora. Dopo le due feste Scudetto, il Comune ripropone un rigoroso piano traffico con tante strade chiuse, soprattutto nel Centro Storico di Napoli. Ad essere interessate sono le Municipalità 1, 2, 4 e 6: proprio qui i divieti sono scattati già oggi con il divieto di sosta dalle 18. 00 del 10 maggio. Per il giorno della tappa, giovedì, previsto invece lo stop completo al traffico. Tappa del Giro d'Italia a Napoli, le strade interessate Considerando arrivo e partenza, queste saranno le strade interessate dalla sesta tappa del Giro d'Italia Partenza: piazza Plebiscito – via Cesario Console – via Nazario Sauro – via Ammiraglio Ferdinando Acton – via Cristoforo Colombo – via Nuova Marina - via Amerigo Vespucci – via Alessandro Volta – via Reggia di Portici – via Emanuele Gianturco – via Galileo Ferraris – via Galileo Ferraris (contromano) – rampa via Argine (contromano) – via Argine – serie rotatorie via Argine (km 0 in prossimità del confine con il comune di Cercola);Arrivo: via delle Repubbliche Marinare - serie rotatorie di via delle Repubbliche Marinare – sovrappasso viale 2 Giugno – sovrappasso ferrovia – via... --- ### Via Marina Chiusa al traffico > Via Marina chiusa al traffico insieme a tante arterie cittadine: il dispositivo del traffico in occasione della tappa del Giro d'Italia. - Published: 2023-05-09 - Modified: 2023-05-10 - URL: https://www.livenapoli.com/via-marina-chiusa-traffico/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli Via Marina chiusa per il Giro d'Italia, arriva il nuovo dispositivo del traffico per la sesta tappa Saranno giorni di fibrillazione per i napoletani, sia per i residenti sia per chi lavora in centro cittadino. Per la sesta tappa del Giro d'Italia disposta la chiusura di Via Marina, una delle principali arterie della città. Il dispositivo del traffico in occasione del Giro, però, prevede molte chiusure, soprattutto per il tratto che collega la città al Lungomare e a Piazza del Plebiscito. I primi provvedimenti saranno presi già il 10 maggio con divieto di sosta dalle 18. 00 in tutti i tratti di strada interessati dal Giro. Di seguito vi proponiamo il dispositivo del traffico completo con tutte le strade chiuse a Napoli per il Giro. Ecco, invece, tutte le strade in cui passeranno i corridori: Partenza ore 12:55: piazza Plebiscito – via Cesario Console – via Nazario Sauro – via Ammiraglio Ferdinando Acton – via Cristoforo Colombo – via Nuova Marina - - via Amerigo Vespucci – via Alessandro Volta – via Reggia di Portici – via Emanuele Gianturco – via Galileo Ferraris – via Galileo Ferraris (contromano) – rampa via Argine (contromano) – via Argine – serie rotatorie via Argine (km 0 in prossimità del confine con il comune di Cercola); Arrivo: dal confine con il comune di San Giorgio a Cremano – via delle Repubbliche Marinare - serie rotatorie di via delle Repubbliche Marinare – sovrappasso viale 2 Giugno – sovrappasso ferrovia – via delle Repubbliche Marinare –... --- ### Maglia Celebrativa Face Game per lo Scudetto del Napoli > La maglia del Napoli per lo Scudetto 2023 su Amazon: ecco come comprare online la maglia celebrativa Face Game dei Campioni d'Italia. - Published: 2023-05-08 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/maglia-celebrativa-face-game-per-lo-scudetto-del-napoli/ - Categorie: Notizie Campania, Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli La maglia ufficiale del Napoli per celebrare lo Scudetto. La Face Game, questo il nome, è la maglia celebrativa della SSC Napoli già disponibile su Amazon Presentata al San Paolo in occasione della festa Scudetto, la maglia celebrativa del Napoli è già disponibile su Amazon. Vanno già a ruba molti modelli, soprattutto quelli dei calciatori maggiormente rappresentativi tra cui il capitano Di Lorenzo, Osimhen e Kvaratskhelia. Acquista su Amazon le maglie ufficiali del Napoli La maglia ufficiale del Napoli per lo Scudetto La prima proposta di maglia per la stagione 2023 del Napoli è ovviamente dedicata allo Scudetto: i Campioni d'Italia non potranno però utilizzare le maglie della collezione Face Game in gara. Le magliette, infatti, sono tutte diverse l'una dall'altra. Ciascuna maglia rappresenta il singolo calciatore in tre immagini rappresentative. Disponibile al prezzo di 150 €, la "maglia Scudetto" è andata letteralmente a ruba. Nello store ufficiale su Amazon molti modelli non sono più disponibili: sold out la maglia di Di Lorenzo, Osimhen e Kvaratskhelia. Questa è la seconda proposta della SSC Napoli per festeggiare e celebrare la vittoria dello Scudetto. Solo qualche giorno fa era stata messa in vendita un'altra maglia celebrativa, al prezzo di 30 €. --- ### La maglia del Napoli per lo Scudetto 2023 > La maglia ufficiale del Napoli per lo Scudetto 2023: ecco la maglia celebrativa per lo Scudetto del Napoli firmata Emporio Armani. - Published: 2023-05-07 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/la-maglia-del-napoli-per-lo-scudetto-2023/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Arriva la maglia ufficiale del Napoli per celebrare lo Scudetto 2023. Se ne sono viste tantissime ma ora arriva quella firmata EA7, la maglia dei Campioni d'Italia Una maglia per celebrare la vittoria dello Scudetto. Ecco la maglia ufficiale della SSC Napoli per lo Scudetto 2023. Bianca, con lo stemma del Napoli, il logo dello scudetto e la bandiera tricolore. Sul retro la scritta in oro "Campioni" con il numero 3. Acquista la maglia ufficiale per lo Scudetto 2023 su Amazon La maglia per lo Scudetto 2023 La maglia ufficiale del Napoli è già la più venduta su Amazon dove è possibile trovarla in vendita a 30 euro, senza differenze di modello per uomo o donna né per taglie. Disponibile in taglie dalla XS alla 3XL, è in vendita nello Store Ufficiale del Calcio Napoli su Amazon, sponsor degli azzurri. Come acquistare la maglia dello Scudetto 2023 del Napoli? Acquistare la maglia celebrativa del calcio Napoli, la maglia dei Campioni d'Italia 2022-2023, è semplicissimo. Basta cercare su Amazon "Maglia Ufficiale Scudetto Napoli 2023" ed ecco che il risultato sarà quello della maglia più venduta del momento (tanto che alcune taglie risultano non disponibili). Le maglie della collezione Face Game Dopo la vittoria contro la Fiorentina, durante la grande festa organizzata da De Laurentiis, vengono presentate le nuove maglie celebrative della collezione Face Game. Anche le maglie della nuova collezione sono acquistabili su Amazon. --- ### San Gregorio Armeno, la Via dei Presepi > San Gregorio Armeno - La Via dei Presepi nel Centro Storico di Napoli: la storia, le curiosità e come arrivare a San Gregorio Armeno. - Published: 2023-05-01 - Modified: 2024-11-26 - URL: https://www.livenapoli.com/san-gregorio-armeno-via-presepi-napoli/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online, Presepe Napoletano San Gregorio Armeno, la Via dei Presepi: ecco tutte le info e le indicazioni San Gregorio Armeno, centro del cuore pulsante napoletano, è nota ai più anche come Via dei Presepi o Via dei Pastori. Di fatto è una delle arterie più famose della città, quella che collega Spaccanapoli a Via dei Tribunali, il Decumano Minore al Decumano Maggiore. Stiamo parlando di uno dei posti più visitati in assoluto in città, stiamo parlando di uno di quei centri presi letteralmente d'assalto da migliaia di turisti ogni giorno. San Gregorio Armeno è forse l'emblema del Natale ma la particolarità è che qui il Natale non passa mai di moda. I presepi non vanno mai in soffitta e ogni giorno è possibile apprezzare la bellezza dei pastori realizzati dalle sapienti mani degli artigiani partenopei. Le botteghe qui, infatti, sono aperte ogni giorno per 365 giorni l'anno, senza soluzione di continuità. Tutti pronti per chi vuole acquistare una statuina o per chi, magari, scegliere di realizzare un presepe fai da te. La storia di San Gregorio Armeno   San Gregorio Armeno non è solo sinonimo di presepi e pastori, ma è anche un luogo che affonda le sue radici nell'antichità. La sua origine risale all’epoca greca, quando il tracciato odierno era uno degli stenopori, i vicoli che collegavano perpendicolarmente il Decumano Maggiore (oggi Via dei Tribunali) al Decumano Minore (Spaccanapoli). Questo percorso attraversava un’area di grande importanza religiosa, sociale e culturale per l'antica Neapolis.   L'interno della Chiesa di San Gregorio Armeno In... --- ### Saro Grimani: la Napoli nell'arte del pittore che rappresenta la sua città natale - Published: 2023-04-26 - Modified: 2023-04-26 - URL: https://www.livenapoli.com/saro-grimani-la-napoli-nellarte-del-pittore-che-rappresenta-la-sua-citta-natale/ - Categorie: Notizie Campania, Notizie dal Mondo Originalità e impegno sociale. Materiali non convenzionali nell'arte di Saro Grimani, l'artista che riesce a mettere al centro della sua opera povertà, discriminazione, ingiustizia sociale. Le opere dell'artista napoletano trasmettono un messaggio forte, deciso coniugando una cifra stilistica unica nel suo genere con l'innovazione. Affermatosi a Venezia, Grimani lascia sempre al centro del suo messaggio Napoli, la sua città natale, quasi a testimoniare un legame viscerale. Nelle sue opere non è raro imbattersi nei grandi simboli di Partenope, proprio a partire da qual San Gennaro, perso nel limbo tra sacro e profano, tra santo e capopopolo. Ed è proprio San Gennaro il protagonista di una delle opere più famose, ed apprezzate, di Saro Grimani, "Core Ngrato", un'opera in cui l'artista raffigura il Santo Protettore della città con una valigia di cartone, in un eterno monito alla terra che troppo spesso lascia fuggire i suoi migliori talenti. Un monito per quella città che troppo spesso non valorizza sé stessa, quasi travolta dagli eventi (come nel caso dell'opera "Napoli, la città sommersa"). Nell'opera di Saro Grimani c'è denuncia sociale ma anche profonda amarezza per quelle ingiustizie che violentano quella città che l'artista ama, profondamente. Per la disuguaglianza che paradossalmente la rende unica e che è in grado di affiancare il salotto buono con il folklore dei quartieri popolari. Per quella bellezza che troppo spesso diventa "macchietta" nell'immaginario collettivo. Per quella bellezza che invece potrebbe bastare a sé stessa. La denuncia di Saro Grimani è quel tipo di denuncia che i napoletani sanno... --- ### Rinterzo: cosa significa? - Published: 2023-04-12 - Modified: 2023-04-12 - URL: https://www.livenapoli.com/rinterzo-cosa-significa/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Napoli Cos'è il rinterzo? Cosa significa? Ormai entrata nello slang grazie a Spalletti, il rinterzo è un gesto tecnico mutuato dal biliardo. Vediamo cosa significa nella filosofia del tecnico del Napoli Tecnicamente, nel biliardo, il rinterzo è il tiro per cui la palla avversaria viene colpita in modo da farle poi toccare due sponde consecutive, o anche con il quale, quando si è impallati, si cerca di colpire di calcio (calcio di r. ) la palla avversaria facendo prima toccare alla propria due sponde consecutive. Questa la definizione di rinterzo della Treccani. Ma cosa significa rinterzo nel calcio? Ragionando sul termine e sul suo significato, nel calcio il rinterzo è il modo in cui far arrivare la palla ad un giocatore facendo sponda su un compagno di squadra. La tecnica viene utilizzata quando, volendo far arrivare la palla al calciatore C, il calciatore A la passa prima al calciatore B che poi, a sua volta, la passerà al calciatore C. Il rinterzo viene quindi utilizzato quando tra il calciatore A e il calciatore C non c'è spazio per il passaggio diretto. Il rinterzo viene quindi utilizzato quando la linea di passaggio verso il compagno è chiusa e per far arrivare la palla devi ricorrere alla sponda. Una sorta di palla a muro con la quale per aggirare l'avversario ci si "appoggia" ad un compagno per far arrivare la palla al terzo compagno di squadra. Ecco cosa significa la parola rinterzo nel calcio. --- ### Sciopero dei Treni di venerdì 14 aprile 2023 > Sciopero Treni di Venerdì 14 Aprile 2023 in Campania e a Napoli - Confermato lo sciopero dei treni di venerdì 14 aprile 2023. - Published: 2023-04-11 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://www.livenapoli.com/sciopero-dei-treni-di-venerdi-14-aprile-2023/ - Categorie: Notizie Campania, Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Previsto per venerdì 14 aprile 2023 un nuovo sciopero dei treni anche in Campania. Stop ai treni dalle 9. 00 alle 17. 00: attesi disagi su tutta la tratta Sciopero dei treni per venerdì 14 aprile 2023 dalle 9. 00 alle 17. 00. Lo sciopero nazionale è stato organizzato dalle principali sigle sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Sml Fast Confsal e Orsa Ferrovie) ed è destinato a causare importanti disagi, soprattutto per i pendolari. Sarà infatti una giornata da vero bollino nero per i treni, anche in Campania. Lo sciopero è stato proclamato perché i lavoratori del personale Trenitalia e delle ditte appaltatrici di servizi fondamentali quali pulizia a ristorazione, lamentano un netto peggioramento delle condizioni di lavoro. Spiccano, a giudicare dalle notizie, le carenze di organico, l'aggravamento dei turni e le criticità legate al diritto di pasto. Manca, inoltre, una regolamentazione dello smart working e soprattutto interventi dell'azienda per garantire maggiore flessibilità. Lo sciopero dei treni di venerdì 14 aprile in Campania Lo sciopero dei treni del 14 aprile 2023 in Campania riguarderà tutti i treni metropolitani (solo quelli della Linea 2 - FS) e tutti i treni regionali. Immancabilmente, considerato che lo sciopero è nazionale, gravi disagi potrebbero verificarsi anche sulle linee interregionali e ad alta velocità. Fermo restando le fasce di garanzia (6. 20-9. 00 / 17. 00-22. 35) toccherà capire quale sarà il tasso di adesione ma all'orizzonte pare non sia paventabile nulla di buono. --- ### Regalare un viaggio per la festa della mamma - Published: 2023-04-11 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://www.livenapoli.com/regalare-un-viaggio-per-la-festa-della-mamma/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli Siamo di parte, è vero. Ma se proprio non sapete cosa scegliere e cosa regalare per la festa della mamma, a patto che voi non siate di Napoli, ovviamente, l'idea potrebbe essere proprio quella di regalare alla donna più importante della nostra vita, un viaggio in una delle città più belle e più visitate d'Europa. Sono ormai tantissimi i turisti che hanno riscoperto le bellezze napoletane. Non solo monumenti tra i più famosi al mondo o bellezze storiche e artistiche senza eguali, ma anche quel fascino che attira ogni anno migliaia di persone nel Centro Storico Patrimonio dell'Unesco. Prendersi una pausa con la propria madre potrebbe essere l'alternativa migliore e, se proprio siete di Napoli, allora proveremo a darvi qualche consiglio sulle esperienze da regalare per la Festa della Mamma. Molto dipenderà dai gusti ma le scelte da fare sono sicuramente quelle tra un viaggio all'insegna del relax, un viaggio all'insegna dell'arte e dei percorsi culturali e un viaggio all'insegna della buona cucina e del buon vino. Nel primo caso saranno da consigliare, per esempio, un weekend in una spa o in un centro termale o, perché no, un weekend ad Ischia, in un albergo dotato di centro benessere, centro termale e soprattutto, buon cibo partenopeo. Nel secondo caso andremo a prediligere le città d'arte e, quindi, Firenze o Roma ma anche i piccoli borghi umbri o toscani, perfetti per coniugare storia, arte e buona cucina. Nell'ultima caso l'idea potrebbe essere invece quella di acquistare i pacchetti dei c. d.... --- ### 5 cose da vedere a Napoli assolutamente > Vieni a Napoli e scopri i 5 luoghi storici e culturali più importanti, dal Castel dell'Ovo al Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore. - Published: 2023-01-05 - Modified: 2024-11-12 - URL: https://www.livenapoli.com/5-cose-da-vedere-a-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Musei Napoli, Napoli Guida Turistica Online Le 5 cose più belle da vedere a Napoli durante una vacanza in città Castel dell'Ovo: uno dei luoghi più suggestivi e romantici di Napoli, da cui si può ammirare una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli Castel dell'Ovo è un castello medievale situato nella parte orientale della città di Napoli, in Italia. Fu costruito nel XII secolo ed è stato ristrutturato numerose volte nel corso dei secoli. È uno dei più antichi castelli in Europa ed è stato abitato da alcune delle famiglie più importanti della città, tra cui i Borbone e i Carafa. Anche se non più abitato, il castello è stato aperto al pubblico nel 1945, e oggi è una delle principali attrazioni turistiche della città. La struttura è formata da una serie di edifici, tra cui una torre d'ingresso, un cortile interno, una cappella e una prigione. Il castello è circondato da un ampio fossato e da una cinta muraria. È famoso anche per la sua leggenda, secondo la quale è nascosto un uovo magico che, se rotto, provocherebbe la distruzione del castello e della città tutta. Piazza del Plebiscito: una grande piazza nel cuore di Napoli, circondata da magnifici palazzi storici e affacciata sul mare Piazza del Plebiscito è una delle piazze più importanti e famose di Napoli. Si trova nel cuore della città, proprio di fronte al Palazzo Reale. La piazza è stata costruita nel 1700 per volere di Carlo di Borbone ed è ancora oggi un luogo di grande interesse per i turisti.... --- ### Regalo di Natale economico: ecco alcune idee utilissime - Published: 2022-11-22 - Modified: 2022-11-22 - URL: https://www.livenapoli.com/regalo-di-natale-economico-ecco-alcune-idee-utilissime/ - Categorie: Notizie dal Mondo Fare regali di Natale ad amici e parenti senza spendere troppo è possibile: ecco alcune idee simpatiche e utili per rendere felici i propri cari Amici, parenti, colleghi di lavoro: sono molte le persone a cui fare un regalo per le festività natalizie. Spendere molto e acquistare regali costosi spesso non è necessario: basta anticiparsi, approfittare delle migliori offerte e – soprattutto – conoscere i gusti di chi riceverà il regalo. In definitiva spendere 10 o 20 euro per un ottimo regalo non è impossibile, tutt’altro! Il segreto sta nel pensare a idee carine, originali, che possano sorprendere il destinatario. Parliamo, ad esempio, di gadget utili e simpatici o accessori per la vita di tutti i giorni. Non bisogna dimenticare, infatti, che il successo di un regalo è decretato dal suo utilizzo: è quindi molto più importante acquistare qualcosa che abbia uno scopo concreto. Paradossalmente è molto più semplice trovare pensieri carini e utili in una fascia di prezzo più contenuta. Ecco quindi quali sono le migliori idee regalo budget per Natale 2022. Gadget personalizzati a tema natalizio Il Natale non è solo una ricorrenza, ma un vero e proprio stato d’animo. I Christmas Lover aspettano impazienti questo periodo dell’anno proprio per sfoggiare abiti o accessori che richiamano i simboli del Natale. Visto che a tali collezioni non c’è mai un limite, regalare qualche accessorio a tema invernale sarà sempre una scelta vincente. Le tazze natalizie, ad esempio, possono essere la scelta ideale. Portano allegria anche nelle mattinate più fredde... --- ### Tanzania: Parchi e Riserve da Nord a Sud - Published: 2022-11-21 - Modified: 2023-05-01 - URL: https://www.livenapoli.com/tanzania-parchi-e-riserve-da-nord-a-sud/ - Categorie: Notizie dal Mondo La Tanzania è uno degli Stati dell’Africa Orientale con il maggior numero di parchi e riserve naturali, da Nord a Sud. Il Paese si estende per oltre 900. 000 km², confinando con l’Oceano Indiano a est, con Ruanda, Burundi e Congo a ovest, Kenya e Uganda a nord e Zambia, Malawi e Mozambico a sud. La sua posizione permette di esplorare le diverse ambientazioni tipiche del continente africano. Il periodo estivo e più secco, da fine novembre ad aprile, è il momento ideale per visitare questa terra selvaggia, ricca di flora e fauna, tra safari, hiking nella giungla e un tuffo nell’oceano alla scoperta della barriera corallina. Safari Tanzania: Serengeti, Ngorongoro Crater e Tarangire Serengeti National Park Il Parco Nazionale Serengeti è la riserva naturale più famosa al mondo, tanto da aver ispirato, per la sua maestosità, il film di animazione Disney “Il Re Leone”. La fauna tipica della savana qui vive in completa libertà, grazie ad un orizzonte che sconfina a perdita d’occhio in tutte le direzioni. Si contano più di 3 milioni di grandi mammiferi, tra cui elefanti, giraffe, rinoceronti, leoni, leopardi, bufali, gnu, gazzelle, zebre e tante altre specie, che ogni anno migrano verso le acque permanenti, popolate da ippopotami e coccodrilli. Affioramenti rocciosi, acacie, foreste e fiumiciattoli scandiscono la conformazione di questo territorio totalmente incontaminato. Gli appassionati di birdwatching hanno l’imbarazzo della scelta tra le 500 specie di uccelli registrate all’interno dei confini del parco. Ngorongoro Crater Il Cratere Ngorongoro è una visita irrinunciabile visto il... --- ### Acquistare casa a Roma: le zone migliori e i prezzi - Published: 2022-10-10 - Modified: 2022-10-10 - URL: https://www.livenapoli.com/acquistare-casa-a-roma-le-zone-migliori-e-i-prezzi/ - Categorie: Notizie dal Mondo Se si vuole comprare casa a Roma, occorre essere particolarmente informati, specialmente sulle varie zone da prendere in considerazione. È logico che si pongono molte domande e molti dubbi, perché la capitale è davvero una metropoli che offre diverse occasioni e possibilità da valutare caso per caso. D’altronde la situazione anche a Roma, così come in tutte le altre città italiane, dopo il periodo di crisi determinato dal diffondersi della pandemia e dal conseguente lockdown, registra una ripresa del mercato immobiliare. Già alla fine del 2021 c’erano segnali molto positivi che lasciavano ben sperare. Le zone di Roma dove costa di più acquistare casa Ma partiamo dai prezzi, soprattutto se si vuole avere a disposizione un elenco di case in vendita a Roma. In questo caso occorre fare riferimento a fonti autorevoli e importanti, come il sito Immobiliovunque. it. Su questo portale si possono trovare molte informazioni utili, anche per quanto riguarda gli annunci delle case in vendita, che sono soltanto quelli tratti da ciò che consigliano le agenzie immobiliari, per offrire un servizio di qualità agli utenti. Chiaramente, quando si parla di comprare casa a Roma, bisogna sempre ricordarsi che ci sono delle zone particolarmente lussuose della capitale in cui i prezzi possono essere abbastanza alti. Basti pensare, anche come investimento, alle zone di Vigna Clara e di Collina Fleming. Per acquistare casa in questi quartieri di Roma, occorre avere un buon budget da investire. Infatti in queste zone i prezzi possono superare anche i 4. 000 euro al... --- ### Weekend a Napoli: come organizzare il tuo viaggio da sogno - Published: 2022-06-01 - Modified: 2022-06-01 - URL: https://www.livenapoli.com/weekend-a-napoli-come-organizzare-il-tuo-viaggio-da-sogno/ - Categorie: Notizie dal Mondo Napoli è conosciuta come la 'Città del Sole' o la 'Capitale del Mediterraneo' ed è un'affascinante città splendidamente adagiata nell'omonimo golfo. Ha un immenso patrimonio storico, culturale e artistico e il centro storico di Napoli è un patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle città antiche più ben conservate d'Europa. Come forse già saprai, Napoli è dove è nata la pizza! Ciò significa che puoi assaggiare la pizza migliore e più autentica a Napoli. La pizza napoletana ha una caratteristica forma tonda. La sua pasta è morbida e sottile con bordi alti, chiamata 'cornicione'. Napoli è un punto strategico da cui scoprire tutto ciò che la Campania ha da offrire. Puoi facilmente pianificare gite di un giorno a isole come Capri, Ischia e Procida. Sono raggiungibili in traghetto in meno di un'ora! Ti suggeriamo di trascorrere almeno 2 giorni a Napoli, ma 3 giorni sono la durata ideale per il tuo soggiorno in questa città, in quanto ti offre tutto il tempo per poter visitare le attrazioni più straordinarie e assaggiare cibi e bevande locali. Ti suggeriamo, inoltre, di viaggiare leggero, per essere libero di muoverti velocemente e visitare tuti i siti storici per cui Napoli è famosa. Se dovessi avere dei bagagli ingombranti, ti consigliamo di utilizzare il sito Stasher, perfetto per i migliori servizi di deposito bagagli Napoli. Napoli È Sicura? Napoli è considerata una meta turistica a medio rischio. La criminalità organizzata è un problema, ma non colpisce in alcun modo i visitatori. Oggi il centro storico di... --- ### San Valentino a Napoli, il 14 febbraio in città - Published: 2022-02-05 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/san-valentino-a-napoli-il-14-febbraio-in-citta/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli, San Valentino a Napoli I più indecisi per San Valentino, a Napoli come nel resto del mondo, sembrano essere proprio gli uomini. Insomma, nell'immaginario comune è proprio l'uomo a dimenticarsene e, soprattutto, a non sapere come organizzare una giornata che, nonostante tutto, resta una giornata un po' particolare. Il dramma è per i fidanzati poco avvezzi alla ricerca del regalo: non fatevi passare neanche per l'anticamera del cervello di dimenticarvene. Di idee possono essercene certo tante: dal più classico dei profumi, al weekend fuori, dai gioielli alla giornata in SPA, dall'abbigliamento e, perché no, con l'estate alle porte anche un costume. Ormai ne fanno di micidiali e le ultime tendenze puntano tutto su costumi ecosostenibili ed eco friendly. Oltre al regalo bisognerà però mettere in conto che a San Valentino non vi è concesso non portare la vostra compagna a cena fuori. Questo, a Napoli, non è di certo un problema: ma occhio a come scegliete (e soprattutto prenotate) i ristoranti. Non ne potete scegliere uno a caso, anzi. La scelta del ristorante in cui andare a cena a San Valentino è una delle scelte più complicate in assoluto: dimenticate fast food e pizzerie. Per la serata di San Valentino, ebbene si anche a Napoli, serve un vero ristorante, uno di quelli addobbati e pronti ad offrirvi una cena romantica con tutti i crismi. Sembrerà banale ma, dopo una romantica passeggiata in centro (o, perché no, a San Martino) andare sul sicuro significa dirigersi, senza pensarci su due volte, sul Lungomare. Per la cena... --- ### Come la tecnologia digitale oggi lavora a servizio delle aziende - Published: 2021-12-24 - Modified: 2022-01-03 - URL: https://www.livenapoli.com/come-la-tecnologia-digitale-oggi-lavora-a-servizio-delle-aziende/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Stiamo vivendo in un’epoca dove spesso la tecnologia ci viene in soccorso per migliorare le condizioni lavorative e non solo. Bisogna cercare di stare al passo coi tempi e di accogliere con entusiasmo tutte le novità che possono svolgere per noi alcune attività, sul fronte lavorativo, che fino a qualche tempo addietro venivano processate in modo manuale. Questo implicava uno spreco di forza lavoro, che oggi invece viene gestita in maniera ottimale, performante e capace di abbattere costi di gestione non indifferenti. Prendiamo ad esempio il settore lavorativo che interessa i software di gestione delle note spese. Un ambito dove la possibilità di lavorare con zero carta si traduce per un’azienda di medie dimensioni, non solo nella possibilità di abbattere alcuni costi, ma migliorare sotto il profilo delle performance e delle percentuali di errore, visto che queste pratiche vengono svolte e processate in tempo reale, con risultati più che buoni. Il punto di partenza è che attraverso queste app ideate e create da N2F tutto viene scansionato e basta davvero un click per acquisire in modo istantaneo tutte le informazioni necessarie per effettuare le vostre note spese. Basta quindi scattare una foto, acquisirla sul nostro dispositivo e il tutto verrà poi processato attraverso data, cifre e importi dal software gestionale. È realmente più difficile spiegarlo e comprenderlo che non farne un valido utilizzo. Secondo i dati che sono stati pubblicati durante la fine del 2020, mediamente un dipendente che lavora per un’azienda e che necessità di compilare e produrre una... --- ### Ci vuole il Green Pass per entrare all'Edenlandia? > Edenlandia, è obbligatorio il Green Pass per l'accesso al parco divertimenti e alla giostre? Per entrare all'Edenlandia ci vuole il Green Pass. - Published: 2021-10-07 - Modified: 2021-10-07 - URL: https://www.livenapoli.com/ci-vuole-il-green-pass-per-entrare-alledenlandia/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Edenlandia Napoli, Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli, Green Pass Napoli Per entrare all'Edenlandia è obbligatorio il Green Pass. Per entrare nel parco divertimenti napoletano sarà necessario esibire il certificato verde Neanche Edenlandia sfugge alle nuove direttive anti-COVID. Per entrare nello storico parco divertimenti napoletano è necessario mostrare il Green Pass. La certificazione verde sarà richiesta all'ingresso e controllata. È disponibile, come ormai sappiamo tutti, sull'AppIO o in alternativa è possibile chiederne copia cartacea anche al proprio farmacista di fiducia. A parte il Green Pass per l'accesso all'Edenlandia non cambia sostanzialmente nulla: ovviamente occorrerà rispettare la normativa anti-COVID e, quindi, distanziamento, disinfezione delle mani e mascherina. L'ingresso resta gratuito mentre a pagamento restano soltanto le giostre. --- ### Mercatini Coldiretti a Napoli, Date e Calendario > %%title%% - Anche a Napoli i Mercatini della Coldiretti: ecco dove trovarli e le date. - Published: 2021-10-06 - Modified: 2021-10-06 - URL: https://www.livenapoli.com/mercatini-coldiretti-a-napoli-date-e-calendario/ - Categorie: Eventi Ecco le date e il calendario dei mercatini della Coldiretti a Napoli. Un'occasione unica per acquistare prodotti buoni, provenienti solo da aziende certificate e garantite dalla Coldiretti Non è facile, soprattutto in città, acquistare prodotti direttamente dai contadini. Eppure grazie ai mercatini della Coldiretti anche a Napoli potremo acquistare prodotti sani, buoni e soprattutto garantiti. Troppo spesso siamo affascinati dalla semplicità della grande distribuzione. Troppo spesso siamo costretti ad acquistare, proprio nei supermercati, frutta e verdura di cui non conosciamo la provenienza. Possono aiutarci sicuramente i mercatini della Coldiretti. L'iniziativa dei mercatini organizzati dalla Coldiretti è ormai molto diffusa (e non solo a Napoli). L'associazione dei produttori è da tempo che profonde il suo impegno nel mettere in contatto produttore e consumatore, bypassando la grande distribuzione e riducendo i costi di filiera (fornendo tra l'altro la garanzia di un prodotto buono e sano). Anche a Napoli sono ormai diffusi i mercatini della Coldiretti e di seguito forniremo qualche indicazione su date e location. Mercatini della Coldiretti a Napoli, le date e dove si svolgono Venerdì 8 Via Cervantes Mercato Coperto di Fuorigrotta, via Guidetti 72 - Parco San Paolo Sabato 9 Piazza Salvatore Di Giacomo-Posillipo Piazza Mercadante Mercato Coperto di Fuorigrotta, via Guidetti 72 - Parco San Paolo Domenica 10 Villa Comunale Viale Campi Flegrei Piazza Dante Piazza Immacolata Mercoledì 13 Via Cervantes Centro Direzionale Mercato Coperto di Fuorigrotta, via Guidetti 72 - Parco San Paolo Venerdì 15 Mercato Coperto di Fuorigrotta, via Guidetti 72 - Parco San Paolo Piazza... --- ### Mimì alla Ferrovia, Marchio Storico per il Ristorante Napoletano > Mimi alla Ferrovia, il ristorante napoletano per eccellenza. Scopri gli orari e i giorni di apertura, il menù e le modalità di prenotazione. - Published: 2021-09-30 - Modified: 2023-10-05 - URL: https://www.livenapoli.com/mimi-alla-ferrovia-marchio-storico-per-il-ristorante-napoletano/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli Marchio Storico di Interesse Nazionale: il primo ristorante a potersi fregiare del titolo è Mimì alla Ferrovia. Non c'è napoletano che non lo conosca: il "record" dell'istituzione della ristorazione napoletana Lo chiamavano ristorante. Di fatto è un'istituzione, molto più di tante altre millantate. Mimì alla Ferrovia è allo stesso tempo simbolo e rappresentante della ristorazione napoletana. Mimì alla Ferrovia sta a Napoli come Napoli sta a Mimì alla Ferrovia. Non sarebbe possibile identificare l'uno senza l'altra. Un rapporto viscerale con la città che, tocca inevitabilmente dirlo, è in debito con le tre generazioni di ristoratori che hanno reso quel nome un'istituzione. Mimì alla Ferrovia è marchio storico di interesse nazionale ma prima ancora è napoletanità, emblema del sentirsi a casa anche quando sei fuori, è vedetta e protettore della cucina napoletana, autentica. È sapori e profumi della tavola imbandita, quella della domenica, delle famiglie napoletane. E oggi entra di diritto nel novero di quei marchi che questo paese ha il dovere di tutelare e proteggere, sempre. Non fosse altro che per quello che hanno rappresentato e rappresentano oggi. E Mimì alla Ferrovia è la rappresentazione dell'autenticità partenopea in cucina molto più di chiunque altro. Mimi alla Ferrovia, il menù Ecco il menù di Mimì alla Ferrovia, dagli antipasti ai dolci. Gli antipasti Calamaro scottato, ricotta al limone e zucchine alla scapece Crostacei del giorno alla catalana Frutti di mare alla griglia o a sautè Insalata di polpo verace Mediterraneo: il pesce azzurro a modo nostro* Mozzarella di bufala campana Parmigiana... --- ### I detti napoletani più famosi > Proverbi Napoletani e Detti Napoletani Famosi - I migliori detti e i proverbi napoletani più belli sulla vita, sull'amore, sulle donne. - Published: 2021-09-30 - Modified: 2023-05-01 - URL: https://www.livenapoli.com/i-detti-napoletani-piu-famosi/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Napoli Guida Turistica Online La lingua napoletana, si sa, fonda gran parte della sua espressività sui detti. I detti napoletani, siano sulla vita, sui soldi o sull'amore, sono ormai famosi in tutto il mondo. I detti napoletani entrano spesso nell'intercalare di tutti i giorni, non solo a Napoli. Con questo post, in continuo aggiornamento, proveremo a raccontarvi quelli più noti. Detti napoletani sull'amore, sulla vita o sui soldi. Detti e proverbi famosi sulle donne e ancora, detti napoletani sulla cattiveria e sull'invidia. Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta. Proveremo a vederli e capirli tutti, uno ad uno. Molti infatti non sono di così facile comprensione e noi proveremo a raccontarveli. I detti napoletani più belli e famosi Dicette o pappice vicino a’ noce, ramm’ o tiemp’ ca te spertose: questo è uno dei detti napoletani sicuramente più famoso. È il detto che rappresenta l'eccellenza della stoicità, di chi non demorde, di chi ci crede sempre, di chi fa di tutto pur di farcela; Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soja: per quanto si possa essere brutti, per la mamma saremo sempre i più belli del mondo. Questo detto viene utilizzato però anche quando si vuole schernire qualcuno che vanta qualcosa a cui tiene tanto;  Aniello ‘ca nun se pava nun se stima: potremmo quasi definirla una vera e propria perla di saggezza. Sta ad indicare che un bene, per quanto di enorme valore, se non viene ottenuto con sacrificio, non viene apprezzato. ‘A meglio parola è chela ca nun se dice: in italiano verrebbe da dire... --- ### Online il bando della Regione Campania per i 2000 euro alle imprese - Published: 2021-06-01 - Modified: 2022-03-08 - URL: https://www.livenapoli.com/online-il-bando-della-regione-campania-per-i-2000-euro-alle-imprese/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Napoli Online il bando della Regione Campania per i 2000,00 € alle microimprese: via alla piattaforma per le domande online Operativa la piattaforma per le domande online per l'accesso al fondo, reso disponibile dalla Regione Campania, per il bonus da 2. 000,00 euro alle microimprese. Il sito web "Con le Imprese" è accessibile da questa mattina: due le sezioni disponibili. La prima per chi intendesse procedere direttamente alla domanda. La seconda per gli intermediari. I requisiti per godere del bonus regionale, cumulabile con eventuali altri bonus erogati dal Governo, sono: Essere titolare di una micro-impresa (meno di 10 dipendenti); Fatturato nell'anno precedente inferiore a 100. 000,00 €; Avere sede operativa all'interno del territorio della Regione Campania. Un investimento potrebbe essere ovviamente quello in attività di e-commerce magari implementando un piano di marketing in grado di rilanciare l'attività o magari un investimento in digitalizzazione, come per esempio potrebbe essere quello di un centralino virtuale. --- ### Organizzare una Visita Guidata nel Centro Storico di Napoli > Visita guidata nel Centro Storico di Napoli: scopri i percorsi, i monumenti e le info per organizzare una visita guidata a Napoli. - Published: 2021-05-27 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.livenapoli.com/visite-guidate-napoli-centro-storico/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Musei Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli Vuoi organizzare una visita guidata a Napoli? Vuoi goderti il meglio del Centro Storico? Proviamo a darti qualche consiglio Perché scegliere una visita guidata nel Centro Storico di Napoli Visite Guidate nel Centro Storico di Napoli: i percorsi Napoli, perché organizzare una visita guidata Cosa vedere a Napoli in un solo giorno Come organizzare una visita guidata al Centro Storico Come scegliere la guida turistica giusta Consigli pratici per una visita guidata perfetta Napoli sta conoscendo un periodo di profonda e straordinaria rinascita. Il Centro Storico è forse il punto d'approdo preferito per i turisti che arrivano in città. Un trend in costante aumento che vede proprio il centro cittadino protagonista; è qui infatti che la città si mostra in tutta la sua straordinaria bellezza, è al Centro Storico che i turisti possono ammirare le testimonianze di quello che Napoli è stata nei secoli. Sempre più spesso si assiste al proliferare di proposte culturali e sempre più spesso i turisti devono districarsi nel mare magnum delle associazioni e delle organizzazioni che si occupano di definire pacchetti per visite guidate al Centro Storico di Napoli e non solo. Perché scegliere una visita guidata a Napoli, nel Centro Storico Il Centro Storico di Napoli è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, un patrimonio di inestimabile valore culturale dichiarato dall’UNESCO. Optare per una visita guidata a Napoli, nel suo centro storico, consente di immergersi nella storia e nelle tradizioni millenarie della città, accompagnati da esperti che sapranno raccontare aneddoti, segreti e curiosità. Le... --- ### Il Napoli si qualifica in Champions League se ... - Published: 2021-05-17 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/il-napoli-si-qualifica-in-champions-league-se/ - Categorie: Notizie dal Mondo Il Napoli si qualifica in Champions League se ... Tocca aspettare l'ultima giornata di Serie A. Le combinazioni sono sostanzialmente 3. Il Napoli si qualifica in Champions se vince contro il Verona. Questa è la soluzione migliore e più appetibile per il Napoli. Indipendentemente dal risultato di Juventus e Milan, le altre due pretendenti, il Napoli si qualifica in Champions se vince l'ultima di campionato. Ci sono poi altre tre alternative ma presuppongono una caduta del Napoli e una caduta delle altre contendenti. Il Napoli si qualifica in Champions anche se pareggia contro il Verona ma la Juventus perde o pareggia contro il Bologna. Il Napoli può pareggiare contro il Verona anche se la Juventus vince ma il Milan perde nel derby lombardo contro l'Atalanta. L'ultima alternativa si giocherebbe sulla differenza reti: il Napoli perde contro il Verona e la Juve pareggia o perde contro il Bologna. In questo scenario il Napoli si qualifica in Champions se la differenza reti resta a vantaggio degli azzurri e, quindi, se il Napoli perde con meno di nove gol di scarto. --- ### Luci in cielo nel Cilento: centinaia di avvistamenti > Luci in cielo nel Cilento: lo strano fenomeno - Strani fenomeni luminosi nei cieli del Cilento dove molti utenti della rete hanno avvistato insolite luci. - Published: 2021-05-17 - Modified: 2021-05-17 - URL: https://www.livenapoli.com/luci-in-cielo-nel-cilento-centinaia-di-avvistamenti/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Strano caso di fenomeni luminosi nei cieli del Cilento: tanti i commenti degli utenti che giurano di aver visto strane luci A riportare la notizia su Facebook è Giornale del Cilento ma i commenti sono tantissimi. Tanti gli utenti che confermano di aver visto strane luci nei cieli del Cilento. Chi giura di aver visto almeno 30-40 aree, chi un elicottero con luci rosse, chi una forte luce verso il Monte Stella. E ancora segnalazioni dai tantissimi borghi del Cilento: in molti hanno visto le strane luci ma nessuno è riuscito né a fotografarle né a spiegare di cosa possa trattarsi. Qualcuno paventa l'ipotesi che possa trattarsi delle Liridi, le stelle cadenti di aprile che, puntualmente, arrivano nei nostri cieli (a Nord-Est) proprio nel bel mezzo della primavera. Articolo sponsorizzato da: Roger. com --- ### Video - Delfini nel Porto di Torre Annunziata - Published: 2021-05-17 - Modified: 2021-05-17 - URL: https://www.livenapoli.com/video-delfini-nel-porto-di-torre-annunziata/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Fa il giro del web il video dei delfini nel Porto di Torre Annunziata: il lockdown riavvicina la natura alle città I delfini ripresi nel Porto di Torre Annunziata. Centinaia i like e i commenti per un evento che ha dell'incredibile. In questi giorni sono tantissimi i video, postati in rete dagli utenti, sulla presenza degli animali in quei luoghi che prima erano trafficati da auto o, come in questo caso, dalle barche e dai pescherecci. Torre Annunziata riesce poi ad esprimere grande bellezza che questo episodio non fa che acuire. Parliamo comunque di una cittadina dal passato invidiabile, sede di tantissime aziende di primario rilievo nazionale e internazionale, come ad esempio lasit. it che hanno scelto questa terra per i propri investimenti. La natura inizia a riappropriarsi dei propri spazi. I livelli di inquinamento si riducono in Italia del 50%. È uno degli effetti dell'epidemia di coronavirus che sta paralizzando il mondo. Un caso identico è stato registrato al Porto di Ischia. Video, lo spettacolo dei delfini nel porto di Ischia Nel video si vedono chiaramente i delfini nuotare beati nelle acque del Porto di Torre Annunziata. --- ### L'Amica Geniale, la visita guidata nei luoghi di Elena Ferrante > I luoghi de L'Amica Geniale, il libro di Elena Ferrante. Ecco i posti veri della serie tv Rai, i luoghi del libro best seller - Published: 2021-05-10 - Modified: 2023-10-04 - URL: https://www.livenapoli.com/l-amica-geniale-la-visita-guidata-nei-luoghi-di-elena-ferrante/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Notizie Napoli Una visita guidata virtuale (mica tanto) nei luoghi di Elena Ferrante e de L'Amica Geniale, il primo romanzo dell'autrice napoletana protagonista della nuova fiction di Rai Uno. Al centro della storia di Elena Ferrante c'è (e non potrebbe essere diversamente) la città di Napoli. Siamo nella Napoli nel dopoguerra, nello scenario post bellico di una città che inizia a risalire la china e ad affrontare la rinascita del secondo dopoguerra. Quella tracciata da Elena Ferrante è una lunga passeggiata nei luoghi più importanti di Napoli, nei rioni più famosi, e popolari, della città. E se quindi da un lato c'è la periferia, con il Rione Luzzatti, dall'altro ci sono le grandi arterie della città, i luoghi della cultura e quei posti simbolo di Napoli nel mondo. E quindi ne L'Amica Geniale c'è il Corso Umberto, quello che per i napoletani è il Rettifilo, e Port'Alba, storicamente il posto in cui i napoletani acquistavano (e acquistano) i libri. La passeggiata poi continua da Via Roma verso Piazza Trieste e Trento, Piazza Municipio e Piazza del Plebiscito. Qui c'è il caffè Gambrinus e l'inizio di Via Chiaia, la strada della moda. E lì, se passeggi per Via Chiaia ecco che davanti ti si para Piazza dei Martiri e, ancora, il Lungomare con lo sfondo di Posillipo. Elena Ferrante, le visite guidate nei luoghi de L'Amica Geniale E non potevano mancare le visite guidate nei luoghi del romanzo. Ci ha pensato NarteA - Associazione Culturale Napoli che organizza tour per le strade percorse... --- ### Le migliori tariffe per internet a casa a Napoli - Published: 2021-05-10 - Modified: 2021-05-10 - URL: https://www.livenapoli.com/le-migliori-tariffe-per-internet-a-casa-a-napoli/ Smart working e DAD impongono a molti napoletani la scelta di una connessione ad internet veloce anche a casa. In tanti hanno pensato che potesse bastare la connessione da smartphone, magari tramite hotspot, ma le esigenze della famiglia sono drasticamente aumentate. Mentre in passato la connessione da cellulare poteva bastare, oggi non più. Con i ritmi frenetici delle giornate di lavoro, il massimo che si poteva auspicare era quello di collegarsi la sera, magari ai social, o magari di collegare la Smart TV per qualche serie televisiva. Oggi il fabbisogno è nettamente aumentato: alle smart tv e alle serie televisive si sono aggiunti Netflix, la DAD, lo smart working, la necessità di trasferire continuamente documenti. Ecco che internet anche a casa diventa fondamentale e diventano fondamentali anche i principali parametri quali fibra o ADSL, velocità in download e upload e soprattutto il PING. Le migliori offerte per internet a casa a Napoli Oggi le migliori offerte internet a casa, ovviamente senza limiti, non dovrebbero superare i 27,00 € al mese tutto compreso. Gli operatori del settore sono tanti, tutti con alcune peculiarità rispetto agli altri. La differenza, ormai, non è certo più nel prezzo, livellato su livelli di poco superiori ai 25,00 € al mese. --- ### Napoli, il "culto" del camino in città - Published: 2021-05-09 - Modified: 2021-05-09 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-il-culto-del-camino-in-citta/ - Tag: Notizie Napoli Anche in città si consolida il "culto" del camino. Il problema, molto spesso, è quello di come portare all'ultimo piano degli edifici (quelli più spesso interessati dalla presenza dei camini e delle stufe a pellet) la legna o i sacchetti di combustibile. Una buona soluzione potrebbe essere quella di installare un montacarichi, magari esterno. Il problema che potrebbe porsi è legato all'eventuale approvazione del condominio. In Centro Storico, poi, oltre che ai problemi condominiali, dovremmo fare attenzione alla normativa di settore e alle prescrizioni urbanistiche. Non è detto infatti che si possa installare un montacarichi liberamente, soprattutto se l'installazione interessa la facciata dell'edificio. Molti ricorderanno, infine, che anche in materia di inquinamento ambientale, qualche anno fa montò la polemica proprio sul riscaldamento domestico e, quindi, anche sui camini. --- ### Museo del Tesoro di San Gennaro > Il Museo del Tesoro di San Gennaro - In prossimità del Duomo di Napoli, è qui che è custodito il Tesoro di San Gennaro, un tesoro dal valore inestimabile. - Published: 2021-05-09 - Modified: 2023-10-04 - URL: https://www.livenapoli.com/museo-del-tesoro-di-san-gennaro/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Il Museo del Tesoro di San Gennaro custodisce il Tesoro del santo patrono di Napoli soltanto dal 2003, quando fu istituito per volontà della Presidenza della Repubblica Il Tesoro di San Gennaro, quello che si dice sia il tesoro più prezioso del mondo, è custodito accanto al Duomo di Napoli, in Via Duomo, una delle arterie più importanti del Centro Storico di Napoli. È sicuramente uno dei Musei più visitati della città, merito senza dubbio della bellezza e dell'importanza del Tesoro di San Gennaro che, ogni anno, attira in città migliaia di turisti. A dispetto di quanto si possa pensare, il Museo del Tesoro di San Gennaro è stato aperto al pubblico in epoca abbastanza recente. La sua apertura, infatti, risale soltanto al 2003. Il Tesoro di San Gennaro, le cui vicende sono indiscutibilmente legate al Museo, ha trovato una propria collocazione soltanto in epoca recente, grazie anche all'interessamento della Presidenza della Repubblica. L'allora Presidente, Carlo Azeglio Ciampi, fu infatti uno dei principali promotori della sua istituzione. Il Museo infatti è nato grazie a fondi europei, all'interessamento della Presidenza della Repubblica oltre che all'impegno della Deputazione della Reale Cappella del Tesoro, un'istituzione laica fondata nel 1601. Il Tesoro di San Gennaro e la "strana" storia del trasferimento in Vaticano L'Italia è in guerra e vive momenti frenetici. Il Tesoro di San Gennaro va messo in salvo, non fosse altro che per evitare che i tedeschi potessero, nei giorni immediatamente precedenti la Liberazione, appropriarsene. La soluzione era a portata di mano:... --- ### Cristo Velato: Orari e Prezzi dei Biglietti > Cristo Velato a Napoli: Orari e Prezzi dei Biglietti per la Cappella Sansevero. Le info per la visita al Cristo Velato e alla Cappella Sansevero. - Published: 2021-05-03 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/cristo-velato-orari-prezzi-dei-biglietti/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Cappella Sansevero, Centro Storico di Napoli, Cristo Velato Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Via Spaccanapoli Orari di apertura e prezzi dei biglietti della Cappella Sansevero: è qui che è possibile ammirare la meraviglia del Cristo Velato. Il Museo, però, ospita decine di altre opere di straordinario rilievo. Il Cristo Velato, una delle opere con maggior numero di visitatori per la città di Napoli, è ad oggi una delle principali attrazioni del Centro Storico partenopeo insieme a San Gregorio Armeno. La scultura di Sanmartino, conservata all'interno della Cappella San Severo, è solo una delle straordinarie opere conservate nell'omonimo Museo. A pochi passi da Piazza San Domenico Maggiore e Piazza Nilo, tra Via dei Tribunali e Via Benedetto Croce, nel cuore di Spaccanapoli la Cappella Sansevero è meta turistica di migliaia di visitatori ogni giorno. Aperta tutti i giorni (martedì escluso) dalle 9. 30 alle 18. 30, la Cappella custodisce in realtà un'elevata mole di opere di cui il Cristo Velato ne è solo esempio più lampante. I prezzi dei biglietti, acquistabili anche online attraverso i canali messi a disposizione dal sito ufficiale, oscillano tra i 7 € e i 3 € a seconda dell'età dei visitatori. Ai bambini di età inferiore ai 9 anni è garantito accesso gratuito. Un particolare della statua del Cristo Velato a Napoli Cristo Velato: gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti La Cappella Sansevero è, secondo quanto pubblicato dal sito ufficiale, aperta tutti i giorni, dal lunedì a venerdì, fatta eccezione per il martedì, dalle ore 9. 30 alle 18. 30 con ultimo accesso garantito fino alle 18. 00.... --- ### Dov'è il Cristo Velato? Come arrivare alla Cappella Sansevero > Dov'è il Cristo Velato? Come arrivare al Cristo Velato? Dove si trova la Cappella Sansevero? Ecco come arrivare alla Cappella Sansevero. - Published: 2021-05-03 - Modified: 2024-12-23 - URL: https://www.livenapoli.com/cristo-velato-arrivare-alla-cappella-sansevero/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Cappella Sansevero, Centro Storico di Napoli, Cristo Velato Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Via Spaccanapoli Dove si trova il Cristo Velato? Dov'è la Cappella Sansevero? Quante volte i "napoletani del Centro Storico" hanno sentito queste domane. Proviamo a darvi qualche dritta ... È forse questa una delle domande più sentite dai tantissimi negozianti del centro storico di Napoli. Dov'è il Cristo Velato? Come si arriva alla Cappella Sansevero? Dove si trova la Chiesa di Sansevero? Qualcuno si è attrezzato con indicazioni autoprodotte e, soprattutto, tradotte in almeno due lingue ma, va da sé, le due domande restano le più pronunciate dai tantissimi turisti che visitano la città a caccia delle meraviglie che Partenope riesce a regalare. Il Cristo Velato è infatti una delle mete più ricercate dai turisti; la Cappella del Museo di Sansevero fa registrare, ormai da tempo, numeri da capogiro. Code lunghissime, centinaia di turisti in fila, zona a traffico limitato. E più si avvicina il Natale, più aumentano i turisti provenienti da ogni parte d'Italia, maggiore è il numero di coloro che farebbero di tutto per non perdersi uno dei luoghi più affascinanti di Napoli. Dov'è il Cristo Velato? Dove si trova la Cappella di Sansevero? Raggiungere il Museo della Cappella di Sansevero non è poi così complicato. Per intenderci proveremo a delineare un percorso tipo che, dalla stazione centrale, conduce al centro storico e quindi al Cristo Velato. L'indirizzo preciso è Via Francesco De Sanctis ma, molti, non sanno neanche si chiami così quella strada. Tanta è la fama del Cristo Velato che, ormai, l'intera area ha assunto un solo ed... --- ### I Migliori Ristoranti del Centro Storico di Napoli > I migliori ristoranti del Centro Storico di Napoli e le migliori trattorie della città. Ecco la lista dei migliori ristoranti di Napoli. - Published: 2021-04-22 - Modified: 2025-05-04 - URL: https://www.livenapoli.com/migliori-ristoranti-centro-storico-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi, Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online I ristoranti nel Centro di Napoli non sono tutti uguali: districarsi tra trattorie, pizzerie e ristoranti del centro storico è tutt'altro che semplice A Napoli la questione ristoranti, anche nel centro storico, può essere di non facile soluzione: la città sta vivendo un importante momento di rinascita dal punto di vista turistico e sarà quindi necessario districarsi tra le tantissime scelte e opzioni disponibili. La cucina napoletana (come del resto la cucina regionale italiana in generale) è argomento serio che, troppo spesso, viene svilito nei meandri dei menù turistici. Come del resto accade anche in altri rinomati territori, come per esempio in Toscana o in quel Piemonte tanto decantato anche da Langhe. net, insomma, in tutti i luoghi più rinomati per l'industria enogastronomica, anche il centro storico è soggetto ad una diatriba infinita sui migliori posti dove mangiare. Immaginiamo una lunga passeggiata per i vicoli del centro storico di Napoli e immaginiamo di volerci rifocillare dopo una lunga giornata trascorsa tra le meraviglie del centro storico cittadino. A chiunque verrebbe voglia di provare le specialità delle migliori trattorie e dei migliori ristoranti del centro storico ma, con il continuo proliferare di un numero sempre maggiore di negozi che offrono cibo a qualsiasi ora, è diventato davvero complicato scegliere i posti migliori in cui mangiare. Una breve guida alla ricerca di ricette straordinarie, dal sapore antico, come per esempio quella dello scarpariello napoletano, un must della cucina partenopea. In questo post non parleremo di pizzerie: quello è un altro argomento cui... --- ### Farmacie a Napoli, la mappa della città > Farmacie Napoli - Le migliori farmacie di Napoli: dal centro storico al Vomero, da Fuorigrotta ai quartieri della città. Le farmacie con consegna a domicilio. - Published: 2021-04-19 - Modified: 2021-04-19 - URL: https://www.livenapoli.com/farmacie-a-napoli-la-mappa-della-citta/ - Categorie: Aziende Napoli La mappa delle migliori farmacie di Napoli: tra le tante alternative, ritroviamo anche quelle che prevedono l'apertura 24 ore al giorno o quelle con consegna a domicilio Una mappa delle farmacie di Napoli, utile soprattutto nei momenti in cui potremmo trovarci nella condizione di dover trovare un farmaco nel minor tempo possibile. Quante volte ci è capitato di ricordarci di aver dimenticato di acquistare un farmaco di cui abbiamo bisogno e di non sapere quale potrebbe essere la farmacia con consegna a domicilio o, ancora, quella di turno o con vendita online. Capita spesso che ciascuno di noi potrebbe ritrovarsi ad aver bisogno di un farmaco salvavita, di un antinfiammatorio, di un cortisonico o, perché no, di alimentazione complementare, di integratori vitaminici, integratore di lattoferrina, integratori di vitamina D o, semplicemente, di un termometro. Nella mappa troveremo, quartiere per quartiere, l'elenco di tutte le farmacie disponibili in città, dal centro storico a tutti gli altri quartieri della città. --- ### Federico II di Napoli, Corsi Online in aumento - Published: 2021-04-14 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/federico-ii-di-napoli-corsi-online-in-aumento/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Aumenta il numero di corsi online e al primo posto della speciale classifica dei MOOC - Massive Open Online Courses c'è l'Università di Napoli - Federico II. In piena pandemia la scelta di moltissimi atenei è stata quella di ampliare al massimo il numero di corsi online, sia quale strumento alternativo alla didattica in presenza, sia per la gestione con modalità sincrone e asincrone. Ancor di più, però, il tutto sarebbe determinato dalla crescita dell'offerta formativa delle università che in questo modo hanno potuto ampliare molto rapidamente il numero di corsi e lezioni. Secondo la speciale classifica dei MOOC stilata da Class Central, con ben 161 corsi al primo posto c'è l'Università di Napoli - Federico II. Alle spalle la Saint Petersburg State University con 152 MOOC e l'Higher School Economics con 140 corsi. --- ### Perché si dice grazie mille? > Ci siamo mai chiesti perché si dice grazie mille? Si può davvero dire Grazie mille? - Published: 2021-04-12 - Modified: 2021-04-12 - URL: https://www.livenapoli.com/perche-si-dice-grazie-mille/ - Categorie: Notizie Campania Perché si dice grazie mille? Qualcuno in rete tira in ballo addirittura la conquista garibaldina ai danni del meridione, ma ci pensa l'Accademia della Crusca a fare chiarezza Grazie mille. Quante volte l'abbiamo detto? In rete qualcuno è riuscito addirittura a tirare in ballo Giuseppe Garibaldi e l'impresa di conquistare il Sud Italia a vantaggio del Nord. Eppure, come conferma l'Accademia della Crusca, la storia non c'entra nulla nello spiegare cosa significa davvero grazie mille. Perché si dice grazie mille? La spiegazione dell'Accademia della Crusca La parola mille, associata al grazie, altro non è che un numerale che nella fattispecie che stiamo affrontando ha il "compito" di rappresentare una sorta di iperbole. Una cifra grande, enorme, volta a rafforzare il grazie. Nello stesso modo la parola mille, un numerale, veniva utilizzata anche in latino. Per mille, dunque, si intende nient'altro che una grandissima quantità. È un modo come un altro per rappresentare un numero molto grande. Grazie mille è quindi l'espressione tipica di chi, nei ringraziamenti, vuole rafforzare la sua posizione per rendere davvero importante i ringraziamenti. Grazie è un sostantivo numerabile. Per cui l'associazione con un numerale come mille è la forma perfetta per porre la massima enfasi sui ringraziamenti. In passato si era soliti dire "mille grazie" come a voler rappresentare una forma con la quale si diceva al nostro interlocutore ti rendo mille grazie. --- ### Stop al Traffico a Napoli per Domenica 9 giugno - Published: 2021-04-12 - Modified: 2021-04-12 - URL: https://www.livenapoli.com/stop-al-traffico-a-napoli-per-domenica-9-giugno/ - Tag: Notizie Napoli Tornano a Napoli le domeniche ecologiche: il 9 giugno stop alla circolazione delle auto dalle 9. 30 alle 13. 00 Napoli dà il via alle domeniche ecologiche: per domenica 9 giugno previsto lo stop alla circolazione dalle 9. 30 alle 13. 00. Stop al traffico, dunque, per la seconda domenica di giugno. La zona, che parte principalmente dal centro storico della città. Stop dunque alla circolazione di tutte le auto in mattinata nella zona delimitata dalla mappa seguente. La mappa dell'area interessata dallo stop alla circolazione Stop al traffico a Napoli domenica 9 giugno: ZTL e deroghe Lo stop alla circolazione previsto per la mattinata di domenica, si va ad aggiungere alle Zone a Traffico Limitato della città che anche per la prima domenica ecologica di giugno non subiranno variazioni. Lo stop al traffico però prevederà, come sempre, alcune deroghe soprattutto per i mezzi di soccorso e forze dell'ordine. L'ordinanza prevede infatti le seguenti deroghe: gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Servizi S. p. A. adibiti al trasporto disabili; i veicoli elettrici ad emissione nulla; i veicoli delle Forze dell'Ordine, del servizio autonomo Polizia locale del Comune di Napoli, della Protezione Civile, militari, i veicoli di servizio dell'amministrazione della Giustizia riconoscibili da apposito permesso rilasciato dalle Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi; i veicoli intestati ad Enti pubblici, società ed... --- ### Le migliori aziende di timbri a Napoli > Timbri Napoli - Migliori aziende per la realizzazione di timbri a Napoli, al Centro Storico, Vomero, Fuorigrotta ordinabili online - Published: 2021-03-22 - Modified: 2021-03-22 - URL: https://www.livenapoli.com/timbri-napoli-migliori-aziende/ - Categorie: Aziende Napoli Nell'epoca della digitalizzazione e dello smart working, della firma digitale, dello SPID e della firma da remoto, sono tantissimi i casi in cui è ancora necessario il caro e vecchio timbro È vero. Viviamo l'epoca della digitalizzazione a tutti costi. Quella dello smart working, dei documenti in digitale, delle PEC e dello SPID, della firma digitale e della firma remota. Ma sono ancora tantissimi i casi in cui serve il caro e vecchio timbro. Certo, oggi sono cambiati i formati: è sempre più raro imbattersi in timbri che hanno la necessità del tampone. Più spesso ci si affida agli autoinchiostranti i cui formati, ormai, sono sempre più strani e, perché no, comodi da portare sempre con sé. I timbri personalizzati non sono poi un retaggio così antico. Sono sempre di fondamentale importanza, soprattutto nei rapporti tra le aziende. I documenti firmati e timbrati digitalmente non sono sempre comunemente accettati. A Napoli le aziende di timbri personalizzati non sono ormai tantissime. Abbiamo quindi verificato anche online dove trovare le principali aziende di timbri dislocate sull'intero territorio cittadino, tra il centro storico di Napoli e i vari quartieri. Ecco quindi una mappa delle migliori aziende di timbri in città. --- ### Migliori Ristoranti del Mondo secondo Tripadvisor, c'è Antonino Cannavacciuolo - Published: 2021-03-22 - Modified: 2023-10-04 - URL: https://www.livenapoli.com/migliori-ristoranti-del-mondo-secondo-tripadvisor-ce-antonino-cannavacciuolo/ - Categorie: Notizie dal Mondo C'è anche lo chef napoletano Antonino Cannavacciuolo nella top ten di Tripadvisor dei migliori ristoranti raffinati del mondo. Nella speciale classifica degli utenti, Villa Crespi si piazza all'ottavo posto, alle spalle dei 7 ristoranti più prestigiosi del mondo secondo il noto portale di recensioni. Tra i Premi Travellers' Choice Hotel di Tripadvisor, anche il ristorante di Orta San Giulio dello chef napoletanissimo, ormai conosciuto anche per le frequenti partecipazioni ai programmi di cucina su Sky. Al primo posto nella speciale classifica di Tripadvisor si piazza il ristorante "Au Cocodrile" di Strasburgo, in Francia. L'unico ristorante italiano a finire nella top ten è proprio quello di Antonino Cannavacciuolo. Per ritrovare anche il Belpaese tocca raggiungere la 17-esima posizione, occupata dal Ristorante Lido '84. Villa Crespi sale di due posizioni se consideriamo solo l'Europa: Cannavacciuolo, in questo caso, si piazza saldamente al quinto posto. Non avrà la stessa valenza della classifica di Tripadvisor ma noi ogni tanto i ristoranti napoletani li proviamo: non facciamo classifiche. Ci limitiamo a consigliarvi, di volta in volta, quali secondo noi sono i migliori ristoranti di Napoli. Certo è che sedersi a tavola e lasciarsi andare alle sapienti mani di Antonino Cannavacciuolo non potrà che produrre effetti positivi su ciascuno di noi, più o meno gli stessi che avrebbe un calmante qualsiasi acquistato in un'erboristeria di Milano. --- ### La Trattoria "da Nennella" apre a Milano > Trattoria "da Nennella" a Milano: in Largo Corsia dei Servi apre la nuova sede della storica trattoria napoletana proprio accanto alla Pizzeria Sorbillo - Published: 2021-03-22 - Modified: 2023-09-17 - URL: https://www.livenapoli.com/la-trattoria-da-nennella-apre-a-milano/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli Dai Quartieri Spagnoli al cuore della city milanese. La trattoria "da Nennella", seguendo le orme di altre illustrissime firme del food napoletano, apre a Milano. La notizia fa in brevissimo tempo il giro dei social: la curiosità è tantissima anche perché la storica trattoria napoletana, uno dei migliori ristoranti di Napoli, è ormai tra le più famose al mondo. L'apertura ufficiale il 25 novembre quando la scena sarà tutta per la pasta e patate con la provola, l'immancabile piatto da decenni prodotto di punta della trattoria. Anche i milanesi potranno godere della bontà di una pasta e patate "azzeccat' azzeccat'" per dirla alla napoletana. Anche per i milanesi la gioia della cucina tradizionale napoletana a due passi dal Duomo. La nuova sede, in Largo Corsia dei Servi, è frutto dell'accordo tra Mariano e Ciro Vitiello insieme a Gino Sorbillo, altro grande rappresentante della cucina napoletana. La Trattoria "da Nennella" a Milano - il "delirio" all'apertura della nuova sede E chissà come reagiranno i nuovi clienti della trattoria a quel modo tutto partenopeo di "prendersela" per esempio con i tifosi della Juventus. Basterà solo per un attimo pensare che lì, dove sorge ora uno dei baluardi della cucina napoletana, c'era un ristorante giapponese, di quelli all you can eat. Insomma, da stasera sarà tutta un'altra storia. --- ### We Taxi a Napoli, la nuova app anche in città - Published: 2021-03-22 - Modified: 2021-12-22 - URL: https://www.livenapoli.com/we-taxi-napoli-app/ - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Se non è una rivoluzione, poco ci manca. We Taxi sbarca a Napoli e si candida a stravolgere il sistema (o almeno le carte in gioco). Eh si perché con We Taxi cambia un po' il modo di intendere il rapporto stesso con il taxi. Basta uno smartphone e una connessione ad internet, per usufruire di una serie di agevolazioni fino a questo momento difficilmente immaginabili. Con We Taxi, infatti, sarà possibile conoscere il prezzo della corsa ancor prima di prenotarla: basta inserire il punto di partenza e il punto di arrivo perché il sistema restituisca, ancora prima di prenotare, il prezzo complessivo della corsa in taxi. E qualcuno dovesse avere qualche dubbio, ecco che arriva la soluzione: se il prezzo della corsa calcolato dal tassametro dovesse essere più basso di quello calcolato dall'app, si pagherà ovviamente il costo inferiore I servizi e le innovazioni We Taxi I vantaggi però non finiscono qui: con We Taxi anche condividere il taxi diventa più conveniente. In questo caso, anche se nessuno dovesse decidere di viaggiare insieme a noi, la corsa sarebbe comunque scontata del 50%. Basterà optare per la soluzione condivisa per ottenere lo sconto. Come se non bastasse, con We Taxi è possibile usufruire di altri due servizi. Il primo, pensato per il modello business (più o meno simile a quello adottato da tante altre compagnie), consente alle aziende di optare per un sistema di pagamento unico con fattura a saldo a seguito della registrazione di un profilo business. Il secondo,... --- ### Puok Burger a Piazzetta Nilo: la nuova sede a Spaccanapoli > Puok Burger Store a Spaccanapoli, arriva la nuova sede della "paninoteca" gourmet più in voga del momento. Puok Burger avrà una sede a Piazzetta Nilo, al Centro Storico. - Published: 2021-03-22 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/puok-burger-store-spaccanapoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli La notizia arriva ovviamente tramite i social network: Puok Burger Store apre al Centro Storico di Napoli. A Spaccanapoli la nuova sede dopo quella del Vomero. La location scelta sarà quella di Piazzetta Nilo: qui la nuova apertura di Puok Burger, ormai seguitissimo burger store della città. I panini spopolano. In rete il tam tam è continuo. La scalata verso il "successo" è stata del resto rapidissima. Dopo la sede del Vomero, lo store dei panini gourmet apre anche nel cuore di Napoli, in quel centro che è, al contempo, anche "centro del mondo". È così che la pagina Facebook Puok Burger Store annuncia la nuova apertura. Egidio Cerrone quindi raddoppia e, finalmente, raggiunge il centro della città. Proprio quel centro storico preso d'assalto ogni giorno da migliaia di turisti. --- ### Come organizzare una visita di un giorno sulle isole - Published: 2020-06-08 - Modified: 2023-10-01 - URL: https://www.livenapoli.com/come-organizzare-visita-un-giorno-isole/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Saltato, verrebbe da dire finalmente, il divieto di raggiungere le isole, i campani possono tirare un sospiro di sollievo. Quest'anno per molti italiani le vacanze all'estero sarebbero da escludere ma forse è proprio la Campania una delle Regioni che potrebbe trovare delle valide alternative. In fondo il territorio regionale offre una serie di scelte di primissimo livello. Dal turismo rurale legato all'Irpinia e ai paesi del Cilento, al mare della costiera amalfitana e cilentana, fino alle isole. Proprio le isole potrebbero rappresentare quel quid che differenzia la Campania dalle altre regioni italiane. Non è infatti un mistero che le tre isole partenopee siano da tempo immemore meta turistica preferita per i turisti stranieri ma quest'anno potrebbe crescere sensibilmente la quota "riservata" al turismo nostrano. Capri, Ischia e Procida rappresentano mete ambite da sempre ma quest'anno l'impressione è che le nuove condizioni di contesto potrebbero determinare una crescita esponenziale delle presenze. L'importante sarà organizzare nel dettaglio la vacanza. Innanzitutto toccherà far chiarezza. Non abbiamo mai amato le stranissime guide, che spesso si trovano online, che raccontano di cosa sia possibile fare in un posto o nell'altro in un giorno. Già quando abbiamo parlato di Napoli, quando abbiamo provato a raccontarvi la nostra idea di giornata a Napoli, vi abbiamo detto che non avevamo intenzione di raccontarvi cosa fare a Napoli in un giorno. Lo stesso vale, ovviamente, per tutte le straordinarie possibilità che offrono posti come la Costiera Amalfitana, il Cilento e le Isole. Immaginate di organizzare una vacanza a Capri: c'è... --- ### Coronavirus Napoli, il bollettino del 20 aprile 2020 - Published: 2020-04-20 - Modified: 2021-07-28 - URL: https://www.livenapoli.com/coronavirus-napoli-il-bollettino-del-20-aprile-2020/ - Tag: Notizie Napoli Napoli, ecco il bollettino ufficiale emesso dal Comune per la città: nessun nuovo caso di contagio da coronavirus nelle ultime 24 ore Nessun nuovo caso di contagio. Nessun deceduto. Questi i dati diffusi dal Comune di Napoli. Nelle ultime 24 ore la città partenopea non ha riscontrato nessun nuovo caso di contagio e, soprattutto, nessun nuovo deceduto. Aumenta, invece, il numero dei guariti. Si intensificano intanto le procedure di sanificazione, fondamentali per scongiurare ogni tipo di rischio collegato all'emergenza. Le ditte specializzate sono ormai tantissime, come lustrinoservizi. it Stabile il numero dei contagiati (833) così come quello dei deceduti (52). Aumenta il numero dei guariti a 184 unità. Ecco il bollettino completo del Comune --- ### Delfini nel Porto di Ischia: il video - Published: 2020-04-17 - Modified: 2020-04-17 - URL: https://www.livenapoli.com/delfini-nel-porto-di-ischia-il-video/ - Tag: Notizie Napoli Dopo il caso di Torre Annunziata, è la volta di Ischia: anche nel Porto di una dell'isole più amate dai turisti avvistati i delfini I delfini nel Porto di Ischia. Ecco il video, spettacolare, dell'avvistamento di oggi. L'emergenza coronavirus in Italia sta senza dubbio derminando un effetto positivo: la natura avanza, si riappropria degli spazi. Specchi d'acqua puliti in prossimità di porti prima trafficatissimi. Aria pulita nelle grandi metropoli italiane. E i delfini che lambiscono le nostre coste prima di entrare addirittura in porto. È quanto accaduto ad Ischia dove i delfini hanno dato spettacolo, lo stesso che hanno dato i delfini a Torre Annunziata. --- ### Coronavirus a Napoli, l'aggiornamento del 17 aprile > Casi di Coronavirus a Napoli - Positivi del 17/04/2020 | L'aggiornamento dei casi di positivi al coronavirus a Napoli di oggi. - Published: 2020-04-17 - Modified: 2020-04-17 - URL: https://www.livenapoli.com/coronavirus-a-napoli-laggiornamento-del-17-aprile/ - Tag: Notizie Napoli L'aggiornamento dei casi e dei tamponi positivi al coronavirus per la città di Napoli Torna il consueto appuntamento con gli aggiornamenti sui casi di coronavirus in città del Comune di Napoli. Come ogni giorno Palazzo San Giacomo pubblica, tramite il proprio profilo Facebook, i dati registrati nelle ultime 24 ore. Ieri si era registrato un incremento di soli 6 casi in città, portando il totale da 816 a 822. Oggi l'incremento è di sole 4 unità e il totale dei positivi al coronavirus a Napoli passa da 822 a 826. Sale a 120 il numero dei guarti. Questi, nel dettaglio, i dati sui contagi da coronavirus registrati a Napoli nelle ultime 24 ore: Totale positivi: 826Ricoverati in terapia intensiva: 11In isolamento domiciliare: 537Guariti: 70Clinicamente guariti: 50Deceduti: 52 --- ### Coronavirus a Napoli, la fase 2 per ripartire - Published: 2020-04-16 - Modified: 2020-04-16 - URL: https://www.livenapoli.com/coronavirus-a-napoli-la-fase-2-per-ripartire/ - Tag: Notizie Napoli Anche per la città di Napoli si inizia a pensare alla fase 2 (ma non mancano le polemiche) Il 3 maggio è alle porte: i napoletani dovranno attendere ancora ma, in fondo al tunnel, dovrebbe esserci quella fase 2 per la quale anche la Regione Campania inizia a programmare le iniziative e le misure da adottare per consentire la ripresa, pur contenendo ancora il contagio e favorendo il distanziamento sociale. Il Presidente De Luca ha lanciato l'appello alle istituzioni, alle associazioni di categoria e alle parti sociali perché siano avanzate proposte in vista della fatidica fase 2 ma non si potrà prescindere dalle tre condizioni ormai fondamentali. Toccherà innanzitutto garantire il distanziamento sociale: è condizione imprescindibile come lo è l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Guanti e mascherine saranno obbligatorie. Ma soprattutto, toccherà continuare ad evitare qualsiasi possibilità di contagio e ridurre l'ormai noto Rt al di sotto dello zero. È quello il parametro. Ma non tutte le attività riapriranno. Non tutto ci sarà concesso nel breve periodo. Per ora resta esclusa la possibilità di partecipare ad eventi pubblici come i concerti o comunque toccherà immaginare che le ultime attività a riaprire i battenti siano bar, pasticcerie e locali. Ogni attività dovrà garantire il distanziamento sociale, la distanza minima tra le persone, il cosiddetto droplet. Rispetto alle premesse c'è comunque da attendersi che dal 3 maggio qualche passo in avanti sarà fatto; sarà garantito maggiore spazio alla mobilità, a maggior ragione in Campania dove il fenomeno risulta assolutamente contenuto, soprattutto... --- ### I casi di coronavirus a Napoli oggi (16-04-2020) - Published: 2020-04-16 - Modified: 2020-04-16 - URL: https://www.livenapoli.com/i-casi-di-coronavirus-a-napoli-oggi-16-04-2020/ - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Il dato ufficiale sui casi di coronavirus a Napoli oggi 16 aprile. Secondo quanto comunicato ieri i positivi al COVID-19 erano 816 L'aggiornamento sui dati di positività al coronavirus a Napoli oggi, 16 aprile 2020. L'evoluzione dell'epidemia lascia ben sperare per il prosieguo della "quarantena" che obbligherà i napoletani, come del resto tutti gli italiani, a restare a casa almeno fino al 3 maggio. Poi sarà il momento di ipotizzare le riaperture per l'uscita dal lockdown e la ripresa con la fase 2. Attesa dunque per i nuovi dati sui casi di coronavirus a Napoli rilevati oggi. Preoccupa il caso Pozzuoli dove l'ospedale è praticamente blindato in attesa di "spegnere" l'ormai famoso focolaio partenopeo. Oggi il nuovo dato lascia ancora ben sperare: sono soltanto 6 i nuovi casi positivi di coronavirus a Napoli oggi. L'annuncio arriva tramite la pagina Facebook ufficiale del Comune di Napoli. Totale casi: 822Asintomatici: 140Ricoverati in ospedale: 168 di cui 11 in terapia intensivaIn isolamento domiciliare: 538Deceduti: 52Guariti: 117 --- ### Coronavirus a Napoli, sospetto caso di virus cinese - Published: 2020-01-28 - Modified: 2020-01-28 - URL: https://www.livenapoli.com/coronavirus-a-napoli-sospetto-caso-di-virus-cinese/ - Tag: Notizie Napoli Un caso di coronavirus (per ora solo sospetto) a Napoli: un giovane cinese di 28 anni si è presentato al Pronto Soccorso dell'Ospedale Pellegrini Caso sospetto di coronavirus a Napoli: un 28-enne di origini cinesi, proveniente dalla provincia di Hubei, poco distante da Wuhan, il centro maggiormente colpito dal virus cinese, si è presentato al pronto soccorso del nosocomio partenopeo lamentando sintomi quali febbre, diarrea e mal di pancia. Via immediato ai protocolli sanitari con il trasferimento del giovane all'Ospedale Cotugno, specializzato in malattie infettive. Isolamento, cure intensive e analisi per verificare se i sintomi sono stati determinati dal coronavirus. Intanto anche a Napoli è stato diffuso dal Ministero della Salute il protocollo internazionale predisposto dall'OMS per il trattamento di casi di coronavirus. Allertato l'Ospedale Cotugno, centro d'eccellenza in trattamento delle malattie infettive: il nosocomio partenopeo è già pronto a gestire l'emergenza. --- ### Qual è la miglior pizzeria di Napoli? > %%title%% - Qual è la miglior pizzeria di Napoli? La domanda sembrerebbe facile ma non lo è; ogni napoletano potrebbe dare una risposta diversa. - Published: 2020-01-05 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.livenapoli.com/qual-e-la-miglior-pizzeria-di-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Migliori Pizzerie di Napoli La migliore pizzeria di Napoli? Difficile dirlo (anche perché sulla scelta nessun napoletano sarà concorde) Bella sfida. Bella domanda. Qual è la miglior pizzeria di Napoli? Questo, per i napoletani, è un argomento complicato. Nonostante, infatti, sia chiaro anche ai napoletani che non tutte le pizzerie di Napoli possono definirsi davvero tali, ogni napoletano inevitabilmente avrà la sua migliore pizzeria della città. Sarà questione di abitudine, questione di gusto, questione di spazi e di tempi, ma le teorie su quali siano davvero le migliori pizzerie di Napoli sono varie e difficilmente concordanti. In cima alle preferenze dei napoletani troverete senza dubbio Da Michele, Sorbillo, Di Matteo e la Pizzeria del Presidente. All'appello, soprattutto se nel novero delle migliori pizzerie facciamo rientrare anche la Pizza Fritta, impossibile non includere anche la Figlia del Presidente, Zia Esterina e l'Antica Friggitoria Masardona. Se però vi state aspettando una classifica o se, ancora peggio, immaginate di poter trovare nel post una classifica ... beh, vi state sbagliando. Ci risulta difficile: la pizza l'abbiamo mangiata in tutte le pizzerie citate fino ad ora e in tutte quelle pizzerie torneremmo molto volentieri (in qualsiasi momento). Tutte le scelte possono differenziarsi per alcuni particolari ma il risultato finale è quello della voglia continua di ritornare a mangiar pizza tra tutti. Qual è la migliore pizzeria di Napoli secondo il web Abbiamo dunque provato a verificare le varie classifiche stilate dal web grazie ai commenti e ai voti degli utenti. Chiariamo subito un punto: la classifica delle migliori... --- ### Concerto Paul McCartney a Napoli: Biglietti e Prezzi > Concerto di Paul McCartney a Napoli, i prezzi dei biglietti e le info utili per uno degli eventi più attesi della prossima stagione musicale in città. - Published: 2019-11-19 - Modified: 2019-11-19 - URL: https://www.livenapoli.com/concerto-paul-mccartney-a-napoli-biglietti-e-prezzi/ - Categorie: Eventi - Tag: Eventi a Napoli, Notizie Napoli Paul McCartney in concerto a Napoli il 10 giugno 2020: è già caccia ai biglietti. I prezzi variano dai 78 ai 220 euro Grande appuntamento a Napoli con il concerto di Paul McCartney in Piazza del Plebiscito. L'ex Beatles sarà in città per la seconda volta in carriera. Stavolta il concerto con il suo Freshen up tour che in Italia toccherà anche Lucca. A Napoli Paul McCartney sarà accompagnato dalla band storica, da quella che lo segue ovunque da più di 15 anni. A Piazza del Plebiscito quindi con gli storici compagni di viaggio: da Paul Wix Wickens, Bryan Ray, Rusty Anderson e Abe Laboriel Jr. Il concerto di Paul McCartney a Napoli, i prezzi dei biglietti E ovviamente in città è già caccia ai biglietti. Del resto non poteva essere altrimenti. Il concerto a Napoli di Paul McCartney del 10 giugno rappresenta un evento più unico che raro. La piazza sarà ovviamente chiusa al pubblico e il concerto sarà a pagamento. I biglietti saranno disponibili su ticketone. it e dalessandroegalli. com e i prezzi dei ticket oscilleranno tra i 78 euro per un posto in piedi, 130 euro per un posto sotto al palco e 220 euro per la tribuna numerata. A Napoli disponibili tra i 22. 000 e i 25. 000 posti. Questa la capienza massima di Piazza del Plebiscito. Ricapitolando, dunque, questi i prezzi dei biglietti: 78,00 € - posto in piedi; 130,00 € - posto pit sotto il palco;220,00 € - tribuna numerata. --- ### Lupi a Piazza Municipio per il Natale 2019 a Napoli - Published: 2019-11-12 - Modified: 2019-11-12 - URL: https://www.livenapoli.com/lupi-a-piazza-municipio-per-il-natale-2019-a-napoli/ - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Notizie Napoli 100 lupi a Piazza Municipio a Napoli per il Natale. Tutto pronto per l'installazione di Liu Ruowang Tutto pronto per l'installazione del Natale 2019 a Napoli. A Piazza Municipio ben 100 lupi. L'opera di Liu Ruowang sarà esposta fino al marzo del 2020. L'allestimento è attualmente in corso ma l'opera è già visitabile, nonostante l'inaugurazione ufficiale del 14 novembre. 100 lupi in ferro che i turisti potranno visitare fino al marzo del 2020. Ogni lupo pesa ben 280 chili, ogni lupo minaccia un guerriero simbolo dell'uomo che devasta l'ambiente. È questo il tema che animerà il Natale a Napoli. Protagonista proprio la natura, rappresentata da un branco di 100 lupi che si ribella all'uomo, causa principale del cambiamento climatico. Non è la prima volta che i lupi arrivano in Italia: la prima volta alla Biennale di Venezia nel 2015. Poi l'Università di Torino. --- ### Black Friday a Napoli il 29 novembre 2019 > Black Friday a Napoli - 29 novembre 2019 | Tutto pronto per il Black Friday a Napoli: gli sconti e le promozioni per il 29 novembre prossimo. - Published: 2019-11-11 - Modified: 2022-01-24 - URL: https://www.livenapoli.com/black-friday-a-napoli-il-29-novembre-2019/ - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Notizie Campania, Notizie Napoli Anche a Napoli grandi occasioni con il black friday: il 29 novembre è la giornata degli sconti Siamo spesso portati a credere che il black friday riguardi solo il mondo degli e-commerce e, più in generale, tendiamo a collegare il "venerdì nero" alla vendita di prodotti tecnologici online. Niente di più sbagliato. Il black friday infatti non riguarda solo il mondo dei portali dedicati all'e-commerce o soltanto la vendita di prodotti della categoria tech. Nella sua accezione originaria il Black Friday è il giorno dedicato agli sconti. Di matrice prettamente statunitense, l'abitudine si è rapidamente diffusa anche in Europa e in Italia. E ora riguarda non solo i grandi portali (Amazon su tutti) ma anche negozi di abbigliamento e grandi catene commerciali. Ecco quindi che anche Napoli, in vista del 29 novembre 2019, si appresta a vivere il suo black friday con gli sconti e le promozioni in una marea di negozi, dal centro storico alla periferia. Ecco dunque che alla promozione aderiscono i punti vendita dei marchi della grande distribuzione (Expert, Trony, Euronics, Media World, Unieuro) e i grandi marchi dell'abbigliamo. Black Friday a Napoli, le offerte e gli sconti in città Nel mondo dell'abbigliamento non potevano certo mancare all'appello del Black Friday catene come Zara, Adidasi, Nike, Alcott, H&M. Insomma, tutti i punti vendita dei principali marchi del mondo dell'abbigliamento aderiranno al black friday anche a Napoli. Così come aderiranno i grandi marchi del mondo della cosmesi o quelli del panorama dell'editoria. Black Friday dunque anche per Feltrinelli,... --- ### Come visitare Napoli in un giorno? > Cosa vedere a Napoli in un giorno? Come visitare la città in una sola giornata? Ecco cosa vedere a Napoli - Published: 2019-11-10 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/come-visitare-napoli-in-un-giorno-10-11-2019/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online In molti pensano di poter visitare Napoli come una qualsiasi altra città d'Italia o addirittura d'Europa. Godere delle bellezze di Napoli, del suo centro storico e delle infinite meraviglie di questa città non è poi così semplice. Molto dipenderà dal tempo a vostra disposizione, dalle disponibilità economiche e dalla voglia di apprezzare il significato più intimo di Napoli. Proveremo a seguirvi in un percorso che abbiamo fatto più e più volte e che, alla fine, è l'unico che forse vi permette di vivere Napoli, quella vera, e di apprezzarne le meraviglie. Non pensiate sia tutto semplice e non pensate che ci voglia così poco tempo per visitare questa città: non vedrete tutto o, forse, non vedrete quasi nulla. Un solo giorno è davvero troppo poco per una visita guidata di tutte le bellezze della città. Accontentatevi, allora, di ciò che vorremmo vedere noi ogni giorno. Di ciò che noi vorremmo fare ogni giorno. Fidatevi che ne vale davvero la pena. Cosa vedere a Napoli in un giorno Abbiamo provato a scegliere, per quanto possibile, quale sia il consiglio migliore da darvi. Abbiamo scelto, per voi, alcune della cose che ci piacerebbe fare e, a seguire, proveremo a dirvi come visitare Napoli in un giorno. Per ora proviamo a raccontarvi cosa vale davvero la pena di vedere (e di fare) a Napoli se avete un solo giorno a disposizione. Immagineremo che il vostro punto di partenza sarà la stazione centrale, da lì ci avvieremo verso il centro storico. Preparatevi a correre:... --- ### Weekend a Napoli, termina il primo vero test natalizio > Uno dei primi veri weekend natalizi a Napoli. Il boom turistico nel centro storico di Napoli inizia già tra fine ottobre e inizio novembre - Published: 2019-11-10 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/weekend-a-napoli-termina-il-primo-vero-test-natalizio/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Sotterranea Nonostante il maltempo, Napoli regge "l'onda d'urto" del primo weekend del lungo periodo che accompagnerà il centro storico al Natale. Il meteo non era certo dei più clementi ma la città ha accolto, come al solito, un discreto numero di turisti. Nulla rispetto al periodo natalizio vero e proprio ma la linea, anche per questa stagione, va lentamente delineandosi. Napoli sta vivendo un periodo di crescita esponenziale: i numeri relativi alle presenze turistiche in città parlano chiaro. Ma, del resto, basta affacciarsi lungo le strade e i vicoli del centro storico per capire che quest'anno non sarà poi così diverso da quello precedente. Il Natale 2019 fa ben sperare, insomma. I negozi sono strapieni: negozi di abbigliamento presi d'assalto, ma anche gli ottici, sempre pronti a vendere occhiali all'ultima moda come quelli di eye-oo. it Un giro a Napoli non può però non toccare i posti storici e come al solito prese di mira le solite location. File interminabili al Cristo Velato e a Napoli Sotterranea. Pizzerie e ristoranti del centro storico presi d'assalto. In fondo tutte le location rientrano tra quelle che abbiamo riportato nella guida su cosa fare a Napoli quando piove (e un motivo dovrà pur esserci). Fin dalle prime ore del mattino la città è in subbuglio. Le principali arterie del centro storico, fino a Via Roma e alla Pignasecca, pullulano di turisti. Il centro, poi, a cavallo dell'ora di pranzo è letteralmente un formicaio. Nulla in confronto a ciò che ci si aspetta per i... --- ### Tangenziale gratis a Napoli fino al 25 novembre - Published: 2019-11-07 - Modified: 2019-11-07 - URL: https://www.livenapoli.com/tangenziale-gratis-a-napoli-fino-al-25-novembre/ - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Nuovo intervento del Ministero per la tangenziale gratis a Napoli fino al 25 novembre Tangenziale gratis a Napoli fino al 25 novembre. Questa la decisione del Ministero delle Infrastrutture e i Trasporti dopo le ultime novità venute fuori da una riunione tenutasi in prefettura sull'andamento dei lavori. La decisione è maturata nelle ultime ore dopo che si è appreso che sono dal 25 novembre i lavori saranno svolti esclusivamente nelle ore notturne. Solo da quella data quindi l'impatto sulla circolazione sarà quindi minimo. Fino a quel momento la tangenziale resterà completamente gratuita, come del resto non è era mai stato negli ultimi decenni. Napoli è forse l'unica città italiana in cui la Tangenziale è soggetta a pagamento del pedaggio autostradale. La chiusura per lavori, con i gravi disagi che stanno causando gravi ripercussioni sulla circolazione stradale sull'intero territorio cittadino, ha spinto le istituzioni a optare per la tangenziale gratis ancora per qualche settimana. --- ### Terremoto a L'Aquila, Scossa a Balsorano: ma magnitudo - Published: 2019-11-07 - Modified: 2019-11-07 - URL: https://www.livenapoli.com/terremoto-a-laquila-scossa-a-balsorano-ma-magnitudo/ - Tag: Notizie Napoli Una scossa di terremoto colpisce ancora una volta L'Aquila: a Balsorano un terremoto di magnitudo 4. 4 sconvolge il tranquillo pomeriggio degli aquilani Terremo in provincia de L'Aquila. L'epicentro è stato localizzato dall'INGV a Balsorano, a 14 km di profondità. La scossa, di magnitudo 4. 4 della scala Richter, in un primo momento era stata stimata di 4. 7. Poi le necessarie verifiche e la conferma dal servizio in tempo reale dell'INGV. Poco dopo un'altra scossa, a Pescosolido (uno dei sei comuni più vicini all'epicentro) di magnitudo 2. 2 della Scala Richter. Non è certo la prima scossa che colpisce Balsorano oggi: la prima, di magnitudo 2. 8, è stata registrata dall'INGV alle 1. 13 di stanotte, ora italiana. Poi un'altra alle 2. 5 delle 4. 39, con epicentro localizzato sempre a Balsorano. Poi la scossa di terremoto che stasera, alle 18. 35 ora italiana, ha fatto registrare una magnitudo di 4. 4 della scala Richter. Poco dopo ancora una scossa, a Pescosolido. --- ### Radio Kiss Kiss Italia, Diretta Napoli-Cagliari - Published: 2019-09-25 - Modified: 2019-09-25 - URL: https://www.livenapoli.com/radio-kiss-kiss-italia-diretta-napoli-cagliari/ - Tag: Notizie Napoli Su Radio Kiss Kiss Italia la diretta di Napoli-Cagliari. Sarà la radio ufficiale del calcio Napoli a trasmettere in diretta, anche in streaming, la partita che vedrà gli azzurri ospitare i sardi al San Paolo. La diretta radio sarà trasmessa non solo tramite le consuete frequenze ma anche in diretta streaming. Insomma, chi non potrà seguire la gara con la classica radiolina o magari in auto di rientro dal lavoro, potrà comunque collegarsi al sito ufficiale di Radio Kiss Kiss Italia per seguire la diretta di Napoli-Cagliari --- ### Napoli Pizza Village 2019: i cantanti e il programma dei concerti > I cantanti e gli ospiti del Napoli Pizza Village 2019: le date e il programma di tutti i concerti dal 13 al 22 settembre a Napoli, sul Lungomare. - Published: 2019-09-13 - Modified: 2019-09-13 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-pizza-village-2019-i-cantanti-e-il-programma-dei-concerti/ - Tag: Cosa Fare a Napoli la Sera, Eventi a Napoli, Notizie Napoli I cantanti del Napoli Pizza Village 2019: le date e il programma completo dei concerti. Da Mahmood ai Boomdabash: tutti gli ospiti Dal 13 al 22 settembre il Lungomare di Napoli cambia volto. Tutto merito del Napoli Pizza Village 2019 e, soprattutto, del grande cast di ospiti e artisti che, quest'anno, arricchiranno l'evento di una 10 giorni di concerti. Saranno infatti, stando almeno agli ultimi aggiornamenti, ben 14 gli ospiti ad alternarsi sul palco. La radio ufficiale della manifestazione, invece, sarà RTL 102. 5. Tra gli ospiti non poteva ovviamente mancare Anastasio ma questa non sarà l'unica sorpresa. Sul palco salirà anche Mahmood con i Boomdabash, Enrico Nigiotti, Achille Lauro, Edoardo Bennato, Bianca Atzei, Baby K, Dolcenera, Cristiano Malgioglio e Arisa. Insomma, si preannuncia una 10 giorni di spettacoli musicali ed eventi di altissimo livello. Attesi a Napoli migliaia di visitatori che andranno ad infoltire l'elevatissimo numero di turisti che in questi giorni animano la città e, in particolare, le vie del centro storico cittadino. Il Napoli Pizza Village 2019 contribuirà, quindi, a consolidare un trend ormai inarrestabile. La città vive uno dei momenti storicamente più importante dal punto di vista turistico e anche questa manifestazione va nella stessa direzione. Napoli Pizza Village 2019: il programma e le date dei concerti Gli ospiti dunque saranno d'eccezione. Queste le date dei concerti del Napoli Pizza Village 2019: 13 settembre: Clementino14 settembre: Arisa15 settembre: Achille Lauro17 settembre: Edoardo Bennato e Cristiano Malgioglio18 settembre: Dolcenera19 settembre: Boomdabash20 settembre: Nigiotti e Bianca Atzei21 settembre:... --- ### Palazzo Zevallos-Stigliano a Napoli > Palazzo Zevallos-Stigliano / Napoli: Orari di Apertura e Prezzi dei Biglietti per l'ingresso alle mostre permanenti di Palazzo Zevallos-Stigliano. - Published: 2019-09-12 - Modified: 2023-09-17 - URL: https://www.livenapoli.com/palazzo-zevallos-stigliano-a-napoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Musei Napoli Palazzo Zevallos-Stigliano è uno dei palazzi storici più importanti di Napoli: rientra tra le Gallerie d'Italia del Gruppo Intesa-San Paolo Imponente in Via Toledo, a Napoli, Palazzo Zevallos-Stigliano è uno dei palazzi storici più importanti della città partenopea. Deve il suo nome ai Zevallos, duchi di Ostuni, che tra il 1637 e il 1639 vollero erigere, per il tramite di Cosimo Fanzago, un palazzo nella centralissima Via Toledo, uno degli immobili di lusso più invidiati dell'epoca. In origine l'intenzione era quella di costruire una residenza in città nei Quartieri Spagnoli ma il sovrappopolamento dell'area indusse ad una scelta diversa. Palazzo Zevallos, gli anni della sua costruzione Nei primi anni dalla costruzione, Palazzo Zevallos fu di proprietà di Giovanni Zevallos, poi di Francesco Zevallos. Nel 1653 la cessione del Palazzo a Giovanni Vandeneynend, famoso mercante d'arte. Per linea ereditaria il Palazzo passerà a Giovanna, sposa di Don Giuliano Colonna, e Elisabetta, sposa di Carlo Carafa di Stigliano. Ecco che Palazzo Zevallos-Stigliano prende il nome di Palazzo Colonna-Stigliano. Oggi, il nome, è ovviamente un riferimento tangibile all'intera storia del Palazzo e della sua proprietà fin dalla data di costruzione. Oggi Palazzo Zevallos-Stigliano rientra tra le gallerie d'Italia di proprietà del Gruppo Intesa San Paolo e ospita alcune delle opere più apprezzate di Vincenzo Gemito, dei pittori della Scuola di Posillipo e di Gaspar van Wittel. Molto probabilmente però Palazzo Zevallos-Stigliano è famoso, e di certo non solo a Napoli, per l'opera più rappresentativa dell'intera galleria. Parliamo ovviamente dell'ultima opera di Caravaggio: qui... --- ### Festa di San Gennaro, a Napoli musei gratis - Published: 2019-09-10 - Modified: 2024-12-23 - URL: https://www.livenapoli.com/festa-di-san-gennaro-a-napoli-musei-gratis/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Eventi a Napoli, Musei Gratis a Napoli, Musei Napoli, Notizie Napoli Musei gratis per la Festa di San Gennaro a Napoli: l'occasione giusta per festeggiare il santo patrono Quest'anno la Festa di San Gennaro avrà un sapore del tutto diverso: in onore del Santo Patrono della Città di Napoli, grazie alla collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, saranno visitabili, gratis, alcuni dei più importanti musei cittadini. Anche la Festa di San Gennaro, in programma il 19 settembre, rientrerà dunque nell'ambito della rassegna #iovadoalmuseo. L'elenco dei musei in cui si potrà accedere gratuitamente è di tutto rispetto: porte aperte dei principali siti partenopei: Castel Sant’Elmo, dalle ore 8. 30 alle 19. 30 Museo del Novecento, dalle ore 9. 30 alle 17. 00 Certosa e Museo di San Martino, dalle ore 8. 30 alle 17. 30 Palazzo Reale, dalle 9. 00 alle 20. 00 Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos-Stigliano, dalle 10. 00 alle 18. 00 Museo Archeologico Nazionale, dalle 9. 00 alle 19. 30 Museo della Ceramica Duca di Martina - Villa Floridiana, dalle 9. 30 alle 17. 00 Museo Diego d'Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze, dalle 8. 30 alle 17. 00 Parco e Tomba di Virgilio Insomma, non poteva esserci modo migliore per celebrare quella che per i napoletani è una giornata più che sentita. Il 19 settembre è il giorno del miracolo del sangue di San Gennaro, uno dei giorni più importanti per la città e celebrarlo all'insegna della cultura sembra sia stata la scelta più azzeccata. Del resto non è questa l'unica occasione in cui poter visitare,... --- ### Dieta Mediterranea protagonista all'Aeroporto di Napoli - Published: 2019-09-10 - Modified: 2023-10-03 - URL: https://www.livenapoli.com/dieta-mediterranea-protagonista-allaeroporto-di-napoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Eventi a Napoli Degustazione di pane e olio all'Aeroporto di Napoli dal 17 al 20 settembre con la manifestazione "Pane&Olio al volo" Protagonista all'Aeroporto di Napoli sarà la Dieta Mediterranea con la manifestazione "Pane&Olio al volo". Grazie alla collaborazione tra Assitol (l'associazione che raggruppa i produttori di olio italiani), la Gesac (l'ente gestore dell'aeroporto) e l'Università di Napoli Federico II, aprirà i battenti un hub dedicato dove i viaggiatori potranno apprezzare olio extra vergine di oliva e pane fresco. La manifestazione, in programma dal 17 al 20 settembre, ha quale obiettivo la divulgazione delle sane abitudini proprie della Dieta Mediterranea ma, soprattutto, quello di sensibilizzare i viaggiatori sull'importanza di un'alimentazione sana. Sana come quella che i principi della Dieta Mediterranea, che affonda le sue radici nel Cilento, prescrivono. --- ### Serie TV su Maradona: iniziano le riprese in città - Published: 2019-09-10 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/serie-tv-su-maradona-iniziano-le-riprese-in-citta/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli A Napoli via alle riprese per la nuova serie tv su Diego Armando Maradona prodotta da Amazon Via alle riprese della serie tv dedicata a Maradona: la fiction, prodotta da Amazon, racconterà le gesta del Pibe de Oro e, ovviamente, adesso è giunta l'ora di raccontare il rapporto tra Diego e la città di Napoli. "Maradona: sueño bendito", sarà questo il titolo della fiction le cui riprese toccheranno luoghi simbolo della storia di Maradona a Napoli. Dal Lungomare a Via Partenope, da Fuorigrotta e Soccavo fino a Posillipo. E ancora a Via Scipione Capece, dove Maradona viveva. Nella serie tv finiranno anche i ristoranti e il San Paolo, la vita dorata da genio indiscusso del calcio mondiale, il centro storico con i Decumani e le notti più buie a Forcella dove probabilmente verrà raccontata la storia più amara della carriera di Diego Armando Maradona. --- ### Napoli Pizza Village 2019: cantanti, ospiti e date - Published: 2019-09-09 - Modified: 2019-09-09 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-pizza-village-2019-cantanti-ospiti-e-date-1/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Eventi - Tag: Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli Torna l'appuntamento con il Napoli Pizza Village: per l'edizione 2019 il Lungomare ospiterà uno degli eventi più attesi della città tra il 13 e il 22 settembre 2019. Nove giorni in cui il Lungomare più fotografato al mondo si trasformerà nella più grande pizzeria a cielo aperto del globo. Ad andare in scena non sarà soltanto la pizza, anzi. Previsti eventi, spettacoli, musica oltre che ovviamente la regina della serata che non potrà che essere la pizza. L'anno scorso il Napoli Pizza Village superò il milione di partecipanti e quest'anno l'idea è di migliorare ancora il risultato straordinario ottenuto nella scorsa edizione. La pizza dei record: due chilometri di lunghezza Anche quest'anno, come del resto da sempre, non è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso all'area (che consta di oltre 30000 metri quadrati). A pagamento sarà soltanto il menù: insomma, esclusivamente ciò che mangeremo. Il menù base costerà 12,00 € e comprenderà: 1 pizza tra Margherita, Marinara e Pizza Specialità1 bibita1 dolce (a scelta tra graffa o gelato)caffè (o caramelle per i più piccoli) Napoli Pizza Village 2019: il programma dei concerti Intanto è stato reso noto il programma dei concerti del Napoli Pizza Village 2019. Anche quest'anno ospiti d'eccezione: sul palco saliranno, tra gli altri, Anastasio, i Boomdabash, Mahmood, Arisa. Disponibile il programma completo con l'elenco di tutti i cantanti che si esibiranno anche in diretta su RTL 102. 5. Leggi il programma completo dei concerti Quali sono le date del Napoli Pizza Village? Il Napoli Pizza... --- ### Napoli Sotterranea - Orari, Prezzi e Tariffe > Napoli Sotterranea - Prezzi, Orari e Costo del Biglietto: i prezzi dei biglietti di Napoli Sotterranea, nel cuore del Centro Storico di Napoli. - Published: 2019-09-08 - Modified: 2024-12-23 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-sotterranea-orari-prezzi-tariffe/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Napoli Sotterranea Napoli Sotterranea - Tutte le informazioni su orari, prezzi dei biglietti e modalità migliori per organizzare una visita guidata Napoli Sotterranea è sicuramente uno dei luoghi di maggior fascino della città di Napoli. Definirla è complicato, raccontarla lo è ancora di più. Il sottosuolo partenopeo è però uno dei luoghi più apprezzati in assoluto dai turisti che visitano la città. La "Napoli Sotterranea" è una delle due principali attrattive del centro storico (insieme al Cristo Velato). È un must dell'offerta napoletana e dopo il Cristo Velato, è una delle principali attrattive della città. Siamo ancora una volta al centro storico, nel cuore di Partenope, a pochi passi dal Duomo di Napoli. Napoli Sotterranea, sebbene sia però un'attrattiva tra le più ricercate della città, resta piuttosto un'insieme, eccessivamente variegato di bellezze storiche e artistiche da visitare. La storia del sottosuolo di Napoli, del resto, è tutt'altro che semplice da raccontare (e del resto questo non è neanche l'obiettivo di questo articolo). Napoli Sotterranea, la storia Le origini di questi luoghi sono antichissime, sebbene nei secoli quello che è uno dei luoghi più amati della città, ne abbia passate davvero tante. Dai greci alla Seconda Guerra Mondiale, la Napoli Sotterranea ha in qualche modo sempre caratterizzato il centro storico di Napoli. È qui che i greci, infatti, iniziarono a scavare per estrarre il tufo che sarebbe servito alla costruzione di Neapolis. Siamo nel IV sec. a. C. quando proprio i greci, scavando scavando, raggiunsero le falde acquifere del Monte Somma convogliando l'acqua... --- ### Metropolitana di Napoli, gli orari di linea 1, 2 e 6 - Published: 2019-08-21 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/metropolitana-di-napoli-un-sistema-interconnesso-per-il-trasporto-pubblico/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli La Metropolitana di Napoli, famosa per la Metro dell'Arte (alias Linea 1), consente oggi di raggiungere quasi l'intero territorio cittadino Un altro dei fiori all'occhiello della città di Napoli, manco a dirlo, è la Metropolitana. In particolare la Linea 1 è stata a più riprese definita Metro dell'Arte. Un percorso "virtuale" tra le bellezze della città e tra i punti nevralgici del centro storico che, finalmente, sono collegati più o meno direttamente con la periferia. Come non citare, per esempio, la Stazione Toledo. Invidiata dalle grandi metropoli ha ora una sorella assolutamente illustre. Parliamo ovviamente della stazione della Metropolitana di Piazza Municipio. Già ora è un autentico gioiello ma, appena sarà definitivamente completata, costituirà il primo Museo Archeologico all'interno di una stazione metropolitana (peraltro progettato da Alvaro Siza). Tuttavia la Metropolitana di Napoli, anche per la peculiare conformazione territoriale della città, non è solo costituita dalla Linea 1 e soprattutto, rappresenta un groviglio in cui si intersecano tutte le altre linee. La stazione di Piazza Dante, per esempio, è il crocevia tra Linea 1 (che collega Piscinola a Piazza Garibaldi, passando per la zona ospedaliera e il centro storico) e la Linea 2 (quella che collega la zona Flegrea al centro storico e, ancora una volta, a Piazza Garibaldi). Da non sottovalutare, inoltre, la Linea 6 che collega Fuorigrotta a Via Chiaia e alle vie del lusso della città. Perdersi, quindi, è tutt'altro che complicato. Conoscere i punti di interscambio appare fondamentale per spostarsi da una parte all'altra della città,... --- ### Castel dell'Ovo, visite guidate gratis tra storia e mito > Napoli - Castel dell'Ovo, la storia e le info su uno dei luoghi più importanti della città. I prezzi dei biglietti, le visite guidate gratis e gli orari di Castel dell'Ovo. - Published: 2019-08-06 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/castel-dell-ovo-visite-guidate-gratis-tra-storia-e-mito/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi, Musei Gratis a Napoli, Storia di Napoli Castel dell'Ovo, una vera e propria meraviglia nel cuore del Golfo di Napoli: la storia, il mito e la leggenda di uno dei luoghi più visitati (e conosciuti) della città Elemento essenziale del più celebre dei panorami del mondo, Castel dell'Ovo sorge sull'Isolotto di Megaride e deve il suo nome ad una leggenda che rinvia a Virgilio. Si narra infatti che il poeta, noto anche per essere un mago, pose un uovo alle fondamenta del castello: la sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo della struttura ma ulteriori e disastrose catastrofi alla città di Napoli. E deve saperlo bene la regina Giovanna I che, nel XIV secolo, fu costretta ad inventarsi una storia credibile per evitare che si diffondesse il panico tra la cittadinanza. Eh si perché proprio durante il regno della regina Giovanna, Castel dell'Ovo subì ingenti danni a causa del crollo parziale dell'arco su cui si poggia l'intera struttura. Tra la popolazione serpeggiò il panico per la paura di ulteriori catastrofi tanto da spingere la regina a giurare di aver sostituito quell'uovo posto in origine da Virgilio alla base del castello. Castel dell'Ovo, la storia dalla fondazione ad oggi La storia di Castel dell'Ovo è in realtà risalente nel tempo. Fu edificato sull'isolotto di Megaride, la continuazione del Monte Echia: parliamo dello stesso isolotto su cui fu fondata Parthenope nell'VIII secolo avanti Cristo. Su quell'isolotto di tufo già nel I secolo a. c. fu edificata la Villa di Licinio Lucullo che acquistò un appezzamento di terreno che... --- ### I migliori bed and breakfast del centro storico di Napoli > I migliori bed and breakfast del centro storico di Napoli - I b&b dove vale davvero la pena dormire per una fantastica permanenza in città. - Published: 2019-07-22 - Modified: 2019-07-22 - URL: https://www.livenapoli.com/migliori-bed-and-breakfast-napoli-b-e-b-centro-storico-napoli/ - Categorie: Dove Dormire a Napoli - Tag: Bed and Breakfast Napoli, Cosa Fare a Napoli la Sera I migliori bed and breakfast del centro storico di Napoli: i B&B di Napoli migliori dove dormire con un occhio alla comodità Quando si parla di Napoli, la scelta del giusto bed and breakfast dove dormire può risultare determinante. Trovare il B&B migliore non è affatto un gioco semplice, soprattutto perché il primo obiettivo deve essere quello di trovare la struttura che possa bilanciare la possibilità di favorire il relax, con la comodità di essere a pochi passi dal centro storico e poco distante dalle principali attrattive. La prima scelta dovrà quindi ricadere, necessariamente, su un posto che non sia troppo distante dal centro storico, su un bed and breakfast che possa favorire il relax ma garantirci la possibilità di arrivare in pochissimo tempo alle principali attrattive del centro. Non troppo distante dunque dai decumani, da Spaccanapoli ma non troppo esposto al caos e al rumore. Qui la faccenda inevitabilmente si complica. Per una scelta consapevole parrebbe opportuno conoscere la città, conoscerne vicoli e segreti, tutti aspetti che una mappa su Booking. com o su AirBnb. it non può certo garantirvi. Ecco quindi che entra in gioco chi il centro storico lo conosce davvero: qui proveremo a darvi qualche indicazione sui migliori B&B del centro storico di Napoli ma attenzione, non troverete mai gli stessi bed and breakfast, semplicemente perché l'intenzione è quella di offrirvi un elenco dei migliori B&B reale. Nella scelta dei migliori B&B terremo conto, per esempio, sia delle recensioni degli utenti, sia della conoscenza reale del... --- ### Napoli, Centro Storico: cosa fare e cosa vedere in città > Cosa vedere nel Centro Storico di Napoli? Ecco i nostri consigli sul centro storico e su cosa vedere durante una visita a Napoli. - Published: 2019-07-17 - Modified: 2024-11-30 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-centro-storico-mappa/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online, Napoli Sotterranea Visitare il Centro Storico di Napoli non è certo facile. Soprattutto se avete poco tempo a disposizione per restare in città, vi serviranno i consigli giusti sulle cose da vedere a partire dal centro storico Il risveglio, soprattutto dal punto di vista turistico, della città di Napoli è ormai palese e sotto gli occhi di tutti. Il Centro Storico di Napoli conosce, giorno dopo giorno, ritmi di crescita vertiginosi. Aumenta il numero di turisti in città, aumenta il numero di bed and breakfast e aumenta l'interesse dei visitatori per le principali attrazioni cittadine. Eppure arrivati nel centro storico di Napoli non è semplice districarsi tra la marea di cose da fare, tra tutto ciò che ci sarebbe da vedere e, ancor di più, tra l'infinità di siti di pregio presenti nel solo centro storico cittadino. L'obiettivo è quello di ragionare su una piantina di Napoli ragionata. Un vademecum delle 10 cose da vedere nel centro storico di Napoli scritto da chi vive il centro storico. La prima cosa su cui dovrete necessariamente concentrarvi è su tutto ciò che vale davvero la pena vedere. Tra tutto ciò che val davvero la pena di vedere, dovrete scremare soltanto la prima scelta e, potenzialmente, ignorare tutto il resto, soprattutto se non avete a disposizione almeno una settimana di tempo (che sarebbe il minimo sindacale per vedere le bellezze del centro storico di Napoli). Cosa vedere nel centro storico di Napoli Immaginando che voi arriviate in città dal Corso Umberto, e quindi dalla principale... --- ### Il Greco di Tufo DOCG si trasforma in wine cocktail - Published: 2019-07-09 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/il-greco-di-tufo-docg-si-trasforma-in-wine-cocktail/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Cosa Fare a Napoli la Sera, Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli L'appuntamento è per l'11 luglio a Piazza Vittoria al Baroq Art Bistrot. Sarà quello il momento in cui il protagonista sarà il Greco di Tufo DOCG delle Cantine di Marzo. L'obiettivo è quello di offrire al pubblico partenopeo un assaggio di wine mixology in salsa irpina. In scena vanno infatti il "di Marzo spritz", il Tufo 75 e il Floridita Anni 20 ma il mattatore della serata sarà proprio il Greco di Tufo. Ovviamente "l'aperitivo" andrà necessariamente accompagnato da una degustazione, a cura del Baroq, che propone tre alternative, tutte legate alla tradizione vitivinicola irpina e, in particolare, alla garanzia delle Cantine Di Marzo, tra i principali produttori di alcuni tra i migliori vini avellinesi. A seguire infatti sarà il momento della cena degustazione (per la quale sarà obbligatoria la prenotazione) durante la quale saranno serviti Ortale Cru 2017, Magnum 2016 Colle Serrone e Laure Cru 2017. --- ### Quartiere Chiaia, a Napoli il top per la movida > Quartiere Chiaia a Napoli: i baretti e la movida partenopea, la via dello shopping e la storia del Quartiere Chiaia, la zona più in. - Published: 2019-07-09 - Modified: 2023-05-01 - URL: https://www.livenapoli.com/quartiere-chiaia-a-napoli-il-top-per-la-movida/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online Da piccolo villaggio a zona preferita della movida partenopea Napoli è una città splendida, talmente ricca di storia, leggende e profumi da stregare per la vita qualsiasi visitatore si trovi a percorrere i suoi vicoli. Se avete deciso di fare di questa città la meta delle vostre vacanze, non dimenticatevi di passare un po' di tempo a godere dei giardini e del mare passeggiando per il quartiere Chiaia. La storia di Chiaia Nato nel XVI secolo come spiaggia di Napoli, da cui il nome, il quartiere era originariamente un piccolo villaggio che si sviluppava lungo la linea di costa. Chiaia infatti deriverebbe dal latino plaga che, passando attraverso lo spagnolo playa o platja, divenne il napoletano Chiaja, ancora presente in varie iscrizioni, che risulta essere l'antenato più diretto della moderna denominazione. Molto ricco di ville e giardini, alcune delle quali visitabili ancora oggi, l'antica Chiaia sorgeva subito fuori l'omonima porta cittadina (di cui non restano tracce) lungo quella che è l'attuale Riviera di Chiaia. Fu solo alla metà del XIX secolo con il Risanamento che il quartiere assunse l'aspetto che ha tutt'ora: importanti palazzi d'epoca con splendidi giardini (basti pensare al parco Villa Comunale), alternati a grandi viali alberati e vie dello shopping. Proprio così: oggi la maggior parte della movida napoletana e delle grandi firme della moda (sia internazionale che vecchi orgogli cittadini) si concentrano in questo quartiere. Chiaia però non è solo una zona di shopping e bella vita: una delle eccellenze nostrane in ambito scientifico anima gli... --- ### Corsi per tatuatori a Napoli: i segreti dal mondo dei tattoo - Published: 2019-06-24 - Modified: 2019-06-24 - URL: https://www.livenapoli.com/corsi-per-tatuatori-a-napoli-i-segreti-dal-mondo-dei-tattoo/ - Tag: Eventi a Napoli, Notizie Napoli Corsi di formazione e Masterclass per tatuatori anche a Napoli: le soluzioni per tatuaggio artistico e geometric & dotwork tatoo Ad oggi ormai tutti decidono di tatuare la propria pelle. Che sia per un significato criptico e profondo, che sia per passione o per moda, è sempre più raro trovare persone che non siano ricorse a questa arte. Ma avete mai pensato a chi c'è dall'altra parte? Che studi, quale formazione o quale percorso debbano intraprendere i tatuatori? L'arte del tatoo è sicuramente una delle più difficili, dove gli errori spesso e volentieri sono difficilmente rimediabili. L'Accademia di Formazione Liliana Paduano offre anche in questo caso dei corsi per acquisire competenze relativamente al tatuaggio artistico. Corsi rivolti sia ai principianti, sia a chi lavora da anni nel settore. Scopriamo insieme quali sono le opportunità dell'Accademia Tatoo Liliana Paduano. Accademia Tattoo Liliana Paduano: corso regionale operatore di tatuaggio artistico e piercing Iniziamo con il corso regionale operatore di tatuaggio artistico e piercing di 600 ore riconosciuto dalla regione Campania. Parliamo di un corso in cui l'operatore - inizialmente - esegue trattamenti di abbellimento del corpo mediante l'impuntura dello strato superiore della pelle. La fase successiva prevede poi l'iniezione di pigmenti colorati a cui segue la possibilità di applicare (su cute o mucose) di anelli, metalli o gioielli. Cosa estremamente importante è - a garanzia del cliente - l'insegnamento delle migliori tecniche di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti. L'operatore infatti si confronterà con le norme igieniche e di profilassi previste dalla normativa di riferimento.... --- ### Vesuvio, firmato il protocollo con le regioni - Published: 2019-06-19 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/vesuvio-firmato-il-protocollo-con-le-regioni/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Vesuvio - Napoli | Ultime Notizie Il piano di evacuazione in caso di eruzione del Vesuvio ha condotto finalmente alla firma del protocollo con le Regioni Firmato il protocollo con le Regioni che accoglieranno oltre un milione di campani in caso di eruzione del Vesuvio. Firmato in Regione Campania l'accordo con le altre regioni tra cui Basilicata e Calabria. Il piano di Protezione Civile prevede appunto l'evacuazione immediata in caso di eruzione e, finalmente, l'accordo siglato oggi costituisce uno degli ultimi passi dal lontano 1984 quando si è ufficialmente dato il via alla pianificazione dell'emergenza. Il piano non riguarda però soltanto l'emergenza Vesuvio ma anche quella della zona Flegrea che sarà interessata, nel prossimo mese di ottobre, da una grande esercitazione condotta dalla Protezione Civile dal 16 al 20 ottobre. --- ### Casa di Carta 3, a Napoli la "cabina" misteriosa - Published: 2019-06-19 - Modified: 2019-06-19 - URL: https://www.livenapoli.com/casa-di-carta-3-a-napoli-la-cabina-misteriosa/ - Tag: Notizie Napoli Anche a Napoli è comparsa la cabina de La Casa di Carta 3, la serie Netflix in onda dal 19 luglio A Piazza del Gesù l'istallazione de La Casa di Carta 3. Anche Napoli al centro della nuova campagna promozionale della serie tv in onda su Netflix dal 19 luglio. Napoli è dei nostri, o forse no, questa la scritta che campeggia in bella mostra sulla cabina contenente un manichino che indossa i panni classici della serie. Sarà proprio Napoli a dare il nome al nuovo personaggio? E' in città che sono state girate alcune delle scene della nuova serie de La Casa di Carta? L'ipotesi più accreditata è proprio quella del possibile nuovo personaggio della banda a cui potrebbe essere stato affibbiato il nome di un'importante città italiana. --- ### Orari Metrò del Mare da Napoli al Cilento - Published: 2019-06-18 - Modified: 2019-06-18 - URL: https://www.livenapoli.com/orari-metro-del-mare-da-napoli-al-cilento/ - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Arriva il Metrò del Mare: ecco gli orari per la linea che collega Napoli e il Cilento Gli orari del Metrò del Mare: la linea 3A nei giorni martedì, mercoledì e giovedì PORTOPARTENZAPORTOPARTENZASapri7. 00Napoli15. 30Camerota7. 45Capri16. 15Pisciotta8. 20Agropoli18. 10Casalvelino8. 45Casalvelino19. 10Agropoli9. 50Pisciotta19. 30Capri11. 15Camerota20. 10Napoli12. 00Sapri20. 45 Gli orari della linea 3B tra Napoli e il Cilento il lunedì e il venerdì PORTOPARTENZAPORTOPARTENZASapri7. 00Napoli16. 00Palinuro7. 55Capri16. 50Acciaroli8. 45Agropoli18. 20San Marco C. 9. 10San Marco C. 19. 00Agropoli9. 35Acciaroli19. 25Capri11. 15Palinuro20. 15Napoli12. 00Sapri21. 00 Insomma, prende il via un'ottima alternativa per raggiungere il Cilento da Napoli. Una soluzione che potrebbe alleggerire il traffico su gomma che, ormai da tempo, congestiona soprattutto la Strada Statale 18, arteria di collegamento principale per i comuni cilentani. --- ### Come arrivare da Napoli al Cilento > Come arrivare da Napoli al Cilento? Ecco il modo migliore per raggiungere una delle mete turistiche più apprezzate dai napoletani. - Published: 2019-06-18 - Modified: 2024-01-16 - URL: https://www.livenapoli.com/come-arrivare-da-napoli-al-cilento/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Arrivare da Napoli al Cilento è tutt'altro che complicato ma, soprattutto d'estate, toccherà attrezzarvi con un po' di pazienza Le soluzioni per arrivare da Napoli al Cilento sono essenzialmente tre. Si parte dalla più ovvia, l'auto, fino al Metrò del Mare che ferma nelle principali località della costa, fino al più classico dei treni regionali. Attenzione però perché dire Cilento è abbastanza generico e se dovete raggiungere mete dell'entroterra non è detto che, una volta arrivati lì, sia facile. Da Napoli al Cilento in auto Questa è la scelta più ovvia (e ideale soprattutto se dovrete raggiungere l'entroterra cilentano) ma potrebbe risultare quella che vi richiederà maggiore pazienza. Potreste sempre ricorrere al noleggio con conducente ma a prescindere dall'autostrada, insomma, una volta arrivati a Battipaglia potrebbe esserci da penare. Il peggio inizia proprio con la Strada Statale 18, crocevia obbligato per raggiungere tutte le principali località cilentane ma, ormai, assolutamente obsoleta. Il fatto stesso che il tracciato attraversi il centro urbano, rende la statale una strada altamente trafficata, a rischio bollino rosso praticamente in qualsiasi momento, e soprattutto con limiti di velocità altamente stringenti. Percorretela se proprio non potete farne a meno. Il resto del tragitto è semplicissimo. Partiti da Napoli e imboccata l'autostrada dovrete procedere in direzione Reggio Calabria fino a Battipaglia. Qui, allo svincolo mantenere la sinistra e poi procedere ancora per la statale fino alla meta desiderata. Raggiungere il Cilento in treno Anche in questo caso, partiti da Napoli, per raggiungere in treno il Cilento e le... --- ### Reggia di Caserta, Ingresso Gratis: ecco quando > Ingresso gratis alla Reggia di Caserta: ecco l'occasione giusta per vedere uno dei simboli più belli (e conosciuti) della Campania. - Published: 2019-06-17 - Modified: 2019-06-17 - URL: https://www.livenapoli.com/reggia-di-caserta-ingresso-gratis-ecco-quando/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Buone notizie per chi ha una voglia matta di vedere la Reggia di Caserta, magari risparmiando qualcosina sul biglietto d'ingresso. Segnatevi questa data: venerdì 21 giugno l'accesso alla Reggia di Caserta, in occasione della Festa della Musica, sarà a prezzo irrisorio. Solo 1 € per l'accesso a uno degli angoli più belli della Campania (e d'Italia) e solo in serata. Durante la giornata l'ingresso alla Reggia di Caserta sarà a titolo completamente gratuito. Il motivo è legato, appunto, alla Festa della Musica: per l'occasione la Reggia di Caserta apre i battenti. In serata ingresso a 1 euro ma non sarà possibile visitare il Parco Reale e il Giardino Inglese. --- ### Whirlpool, Di Maio revoca gli incentivi: l'azienda non chiude - Published: 2019-06-11 - Modified: 2019-06-11 - URL: https://www.livenapoli.com/whirlpool-di-maio-revoca-gli-incentivi-lazienda-non-chiude/ - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Whirlpool cambia idea. Sembra infatti che la strategia dell'azienda, che prevedeva la chiusura dello stabilimento di Napoli, sia cambiata nelle ultime ore. Galeotte furono le dichiarazioni del Ministro per lo Sviluppo Economico, Luigi Di Maio che questa mattina, in diretta su Rtl 102. 5, ha annunciato la revoca di tutti gli incentivi alla Whirlpool perché "non ha tenuto fede ai patti". La Whirlpool, dal canto suo, fa sapere che non ha intenzione di chiudere il sito di Napoli nonostante le notizie che si erano rincorse solo pochi giorni fa. Il vicepremier Di Maio, intanto, firma gli atti di indirizzo per il MISE al fine di revocare gli incentivi concessi all'azienda statunitense. Il tutto accade solo 24 ore prima il nuovo incontro fissato proprio presso la sede del Ministero per lo Sviluppo Economico. E visto che le intenzioni del Ministro erano tutt'altro che velleitarie sembra che sia arrivato il dietrofront dell'azienda che, però, con una nota fa sapere di non aver mai ipotizzato di non ottemperare ai patti sottoscritti con i sindacati. Il comunicato dell'azienda oggi parla chiaro: "Con rammarico prende atto della dichiarazione rilasciata questa mattina a radio Rtl dal ministro Luigi Di Maio, di voler revocare gli incentivi concessi e di bloccare il pagamento su quelli richiesti, pur non avendo l’azienda mai proceduto ad alcuna disdetta dell’accordo siglato" - e ancora la Whirlpool - "riconferma la centralità dell’Italia e la volontà di continuare a lavorare con tutte le parti coinvolte per trovare una soluzione condivisa. Whirlpool non intende procedere alla chiusura del sito di Napoli, ma è impegnata a trovare una soluzione... --- ### Servizio di Report sul Caffè Napoletano - Published: 2019-06-03 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/servizio-di-report-sul-caffe-napoletano/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli Il servizio di Report sul Caffè Napoletano che, stavolta, mette in gioco anche un assaggiatore di matrice partenopea. La parola che viene forse ripetuta più spesso è "rancido": secondo le caratteristiche organolettiche, così come definita nel panorama internazionale, il caffè napoletano avrebbe leggeri sentori di "rancido". Per l'ennesima volta, probabilmente, il servizio di Report sarà destinato a causare qualche malcontento di troppo. Provare per l'ennesima volta a gettare discredito sul caffè napoletano non piacerà a molti, così come a pochi napoletani piacerà sentirsi dare consigli su come fare il caffè in diretta tv. Sul sito ufficiale di Report forse la disamina peggiore: "Gli italiani pensano di essere grandi intenditori di caffè, in realtà hanno il gusto tarato su una qualità dal sapore legnoso, amaro e spesso rancido; un equivoco dovuto a una importazione di caffè di bassa qualità, tostato al limite del bruciato, che uniforma il sapore. Il simbolo di questa mentalità è Napoli ... " --- ### Via Toledo a Napoli: la passeggiata lungo le piazze della città - Published: 2019-06-03 - Modified: 2023-12-06 - URL: https://www.livenapoli.com/via-toledo-a-napoli-la-passeggiata-lungo-le-piazze-della-citta/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli Via Toledo (nota ai napoletani anche come Via Roma) è una delle principali arterie della città. Via Toledo, infatti, collega alcune delle piazza più famose di Napoli Passeggiare per Via Toledo significa fare una lunga passeggiata lungo alcune delle principali piazze di Napoli. Non siamo su una strada qualsiasi: siamo su quella che nonostante sia Via Toledo per molti è restata Via Roma. Siamo sulla strada che da Piazza Dante ci conduce dritto dritto a Piazza del Plebiscito passando per gli storici negozi di abbigliamento e le profumerie come Alla Violetta Boutique. Via Toledo in realtà è rimasta tale per i veri napoletani, memori dei fasti del Regno dei Borbone. Via Toledo è una delle principali arterie della città anche perché di fatto unisce zone anche molto distanti tra loro (per non parlare dell'importanza che Via Toledo ha per le zone limitrofe e, quindi, per il centro storico di Napoli, per i Quartieri Spagnoli o la Pignasecca. Proviamo a seguirne l'ipotetico percorso che, inevitabilmente, trae origine da Piazza Dante. Da qui, fino a Piazza del Plebiscito, è un crescendo: in fondo stiamo passeggiando per una delle vie più importanti della città. Da un lato, dunque, la storia. Dall'altro lo shopping e i negozi. Sullo sfondo la piazza simbolo per i napoletani. Via Toledo - Da Piazza Dante a Piazza del Plebiscito E così, durante la nostra lunga passeggiata per le vie del centro storico di Napoli ci siamo ritrovati a Port'Alba (o almeno in quello che di Port'Alba è rimasto)... --- ### Game of Thrones, il Trono di Spade in concerto a San Leucio - Published: 2019-05-20 - Modified: 2019-05-20 - URL: https://www.livenapoli.com/game-of-thrones-il-trono-di-spade-in-concerto-a-san-leucio/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Eventi vicino Napoli I fan del Trono di Spade, almeno quelli Campani, dovranno appuntarsi questa data sul calendario. A San Leucio, infatti, il 13 luglio andrà in scena il Gran Concerto della Barriera. Le musiche di Game of Thrones, giunto ormai all'ultima stagione, saranno le protagoniste del mega concerto di San Leucio, in provincia di Caserta. I fan potranno godersi, ormai che la serie televisiva di maggior successo della storia è terminata, il primo concerto a tema Trono di Spade. In Italia si registrano soltanto tre tappe: la prima in provincia di Cunero, la seconda a Firenze e la terza proprio a San Leucio, al Belvedere. Il concerto, a cura della Ensemble Symphony Orchestra avrà il Trono di Spadequale tema con il "doppiatore" di Jon Snow a narrare le gesta degli eroi di Game of Thrones. --- ### Vitigno Italia 2019 a Napoli: le date, gli orari e i biglietti - Published: 2019-05-13 - Modified: 2019-05-13 - URL: https://www.livenapoli.com/vitigno-italia-2019-a-napoli-le-date-gli-orari-e-i-biglietti/ - Tag: Eventi a Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Notizie Napoli Tutto pronto per l'edizione 2019 di Vitigno Italia. A Napoli va in scena una delle rassegne più importanti del settore. Tre giorni, 19-20-21 maggio le date scelte per la kermesse di Castel dell'Ovo. Siamo ormai alla XV edizione per quello che può essere definito uno degli eventi enologici più importanti del settore. Vitigno Italia sarà un importante momento d'incontro per esperti del settore, sommelier e aziende. Saranno oltre 250 i produttori. Tra eventi e degustazioni, sarà la giusta occasione per provare, oltre ai vini della Campania, quelli provenienti dalle altre regioni d'Italia, da Nord a Sud. Lo scenario sarà ovviamente quello di Castel dell'Ovo nella fantastica cornice del Lungomare di Napoli. Vitigno Italia: le date Vitigno Italia aprirà i battenti il 19 maggio per terminare il 21. Gli orari di apertura della kermesse vanno dalle 15. 00 alle 22. 00 di ogni giorno. Il prezzo del biglietto è fissato in 25 euro per il 19 maggio e 20 euro per ciascuno degli altri due giorni. Prevista, inoltre, la possibilità di abbonarsi con un unico carnet da 45 euro per i tre giorni. Vitigno Italia 2019: le date 19-20-21 maggio 2019 Vitigno Italia 2019: gli orari di apertura degli stand Ogni giorno dalle 15. 00 alle 22. 00 Vitigno Italia, i prezzi dei biglietti Ingresso a 25 euro per il 19 maggio, 20 euro invece per ciascuno degli altri due giorni. Prevista la possibilità di acquistare in carnet da 45 euro per tutti e tre i giorni. --- ### Orari Circumvesuviana per la linea Napoli-Sorrento > Orari Circumvesuviana Napoli-Sorrento / Sorrento-Napoli | Gli orari della circumvesuviana sulla linea tra Napoli e Sorrento - Published: 2019-05-09 - Modified: 2019-05-09 - URL: https://www.livenapoli.com/orari-circumvesuviana-per-la-linea-napoli-sorrento/ - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli La Circumvesuviana tra Napoli e Sorrento è forse uno dei mezzi di trasporto pubblico più utilizzati da chi vuole raggiungere la costiera sorrentina dalla città di Napoli. Di seguito gli orari della linea tra Napoli e Sorrento dalla stazione di Piazza Garibaldi. Orari Circumvesuviana Napoli-Sorrento Fascia oraria 6. 00 - 8. 00: 6. 11 - 6. 42 - 6. 46 - 7. 11 - 7. 41Fascia oraria 8. 00 - 10. 00: 8. 13 - 8. 41 - 9. 11 - 9. 41Fascia oraria 10. 00 - 12. 00: 10. 11 - 10. 41 - 11. 11 - 11. 41Fascia oraria 12. 00 - 14. 00: 12. 11 - 12. 41 - 13. 11 - 13. 43Fascia oraria 14. 00 - 16. 00: 14. 11 - 14. 41 - 15. 13 - 15. 41Fascia oraria 16. 00 - 18. 00: 16. 11 - 16. 41 - 17. 11 - 17. 43Fascia oraria 18. 00 - 20. 00: 18. 11 - 18. 41 - 19. 13 - 19. 41Fascia oraria 20. 00 - 22. 00: 20. 11 - 20. 41 - 21. 11 - 21. 41 Orari Circumvesuviana Sorrento-Napoli Fascia oraria 6. 00 - 8. 00: 6. 01 - 6. 25 - 6. 49 - 7. 22 - 7. 38 - 7. 55 Fascia oraria 8. 00 - 10. 00: 8. 26 - 8. 52 - 9. 07 - 9. 37Fascia oraria 10. 00 - 12. 00: 10. 37 - 11. 07 - 11. 37Fascia oraria 12. 00 - 14. 00:... --- ### Bambina ferita a Napoli, Noemi resta grave - Published: 2019-05-08 - Modified: 2019-05-08 - URL: https://www.livenapoli.com/bambina-ferita-a-napoli-noemi-resta-grave/ - Tag: Notizie Napoli Ancora gravi le condizioni di Noemi, la bambina ferita a Napoli. La prognosi della piccola ferita a Piazza Nazionale resta riservata. L'aggiornamento del bollettino medico dell'ospedale Santobono lascia comunque ben sperare. Noemi "è stata sottoposta ad una nuova Tac polmonare con contrasto che ha evidenziato una buona funzionalità del polmone destro mentre permangono le criticità a quello sinistro. " Migliorano comunque le condizioni: "È stata praticata una broncosopia al polmone sinistro per disostruire i bronchi da coaguli. Il polmone destro è ben espanso e ha buona funzionalità. Continua il monitoraggio di tutti i parametri vitali. Le sue condizioni cliniche continuano ad essere gravi e la prognosi è ancora riservata. " --- ### Palazzo Reale di Napoli, Orari e Prezzi dei Biglietti > Palazzo Reale Napoli - Orari e Prezzi dei Biglietti | Gli orari di apertura e chiusura e i prezzi dei biglietti per la visita al Palazzo Reale di Napoli. - Published: 2019-05-07 - Modified: 2025-03-27 - URL: https://www.livenapoli.com/palazzo-reale-di-napoli-orari-e-prezzi-dei-biglietti/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Musei Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli Il Palazzo Reale di Napoli è ogni anno meta preferita di migliaia di turisti: ecco tutte le info per godersi la visita a Palazzo Reale e ai suoi giardini Il Palazzo Reale di Napoli rappresenta oggi uno dei principali punti di approdo per centinaia di turisti. Situato nella fantastica cornice di Piazza del Plebiscito, con i giardini e l'ormai celebre Giardino Pensile, rappresenta una delle principali attrazioni del Centro Storico di Napoli. Realizzato nel Seicento, il Palazzo Reale di Napoli nasce per ospitare i Re di Spagna ma ben presto fu chiaro a tutti che sarebbe diventato il cuore dell'attività politica partenopea. Con i Borbone prima e i Savoia dopo, il Palazzo Reale divenne una delle principali residenze della monarchia. Ancora oggi il Palazzo, in perfetto stato di conservazione, è una delle opere più belle della città. La cornice è quella di Piazza del Plebiscito, a poche centinaia di metri dal mare, dal Lungomare e da Piazza Trieste e Trento. Vicino anche l'altro simbolo di Napoli, il Maschio Angioino. Palazzo Reale di Napoli: gli orari e i prezzi dei biglietti Il Palazzo Reale di Napoli è, secondo quanto riportato dal sito ufficiale, aperto tutti i giorni (ad eccezione del mercoledì) dalle 9. 00 alle 20. 00. La biglietteria chiude però un'ora prima e, quindi, alle 19. 00. Sarà dunque possibile visitare Palazzo Reale tutti i giorni, ad eccezione del mercoledì. Questi, invece, i prezzi dei biglietti con possibilità di acquistare i ticket sia alla biglietteria che online. In quest'ultimo caso... --- ### Bambina ferita a Napoli, le condizioni di Noemi. I medici: "Ferita di guerra" - Published: 2019-05-06 - Modified: 2019-05-06 - URL: https://www.livenapoli.com/bambina-ferita-a-napoli-le-condizioni-di-noemi-i-medici-ferita-di-guerra/ - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Tanta apprensione per Noemi, la bambina ferita a Napoli durante il raid di camorra a Piazza Nazionale. Le condizioni destano ancora grosse preoccupazioni. I medici parlano addirittura di ferita di guerra. A riportalo Rai News che, nel riferire le parole del primario di chirurgia pediatrica del Santobono parla proprio di "una ferita di guerra". A colpire la piccola, infatti, sarebbe stato un proiettile calibro 9 con un rivestimento ancor più duro del piombo (che si trova all'interno). A far visita alla piccola Noemi anche Matteo Salvini che proprio qui ha incontrato i genitori della bambina ferita e i medici che ormai, da venerdì, la tengono in cura. Intanto sconvolgono ancor di più le immagini delle telecamere di videosorveglianza. Il video, diffuso in rete dai principali organi di stampa, mostra chiaramente il killer che, pistola in pugno, si dirige verso il suo obiettivo vestito di nero con il volto coperto da un casco. In quell'agguato restano ferite tre persone, tra cui proprio Noemi. Bimba ferita a Napoli, mobilitazione anticamorra a Piazza Nazionale La città però non ci sta. Reagisce. Ed ecco che domenica va in scena la manifestazione dei napoletani. Manifestazione silenziosa, voluta dall'associazione Popolo in Cammino, durante la quale la società civile ha "urlato" un duro no alla camorra. Il motto? Disarmiamo Napoli. --- ### Cristo Velato - Orari e Prezzi > Cristo Velato - Orari e Prezzi | Gli orari e i prezzi per visitare il Cristo Velato a Napoli, all'interno della Cappella Sansevero (aperta tutti i giorni con orario continuato fatta eccezione per il martedì, giorno di chiusura settimanale). I prezzi dei biglietti vanno dai 7 ai 3 euro con ingresso gratis per i bambini. - Published: 2019-05-04 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/cristo-velato-orari-prezzi/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Cappella Sansevero, Centro Storico di Napoli, Cristo Velato Napoli, Napoli Guida Turistica Online Il Cristo Velato, custodito gelosamente all'interno della Cappella Sansevero di Napoli, è una delle opere più apprezzate dai turisti. Gli orari di accesso alla Cappella e, quindi, per vedere la Statua del Cristo Velato, sono quelli riepilogati di seguito. Per l'acquisto dei biglietti online per la visita al Cristo Velato visita la sezione dedicata. Cristo Velato - gli orari di ingresso Lunedì: 9. 30 - 18. 30 Martedì: chiuso Mercoledì: 9. 30 - 18. 30 Giovedì: 9. 30 - 18. 30 Venerdì: 9. 30 - 18. 30 Sabato: 9. 30 - 18. 30 Domenica: 9. 30 - 18. 30 Cristo Velato, i prezzi dei biglietti Biglietto ordinario: € 10,00 Ragazzi da 10 a 25 anni: € 7,00 Disabili con accompagnatore: € 7,00 Bambini fino a 9 anni: gratis Studenti: € 3,50 (1 docente per ogni 10 alunni - ingresso gratuito) Audioguida: € 3,50 (per due audioguide il prezzo è di 6,00 €) Cristo Velato - Storia, Arte e Mistero Il fascino del Cristo Velato è senza dubbio legato ad un mix, straordinario, di fattori. C'è tanta storia in ballo ma, ancor di più, c'è il mistero legato all'opera e al modo in cui Giuseppe Sanmartino l'avrebbe realizzata. Chi ha visto l'opera, infatti, difficilmente si convincerà del fatto che la realizzazione è stata opera di pura maestria di un artigiano napoletano e la leggenda che avvolge Raimondo di Sangro contribuisce di fatto a rendere la leggenda più credibile. Cristo Velato - la storia dell'opera --- ### Biglietti Cristo Velato: Ticket Online > Biglietti Cristo Velato - Acquista il biglietto online e salta la fila: i prezzi e le condizioni per l'acquisto del ticket online per il Cristo Velato. - Published: 2019-05-04 - Modified: 2023-09-28 - URL: https://www.livenapoli.com/biglietti-cristo-velato-ticket-online/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Cristo Velato Napoli, Napoli Guida Turistica Online Non molti sanno che i biglietti per la visita al Cristo Velato e alla Cappella Sansevero possono essere acquistati anche online Capita sempre più spesso di vedere le interminabili code all'ingresso del Cristo Velato: non molti sanno infatti che è possibile evitare la fila semplicemente acquistando i biglietti direttamente online. Il servizio, comodissimo, consente anche di scegliere l'orario in cui recarsi al Cristo Velato e di pagare con carta di credito. Insomma, le code all'ingresso possono essere tranquillamente evitate, semplicemente programmando la visita con qualche giorno di anticipo. Acquistare i biglietti online per il Cristo Velato è davvero semplice: basterà collegarsi alla pagina Acquista Ticket sul sito ufficiale della Cappella Sansevero dove sono riportate tutte le informazioni necessarie all'acquisto. In fondo basta cliccare il pulsante Procedi all'acquisto per essere immediatamente reindirizzati alla pagina di Azzurro Service dedicata, appunto, ai biglietti online.  È in questa sezione che comporremo il nostro carrello a seconda dei biglietti desiderati prima di procedere al pagamento. Biglietti online per la visita al Cristo Velato: le condizioni I biglietti online saranno resi disponibili fin da tre mesi prima della data in cui deciderete di organizzare una visita al Cristo Velato. L'acquisto online dà diritto all'accesso senza code ai prenotati ma, ovviamente, il biglietto andrà presentato all'ingresso della Cappella Sansevero evitando qualsiasi passaggio in biglietteria. L'unica limitazione è legata al fatto che il biglietto è valido fino a 25 minuti dopo l'orario stampato sul biglietto. In caso contrario il ticket online perderà di validità. Biglietti online per il... --- ### Orari Circumvesuviana di Napoli: le tratte a portata di click > Orari Circumvesuviana - Gli orari della Circumvesuviana di Napoli: i prezzi dei biglietti e le linee. Online anche le tariffe della Circumvesuviana. - Published: 2019-05-04 - Modified: 2024-02-25 - URL: https://www.livenapoli.com/orari-circumvesuviana-di-napoli-le-tratte-a-portata-di-click/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Circumvesuviana di Napoli, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Gli orari della Circumvesuviana di Napoli, direttamente online, per tutte le tratte e tutte le fermate: la vesuviana a portata di click Croce e delizia dei pendolari napoletani, la Circumvesuviana di Napoli resta comunque uno dei principali (forse il più importante) mezzo di trasporto tra la città di Napoli e la provincia. Otto linee e una storia risalente già al 1890 quando la Circumvesuviana di Napoli costituiva già un fondamentale mezzo di trasporto tanto da spingere le istituzioni a provvedere all'elettrificazione dell'intera linea tra Napoli e Baiano già a partire dagli anni '20. Oggi i fasti di un tempo sono solo un lontanissimo ricordo, eppure la Circumvesuviana di Napoli resta imprescindibile per i tantissimi pendolari che ogni giorno devono raggiungere la città da Baiano, Sorrento, Sarno, San Giorgio, Pompei e Torre Annunziata. Queste sono infatti le principali tratte interessate dalla Circumvesuviana. Gli Orari della Circumvesuviana di Napoli In quanto a precisione, la Circumvesuviana di Napoli non è certamente il top. Inutile negare che i viaggiatori sono spesso costretti a lunghissime attese. Perdere anche solo un minuto, e quindi una corsa, può costringerci a terra per moltissimo tempo. Conoscere gli orari, o tenerli almeno sempre a portata di mano, pare determinante. Online è possibile trovare molti file da conservare. Spesso però ogni risultato di ricerca concerne una sola tratta, mai l'intera linea della circumvesuviana. Ecco dunque che conviene collegarsi ad uno dei primi portali dedicati interamente alla Circumvesuviana di Napoli. Qui troveremo gli orari linea per linea, le info sui biglietti... --- ### Aeroporto di Napoli: perché sceglierlo per viaggiare > L'Aeroporto di Napoli-Capodichino è uno degli aeroporti italiani con il maggior numero di viaggiatori e turisti - Published: 2019-04-29 - Modified: 2023-10-03 - URL: https://www.livenapoli.com/aeroporto-di-napoli-perche-sceglierlo-per-viaggiare/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Napoli è sicuramente una delle città più suggestive del nostro Paese, un crocevia di emozioni, paesaggi affascinanti e storie di vita vissuta, che rendono questo luogo unico al mondo. Uno dei modi più semplici e veloci per raggiungere la città partenopea è tramite l’aeroporto Internazionale di Napoli, uno scalo situato a pochi chilometri dal centro, che mette a disposizione dei passeggeri servizi di qualità e collegamenti verso le principali città europee. I servizi presenti presso l’aeroporto di Napoli L’aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino, localizzato ad appena 4 chilometri dal centro della città, è composto da un unico terminal, dove sono situate la zona degli arrivi e quella delle partenze. All’interno si possono trovare diversi servizi, tra cui la connessione Wi-Fi gratuita per tutti i passeggeri e gli ospiti dell’aerostazione, che possono usufruire del servizio collegandosi da qualsiasi dispositivo mobile alla rete “Naples_Airport_Free”. Per attendere la partenza del volo è presente l’area Vip Lounge Caruso, un ambiente elegante con una tariffa di entrata di 25€, che offre servizi esclusivi come un ricco buffet, bevande e giornali a disposizione. Chi vuole velocizzare i controlli di sicurezza può acquistare invece Fast Track, che consente di passare per una fila speciale seguendo un percorso privilegiato, per terminare l’ispezione dei bagagli e raggiungere la zona degli imbarchi in pochissimo tempo. Nel terminal dell’aeroporto di Napoli sono presenti anche diversi sportelli automatici, un centro di assistenza per i passeggeri, un servizio di gestione per i bagagli smarriti, personale specializzato per le persone a mobilità ridotta e... --- ### Borsa Mediterranea del Turismo: conclusa la ventitreesima edizione a Napoli - Published: 2019-04-15 - Modified: 2019-04-15 - URL: https://www.livenapoli.com/borsa-mediterranea-del-turismo-conclusa-la-ventitreesima-edizione-a-napoli/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Grande successo di pubblico per la ventitreesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo conclusasi a Napoli lo scorso 24 marzo, che ha visto la partecipazione di diversi operatori turistici nazionali ed esteri. Alla mostra d’Oltremare di Napoli è stato allestito uno spazio di oltre 400 metri quadri, che ha visto la presenza di circa 100 stand di istituzioni, tour operator, strutture ricettive, che hanno presentato il meglio dell’offerta turistica e culturale del territorio in vista del periodo estivo 2019. Una delle principali manifestazioni marketplace in Italia per i professionisti del settore del turismo, poiché si colloca in un periodo dell’anno molto favorevole per il lancio di nuove idee e iniziative per la stagione estiva. Un’edizione, quella 2019, che si è caratterizzata per la presentazione dell’evento di punta previsto quest’anno, le Universiadi, in programma dal 3 al 14 luglio, e che vedranno arrivare in città sportivi, turisti e operatori della comunicazione provenienti da tutto il mondo. Diciotto discipline, seimila atleti coinvolti in gara, e un numero elevato di visitatori, rappresentano una grande opportunità per la Campania e per il territorio di Napoli, sede dell’evento. L’Universiade, nella sua forma moderna, è stata ideata dal dirigente sportivo Primo Nebiolo, che organizzò la prima edizione nel 1959 a Torino, manifestazione che oggi è organizzata dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) e si svolge con cadenza biennale in città diverse nel mondo. Grazie anche a questa manifestazione si annuncia un’estate rovente per Napoli e la Campania durante il mese di luglio, con tanti italiani e... --- ### Escape Room a Napoli, aperte anche a Piazza Municipio e Piazza Dante > Escape Room a Napoli, nel pieno del Centro storico. Sono ben due le sale per l'escape room situate nel centro di Napoli o poco distante, facilmente raggiungibili a piedi. - Published: 2019-04-11 - Modified: 2019-04-11 - URL: https://www.livenapoli.com/escape-room-napoli-centro-storico/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi Escape Room a Napoli? Siamo nel pieno del centro storico della città con le nuove stanze a Piazza Dante e Piazza Municipio Ben 4 escape room nel cuore di Napoli. Gomorra, Pandemia, L'Enigma del Tempo, Paranormal Detective: questi i temi delle quattro stanze aperte nel centro storico di Napoli. Dopo le altre escape room aperte in città, infatti, via anche alle nuove attività di Piazza Bellini e Piazza Municipio. Un'idea dei temi in pratica possiamo farcela fin da subito. In Gomorra scompare un famoso giornalista napoletano: i partecipanti al gioco dovranno dunque, a partire dal suo ufficio, ricostruire la vicenda e, soprattutto, far ripartire il tutto dalle indagini che il giornalista stava seguendo in città. Entro 60 minuti i partecipanti dovranno risolvere l'enigma e trovare la via di fuga dallo studio. Cambio totale di tema per la seconda escape room. Pandemia è ambientata nel 2023 con il nostro pianeta devastato dalla diffusione di un virus che mette a rischio l'umanità. I partecipanti, alcuni dei sopravvissuti, dovranno partire dalle coordinate geografiche e cercare l'antidoto nel laboratorio. Il mondo sarà salvo in 60 minuti. Con L'Enigma del Tempo invece ritorniamo al passato. L'ambientazione è Praga, siamo nel 1893 e in città si aggirano strane figure. La polizia affiderà ai detective il compito di scoprirlo. L'ultima stanza, Paranormal Detective, è la storia della sparizione del detective Dilan e del suo assistente. Qualcuno cerca il testamento del detective ma a cercarlo sono strane figure che non appartengono certo a questo mondo. Trovare il testamento... --- ### La Meraviglia del Giardino Pensile di Palazzo Reale > La meraviglia del Giardino Pensile del Palazzo Reale di Napoli: ristrutturati da poco, i giardini pensili del Palazzo Reale di Napoli sono uno dei luoghi più belli della città. - Published: 2019-04-09 - Modified: 2023-09-28 - URL: https://www.livenapoli.com/la-meraviglia-del-giardino-pensile-di-palazzo-reale/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Musei Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Visite Guidate Napoli Il Giardino Pensile di Palazzo Reale, una delle terrazze sicuramente più belle della città in uno scenario da sogno Uno spazio di straordinaria bellezza, nel cuore della città. Attraversiamo i cortili del Palazzo Reale di Napoli e ci ritroviamo davanti ad una delle grandi meraviglie del centro cittadino. I Giardini Pensili di Palazzo Reale rappresentano forse una delle "finestre" più belle sul panorama più invidiato al mondo. Restaurato di recente, il Giardino Pensile riapre i battenti per cittadini e turisti. Lo spettacolo è mozzafiato, la vista pure. Il restauro è terminato alla fine del 2018: a novembre il ripristino completo. Il giardino pensile riapre i battenti. L'intervento di manutenzione straordinaria è stato particolarmente azzeccato: ad essere ripristinato non è stato solo il pavimento, in marmo, ma anche il giardino. Eh si perché il tutto è stato completato con il ripristino di tutte quelle piante che erano già custodite a Palazzo Reale. Subito dopo il restauro poi l'installazione di Uemon Ikeda, Un giardino incantato a levante del sole, ha contribuito a rendere la "terrazza" ancor più suggestiva. Giardino Pensile del Palazzo Reale di Napoli L'area, riaperta il 24 novembre del 2018, offre una vista straordinaria della città di Napoli. È uno scorcio mozzafiato quello che vi si parerà davanti e l'intervento di ripristino ha reso tutto straordinariamente più affascinante. Giardino Pensile di Palazzo Reale, gli orari di apertura e le visite guidate Insomma, vale davvero la pena organizzare una visita guidata al Giardino Pensile di Palazzo Reale (e fate in modo... --- ### Mostra di Canova a Napoli: Date e Opere al Museo MANN - Published: 2019-04-03 - Modified: 2024-10-29 - URL: https://www.livenapoli.com/mostra-di-canova-a-napoli-le-date-e-le-opere-al-museo-archeologico-mann/ - Categorie: Eventi - Tag: Centro Storico di Napoli, Cristo Velato Napoli, Eventi a Napoli, Napoli Sotterranea Mostra di Canova a Napoli dal 28 marzo al 30 giugno 2019: ben 110 le opere esposte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli Via alla Mostra dedicata a Canova a Napoli, al MANN, a pochi passi dal centro storico. Saranno ben 110 le opere dello scultore neoclassico esposte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Del resto il rapporto tra Canova e Napoli è arcinoto: proprio la città partenopea costituì per lo scultore momento di ispirazione importantissimo durante l'intera carriera artistica. Tra le 110 opere esposte non solo i marmi ma anche i dipinti e i bozzetti, provenienti anche dall'Ermitage di San Pietroburgo: a goderne i turisti e i cittadini di Napoli, pronti ad apprezzare l'arte di Canova in città. Elemento essenziale della mostra non potevano che essere proprio i marmi, le opere che hanno reso lo scultore famoso nel mondo. Ed ecco quindi che durante la Mostra di Canova al MANN si potrà apprezzare la meraviglia di opere quali Amorino Alato, Maddalena, Amore e Psiche stanti, Genio della Morte e, ovviamente, le Tre Grazie. Mostra di Canova a Napoli: le date dell'evento al Museo Archeologico Nazionale di Napoli La Mostra al MANN, curata da Pavanello, durerà dal 28 marzo al 30 giugno 2019: gli orari di apertura al Museo sono ovviamente i soliti. L'accesso ai due piani allestiti per il Canova sarà garantito dalle 9. 00 alle 19. 00 con uscita massima alle 19. 30. I prezzi dei biglietti andranno dai 15 euro dell'intero ai 7,50 € del ridotto fino... --- ### La struttura del capello e l’efficacia del test antidroga - Published: 2019-03-25 - Modified: 2019-03-25 - URL: https://www.livenapoli.com/struttura-del-capello-efficacia-del-test-antidroga/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania L’efficacia del test antidroga sul capello è inevitabilmente legata alla struttura stessa del capello e alla sua composizione. Forma e materiali rendono il processo di eliminazione delle tossine, attraverso la ricerca dei metaboliti delle sostanze tossiche di cui si teme il consumo, il modo migliore e più affidabile per addivenire a risultati certi. Il capello risulta infatti formato da 3 parti: una parte esterna, detta cuticola una parte sotto la cuticola, detta corteccia una parte all’interno della corteccia, detta midollo. I principi attivi presenti in una droga circolano nell’organismo. Queste sostanze, o altre che vengono prodotte quando il corpo elabora la droga (chiamate metaboliti), possono accumularsi nei follicoli piliferi. Quando i capelli crescono, i follicoli depositano queste sostanze chimiche nei capelli stessi. Quando si fa uso di droghe, infatti, i metaboliti vengono trasportati dal sangue all’interno del capello, attraverso le vene. Siccome il nostro organismo, tendenzialmente, elimina le tossine, i metaboliti passano dalla parte più interna del capello, il midollo, verso la corteccia, non riuscendo ad andare oltre a causa della cuticola, che è la parte più esterna del capello. I metaboliti si depositano quindi in questa zona. Il test del capello ha lo scopo di accertare la presenza di queste sostanze chimiche da un piccolo campione di capelli. Attraverso questo metodo, viene totalmente eliminata la possibilità di una contaminazione esterna. Se paragonato alle altre tipologie di test antidroga, il vantaggio principale di questo tipo di analisi è che il test sui capelli va a coprire un lasso di tempo... --- ### Balena nel Golfo di Napoli - Video > Una balena è stata avvistata nel Golfo di Napoli! Guarda il video e scopri questo incredibile spettacolo della natura. Un evento raro e affascinante da non perdere! - Published: 2019-03-10 - Modified: 2019-03-10 - URL: https://www.livenapoli.com/balena-nel-golfo-di-napoli-video/ È bastato pochissimo perché il video della balena ripresa durante la "nuotata" nel Golfo di Napoli diventasse virale. Migliaia i like e migliaia le visualizzazioni per il video di Raffaele De Angelis pubblicato da IlVaporetto. com. Le riprese, del 10 marzo 2019, ritraggono una balena, nelle acque del Golfo di Napoli, intenta a godersi una "sana nuotata". L'evento ovviamente non è passato inosservato tanto da spingere i tantissimi fan della pagina a condividere in massa la ripresa: il video della balena ripresa nelle acque del Golfo resterà a lungo tra quelli più visti in assoluto. Certo oggi il tempo non è stato clemente: il meteo non preannuncia nulla di buono ma stavolta il viaggio in traghetto, nonostante le avverse condizioni meteo, ha regalato qualche emozione particolare. --- ### Terremoto Paternopoli (Avellino): Scossa di Magnitudo 3.0 - Published: 2019-02-26 - Modified: 2019-02-26 - URL: https://www.livenapoli.com/terremoto-paternopoli-avellino-scossa-di-magnitudo-3-0/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania, Terremoti Campania, Terremoto Avellino Terremoto a Paternopoli, una scossa di magnitudo 3. 0 della Scala Richter in provincia di Avellino: nessun danno Una scossa di magnitudo 3. 0 della scala Richter è stata avvertita questa mattina a Paternopoli, in provincia di Avellino nel cuore dell'Irpinia. Tanta la paura ma, per fortuna, nessun danno registrato. A rilevare la scossa la rete dell'INGV: epicentro a Paternopoli a 10 km di profondità. Il terremoto è avvenuto alle 12:18:56, ora italiana, ed è stato avvertito anche nei comuni limitrofi. Tantissime le telefonate alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco ma per fortuna nessun evento rilevante. I comuni vicini all'epicentro (nell'ordine dei 20 km di distanza) sono Paternopoli, Luogosano, San Mango sul Calore, Sant'Angelo all'Esca, Castelvetere sul Calore, Castelfranci, Fontanarosa, Lapio, Montemarano, Taurasi, Gesualdo, Villamaina, Mirabella Eclano, Frigento, Torella dei Lombardi, Chiusano di San Domenico, Montemiletto, Torre Le Nocelle, Sturno. Non si segnalano danni a persone e cose anche se tantissimi sono stati i cittadini a riversarsi in strada dopo la scossa di terremoto. --- ### ZTL Napoli: la Mappa > ZTL Napoli: la mappa delle Zone a Traffico Limitato di Napoli. Gli orari e la mappa PDF delle ZTL: dai varchi di Via Duomo a quello di Mezzocannone passando per tutti gli altri della città. - Published: 2019-02-17 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/ztl-napoli-mappa/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Le regole e la mappa per la Zona a Traffico Limitato di Napoli - ZTL di Napoli - con le indicazioni per le aree coperte da varchi e divieti La ZTL, a Napoli, ha rivoluzionato il modo di vivere la città. Soprattutto al Centro Storico la Zona a Traffico Limitato ha cambiato, e non poco, le abitudini dei cittadini che, però, nel tempo hanno imparato a conoscere orari e varchi ma, soprattutto, i vantaggi delle aree pedonali in pieno centro cittadino e, soprattutto, delle zone in cui la limitazione alla circolazione del traffico ha garantito un netto guadagno in termini di vivibilità. ZTL Napoli, al Centro Storico tre i varchi di accesso Per quanto riguarda il Centro Storico di Napoli, i varchi di accesso sono tre: il primo è proprio quello della ZTL del Centro Antico, notoriamente conosciuta con il colore azzurro; c'è poi il varco ZTL di Via Mezzocannone, di colore bordeaux, e infine la ZTL di Piazza del Gesù di colore viola. Oltre alle ZTL del Centro Storico, occhio alla ZTL della Pignasecca-Piazza Dante, alla ZTL Belledonne-Martiri-Poerio, alla ZTL Morelli-Filangieri-Mille, ZTL Chiaia e ZTL Marechiaro. Sul sito ufficiale del Comune di Napoli, nella sezione dedicata alla ZTL e ai permessi per l'accesso ai varchi, tutte le informazioni su deroghe, permessi e autorizzazioni anche per gli accessi temporanei alle zone con limitazioni del traffico nel Centro cittadino e nelle principali aree della città. Le disposizioni sulla ZTL di Napoli vanno ovviamente ad aggiungersi a quelle relative al blocco del... --- ### INGV in tempo reale: la lista dei terremoti tra Napoli, Vesuvio e Campania > INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia fornisce in tempo reale la lista dei terremoti che interessano Napoli, il Vesuvio e i Campi Flegrei, anche grazie all'Osservatorio Vesuviani - Published: 2019-02-03 - Modified: 2024-12-26 - URL: https://www.livenapoli.com/ingv-in-tempo-reale-la-lista-dei-terremoti-tra-napoli-vesuvio-e-campania/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Vesuvio - Napoli | Ultime Notizie I rilievi, relativi a Napoli e provincia, dell'INGV - Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia: la lista dei terremoti, le scosse e le attività sismiche aggiornate in tempo reale con i dati ufficiali del massimo organismo italiano in materia. L'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) svolge un ruolo cruciale nel rilevare e analizzare i terremoti in tempo reale, contribuendo a migliorare la comprensione e la gestione dei fenomeni sismici. Cos'è l'Osservatorio Vesuviano dell'INGV? L'Osservatorio Vesuviano, fondato nel 1841, è il più antico osservatorio vulcanologico del mondo. La sua missione è il monitoraggio dei vulcani attivi e dei fenomeni sismici nella regione campana. Con una rete di sensori avanzati e un team di esperti, l'Osservatorio è all'avanguardia nella ricerca e nella prevenzione dei rischi naturali. Come Funziona il Monitoraggio Sismico in Tempo Reale? L'Osservatorio utilizza una vasta rete di sismometri e altri strumenti di rilevamento per monitorare continuamente l'attività sismica. Questi sensori registrano dati in tempo reale, che vengono trasmessi ai centri di analisi per l'elaborazione immediata. Il monitoraggio costante permette di rilevare anche i più piccoli movimenti della crosta terrestre e di aggiornare tempestivamente le mappe sismiche. --- ### Cosa vedere a Napoli in un giorno? I posti più belli da visitare > Cosa vedere a Napoli in un giorno? I posti più belli da visitare della città di Napoli: dal Centro Storico al Lungomare, attraversando Spaccanapoli - Published: 2019-02-03 - Modified: 2023-10-12 - URL: https://www.livenapoli.com/cosa-vedere-napoli-un-giorno-posti-da-visitare/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Cappella Sansevero, Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi, Cristo Velato Napoli, Vesuvio - Napoli | Ultime Notizie Per vivere, visitare e comprendere Napoli c'è bisogno di tempo. Non sempre però possiamo permetterci di prendere una settimana di pausa dai nostri impegni per vedere una città e addentrarci in tutte le sue meraviglie. Oggi però grazie ai mezzi di trasporto ad alta velocità si può essere turisti anche solo per un giorno, ma cosa si può vedere in un solo giorno a Napoli?   Non è facile rispondere a questa domanda, le attrazioni della città partenopea sono molte e tutte di grande bellezza. Abbiamo scelto 5 cose da vedere, probabilmente sono le più note, quelle che ogni persona che ha visitato Napoli non può non aver visto. Però prima di addentrarci nell'elencazione e descrizione di alcuni dei più bei luoghi da vedere assolutamente è necessario fare una premessa: Napoli è una città delle contrapposizioni, dove morte e vita, bellezza e abbandono, sacro e profano convivono e si combinano Spaccanapoli Spaccanapoli è una delle vie più importanti della città, l'arteria principale dell'antica Neapolis, insieme al decumano maggiore e al decumano superiore. Deve il nome alla sua particolarissima caratteristica: dividere la città in due parti, nord e sud. Per osservare Spaccanapoli dall’alto, è necessario salire sulla sommità della collina del Vomero così da poter ammirare un panorama mozzafiato da Castel San’Elmo oppure dalla Certosa di San Martino.   Cosa vedere a Spaccanapoli L'arteria viaria di Napoli è una delle zone tra le più caratteristiche e vivaci della città. Caratteristici sono i negozi di artigianato locale, i bar nei quali si può bere un... --- ### Circumvesuviana di Napoli: storia, fermate, linee e orari > Circumvesuviana di Napoli: Fermate, Linee, Orari, Prezzi dei Biglietti e la Storia della Circumvesuviana di Napoli. - Published: 2019-02-03 - Modified: 2023-05-01 - URL: https://www.livenapoli.com/circumvesuviana-di-napoli-storia-fermate-linee-orari/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Circumvesuviana di Napoli, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli La storia, le principali linee e gli orari della Circumvesuviana di Napoli La Circumvesuviana di Napoli è una delle linee ferroviarie più antiche del nostro paese: le linee, che collegano la città di Napoli all'area est, rappresentano il principale punto di contatto della provincia di Napoli con la città. La prima linea, quella risalente al 1884, collegava Nola e Baiano con Napoli. La nascita però della circumvesuviana di Napoli va però datata nel 1890 quando nacque la linea Napoli-Ottaviano ad opera della Società Anonima Ferrovia Napoli-Ottaviano. La linea, con il prolungamento fino a San Giuseppe Vesuviano, raggiunse i 23 km: parliamo comunque di una linea a binario unico con locomotive a vapore. Trascorrerà pochissimo tempo per vedere il prolungamento della linea fino a Sarno e la nascita di una nuova direttrice che da Napoli consentiva di raggiungere le località della fascia costiera. Il nuovo collegamento riguardava i comuni di Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e Pompei. Sulla stessa linea il collegamento poi con la direttrice Napoli-Sarno. Insomma, prendeva forma la struttura di uno dei principali mezzi di trasporto pubblico della città di Napoli. Oggi la circumvesuviana di Napoli è proprio questo: uno dei principali mezzi di trasporto per i cittadini napoletani che, ogni giorno, raggiungono il centro città dalla periferia. La storia prende una piega diametralmente opposta qualche anno più tardi quando la Circumvesuviana di Napoli raggiunge i 64 km di linea, gli oltre 300 mila utenti giornalieri e, soprattutto, l'elettrificazione della prima linea lungo la direttrice della... --- ### Negozi chiusi di Domenica anche a Napoli? - Published: 2019-02-03 - Modified: 2019-02-03 - URL: https://www.livenapoli.com/negozi-chiusi-di-domenica-anche-a-napoli/ - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Il tema dei negozi chiusi di domenica e nei giorni festivi tiene banco anche in città: ma qui la storia potrebbe essere diversa Negozi chiusi di domenica anche a Napoli? No grazie. Il provvedimento che dovrebbe interessare gran parte delle città italiane, non scalfirà minimamente i regolamenti in vigore nelle grandi città italiane e soprattutto nelle Città Metropolitane. Discorso diversa merita inoltre anche il centro storico: in ogni caso i centri storici delle principali città italiane, Napoli compresa, saranno esclusi dall'applicazione del provvedimento. In realtà i napoletani sanno bene che bisognerebbe innanzitutto distinguere tra domenica e domenica: nei mesi immediatamente successivi le festività natalizie, i negozi chiusi di domenica sono ormai una tradizione. Ben diverse sono invece le domeniche nei mesi successivi e soprattutto quelle a cavallo del maggio dei monumenti, dell'estate o, ovviamente, del Natale. Il centro storico di Napoli, in quelle occasioni, è in piena attività. Il provvedimento al vaglio del Governo potrebbe infliggere un colpo drastico ad un'economia, quale quella cittadina, in lenta ripresa. I numeri degli ultimi anni hanno fatto registrare cifre da capogiro che non potranno non costituire un elemento fondamentale di valutazione per la definizione della chiusura domenicale. La città di Napoli (e soprattutto il suo Centro Storico) dovrebbero restare escluse dall'applicazione del provvedimento (il centro storico ne sarà escluso a prescindere). I turisti possono tirare un sospiro di sollievo: a Napoli niente negozi chiusi la domenica. --- ### Sanremo, Premio alla carriera a Pino Daniele - Published: 2019-01-28 - Modified: 2019-01-28 - URL: https://www.livenapoli.com/sanremo-premio-alla-carriera-a-pino-daniele/ Il Premio alla Carriera "Città di Sanremo" sarà attribuito a Pino Daniele. A deciderlo il comune di Sanremo che durante la 69-esima edizione del Festival di Sanremo attribuirà al cantautore partenopeo il premio. La decisione dopo un confronto con il direttore artistico del Festival, Claudio Baglioni. Le motivazioni sono assolutamente condivisibili: "In quarant'anni di incisioni discografiche e di esibizioni dal vivo ha saputo imporsi come figura di spicco e completa nel panorama della canzone d'autore italiana, mantenendo un legame fortissimo con la tradizione napoletana e guardando sempre con coraggio artistico e curiosità alle musiche del mondo". --- ### Esci il cane è corretto: parola dell'Accademia della Crusca > Esci il Cane? Quante volte lo abbiamo letto - "Esci il cane" è una forma corretta secondo l'Accademia della Crusca. Questa espressione è comune e accettata nell'italiano colloquiale. - Published: 2019-01-27 - Modified: 2019-01-27 - URL: https://www.livenapoli.com/esci-il-cane-e-corretto-parola-dellaccademia-della-crusca/ - Tag: Notizie Campania, Notizie Napoli Quante volte, nel linguaggio comune, abbiamo utilizzato espressioni come "esci il cane", "sali la spesa" o "siedi il bambino"? Beh, da oggi potranno ritenersi corrette. Ad affermarlo è l'Accademia della Crusca, il massimo organismo nazionale in materia di tutela della lingua italiana. Le espressioni, infatti, sono ormai di uso comune e nel rispetto del principio della rapidità di linguaggio sono da considerarsi corrette. La "disputa" nasce da una richiesta presentata tramite il sito ufficiale dell'Accademia relativa alla possibilità di costruire il verbo sedere con l'oggetto diretto di persona. La risposta è ovviamente affermativa perché, si legge nelle motivazioni: "evocano situazioni, per così dire, tutte di ambito domestico, spesso caratterizzato da rapidità di linguaggio per affrontare determinate circostanze, per esempio quando c’è urgenza di far sedere, mettere seduto, posare su una sedia o un divano un bambino, magari piangente". Esci il cane, perché è corretto? Un'apertura del genere dell'Accademia della Crusca non è però evidentemente solo relativa al caso specifico. Per analogia, per esempio, potremmo considerare corretta anche la classica frase "esci il cane". La motivazione è praticamente identica a quella relativa all'altro caso: "Una procedura sintetica che riguarda da tempo anche altri verbi di moto come salire e scendere ma anche uscire e persino, al Sud, entrare, che in molti italiani regionali (non solo meridionali) ammettono, specie all'imperativo, il complemento oggetto (sali /scendi il bambino dalla nonna, esci il cane)". --- ### Palazzo Zevallos Stigliano, in mostra l'arte seicentesca - Published: 2019-01-27 - Modified: 2019-01-27 - URL: https://www.livenapoli.com/palazzo-zevallos-stigliano-in-mostra-larte-seicentesca/ - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli Straordinario appuntamento a Palazzo Zevallos Stigliano con l'arte seicentesca: fino al 7 aprile, infatti, torneranno nelle sale del prestigioso palazzo di Via Toledo, le opere dei principi Colonna di Stigliano. La mostra, aperta ufficialmente a dicembre scorso, durerà fino al 7 aprile. Tra le opere quelle di Rubens, Van Dyck e Ribera per quella che è nota come la collezione del principe. L'idea della mostra è stata quella di provare a ricreare l'esatta collocazione delle opere così come previsto in origine: via dunque da un documento redatto da Luca Giordano con il dettagliato inventario delle opere presenti a Palazzo Zevallos-Stigliano all'epoca dei Colonna di Stigliano. Saranno circa 40 le opere ospitate tra le mura del museo di Intesa Sanpaolo, opere caratterizzate per il forte connubio tra arte fiamminga e partenopea. Tra le opere più importanti esposte a Palazzo Zevallos-Stigliano, ricordiamo Il Banchetto di Erode di Rubens mentre tra gli artisti esposti si annoverano: Jusepe de’ Ribera Mattia Preti Andrea Vaccaro Jan Miel Annibale Carracci Salvator Rosa Anthony van Dyck --- ### Occhio all’Italia dove si avverano gli scenari futuri del gioco d’azzardo - Published: 2019-01-21 - Modified: 2019-01-21 - URL: https://www.livenapoli.com/occhio-allitalia-dove-si-avverano-gli-scenari-futuri-del-gioco-dazzardo/ - Categorie: Notizie Campania “Abbiamo aumentato le tasse ai concessionari di gioco d’azzardo, banche e assicurazioni, abbiamo tagliato le pensioni d’oro. Con quei soldi abbiamo finanziato Quota 100 per andare in pensione, abbassamento delle tasse alle partite Iva, Reddito di Cittadinanza e incentivi per assumere giovani laureati che sono eccellenze del nostro territorio e se ne stanno andando all’estero. Questo significa ridistribuire: prendi da chi in questi anni ha mangiato sulle nostre spalle e dai a chi è in difficoltà”. Questo è il discorso che il vicepremier del governo Luigi Di Maio ha fatto a margine dell’approvazione della legge di bilancio 2019 e che continua a ripetere a quanti pongono delle obiezioni in merito al futuro fiscale del paese. Altri fanno notare che banche e assicurazioni si rifaranno sui cittadini, che alla fine saranno questi a pagare questo aumento della pressione fiscale. Chi non potrà certamente rifarsi con i giocatori sono i distributori del gioco d’azzardo che però fanno sapere da parte loro che “con l’aumento delle tasse di quest’anno per il prossimo non ci sarà nulla da tassare”. Non sembra un’affermazione sensata visto che la raccolta del gioco è sempre salita negli ultimi anni e probabilmente continuerà a farlo. Ma è vero che negli ultimi 30 anni nessun governo ha remato in direzione così contraria al settore, è davvero possibile che si avvii la fase discendente dell’industria del gioco? Un’industria, troppo, fiorente Nel 2017 la raccolta totale del gioco d’azzardo italiano ha superato per la prima volta i 100 miliardi di euro, l’anno... --- ### Gomorra 4, la data di uscita ufficiale > Gomorra 4 - Data di uscita della quarta serie: al via la nuova stagione di Gomorra, la 4 serie andrà in onda su Sky Atlantic. La data ufficiale annunciata da Genny Savastano. - Published: 2019-01-16 - Modified: 2019-01-16 - URL: https://www.livenapoli.com/gomorra-4-uscita/ - Tag: Notizie Napoli Ci siamo. La quarta stagione di Gomorra è ad un passo. Ad annunciarlo è proprio Genny Savastano (Salvatore Esposito) sul suo sito ufficiale e sul suo canale Facebook. Tutti inchiodati alla tv a partire da marzo del 2019. "Ora non chiedetemi più quando uscirà #Gomorra4", questo il post su Facebook che annuncia il ritorno sul piccolo schermo di una delle serie tv italiane di maggior successo. Manca poco al termine delle riprese, poi i tempi tecnici. Qualche mese fa fu la volta del centro storico di Napoli, a Via San Severino, a pochi passi da Piazzetta Nilo e Via Duomo, dal Complesso dei Santi Marcellino e Festo, per intenderci. Ora è la volta del Vomero ma ormai manca davvero poco all'uscita ufficiale di Gomorra 4. Gomorra 4, da marzo 2019 su Sky Ad ospitare la serie tv sarà ancora una volta Sky Atlantic ma stavolta alla regia anche Marco D'Amore (alias Ciro Di Marzio) con Enrico Rosati, Ciro Visco, Claudio Cupellini e Francesca Comencini. Genny Esposito dovrebbe essere il protagonista indiscusso della nuova serie: rimasto praticamente solo, al suo fianco la splendida Ivana Lotito (Azzurra) che lo accompagnerà in quella che è una rinnovata battaglia criminale. Fari puntati anche su Patrizia (il suo personaggio subirà un'importante ascesa) e Sangue Blu (nuovo vero boss della quarta stagione di Gomorra). Ciro Di Marzio non ci sà ma Marco D'Amore non si fa da parte: sarà alla regia. A cambiare sarà però soprattutto il ruolo di Genny, sempre più lontano dalla criminalità organizzata... --- ### Visite guidate a Napoli, i consigli per una grande esperienza > Scopri Napoli con le visite guidate! Segui i nostri consigli per un'esperienza indimenticabile: prenota in anticipo, scegli tour tematici e immergiti nella cultura locale! - Published: 2019-01-16 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/visite-guidate-a-napoli-i-consigli-per-una-grande-esperienza/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Storia di Napoli Negli ultimi anni la crescita, in termini di flussi turistici, per la città di Napoli è stata entusiasmante. Aumenta il numero dei turisti che visitano la città e aumenta il numero di turisti stranieri che continuano a scegliere Napoli quale meta preferita per le proprie vacanze. Le difficoltà non mancano: la città (e in particolare il centro storico) vengono ogni giorno prese d'assalto da migliaia di persone. Abbiamo più volte sostenuto che visitare Napoli in un giorno non è possibile e abbiamo più volte sostenuto che approcciare alla città senza una guida e senza organizzazione non è solo sbagliato ma rischia di essere infruttuoso e di lasciarvi l'amaro in bocca. Nei vari post abbiamo spesso provato a darvi qualche consiglio su cosa fare a Napoli durante i viaggi in città, su dove mangiare quando siete a Napoli e soprattutto su cosa vedere nel centro storico. Ma non basta. Apprezzare e ammirare le tantissime opere d'arte custodite a Napoli, viverne leggende e miti, senza sapere cosa stiamo ammirando, quale sia la storia delle opere che stiamo vedendo, potrebbe non avere grande senso. Guardarsi intorno per il puro gusto di farlo, può essere una straordinaria occasione di relax ma tutto questo è ben lontano dall'apprezzare davvero ciò che di bello questa città è in grado di offrire. Visualizza questo post su Instagram Tutto apposto. #livenapoli #napoli #sundaymood #christmas #christmasinnaples #wonderful #wonderful_places #bestplacestogo Un post condiviso da Live Napoli (@live_napoli) in data: Dic 2, 2018 at 3:27 PST Visite guidate a Napoli, come... --- ### La Storia di Napoli nel video di Erri de Luca > Storia di Napoli, il primo post di una lunga serie in cui proveremo, per step, a raccontare la storia di Napoli, dalla sua nascita alla sua rinascita culturale. - Published: 2019-01-16 - Modified: 2019-01-16 - URL: https://www.livenapoli.com/storia-di-napoli-video/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Napoli Guida Turistica Online, Storia di Napoli L'idea è quella di provare a raccontare l'immensa storia di Napoli, quella città definita da Erri de Luca, ombelico del mondo. Il punto di partenza di questo lungo percorso che proveremo a seguire è il video, di un po' di tempo fa a dire il vero, con il quale Erri de Luca per Pasta Garofalo racconta la storia di Napoli. Parliamo, ovviamente, di Napolide. Un racconto intenso e profondo che in pochissimi minuti riesce a dipanare dalla nascita della città al suo io più profondo. Pochi minuti per raccontare l'essenza della napoletanità, le bellezze della città e i tantissimi anni di storia che la contraddistinguono. "Il Vulcano è un faro piantato nel sistema nervoso", questo racconta Erri de Luca prima di iniziare quel giro nei vicoli e nei suoi cunicoli, nelle sue viscere. --- ### Bomba alla Pizzeria Sorbillo in Via dei Tribunali - Published: 2019-01-16 - Modified: 2019-01-16 - URL: https://www.livenapoli.com/bomba-alla-pizzeria-sorbillo-in-via-dei-tribunali/ - Tag: Notizie Napoli Napoli si sveglia con l'incredibile notizia della bomba che, questa notte, ha danneggiato la Pizzeria Sorbillo a Via dei Tribunali. Un colpo durissimo, non per la quantità dei danni riportati dal famoso locale del centro storico di Napoli (che per fortuna riaprirà presto i battenti) ma per ciò che un simile gesto significa o potrebbe significare. I danni, quelli materiali, ammontano a qualche migliaia di euro. Ben più grave il bilancio del gesto (e molto più pregnante il suo significato). Gli inquirenti troveranno gli autori del gesto ma ciò che rileva è che ad essere colpito è uno dei locali storici di Napoli, uno dei simboli dell'imprenditoria napoletana, quella pulita che non scende a compromessi. Ad essere colpito è quel centro storico che, negli ultimi anni, con straordinaria fatica prova a rinascere, a crescere. E forse il senso ultimo di quanto accaduto, il suo vero significato, lo coglie nella sua totalità Januarius, altro noto locale napoletano, strenuo difensore dell'essere partenopeo, in un lungo post su Facebook. Il sostegno dei napoletani per Gino Sorbillo non può che essere totale: " ... con uno schiaffo in pieno volto, ci siamo ricordati che nel centro antico patrimonio dell'umanità più grande d'Europa, quello per l'appunto di Napoli - festante, operoso, caotico, folkloristico, scanzonato e pieno zeppo di turisti come mai prima d'oggi - sussiste un problema di malavita. Stretto tra San Gaetano, Forcella e il Rione Sanità, dietro al sipario di questo enorme palcoscenico, tra le intercapedini del sughero di questo gigantesco presepe vivente... --- ### Agopuntura, a Napoli il centro che rimedia ai malanni con l’energetica dei sistemi viventi - Published: 2019-01-03 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/centro-agopuntura-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli Scienza e progresso in un solo trattamento, l’agopuntura a Napoli fa miracoli con le applicazioni del dott. Maffei Il centro di agopuntura a Napoli del dott. Vincenzo Maffei, in via Chiatamone a Napoli presso il DAMA Medical Center, è un polo di eccellenza dove poter trovare rimedio ad alcuni disturbi che compromettono in modo determinante il regolare svolgimento dei nostri giorni. La domanda fondamentale resta sempre la stessa. Come è possibile risolvere alcuni problemi che creano enormi complicazioni nella vita quotidiana? L’agopuntura è una tecnica in grado di agire direttamente sull’energetica dei sistemi viventi, così da apportare un beneficio evidente e sicuro nel giro di poche sedute. Da Napoli il cambiamento è possibile. Tutto parte da un riequilibrio energetico all’interno dell’organismo. Il medico esperto in trattamento agopunturistico parte, anzitutto, da una corretta anamnesi del paziente. Si raccolgono gli stili di vita, le abitudini e si concentra sul problema in questione cercando di comprendere le informazioni più nascoste che consentono di individuare lo squilibrio energetico. È questa la fase principale e, per certi versi, più delicata del trattamento. Lo specialista non possiede mezzi diagnostici per standardizzare una procedura di anamnesi per rilevare le perturbazioni energetiche quindi, lo specialista, solo attraverso un’attenta anamnesi può verificare le proprie ipotesi diagnostiche. Giunto alla conclusione di questa fase, il medico potrà scegliere se il disturbo lamentato dal paziente è causato da una perturbazione energetica suscettibile di influenza tramite l'agopuntura oppure se è al di fuori delle possibilità terapeutiche. Come si procede quando il medico ritiene... --- ### Capodanno 2019 a Napoli, Concerto a Piazza del Plebiscito e Discoteca al Lungomare - Published: 2018-12-27 - Modified: 2018-12-27 - URL: https://www.livenapoli.com/capodanno-2019-a-napoli-concerto-a-piazza-del-plebiscito-e-discoteca-al-lungomare/ - Categorie: Eventi - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli Torna l'appuntamento con il Capodanno in piazza a Napoli: anche per il 2019 previsto il concerto a Piazza del Plebiscito e la discoteca a cielo aperto sul Lungomare Tutto pronto per il Capodanno a Napoli: il 2019 si aprirà alla grande con il concerto a Piazza del Plebiscito e con la discoteca sotto alle stelle sul Lungomare. Il maxievento del Capodanno 2019 resta però il concertone in piazza; tra gli artisti a salire sul palco Sal Da Vinci, Franco Ricciardi, Andrea Sannino, Rocco Hunt e Ivan Granatino con Amii Stewart e Gerardo Di Lella. Confermata anche la presenza di Maria Nazionale. Start previsto per le 21. 00 sia in piazza del Plebiscito sia sul Lungomare dove la serata sarà invece dedicata alla musica anni '70 e '80. Ma non sarà l'unico dj set previsto: e si perché se proprio cercate altro potrete decidere di passare la serata in via Partenope con il latino americano, alla Colonna spezzata con i live e alla Rotonda Diaz con la musica dance. Partner del Capodanno 2019 a Napoli sarà Radio Kiss Kiss. --- ### Weekend dell’Immacolata a Napoli: boom di turisti e di consensi per la città - Published: 2018-12-21 - Modified: 2018-12-21 - URL: https://www.livenapoli.com/weekend-dellimmacolata-a-napoli-boom-di-turisti-e-di-consensi-per-la-citta/ Ottimo momento per il turismo a Napoli tanto che, solo nel weekend dell’Immacolata, le presenze sono aumentate del 10% rispetto allo stesso periodo del 2017. La città, quest’anno più che mai, risulta essere tra le mete preferite sia da turisti italiani che da quelli stranieri, che hanno scelto proprio il periodo prenatalizio per fare un salto nella capitale partenopea. Dato il periodo dell’anno, in testa alla classifica dei posti più visitati in città c’è, senza dubbio, San Gregorio Armeno, zona nota per i presepi e per le botteghe degli artigiani che creano le statuette che ormai sono divenute famose in tutto il mondo. Tra tutti spicca ovviamente il Cristo Velato, una delle attrazioni del Centro Storico di Napoli più visitate dai turisti. Bene anche musei e chiese, così come anche le vie principali della città, famose per la presenza di tantissimi negozi che incentivano lo shopping natalizio. Anche la collina del Vomero risulta essere tra le zone gettonate, poiché molto bella e in grado di donare una visuale dall’alto della città. Tanti sono i turisti stranieri che hanno deciso di visitare la città campana e che hanno riacceso la speranza di vedere anche i dati delle vendite in crescita. Sarebbe un risultato molto importante, specialmente in questo periodo natalizio, dove le vendite sono fondamentali per far quadrare i conti e per chiudere in maniera positiva l’anno. Alla luce di quanto detto, non si può non notare che quelli che sono i dati di crescita del settore terziario sono positivi a... --- ### Decalogo per giocare in sicurezza sui casinò online - Published: 2018-12-21 - Modified: 2018-12-21 - URL: https://www.livenapoli.com/decalogo-per-giocare-in-sicurezza-sui-casino-online/ - Categorie: Notizie dal Mondo Decalogo per giocare in sicurezza sui casinò online Con l’invenzione del gioco dei dadi, secoli fa nasceva il gioco d’azzardo, un metodo di gioco basato prevalentemente sul fattore fortuna. Tante sono oggi le declinazioni dell’azzardo, ma il brivido che ne caratterizza l’atmosfera dei giochi è sempre lo stesso. Ma la vera rivoluzione è un’altra, ovvero il passaggio dalle sale da gioco fisiche a quelle virtuali: questo ha fatto spazio ai casinò online, che a loro volta hanno trasformato il settore del gioco d’azzardo. La pratica del gioco online Giocare online è una pratica sempre più diffusa oggi, grazie soprattutto alla facilità con cui si può accedere ai giochi, sia dal proprio computer sia mediante i vari dispositivi mobili a nostra disposizione. Scommettere sulla propria squadra del cuore, testare modalità di gioco gratuite e trovare slot machine a 5 rulli rappresenta una pratica sempre più semplice e diffusa. La rivoluzione dell’online gaming ha portato ad un ampliamento molto significativo dell’offerta riservata agli utenti dagli operatori del settore: semplicemente digitando le parole chiave “casinò online” si ottiene una lista di siti di casinò italiani ed europei tra cui scegliere. Per massimizzare l’esperienza di gioco online rendendola sicura e divertente, bisogna assicurarsi di giocare su portali autorizzati, che offrano un’esperienza di gioco in rete sicura. Abbiamo quindi scelto di fornirvi un decalogo utile a giocare sempre in assoluta sicurezza. 1) SI ai casinò legali I casinò regolarmente autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) sono quelli a cui è stata concessa la... --- ### Turismo in Campania in crescita: i dati ufficiali > Turismo in Campania in netta crescita, con i dati dei flussi turistici a Napoli che fanno registrare una nuova impennata di presenze in città - Published: 2018-12-10 - Modified: 2018-12-10 - URL: https://www.livenapoli.com/turismo-in-campania-in-crescita-i-dati-ufficiali/ - Categorie: Notizie Campania - Tag: Notizie Campania Il turismo in Campania continua a crescere e lo dimostrano i dati. Ogni semestre c’è una nuova e positiva sorpresa. Il trend è in continua crescita, tanto che nei primi sei mesi del 2018 è stato registrato un +7%. Non solo stranieri: in Campania arrivano anche tanti turisti italiani, di più rispetto agli altri anni. Una notizia estremamente positiva se si pensa che, nel corso degli ultimi anni, erano stati proprio i nostri connazionali a mancare. Soggiorni sempre più brevi e, in molti casi, rinuncia alla vacanza: le conseguenze della crisi economica si sono fatte sentire anche nel settore turistico. Eppure ora qualcosa è cambiato. Sono tornati i turisti italiani, assieme a tedeschi, inglesi, francesi, americani, cinesi, russi e argentini. Queste sono, per lo più, le nazionalità di chi decide di visitare la Campania. Ma le buone notizie non finiscono qui, perché per le vacanze natalizie si parla addirittura di sold out. Un vero successo per tutti gli imprenditori del settore, che vedono nuovamente fiorire il turismo. Un risultato che arriva al momento giusto, dato che nel 2019 si pensa di dare alla Campania un vero e proprio Codice del Turismo, così come detto dall’assessore regionale Corrado Matera. Il fine ultimo è, come si intuisce, la necessità di dare regolamentazione chiara, andando, al contempo, a semplificare le procedure. Dovrebbe essere, quindi, messo in piedi un piano triennale del turismo, il cui scopo sarà sia quello di andare a regolamentare il settore e semplificare il tutto, ma anche quello di rendere... --- ### Mercato Immobiliare a Napoli in crescita, Likecasa.it spiega come vendere casa > Il mercato immobiliare a Napoli è in crescita! Su Likecasa.it scopri i consigli su come vendere casa rapidamente e al miglior prezzo. Approfitta dei consigli - Published: 2018-12-10 - Modified: 2023-10-03 - URL: https://www.livenapoli.com/mercato-immobiliare-a-napoli-in-crescita-likecasa-it-spiega-come-vendere-casa/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli Il momento per vendere casa a Napoli sembra essere quello giusto. Il mercato immobiliare è in crescita e il trend positivo dura ormai da anni e non si arresta al momento. I dati del precedente semestre sono stati confermati e sempre più persone dimostrano il proprio interesse ad acquistare casa in un prossimo futuro. Stando a quelli che sono i dati resi noti di recente, il mercato immobiliare residenziale partenopeo ha confermato quello che è il trend, già positivo, degli ultimi anni, al contrario di altre regioni e città che, invece, hanno fatto registrare una nuova inversione di rotta. Stabile, quindi, il numero di compravendite di case a Napoli, tanto che si sono quasi toccati i valori registrati quando il mercato non era ancora stato interessato dalla crisi economica che, negli anni successivi, lo ha messo in ginocchio. Come è noto, un aumento delle compravendite corrisponde quasi sempre a un abbassamento dei prezzi delle case che vengono messe in vendita. Questa diminuzione di prezzo è ciò che spinge gli interessati ad acquistare una casa e a coronare il sogno di una vita intera. Tuttavia, se si analizzano i dati della città di Napoli in merito a quello che è l’andamento dei prezzi delle case, si nota che questo è stato più stabile che nel resto della regione e anche d’Italia. Sebbene in Campania i prezzi siano scesi del 20% circa, a Napoli sono tornati a essere quelli del periodo pre-crisi, ossia del primi anni 2000. A questo punto, si deve... --- ### La Pizzeria Sorbillo apre a Roma > Gino Sorbillo apre una nuova sede anche a Roma. Anche la Capitale potrà provare l'ebrezza di una delle migliori pizze napoletane. - Published: 2018-12-05 - Modified: 2023-10-04 - URL: https://www.livenapoli.com/pizzeria-sorbillo-roma/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli La napoletanità come fenomeno di esportazione. Dopo l'apertura della Trattoria da Nennella a Milano, è ancora Gino Sorbillo ad annunciare una nuova apertura. Stavolta ad apprezzare la cucina napoletana (e in particolare la pizza napoletana) saranno i romani. E' proprio Gino Sorbillo, tramite la pagina Facebook ufficiale, ad annunciare la nuova apertura con tanto di foto. L'esperienza di Sorbillo è soltanto l'ultima di una lunga serie che conduce i migliori ristoranti e le migliori pizzerie di Napoli ad aprire i battenti lontano dalla città. Del resto la nostra cucina, la cucina napoletana, è al contempo una delle più apprezzate e delle peggio riprodotte della storia. Basti pensare a quante pizze (o meglio presunte tali) ogni giorno raggiungono la tavola di ignari consumatori, spesso costretti a mangiare qualcosa di tremendamente lontano dalla ricetta originale. La pizza napoletana è infatti argomento abbastanza complicato: basti pensare che anche i napoletani (che non possono certo lamentarsi per la quantità di pizzerie in città) difficilmente concorderanno sulla migliore pizzeria di Napoli. --- ### Puok Burger, Nuovo Locale a Napoli > Puok Burger Store nel Centro Storico di Napoli: è ormai realtà il punto vendita Puok Store nel cuore di Napoli, a Piazzetta Nilo. Scopri tutti i panini! - Published: 2018-11-26 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/puok-burger-locale-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Locali Napoli, Migliori Paninoteche Napoli, Panini a Napoli Puok Burger raddoppia. Prima il successo sui social network, poi il primo locale preso d'assalto dai napoletani. Ora un nuovo locale, stavolta al centro storico. L'apertura del nuovo locale è stata annunciata proprio su Facebook. Visto l'enorme successo e il seguito di non poco conto sui social network, ecco che nasce l'alternativa al Centro Storico in cui anche i tantissimi turisti che affollano la città potranno assaggiare le nuove proposte di Puok Burger. Il nuovo locale di Egidio Cerrone apre a Spaccanapoli, proprio nei pressi di Piazzetta Nilo. Qui i tanti turisti potranno godere dei panini gourmet ormai croce e delizia degli appassionati. Ben 4 i panini nuovi svelati in anteprima su Facebook prima dell'apertura ufficiale che "rischia" seriamente di diventare uno degli eventi storici del centro storico. Inutile negare che l'attesa per il nuovo locale di Spaccanapoli è altissima e, senza dubbio, saranno tantissimi i napoletani che proveranno ad assaggiare i nuovi panini di Puok. Puok Burger al Centro Storico: il menù Il nuovo menù annunciato su Facebook per l'apertura di Puok Burger al centro storico --- ### Puok Burger Store al Centro Storico: apertura il 29 novembre - Published: 2018-11-26 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/puok-burger-store-al-centro-storico-apertura-il-29-novembre/ - Categorie: Eventi - Tag: Centro Storico di Napoli, Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli, Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli Ufficializzata la data di apertura del nuovo Burger Store di Puok al centro storico di Napoli. Sarà Spaccanapoli (e in particolare Piazzetta Nilo) ad ospitare il secondo locale di Egidio Cerrone. I panini (con ben 4 nuove proposte) del burger store più famoso di Napoli stanno per approdare al centro. L'appuntamento è per giovedì 29 novembre quando Puok Burger aprirà i battenti per la prima volta tra i vicoli del centro. Anche a giudicare dalle reazioni dei fan sui social, la nuova apertura ha tutti i crismi del grande evento. Migliaia di like e condivisioni, fan impazziti e l'impressione è che per la nuova apertura toccherà sgomitare parecchio per assaggiare uno dei 4 nuovi panini di Puok. --- ### Musei Gratis a Napoli per domenica 2 dicembre - Published: 2018-11-26 - Modified: 2018-11-26 - URL: https://www.livenapoli.com/musei-gratis-a-napoli-per-domenica-2-dicembre/ - Tag: Musei Gratis a Napoli, Musei Napoli, Notizie Napoli Non potrebbe esserci momento migliore. Musei gratis anche a Napoli per domenica 2 dicembre. Il tutto andrà ovviamente a sommarsi al periodo straordinario che vive la città (e in particolare il centro storico). Si sa che Natale è uno dei momenti con maggiori flussi turistici dell'anno. E, come da tradizione, anche quest'anno i numeri danno ragione alla città e al suo sforzo. Tantissimi sono i turisti che ogni giorno invadono le strade del centro. Questo l'elenco dei siti ai quali i visitatori potranno accedere gratuitamente domenica 2 dicembre: Musei Gratis a Napoli e in Provincia di Napoli, l'elenco dei siti da visitare Parco archeologico dei Campi Flegrei - Teatro romano di Misenum Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei Parco archeologico di Ercolano Parco archeologico di Pompei - Villa Regina Parco archeologico di Pompei - Scavi di Oplontis Parco archeologico dei Campi Flegrei - Sacello degli Augustali Parco e Tomba di Virgilio Museo di Capodimonte - Parco di Capodimonte Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico delle terme di Baia Palazzo Reale di Napoli Museo storico archeologico di Nola Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana Museo di Capodimonte Museo archeologico nazionale di Napoli Parco archeologico dei Campi Flegrei - Museo archeologico dei Campi Flegrei Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio e Tempio di Serapide Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di... --- ### Musei Gratis a Napoli la prima domenica del mese: l'elenco di tutte le strutture aperte > Musei Gratis a Napoli la prima domenica di ogni mese: l'elenco di tutte le strutture aperte in città per l'iniziativa del MIUR con ingresso gratis. - Published: 2018-11-26 - Modified: 2018-11-26 - URL: https://www.livenapoli.com/musei-gratis-a-napoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Musei Gratis a Napoli, Musei Napoli Ci risiamo. Altra domenica altro giro di musei aperti, gratis, anche a Napoli. L'appuntamento è per domenica 3 giugno quando, come sempre accade per la prima domenica del mese, i musei statali apriranno i battenti gratis per tutti i visitatori. Di seguito l'elenco di tutti i siti aperti il 3 giugno prossimo a Napoli e in provincia di Napoli. Musei Gratis a Napoli e in Provincia di Napoli, l'elenco dei siti da visitare Parco archeologico dei Campi Flegrei - Teatro romano di Misenum Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei Parco archeologico di Ercolano Parco archeologico di Pompei - Villa Regina Parco archeologico di Pompei - Scavi di Oplontis Parco archeologico dei Campi Flegrei - Sacello degli Augustali Parco e Tomba di Virgilio Museo di Capodimonte - Parco di Capodimonte Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico delle terme di Baia Palazzo Reale di Napoli Museo storico archeologico di Nola Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana Museo di Capodimonte Museo archeologico nazionale di Napoli Parco archeologico dei Campi Flegrei - Museo archeologico dei Campi Flegrei Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio e Tempio di Serapide Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Liternum Certosa e Museo di San Martino Certosa di San Giacomo Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina "Georges Vallet" Parco archeologico... --- ### Musei Gratis a Napoli per la prima domenica del mese > Musei Gratis a Napoli per la prima domenica del mese? Torna l'appuntamento con i musei e i siti di Napoli e della provincia con ingresso gratuito. - Published: 2018-11-26 - Modified: 2025-03-30 - URL: https://www.livenapoli.com/musei-gratis-napoli-la-domenica-del-mese/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli, Musei Gratis a Napoli, Musei Napoli Per la prima domenica del mese, musei gratis a Napoli: ecco l'elenco di tutti i musei ai quali è possibile accedere gratuitamente È sicuramente una grande operazione quella dei musei gratis nella prima domenica del mese. Napoli ovviamente non fa eccezione e anche in quella che è ormai una delle città più visitate d'Italia, la prima domenica del mese può essere una grande occasione per visitare i posti più belli che la città riesce ad offrire. L'elenco dei musei o in generale delle opere che è possibile visitare gratis nella prima domenica del mese non è certo breve, anzi. Negli ultimi anni, infatti, i prezzi dei biglietti per l'ingresso nei principali musei di Napoli sono aumentati (e non di poco); proprio per questo l'ingresso gratis nei principali musei napoletani può essere l'occasione per apprezzare le tantissime meraviglie della città. Musei Gratis a Napoli e in Provincia di Napoli, l'elenco dei siti da visitare Parco archeologico dei Campi Flegrei - Teatro romano di Misenum Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei Parco archeologico di Ercolano Parco archeologico di Pompei - Villa Regina Parco archeologico di Pompei - Scavi di Oplontis Parco archeologico dei Campi Flegrei - Sacello degli Augustali Parco e Tomba di Virgilio Museo di Capodimonte - Parco di Capodimonte Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico delle terme di Baia Palazzo Reale di Napoli Museo storico archeologico di Nola Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo... --- ### Caffè e Sfogliatelle in Bici: la meraviglia per le vie del centro - Published: 2018-11-19 - Modified: 2021-11-19 - URL: https://www.livenapoli.com/caffe-e-sfogliatelle-in-bici-la-meraviglia-per-le-vie-del-centro/ - Tag: Notizie Napoli È lui probabilmente il genio dell'anno. Sfogliatella e caffè in giro per Napoli. Nella foto siamo a Via Roma, nei pressi dei Quartieri Spagnoli, ma se ne raccolgono testimonianze da altre parti del centro storico della città. Caffè e sfogliatelle con quel genio che solo a Napoli puoi raccontare: e così ti ritrovi a passeggiare e ti si para davanti lui. Il carretto, la macchinetta del caffè storica e le immancabili sfogliatelle calde. Sembra la rievocazione di un vecchio adagio: quello in cui l'uomo col carretto (di ultima generazione, si intende) abbandona il gelato per offrire ai turisti la massima espressione della napoletanità. Caffè, sfogliatella e genio! In giro per Napoli se ne possono vedere tantissime e proprio in questi giorni, nonostante le difficoltà legate all'emergenza sanitaria, la città sta conoscendo una crescita senza pari dei flussi turistici, degna di quella di qualche anno fa. Tra le centinaia di negozi di souvenir presi d'assalto, bar e pizzerie, Napoli riscopre il fascino della città turistica. Basti vedere i social, cercare gli hashtag giusti, per capire quante foto ogni giorno vengono scattate dai turisti in città, foto che spesso finiscono su veri e propri foto album digitali di cui ormai i social sono pieni. --- ### Classifica Qualità della Vita 2018, le città dove si vive meglio - Published: 2018-11-18 - Modified: 2018-11-18 - URL: https://www.livenapoli.com/classifica-qualita-della-vita-2018-citta-dove-si-vive-meglio/ - Tag: Notizie Napoli La classifica della qualità della vita per il 2018 delle principali città italiane appare del tutto impietosa per Napoli. Partenope è stabilmente al terzultimo posto in classifica. Nessuna variazione. Peggio solo Palermo e Vibo Valentia. Ma ci verrebbe quasi voglia di dissentire. Forse va peggio per Roma che in soli 12 mesi perde ben 18 posizioni: cresce Milano che sale al 55-esimo posto in classifica. Oggetto di valutazione ben 9 elementi tra cui lavoro, affari, ambiente, criminalità, disagio sociale, servizi, salute, tempo libero e tenore di vita. In base alla valutazione condotta dall'Università La Sapienza, che tiene conto di 21 sotto dimensioni e 84 indicatori, la città di Napoli rimane inchiodata al terzultimo posto in classifica. Un risultato impietoso che forse non corrisponde pienamente alla realtà. Classifica Qualità della vita, peggiora il Sud Ad uscirne con le ossa rotte non è però solo la città di Napoli ma il Sud. Il divario con i connazionali del Nord aumenta drasticamente. E così Bari scende al 103-esimo posto, Catanzaro al 95-esimo, L'Aquila al 72-esimo. Potenza perde ben 20 posizioni e si classifica 64-esima. Napoli inchiodata al 108-esimo posto in classifica. Siamo di parte, è vero, ma chiunque viva questa città riesce a farsi un'idea di quali siano il tenore di vita e, in generale, la qualità della vita nella città di Napoli. Lo sanno bene i tantissimi turisti che in questi giorni affollano le strade del Centro Storico o i tantissimi visitatori delle principali attrattive della città. --- ### Città dove si vive meglio: pessima posizione per Napoli > La classifica delle città in cui si vive meglio: anche per il 2018 Napoli stabile in coda al 108-esimo posto della speciale classifica. - Published: 2018-11-18 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/citta-dove-si-vive-meglio-pessima-posizione-per-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli Non ci aspettavamo certo il primo posto nella classifica delle città dove si vive meglio ma la conferma del terzultimo posto sembra davvero troppo. I passi in avanti compiuti da Napoli (e dai suoi cittadini) sono evidenti e sotto gli occhi dei tantissimi turisti che ogni giorno arrivano in città. Il Centro Storico, con le sue mille contraddizioni, viene preso costantemente d'assalto, Napoli è meta di un'enorme quantità di flussi turistici che hanno restituito vigore a Napoli e alla sua economia. Non stiamo certo sostenendo che i passi compiuti siano da primo posto ma, di certo, l'attuale situazione della città non è quella dell'anno scorso, anzi. La crescita di Napoli (in realtà negli ultimi anni) è alquanto evidente: basta vivere la città, giorno dopo giorno, per capire l'importanza del percorso compiuto. Eppure la classifica delle città dove si vive meglio penalizza non solo Napoli, ma più o meno tutto il sud Scivoloni per Bari, Catanzaro, Potenza. Insomma, è il Mezzogiorno a peggiorare rispetto ai principali indicatori utilizzati dall'Università la Sapienza di Roma (città che cede il passo). Classifica della qualità della vita delle principali città italiane Insomma nella top ten delle città più vivibili del 2018 ci sono ben tre città del Nord-Est italiano. Bene dunque Bolzano, Belluno e Trento. Siena e Pordenone occupano rispettivamente il 4 e 5 posto. Milano si piazza, in crescita, al 55-esimo posto, soltanto uno dietro Firenze (54-esima). Roma all'85-esimo posto, Palermo al 106-esimo, Napoli "stabile" al 108-esimo posto. --- ### The Space Cinema: Orari, Programmazione e Prezzi > The Space Cinema Napoli - Tutte le info sulla programmazione, gli orari delle proiezioni e i prezzi dei biglietti da acquistare online - Published: 2018-11-18 - Modified: 2018-11-18 - URL: https://www.livenapoli.com/the-space-cinema-orari-programmazione-e-prezzi/ - Categorie: Eventi - Tag: Notizie Napoli Una programmazione che farebbe impallidire qualsiasi appassionato di cinema. The Space Cinema porta a Napoli un'ampia selezione di film nelle sue 11 sale per 2684 poltrone. Insomma, l'imbarazzo della scelta. La programmazione, sempre disponibile online, è insomma di quelle che vi farà venire più di un dubbio. Direttamente online sarà possibile anche acquistare i biglietti per ciascuna proiezione. In basso la sezione in cui scegliere il film da vedere, la data e l'orario. Sarete poi redirezionati nella sezione in cui scegliere le poltrone per poi acquistare direttamente online (evidentemente con prenotazione) il biglietto per la proiezione. The Space Cinema Napoli, i Prezzi dei biglietti The Space Cinema, la programmazione di Napoli Per la programmazione sempre aggiornata, il modo migliore è quello di collegarsi al sito ufficiale del cinema, scegliere la data e visualizzare la programmazione e, eventualmente, le variazioni. Nella sezione dedicata anche la possibilità di verificare se (e quando) ci sono posti liberi. --- ### Cristo Velato e Cappella Sansevero, Vittorio Sgarbi per Fanpage.it - Published: 2018-11-18 - Modified: 2018-11-18 - URL: https://www.livenapoli.com/cristo-velato-e-cappella-sansevero-vittorio-sgarbi-per-fanpage/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Formati: Video Sembra impossibile (soprattutto a chi ha visto almeno una volta nella vita il Cristo Velato, ma le parole di Vittorio Sgarbi a Fanpage. it riescono a rendere ancora meglio l'idea di quanto sia preziosa l'opera di cui vi stiamo parlando. Ogni anno il Cristo Velato (e la Cappella Sansevero) fanno registrare numeri da capogiro guadagnando di diritto i primi posti nell'olimpo delle opere di Napoli più visitate. --- ### San Martino, l'Estate nel cuore dell'autunno - Published: 2018-11-11 - Modified: 2018-11-11 - URL: https://www.livenapoli.com/san-martino-lestate-nel-cuore-dellautunno/ - Tag: Eventi a Napoli, Notizie Napoli Non tirate fuori i cambiamenti climatici. L'Estate di San Martino, appena iniziata, è forse uno dei momenti più belli dell'anno. Il freddo autunnale (e soprattutto il forte maltempo degli ultimi giorni) dovrà lasciare spazio a intere giornate di sole e caldo che renderanno straordinariamente piacevoli le passeggiate in già. Quanto sia bella Napoli in questi giorni hanno già avuto modo di testarlo i tantissimi turisti che hanno invaso (come ormai di consueto) la città e il suo centro storico. Del resto chi è stato a Napoli in questi giorni ha avuto modo di apprezzare la piacevolezza di un clima assolutamente lontano dalle medie di stagione: il caldo ed il bel tempo hanno reso le visite guidate e i tour in città ancora più piacevoli del solito. Questo clima continuerà a perdurare: il meteo dei prossimi giorni continuerà ad essere clemente offrendo ancora intere giornate di bel tempo e quel caldo assolutamente inconsueto. Estate di San Martino, l'origine del nome L'Estate di San Martino trae origine dalla storia di Martino di Tours, poi San Martino, che trovatosi di fronte ad un mendicante, gli cedette la metà del suo mantello. Trovatone un altro poco più avanti, gli donò l'altra metà. Pare che il cielo si schiarì e il freddo scomparve per lasciare posto ad un piacevolissimo tepore. Non dimentichiamo inoltre che il giorno di San Martino, proprio l'11 Novembre, è il giorno che l'Italia (e non solo) dedica al vino novello e alla spillatura. --- ### Edenlandia, riaprono le giostre storiche > Edenlandia - Riaprono le giostre storiche, quelle che hanno emozionato centinaia di bambini di tante generazioni - Published: 2018-11-11 - Modified: 2021-10-07 - URL: https://www.livenapoli.com/edenlandia-riaprono-le-giostre-storiche/ - Tag: Edenlandia Napoli, Notizie Napoli Riaprono le storiche giostre dell'Edenlandia: ne saranno felici i bambini (e perché no, anche quei genitori che da piccoli le hanno amate) La data fatidica è quella del 9 novembre: riaprono le giostre storiche di Edenlandia. Battenti aperti per il Galeone dei Pirati, il Kartodromo Galdieri, il Castello di Lord Sheidon e la Casa delle Beffe. Continuano quindi i lavori di ristrutturazione e di manutenzione delle attrazioni storiche del parco divertimenti di Napoli. Solo un mesetto fa la riapertura al pubblico di Dumbo, del Trenino e del Carosello. Ora alle giostre già aperte andranno ad aggiungersi le altre. Ma l'attività di Edenlandia non si ferma: prevista la manutenzione di altre attrazioni e, intanto, pronto il programma per il prossimo Natale. Confermato l'ingresso gratuito al Parco dei Divertimenti mentre per le giostre i visitatori pagheranno per singola attrazione. La rinascita di Edenlandia sembra ormai consolidarsi: oggi lo storico parco aggiungere, alle attrazioni più famose, anche una serie di stand ed iniziative a misura di famiglia. Alle porte gli eventi del prossimo Natale quando, sulla scorta di quanto fatto già per Halloween, Edenlandia farà il pieno di eventi. --- ### L'Amica Geniale, su Rai 1 la fiction TV ambientata a Napoli - Published: 2018-11-05 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/l-amica-geniale-su-rai-1-la-fiction-tv-ambientata-a-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli L'Amica Geniale, la fiction tv in onda su Rai 1 (e in Replica su RaiPlay), terrà incollati alla tv migliaia di napoletani. Al centro della storia, oltre che il rapporto tra Elena e Lila, la Napoli del secondo dopoguerra, pronta a rinascere dalla ceneri dei bombardamenti. La serie tv, che promette già numeri da capogiro, è una visita guidata nei luoghi più belli di Napoli. Il punto di partenza è nella periferia est della città: è poi la volta di Montesanto e Pignasecca, Via Toledo e Piazza Trieste e Trento, il Caffè Gambrinus, Via Chiaia e Piazza dei Martiri fino al Lungomare Caracciolo. L'Amica Geniale, le prime due puntate su Rai 1 e Rai Play Diretta allora su Rai 1, in prima serata, per le prime due puntate della mini-fiction in 8 puntate. Ogni martedì in onda due puntate fino al 14 novembre, giorno in cui ci sarà il finale di stagione. In realtà pare che siano già in programma gli episodi successivi che, in totale, potrebbero essere 32, 8 per ciascuno dei 4 libri della saga. E se proprio non riuscite a seguire L'Amica Geniale in diretta (in tv c'è in contemporanea il Napoli impegnato in Champions contro il PSG) resta la possibilità della diretta streaming, su Rai Play: in questo caso dovrete effettuare l'accesso al portale ufficiale Rai. L'ultima alternativa è quella della replica, sempre su Rai Play, nella sezione dedicata. --- ### Maltempo a Napoli, a Ischia frana il costone di Cava dell'Isola - Published: 2018-11-04 - Modified: 2018-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/maltempo-a-napoli-a-ischia-frana-il-costone-di-cava-dellisola/ - Tag: Notizie Napoli Continua a far danni il maltempo anche a Napoli. Nulla a che vedere con quanto sta accadendo in queste ore in Sicilia ma le abbondanti piogge non risparmiano neanche la provincia di Napoli. Stavolta a farne le spese è Ischia. Sull'isola si registra un importante smottamento a Forio, alla spiaggia di Cava dell'Isola. Le piogge di questi giorni hanno provocato il crollo del costone che è letteralmente precipitato sulla spiaggia sottostante. Molto nota, la spiaggia di Cava dell'Isola è praticamente l'unica spiaggia libera dell'intera isola e si tratta di una delle spiagge più frequentate della stagione estiva. La spiaggia era già stata oggetto di una chiusura e di un intervento di manutenzione in passato. --- ### Cristo Velato e la Cappella Sansevero, un posto da visitare > Il Cristo Velato, la statua più vista di Napoli custodita nella Cappella Sansevero. Scopri gli orari di visita e i prezzi dei biglietti. - Published: 2018-11-02 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/cristo-velato-la-cappella-sansevero-il-luogo-da-vedere-in-questi-giorni/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Cristo Velato Napoli Ponte di Ognissanti bagnato per i turisti che hanno scelto la città di Napoli. Eppure di cose da fare e da vedere quando piove ce ne sono. Ve le abbiamo già elencate in una guida dedicata ma oggi vogliamo concentrarci soltanto su uno di quei suggerimenti. Certo passeggiare per la città con la pioggia non è la stessa cosa ma potreste approfittarne: Napoli è ricca di chiese e musei, di posti da vedere approfittando della pioggia. Su tutti vi consigliamo di approfittare del maltempo per "rinchiudervi" nel Museo più bello e più visitato della città: stiamo ovviamente parlando della Cappella Sansevero, certamente più nota per il suo Cristo Velato. La bellezza del sito non è in discussione e in giornate cupe come quelle di questo ponte può davvero valerne la pena. L'unico problema potrebbe essere quello delle lunghe file: non disperate e siate furbi. Acquistando il biglietto online è possibile saltare la fila. Cristo Velato, i biglietti online Per acquistare i biglietti online del Cristo Velato è sufficiente collegarsi al sito ufficiale della Cappella Sansevero, sezione acquista ticket online. Pagando un piccolo sovrapprezzo per la prenotazione, risparmierete un sacco di tempo una volta arrivati all'ingresso. Ne vale la pena: un piccolo sovrapprezzo vi permetterà di evitare l'enorme coda che, ogni giorno, tanti turisti sono costretti a fare. Questi i prezzi dei biglietti per l'acquisto online dei ticket: Biglietto ordinario: € 7,00 + € 2,00 diritti di prenotazione Biglietto ridotto (ragazzi da 10 a 25 anni): € 5,00 + € 2,00... --- ### Halloween a Napoli, cosa fare in città: gli eventi in programma > 31 ottobre 2018 - Halloween a Napoli, una tradizione che ormai coinvolge tutte le età. Gli eventi in programma per Halloween a Napoli il 31 ottobre. - Published: 2018-10-31 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/halloween-a-napoli-cosa-fare-in-citta-gli-eventi-in-programma/ - Categorie: Eventi, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli Siamo alla fatidica notte del 31 ottobre: è Halloween e, anche se continuiamo a dire che non è una nostra festa continuiamo a festeggiarla (peraltro ogni anno di più). Gli eventi in città si moltiplicano e ce ne sono per tutti i gusti. Proveremo a suggerirvene qualcuno, almeno tra quelli che siamo riusciti a raccogliere. Il primo evento che vi segnaliamo è la visita guidata alla Galleria Borbonica, nel sottosuolo di Napoli. Il 31 ottobre e il 1 novembre in programma una visita in zattera nella zona sotto Piazza del Plebiscito. Durante il giro via alla sangria a cura di Ricky Graff Stree Food. Tocca poi a 'Mmano all'Hart che, per Halloween, organizza un aperitivo solidale. L'evento, a Via Crispi, punta a devolvere l'incasso a "Giovani per la Pace", l'associazione della Comunità di Sant'Egidio. Ingresso a 15 euro con un drink o un calice di vino. Gli orari vanno dalle 20. 30 alle 23. 30. Altro interessante evento è quello organizzato da Insolitaguida: un percorso particolare, una visita guidata "a tema" per il 31 ottobre. "Napoli: un fantasma in ogni vicolo: Halloween Edition", questo il nome della manifestazione durante la quale i visitatori saranno condotti alla scoperta di una Napoli insolita e particolare, della Napoli più misteriosa a caccia delle leggende che da sempre imperano nel centro storico della città. Le visite sono programmate per mercoled' 31 ottobre dalle 18. 00 alle 22. 00 e per giovedì 1 novembre dalle 18. 00 alle 21. 00: una visita ogni ora con... --- ### Universiadi Napoli 2019, i partecipanti: in crescita le adesioni > Universiadi di Napoli 2019 - Atleti da tutto il mondo parteciperanno alle Universiadi. Preparati a vivere momenti indimenticabili! - Published: 2018-10-30 - Modified: 2018-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/universiadi-napoli-2019-i-partecipanti-in-crescita-le-adesioni/ - Categorie: Eventi - Tag: Notizie Napoli Alle Universiadi di Napoli, in programma dal 3 al 14 luglio 2019, parteciperanno ben 114 Paesi (e le adesioni potrebbero addirittura aumentare). I vari paesi potrebbero infatti aderire fino agli inizi di febbraio: insomma c'è ancora tempo. I numeri sono prossimi a quelli stimati: dovrebbero essere circa 150 i paesi partecipanti con almeno 8000 persone pronte a raggiungere la Campania in vista delle Universiadi. Tra i paesi europei, da sottolineare la presenza di Russia e Germania, Francia e Gran Bretagna. Dai paesi extraeuropei certa la partecipazione degli Stati Uniti e della Cina con i paesi africani che garantiscono già la loro massiccia presenza con Etiopia, Kenya e Marocco. E', insomma, l'atletica leggera a far crescere sensibilmente i numeri dei partecipanti. --- ### Coca Cola, le lattine dedicate a Napoli (Foto) > Coca-Cola presenta lattine dedicate a Napoli! Ogni lattina celebra la cultura e le tradizioni partenopee. Scopri le foto e colleziona questi pezzi unici! - Published: 2018-10-28 - Modified: 2018-10-28 - URL: https://www.livenapoli.com/coca-cola-le-lattine-dedicate-a-napoli-foto/ - Tag: Notizie Napoli Un'intera serie di lattine dedicate alla Campania e, soprattutto, a Napoli. Dalle prime foto reperibili in rete, vediamo la lattina dedicata a Piazza del Plebiscito, quella dedicata al Maschio Angioino. Le lattine saranno messe in vendita esclusivamente sul territorio campano e richiameranno i luoghi più belli dell'intera regione. Non ci saranno dunque solo lattine dedicata a Napoli ma anche ai luoghi maggiormente rappresentativi dell'intera Campania. Ed ecco quindi spuntare le lattine dedicate a Positano piuttosto che ai faraglioni di Capri, oltre che ai luoghi più importanti della città di Napoli. In realtà non saranno solo le lattine a riportare i luoghi più belli della Campania, ma anche le bottiglie di Coca Cola e Coca Cola Zero Zuccheri e Zero Calorie. --- ### Visite Guidate al Centro Storico di Napoli, i Tour Consigliati > Esplora il Centro Storico di Napoli con visite guidate! Scopri Spaccanapoli, il Duomo e le chiese storiche. Prenota il tuo tour per un'esperienza unica! - Published: 2018-10-27 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.livenapoli.com/visite-guidate-al-centro-storico-di-napoli-i-tour-consigliati/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Il centro storico di Napoli è ormai preso d'assalto. Dopo un paio di mesi di calma apparente, con l'inizio di novembre, i flussi turistici verso il centro città sono di nuovo aumentati. Napoli è una città viva con migliaia di turisti che ogni giorno invadono il centro storico. È questo il punto nevralgico della città. È qui che si concentra il maggior numero di turisti perché è qui che Napoli mostra le sue meraviglie. Abbiamo provato a consigliarvi i tour che, da napoletani, faremmo noi. Ora proveremo a riepilogarvi quali sarebbero i tour che faremmo noi, quali sarebbero i luoghi che visiteremmo noi durante una semplice passeggiata in città. Cosa vedere nel Centro Storico di Napoli Vi abbiamo indicato innanzitutto quale sarebbe la passeggiata che faremmo noi in Centro. La lista di quelle cose di cui proprio non potrete fare a meno. Arrivando alla stazione, la prima cosa da fare è avviarsi verso Via Duomo: qui vi aspetta il Duomo di Napoli e il Museo del Tesoro di San Gennaro. Subito dopo è la volta di Spaccanapoli e, quindi, di San Gregorio Armeno, Via dei Tribunali e Piazza San Domenico Maggiore. Arrivati qui però non dovreste perdervi il Cristo Velato: abituatevi alle file però. La Cappella Sansevero è letteralmente presa d'assalto e l'unica alternativa è quella di fare il biglietto online che vi permetterà di evitare le code. Non dimenticate che siete nel Centro Storico e che qui potrete trovare i migliori ristoranti e le migliori pizzerie della città. --- ### Eventi a Napoli per il weekend del 27 e 28 ottobre 2018 - Published: 2018-10-26 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/eventi-a-napoli-per-il-weekend-del-27-e-28-ottobre-2018/ - Categorie: Eventi - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli Sarà un weekend intenso quello del 27 e 28 ottobre prossimi a Napoli: tanti gli eventi in città per chi ama l'arte, per chi vuole rilassarsi e per chi invece non vede l'ora di divertirsi dopo una dura settimana di lavoro. Il weekend per gli amanti dell'arte passa da mostre, eventi teatrali e cinema. Si parte ovviamente con la mostra sul futurismo al Maschio Angioino "Il Futurismo anni ’10 – anni ’20" che ha aperto i battenti il 19 ottobre scorso e che terminerà solo a febbraio del 2019. L'occasione è anche quella di una visita alla Mostra di Escher: da non sottovalutare. Per chi ama il cinema l'alternativa è "Venezia a Napoli - Il cinema esteso 2018": in città arrivano i film del Festival del Cinema di Venezia dal 23 al 28 ottobre prossimi nei seguenti cinema: Modernissimo, La Perla, Pierrot, Grenoble, Vittoria di Napoli e di Aversa, Magic Vision. Al Mercadante va invece in scena "Salomè" di Oscar Wilde con la regia di Luca Fusco in programma dal 24 ottobre 2018 all'11 novembre 2018. Per chi ha la possibilità di raggiungere la Reggia di Caserta, sarà possibile accedere a due eventi: il primo prevede la visita guidata agli appartamenti storici con un prezzo del biglietto superscontato a 3 euro. La seconda possibilità è legata alla Mostra di Modigliani. Tra gli eventi da segnalare anche l'esposizione navale a Posillipo e Brikmania, la principale kermesse di Lego arriva a Palazzo Fondi. Se invece siete appassionati di scienza la destinazione da... --- ### Come arrivare ad Amalfi da Napoli > Come andare da Napoli ad Amalfi? Come arrivare nella Costiera Amalfitana da Napoli? Ecco tutte le alternative per visitare la Costa più bella del mondo. - Published: 2018-10-26 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/come-arrivare-ad-amalfi-da-napoli/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Le abbiamo provate tutte e l'unica alternativa comoda per arrivare ad Amalfi da Napoli senza ricorrere alla macchina (che in Costiera Amalfitana è un argomento complicato) a meno che non vogliate ricorrere al noleggio con conducente, l'accoppiata migliore che possa capitarvi è quella che vi vedrà prima salire sul treno e poi sul traghetto. La partenza è dalla Stazione Ferroviaria di Napoli in direzione Salerno: giunti a destinazione vi basterà fare pochi passi per raggiungere il Porto di Salerno a Piazza della Concordia per imbarcarvi sul traghetto in direzione Amalfi. Quella che sembrerebbe essere una traversata di fatto non lo è. Il viaggio in treno è comodo e prevede una sola fermata: salite a Napoli per ritrovarvi a Salerno circa 45 minuti dopo. Di lì, dopo una decina di minuti se sarete fortunati troverete il traghetto in partenza. Si perché le coincidenze non sempre sono studiate e vi potrebbe capitare di sostare per un po' al Porto di Salerno. Orari dei traghetti da Salerno ad Amalfi Mentre per gli orari dei treni sarà sufficiente consultare il servizio online di Trenitalia, sebbene analogo servizio sia offerto anche dalla Travelmar, ecco gli orari dei traghetti che, da Salerno, vi condurranno dritto dritto al Porto di Amalfi. Partenza da Salerno Arrivo ad Amalfi Costo del Biglietto 08:40 9:15 € 8,00 09:40 10:20 € 8,00 10:40 11:20 € 8,00 11:40 12:20 € 8,00 14:10 14:50 € 8,00 15:30 16:10 € 8,00 17:10 17:50 € 8,00 Di alternative, anche con gli autobus ce ne sono... --- ### Traghetti da Napoli ad Amalfi: come raggiungere la Costiera Amalfitana - Published: 2018-10-26 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/traghetti-da-napoli-ad-amalfi-come-raggiungere-la-costiera-amalfitana/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Sgombriamo subito il campo da un equivoco di fondo. Da Napoli non è possibile raggiungere la Costiera Amalfitana in traghetto. Per arrivare ad Amalfi, evitando il caos del trasporto su gomma e quindi dell'autostrada e delle strettissime strade della costiera, la soluzione migliore (anche se all'apparenza macchinosa) è quella di affidarsi a treno e traghetto. Si perché per raggiungere Amalfi da Napoli minimizzando lo stress bisogna ricorrere a due mezzi di trasporto. La soluzione, anche se sembra impossibile e complicata, in effetti è la migliore non solo dal punto di vista della velocità ma anche della semplicità. Per raggiungere Amalfi da Napoli, infatti, basterà prendere il treno in direzione Salerno (che normalmente impiega meno di un'ora), scendere alla stazione di Salerno e raggiungere, a piedi, il molo a Piazza della Concordia. Qui, entrati nel Porto, occorrerà dirigersi verso i botteghini Travelmar, fare il biglietto e attendere il traghetto per Amalfi. Normalmente l'intero percorso, incastrando gli orari di treno e traghetto, da Napoli ad Amalfi non dovrebbe impiegarvi più di due ore di viaggio, più o meno lo stesso tempo che impieghereste in macchina, ma evitando tutto lo stress che una destinazione così ambita può comportare. Napoli-Amalfi, il costo totale dei biglietti Ok. Bisogna ricorrere a treno e traghetto: ma quanto costano i biglietti? Dal punto di vista economico, raggiungere Amalfi da Napoli con il trasporto pubblico, conviene? Il biglietto del treno regionale da Napoli a Salerno vi costerà 4,40 €. Il traghetto, invece, prevede un costo pari a 8,00 €... --- ### Migliaccio Napoletano, la ricetta originale e la storia del dolce > %%title%% - Ecco come preparare il più classico dei dolci napoletani, il Migliaccio - Published: 2018-10-26 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/migliaccio-napoletano-ricetta/ - Categorie: Ricette Napoletane - Tag: Ricette Dolci Napoletani, Tradizioni Napoletane Il migliaccio napoletano, di cui proveremo a raccontarvi la storia e a darvi la ricetta, è uno dei dolci tipici del carnevale partenopeo. Insomma, il migliaccio sta al Carnevale come lo struffolo a Natale. L'accoppiata è perfetta. Non vi aspettate nulla di leggero, dimenticate la dieta ma abituatevi all'idea di assaggiare uno dei dolci più buoni dell'intera tradizione napoletana. Possiamo affermare, senza dubbio alcuno, che il Carnevale, a Napoli, rischia spesso di diventare una vera e propria battaglia: tra migliaccio, chiacchiere e sanguinaccio (mettendo per un attimo da parte il salato) i giorni di Carnevale nella tradizione napoletana rischiano di essere davvero complicati. Migliaccio Napoletano, la storia del dolce In passato il migliaccio veniva preparato con pane di miglio e sangue di maiale: il suo nome, in origine, era miliaccium che appunto richiamava il pane di miglio utilizzato nella sua preparazione. Oggi gli ingredienti originari sono ovviamente stati sostituiti ma il sapore (così come il carico calorico) sono rimasti totalmente immutati. La ricetta del migliaccio è cosa antica e risale all'anno 1000 quando una contadina ne inventò la preparazione proprio a partire dal sangue di maiale. La ricetta subì una variazione molto repentina legata proprio alla sostituzione del sangue di maiale per volere delle autorità, secondo cui l'utilizzo del sangue rinviava a tradizioni pagane. Di fatto però il sangue di maiale continuerà ad essere utilizzato in cucina, soprattutto per la realizzazione del sanguinaccio con l'aggiunta di cioccolato e vaniglia. Gli ingredienti del migliaccio napoletano 250 gr di Semola di Grano... --- ### Blocco delle auto a Napoli da ottobre 2018 a marzo 2019 > Blocco del traffico a Napoli anche per il 2018 (a cavallo del 2019): il dispositivo sul blocco delle auto a Napoli con regole, date, giorni, orari e deroghe - Published: 2018-10-25 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/blocco-traffico-napoli-2018-2019/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Blocco delle auto a Napoli: pienamente operative, dal 1 ottobre, le nuove disposizioni per il blocco del traffico nella città di Napoli Confermato il blocco delle auto a Napoli anche per 2018 e 2019. A comunicarlo è la Direzione centrale Ambiente, tutela del territorio e del mare che, attraverso il sito ufficiale del Comune di Napoli, ha diramato il nuovo dispositivo sul traffico in città. Il blocco del traffico comporterà dunque il divieto di accesso e circolazione di tutti i veicoli privati per trasporto persone e merci per i giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9. 00 alle 12. 30 e dalle 14. 30 alle 16. 30 nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2018 e il 31 marzo 2019. Il blocco delle auto non riguarderà la rete autostradale per quei tratti rientranti nel territorio del Comune di Napoli. Restano dunque escluse dal dispositivo: la tangenziale di Napoli; il raccordo A1 Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno; la strada regionale ex SS n. 162 - raccordo viale Fulco di Calabria e ad eccezione delle giornate festive e prefestive. Il blocco del traffico a Napoli va ovviamente ad aggiungersi alle disposizioni inerenti la ZTL cittadina. Blocco delle auto a Napoli, le eccezioni Il dispositivo per il blocco del traffico nella città di Napoli prevede però delle deroghe. In particolare potranno comune circolare: gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Sociale adibiti al trasporto disabili;... --- ### Visite Guidate a Napoli anche in LIS: le info sui tour > Scopri Napoli con le visite guidate in LIS! In città ci sono tanti tour accessibili a tutti, esplorando luoghi iconici e cultura locale. Ecco come prenotare - Published: 2018-10-25 - Modified: 2018-10-25 - URL: https://www.livenapoli.com/visite-guidate-a-napoli-anche-in-lis-le-info-sui-tour/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Musei Napoli, Napoli Guida Turistica Online Dal 27 ottobre prossimo in programma a Napoli visite guidate in LIS - Lingua Italiana dei Segni a Palazzo Zevallos Stigliano grazie alla collaborazione tra l'Ente Nazionale Sordi di Napoli e il Servizio per le Attività degli Studenti con Disabilità dell'Università Suor Orsola Benincasa. Il primo tour prenderà il via alle 10. 00: da allora il servizio resterà attivo e sarà supporto fondamentale per tutte le persone sorde che normalmente comunicano con la lingua dei segni. Le visite guidate in LIS rappresentano un importante passo di avanti nel garantire a tutti l'accessibilità al patrimonio culturale napoletano. Questa è la prima esperienza a Napoli ma rappresenta senza dubbio un esempio innovativo per garantire la fruibilità a tutti dell'immenso patrimonio culturale partenopeo. L'accessibilità rappresenta infatti uno dei principali problemi dell'offerta turistica partenopea. Visite guidate e escursioni a Napoli, accessibilità e fruibilità Basta fare un semplice giro in città per capire quanto sia difficile fruire del pur immenso patrimonio artistico napoletano. I principali siti archeologici, i principali complessi monumentali cittadini, chiese e palazzi non sono dotati di strutture adeguate per garantire l'accesso a tutti. L'esempio di Palazzo Zevallos Stigliano rappresenta forse un unicum nel suo genere ma potrebbe essere la prima grande occasione per un deciso cambio di passo. --- ### Meteo Napoli per il Weekend, ecco come cambia il tempo > Nel weekend, il meteo a Napoli prevede un cambiamento: temperature in lieve calo e possibili piogge. Sabato sarà nuvoloso, mentre domenica ci saranno schiarite. Preparatevi! - Published: 2018-10-25 - Modified: 2018-10-25 - URL: https://www.livenapoli.com/meteo-napoli-weekend-27-28-ottobre-2018/ - Tag: Notizie Napoli Gli ultimi giorni ci hanno fatto pensare all'ennesimo colpo di coda dell'estate ma il meteo ora sta veramente per cambiare, anche a Napoli dove negli ultimi giorni si sono sfiorate temperature imbarazzanti. Negli ultimi giorni sembrava fosse ancora estate ma stavolta l'autunno farà sul serio con un cambio repentino che ci consentirà di salutare novembre in maglione. Il meteo peggiorerà più o meno sull'intera penisola già a partire da venerdì 26 ottobre ma le condizioni peggioreranno ulteriormente nel weekend. Il maltempo dei prossimi giorni porterà sull'intero territorio nazionale piogge torrenziali, fenomeni alluvionali e nubifragi di forte intensità. Anche a Napoli previsto dunque un brusco calo delle temperature. Il maltempo dello scorso weekend è stato in fretta spazzato via da un nuovo aumento delle temperature che, però, dal prossimo weekend dovrebbero stabilizzarsi intorno alle medie di stagione. Il prossimo weekend a Napoli si caratterizzerà per una forte ondata di maltempo con temperature in rapida discesa. --- ### Sciopero 26 ottobre 2018 a Napoli: Treni e Metro Linea 2 > Il 26 ottobre 2018 a Napoli si svolgerà uno sciopero che interesserà i treni e la metro Linea 2. Sono previsti disagi nei trasporti pubblici. Si consiglia di pianificare il viaggio! - Published: 2018-10-25 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/sciopero-26-ottobre-2018-a-napoli-per-metro-e-treni/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Giornata infernale quella del 26 ottobre 2018 per i pendolari e i napoletani. Sciopero generale dei trasporti come, ovviamente, nel resto d'Italia. In realtà lo sciopero è stato proclamato dalle 21. 00 del 25 ottobre alle 21. 00 del 26 ottobre 2018 e dovrebbe interessare soltanto il trasporto su ferro. Ad incrociare le braccia saranno infatti i dipendenti Italo e Trenitalia ma a Napoli la Metropolitana Linea 2 è gestita da Ferrovie dello Stato. Lo sciopero generale dei trasporti rischia dunque di mettere in seria difficoltà la mobilità cittadina da e per Napoli. Per quanto riguarda Trenitalia, i collegamenti saranno infatti garantiti dalle 6. 00 alle 9. 00 e tra le 18. 00 e le 21. 00. Inevitabili i ritardi e inevitabile l'affollamento dei mezzi che rischia di mettere in difficoltà gli spostamenti per migliaia di pendolari. Restano fuori dallo sciopero i trasporti de Le Frecce, quelli non sono interessati dallo sciopero generale. Sciopero del 26 ottobre 2018 a Napoli, è venerdì nero Sarà un vero e proprio venerdì nero quello che dovranno affrontare i tanti pendolari che, ogni giorno, viaggiano da e verso la città di Napoli. Lo sciopero durerà per l'intera giornata e le fasce garantite non sembrano sufficienti a sopperire alla già tremendamente congestionata mobilità cittadina. Per fortuna non saranno interessati dallo sciopero né gli autobus né le metro della Linea 1. Nonostante i dubbi delle ultime ore, è arrivato il comunicato ufficiale dell'ANM che scongiura ogni rischio. Lo sciopero, inoltre, non interesserà neanche la circumvesuviana di... --- ### Sciopero 26 ottobre 2018 a Napoli, Vesuviana (EAV) e Metro > Domani, 26 ottobre 2018, a Napoli sciopero della Vesuviana (EAV) e della metro. Attese forti disagi nei trasporti pubblici. Si raccomanda di organizzarsi in anticipo! - Published: 2018-10-25 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/sciopero-26-ottobre-2018-a-napoli-vesuviana-eav-e-metro/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Potranno stare tranquilli i pendolari che ogni giorno ricorrono alla Vesuviana per raggiungere la città di Napoli. Lo sciopero del 26 ottobre 2018 non coinvolge l'EAV. Analogamente potranno stare tranquilli i viaggiatori ANM: Metro Linea 1 e Autobus non sono coinvolti dallo sciopero che rischia comunque di provocare il caos in città. Ad essere interessati dallo sciopero generale dei trasporti del 26 ottobre 2018 sono infatti soltanto i dipendenti Trenitalia che, nel caso di Napoli, interessano anche la Linea 2 della Metropolitana (quella che collega il centro storico della città con l'area flegrea). Gli altri mezzi di trasporto, stando ai comunicati ufficiali, non saranno interessati dallo stop di 24 ore che prenderà il via alle 21. 00 del 25 ottobre per terminare 24 ore dopo. Sciopero del 26 ottobre 2018, regolari Circumvesuviana e Metropolitana - Linea 1 Regolari dunque le corse della Circumvesuviana e della Metropolitana - Linea 1, oltre che quelle degli autobus per il 26 ottobre. Lo sciopero riguarderà infatti il trasporto su ferro e, in particolare, solo il trasporto su ferro di Trenitalia. Purtroppo, nel caso di Napoli, lo sciopero riguarderà anche una tratta metropolitana (gestita proprio da Trenitalia) ma non gli altri mezzi di trasporto che garantiranno dunque corse regolari. --- ### Sciopero Treni e Metro a Napoli domani - 26 ottobre 2018 > Domani, 26 ottobre 2018, Napoli sarà colpita da uno sciopero di treni e metro. Possibili disagi nei trasporti pubblici. Si consiglia di pianificare alternative! - Published: 2018-10-25 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/sciopero-treni-e-metro-a-napoli-domani-26-ottobre-2018/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Venerdì nero per i pendolari quello del 26 ottobre 2018: sciopero dei treni (e a Napoli anche della Metropolitana Linea 2) per l'intera giornata. In realtà lo sciopero prenderà il via il 25 ottobre alle 21. 00 per terminare alla stessa ora del 26 ottobre. Ventiquattro ore di passione in cui i pendolari che raggiungono la città su ferro dovranno combattere con disagi e ritardi. A Napoli infatti sarà interessata anche la Linea 2 della Metropolitana: la linea è infatti gestita da Trenitalia e rientra dunque tra i trasporti interessati dallo sciopero generale. Argomento diverso per la Metropolitana Linea 1: essendo di competenza ANM non sarà interessata dallo sciopero generale. In un primo momento si era infatti temuto che anche i dipendenti dell'Azienda Napoletana Mobilità potessero incrociare le braccia per l'intera giornata di domani. Così non è stato ma il "panico" è bastato per costringere la società a diramare un comunicato che smentiva le voci delle ultime ore. Sciopero dei treni e della metro a Napoli: le fasce garantite Ai pendolari in viaggio da e per Napoli non restano che due alternative: le fasce garantite prevedono infatti corse regolari dalle 6. 00 alle 9. 00 e dalle 18. 00 alle 21. 00. Il rischio più grave è però quello dell'ulteriore congestione del traffico cittadino già sottoposto a più di una sollecitazione con il blocco del traffico disposto a partire da ottobre e con le ZTL sparse per la città di Napoli. Il 26 ottobre sarà una giornata di fuoco e... --- ### Cappella Sansevero e il Cristo Velato > La Chiesa del Cristo Velato (la cui definizione è impropria) altro non è che la Chiesa di Santa Maria della Pietà, oggi sconsacrata, in cui è conservata l'opera di Sanmartino. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2025-01-02 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-cristo-velato-napoli-cappella/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Cappella Sansevero, Cristo Velato Napoli, Napoli Guida Turistica Online Il "tesoro" della Cappella Sansevero a Napoli Impropriamente riconosciuta ai più come Chiesa del Cristo Velato, la Cappella di Sansevero è di fatto una chiesa sconsacrata oggi apprezzata come uno dei più importanti musei di Napoli. In verità è anche definita Chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella ed ospita una delle opere (il Cristo Velato per l'appunto) più apprezzate dai turisti che invadono la città partenopea. Poco distante da Piazza San Domenico la Cappella Sansevero è attigua al Palazzo dei Principi di Sansevero ed è nota, principalmente, proprio per la presenza dell'opera di Sanmartino. Di fatto, però, rappresenta uno dei posti più suggestivi (e per certi versi misteriosi) della città di Napoli. L'ingresso alla "chiesa" da Palazzo Sansevero è garantito dalla presenza di un ponte sospeso, esterno al palazzo, che permetteva alla famiglia di recarsi in un luogo di culto privato in cui pregare lontano da occhi indiscreti. La storia della Cappella Sansevero La Cappella Sansevero, situata in Via Francesco de Sanctis nel cuore di Napoli, fu costruita inizialmente come luogo di culto privato nel 1590 per volere di Giovanni Francesco di Sangro, un membro della nobile famiglia di Sangro. Secondo una leggenda, la decisione di costruire la cappella fu presa in seguito a un evento miracoloso: un uomo condannato a morte sarebbe stato graziato dopo aver pregato davanti a un'immagine della Madonna dipinta su un muro, proprio nel luogo dove oggi sorge la Cappella Sansevero. Il ruolo della famiglia Di Sangro La famiglia di Sangro era una... --- ### Duomo di Napoli (Duomo di San Gennaro) > Esplora il Duomo di Napoli, simbolo storico e spirituale della città. Orari, storia e curiosità in una guida completa per la tua visita. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2025-01-08 - URL: https://www.livenapoli.com/duomo-di-napoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Il Duomo di Napoli (o Duomo di San Gennaro) è la Cattedrale di Napoli, centro della chiesa cattolica partenopea. È nel Duomo di Napoli che si celebra il culto di San Gennaro e si custodiscono i suoi tesori Il Duomo di Napoli, noto anche come la Cattedrale di Santa Maria Assunta o più comunemente come il Duomo di San Gennaro, è uno dei luoghi più iconici e visitati della città. Situato nel cuore del centro storico, questo straordinario capolavoro architettonico non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di fede, arte e storia. Scopri tutto ciò che devi sapere per visitarlo: dagli orari alle curiosità. Duomo di Napoli, la storia della cattedrale Il Duomo di Napoli risale al 1300 anche se nel tempo è stato frutto di continue stratificazioni che l'hanno condotto all'attuale splendore. Tuttavia pare che negli stessi luoghi, oggi centro di uno dei complessi più importanti della città, sorgesse l'oratorio di Santa Maria del Principio dove il primo vescovo di Napoli, Apreno, insediò il primo centro cattolico della città partenopea. Già dal IV secolo, quindi almeno 900 anni prima dell'edificazione, in quegli stessi luoghi sorgevano alcune delle basiliche più importanti di Napoli quali quella di Santa Restituta, il battistero di San Giovanni in Fonte e le cappelle di Santo Stefano e San Lorenzo. La costruzione vera e propria del Duomo di Napoli ebbe inizio nel tredicesimo secolo quando si decise di inglobare, in una struttura più grande, quelle basiliche che sancirono la genesi del movimento... --- ### Ricomincio dai Libri - Fiera del libro di Napoli dal 5 al 7 ottobre > Fiera del Libro di Napoli - Ricomincio dai Libri | 5-6-7- ottobre 2018 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). Gli autori e gli eventi della manifestazione. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2018-10-24 - URL: https://www.livenapoli.com/fiera-libro-napoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Cosa Fare a Napoli Oggi, Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli, Notizie Napoli Ecco la nuova edizione della Fiera del Libro di Napoli - Ricomincio dai Libri che prenderà il via il prossimo 5 ottobre. Tre giorni di eventi per una manifestazione giunta ormai alla 4 edizione. Il via nel 2014. Organizzata da Ricomincio Dai Libri e dal Museo Archeologico Nazionale, vedrà la partecipazione (stando a quanto pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione) di: Rita AdinolfiGennaro AielloVincenzo De LilloF. Testa - G. FeraMariagrazia GiulianiArmando GrassitelliOscar NicodemoLilly PintoS. Principe - N. SavianoGabriella RonzaLucio SandonMarta SiragoVito Flavio VallettaDaniela VellaniMichele ViscontiMario VolpeAnnunziata Zinardi Fiera del Libro di Napoli: dove e data La Fiera del Libro di Napoli - Ricomincio dai Libri sarà ospitata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN dal 5 al 7 ottobre 2018. L'apertura è programmata per le 10. 00 mentre la chiusura alle 22. 00. --- ### Cristo Velato, l'opera di Giuseppe Sanmartino > Giuseppe Sanmartino è l'autore - scultore del Cristo Velato, l'opera custodita nel Museo della Cappella di Sansevero e meta, ogni anno, per migliaia di turisti. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/cristo-velato-autore/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Cristo Velato Napoli, Napoli Guida Turistica Online Giuseppe Sanmartino è l'autore (scultore) del Cristo Velato, la statua custodita nella Cappella San Severo nel Centro Storico di Napoli Il Cristo Velato, una delle opere più apprezzate del Centro Storico di Napoli, è la principale opera di Giuseppe Sanmartino, scultore napoletano attivo in città nel 1700. Nato a Napoli, proprio nel 1720, l'autore del Cristo Velato, inizia la sua attihttpvità di scultore già a vent'anni anche se delle opere dell'epoca si hanno ben poche notizie. Nel 1747 collabora alla realizzazione delle statue di San Giuseppe e di San Michele Arcangelo nella Cattedrale di Monopoli. La consacrazione però è proprio con il Cristo Velato. È con questa opera che la fama di Giuseppe Sanmartino cresce a dismisura. L'inizio dei lavori è databile intorno al 1750 quando Napoli si caratterizzava per il grande fervore artistico: Francesco Queirolo e Antonio Corradini collaboravano già alla Cappella Sansevero per volere di Raimondo di Sangro, che proprio in quel periodo volle garantire lustro al proprio casato impreziosendo la cappella. La altre opere dello scultore del Cristo Velato Dello stesso periodo sono il Decoro e la Pudicizia, le altre due opere del Corradini presenti nella Cappella Sansevero e alle quali si narra abbia collaborato anche Giuseppe Sanmartino. A seguito della morte di Antonio Corradini, cui fu in origine commissionata la realizzazione del Cristo Velato, fu proprio il Sanmartino a proporsi. Raimondo di Sangro, avendone già apprezzato le dati, affidò ad un trentatrenne Sanmartino la realizzazione di "una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro... --- ### Visite Guidate a Napoli Sotterranea > Visite Guidate a Napoli Sotterranea? Ecco come organizzare una visita guidata in uno dei luoghi più suggestivi del Centro Storico di Napoli. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/visite-guidate-a-napoli-sotterranea/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Napoli Sotterranea Napoli Sotterranea è sicuramente uno dei luoghi più cercati dai visitatori e dai turisti ma accedervi senza ricorrere alle visite guidate non è poi un'idea straordinaria. Il primo motivo appare piuttosto semplice: soltanto chi ha piena conoscenza dell'area potrà svelarvi tutti i misteri che vi si celano. Il secondo motivo, forse anche più importante, è che il sito non è uno dei più facili da visitare. Quest sono i due principali motivi per cui per organizzare una visita guidata a Napoli Sotterranea occorrerà rivolgersi a guide abilitate e, soprattutto, recarsi all'ingresso ufficiale nei pressi di Piazza San Gaetano. Visite guidate a Napoli Sotterranea: gli orari di tour ed escursioni Le visite guidate a Napoli Sotterranea, proprio per le ragioni di cui vi parlavamo prima, non sono previste in qualsiasi orario ma, piuttosto, sono previsti orari di partenza precisi per i vari gruppi. La prima distinzione che occorre fare è quella tra visite guidate in italiano e visite guidate in lingua inglese. Gli orari sono diversi: Tour in italiano a Napoli Sotterranea 10,00-11,00-12,00-13,00 – 14,00-15,00-16,00 – 17,00-18,00 Tour in inglese a Napoli Sotterranea 10,00-12,00-14,00-16,00-18,00 Visite guidate a Napoli Sotterranea anche in notturna È forse questa la possibilità più affascinante legata alle escursioni a Napoli Sotterranea: la possibilità di una visita in notturna non è certo qualcosa che sarebbe facile ritrovare in qualsiasi parte del mondo. Il fascino del sito per i tantissimi visitatori già sarebbe di per sé sufficiente: se poi si ha la fortuna di fare il giro di notte,... --- ### Cosa fare a Napoli quando piove? > Cosa fare a Napoli quando piove? Sei arrivato in città ma piove? Ecco i nostri consigli su come goderti il Centro anche se piove. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2023-10-05 - URL: https://www.livenapoli.com/cosa-fare-a-napoli-quando-piove/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi Proveremo a darvi qualche consiglio su cosa fare a Napoli quando piove: un breve tour per il centro storico della città che vi consentirà di "sopportare" la pioggia, ammirando alcuni dei posti più belli di Napoli Se siete stati sfortunati e magari durante il vostro viaggio a Napoli siete stati colpiti dalla pioggia, non disperate. Ne vale comunque la pena. Qui proveremo a raccontarvi cosa fare a Napoli quando piove: proveremo a raccontarvi cosa farebbe un napoletano innamorato della città, i posti che visiterebbe e i luoghi che proverebbe a rivedere magari approfittando del tempo grigio (cosa peraltro rara a Napoli). Immaginando che vi troviate nel Centro Storico di Napoli, le prime cose di cui approfittare sono ovviamente i luoghi più ricercati e visti della città. Dovrete dunque senza dubbio visitare il Cristo Velato e il Museo della Cappella di Sansevero e, dopo, sembra sia d'obbligo un giro al Museo del Tesoro di San Gennaro, nei pressi del Duomo di Napoli (a proposito, lo sapevate che il valore del tesoro del Santo Patrono di Napoli rappresenta uno dei grandi misteri della città? ) A questo punto non vi rimarrà troppo tempo in mattinata e il nostro consiglio non può che essere uno. Dirigetevi, senza pensarci su due volte, verso Via dei Tribunali. E' qui che troverete la pizza più buona della città. Avete più di una scelta ma se siete sufficientemente fortunati (e se saprete armarvi di un po' di pazienza) il nostro consiglio è quello di dirigervi verso Sorbillo.... --- ### Cosa fare e cosa vedere a Napoli gratis > Cosa vedere a Napoli gratis? Presto detto. Ecco cosa fare a Napoli, godendosi il meglio della città, completamente gratis. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/cosa-fare-e-cosa-vedere-a-napoli-gratis/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Cosa Fare a Napoli la Sera, Cosa Fare a Napoli Oggi Una visita guidata virtuale tra le cose da vedere, gratis, a Napoli: un viaggio con le indicazioni su almeno 10 cose che potrete fare gratuitamente in città Abbiamo spesso consigliato di avvalersi delle visite guidate a Napoli, soprattutto se dei posti che visitate volete conoscere proprio tutto. Non mancano però le alternative: proveremo dunque a stilare una lista delle cose da fare a Napoli gratis, dei luoghi da vedere gratuitamente. Vi elencheremo quelli che per noi sono i 10 luoghi più belli da visitare: le 10 cose di cui non potrete fare a meno e che, soprattutto, vi consentiranno di andar via da Napoli soddisfatti senza spendere neanche un euro. Il tour che immaginiamo di proporvi segue sempre la stessa grande direttrice: quella che vi condurrà prima al centro storico di Napoli e poi via via verso il Lungomare, passando per i luoghi della storia e del mito napoletano. Nel nostro itinerario immaginario pensiamo di condurvi prima a Via Duomo, poi a Spaccanapoli e San Gregorio Armeno, a Piazza San Domenico Maggiore e a Piazzetta Nilo. Passando per Via Benedetto Croce raggiungerete Piazza del Gesù con la Chiesa del Gesù Nuovo e con il Complesso Monumentale di Santa Chiara. A seguire Via Toledo, i Quartieri Spagnoli, Piazza del Plebiscito e il Lungomare. La facciata del Duomo di Napoli Via Duomo La prima cosa da vedere gratis a Via Duomo è, ovviamente, la Cattedrale di Napoli meglio nota, appunto, come Duomo di Napoli. Inutile dirvi che ne apprezzerete, in pochissimo tempo,... --- ### Fontana della Spinacorona, la Fontana delle Zizze a Napoli > La Fontana della Spinacorona, anche definita Fontana delle Zizze, si trova nel pieno del Centro Storico di Napoli. La datazione non è nota ma le prime testimonianze - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/fontana-spinacorona-napoli/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online Nota più come "Fontana delle Zizze" che come Fontana della Spinacorona, è una delle statue sicuramente più particolare del centro storico di Napoli La bellezza di Napoli che spegne le fiamme del Vesuvio. È tutto qui il senso della Fontana della Spinacorona, meglio nota in città come Fontana delle Zizze. Il "nomignolo" le viene attribuito proprio per la gestualità della sirena che, sostenendosi i seni, spegne con il latte le fiamme del Vesuvio. L'opera, situata nei pressi della Chiesa di Santa Caterina della Spina Corona, a pochi passi da Piazza Portanova, è nel mezzo del centro storico di Napoli, a pochi passi da Corso Umberto. Siamo nel cuore di Napoli, nei pressi di San Marcellino e della Chiesa dei Santi Severino e Sossio, a meno di 500 metri dalla Statua del Dio Nilo e da Piazza San Domenico Maggiore. Nonostante la sua centralità (e di fatto la possibilità di essere vista in qualsiasi istante, tanto da farla rientrare tra le cose da vedere a Napoli gratis) non rientra di certo tra quelle opere prese d'assalto dai tanti turisti che arrivano a Napoli. In verità della città ne rappresenta l'essenza: Una Sirena, simbolo mitologico per eccellenza della città di Napoli, è in procinto di spegnere le fiamme del Vesuvio con l'acqua che vien fuori dai seni. Ai piedi della Sirena una vasca decorata con dei bassorilievi raffiguranti, tra gli altri, gli stemmi del vicerè e, soprattutto, una raffigurazione del Vesuvio e di Partenope. Fontana della Spinacorona, la storia in un'epigrafe La... --- ### Sky Arte a Napoli, la puntata dedicata alla città > Sky Arte - Napoli > Ecco la puntata di Sky Arte dedicata alla città di Napoli: un viaggio tra i vicoli del Centro Storico, da Piazza del Plebiscito al Cristo Velato, da Napoli Sotterranea al Duomo e al Tesoro di San Gennaro. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/sky-arte-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Cristo Velato Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Napoli Sotterranea Chissà quanti di voi avranno visto la puntata di Sky Arte dedicata alla città di Napoli. Un viaggio nel centro storico della città e nelle meraviglie che, negli anni, hanno contribuito alla crescita culturale della città partenopea. Nella puntata, è evidente, Napoli viene descritta come una città unica, nata da continue e ripetute stratificazioni che hanno contribuito a renderla assolutamente unica (anche rispetto alle altre grandi realtà italiane). Il viaggio di Sky Arte nella città di Napoli parte chiaramente dal centro storico, da Piazza del Plebiscito e dipana verso i vicoli dell'antica città, passando per Napoli Sotterranea, per il Cristo Velato e per le meraviglie artistiche ed architettoniche. E ancora per la cattedrale, il Duomo di San Gennaro tanto caro ai partenopei, e il Museo del Tesoro di San Gennaro. Descrivere brevemente cosa vedere in città sarebbe praticamente impossibile eppure qualcuno si ostina a provarci. Napoli è una delle città con maggior numero di chiese al mondo, Napoli è la città in cui si stratificano opera greca e opera romana, razionalismo ed esoterismo, in un continuo crescendo che, oggi, rende la città una delle più visitate d'Italia. Sky Arte, il video della puntata dedicata alla città Sky Arte a Napoli - l'evento che coinvolse l'intera città Non è insomma un caso se Sky Arte decise di dedicare alla città di Napoli un intero festival: una marea di eventi, totalmente gratuiti, dedicati alla città e alle sue bellezze. Concerti, proiezioni e ospiti internazionali per una tra giorni che, di fatto, consentì... --- ### Chiesa di San Gregorio Armeno > %%title%% %%sep%% La Chiesa di San Gregorio Armeno nel Centro Storico di Napoli: gli Orari di Apertura e Cosa Vedere - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-12-11 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-di-san-gregorio-armeno/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Nel cuore del centro storico di Napoli, la Chiesa di San Gregorio Armeno, nota anche come Chiesa di Santa Patrizia, rappresenta un esempio straordinario di arte barocca e spiritualità. Collocata lungo la famosa via dei presepi, è un luogo ricco di storia, cultura e fede, ideale per immergersi nell’atmosfera unica della città partenopea. Oltre alla sua bellezza architettonica, la chiesa è famosa per custodire le spoglie di Santa Patrizia, compatrona di Napoli, e per il suo chiostro incantevole, un’oasi di pace nel caos cittadino. Indice La storia della Chiesa di San Gregorio Armeno Come arrivare alla Chiesa di San Gregorio Armeno Cosa vedere nella zona di San Gregorio Armeno Curiosità su San Gregorio Armeno e i presepi Domande frequenti La storia della Chiesa di San Gregorio Armeno La Chiesa di San Gregorio Armeno è uno dei simboli più significativi della spiritualità e della storia religiosa di Napoli, con radici che risalgono all’epoca paleocristiana. Secondo la tradizione, nel IV secolo d. C. , un gruppo di monache provenienti dall’Oriente portò a Napoli alcune reliquie di San Gregorio Illuminatore, il fondatore della Chiesa Apostolica Armena. Questo evento segnò l’inizio di un culto che avrebbe influenzato profondamente la vita spirituale e culturale della città. La chiesa attuale, così come la vediamo oggi, fu costruita nel XVI secolo, ma subì significative modifiche e abbellimenti nei secoli successivi, soprattutto in epoca barocca. Durante il periodo barocco, infatti, Napoli era un importante centro artistico e culturale, e la chiesa fu arricchita con decorazioni sontuose, marmi policromi... --- ### Teatro Romano di Napoli: Orari e Prezzi > Teatro Romano di Napoli, noto come Teatro di Nerone: ecco gli orari, i prezzi di biglietti e le indicazioni su come arrivare al Teatro Romano di Napoli. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2023-10-01 - URL: https://www.livenapoli.com/teatro-romano-napoli-orari-prezzi/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Napoli Sotterranea Il Teatro Romano di Napoli, noto anche come Teatro di Nerone, è uno dei luoghi più affascinanti del Centro Storico di Napoli. Datato al I sec. a. C. , il Teatro Romano di Neapolis è da sempre collegato alle esibizioni dell'Imperatore Nerone anche se la sua scoperta è databile intorno alla seconda metà dell'Ottocento. Gli ultimi lavori, inoltre, risalgono al 2007. L'aspetto più caratteristico è legato all'accesso al teatro: è possibile accedervi da una botola situazione sotto al letto di un'abitazione nel pieno del centro storico di Napoli. Di fatto però il Teatro Romano di Napoli è accessibile, in qualsiasi momento, da molte aree della città. Si perché occupa un'area talmente vasta (tipicamente l'Anticaglia) e, soprattutto, perché parte del Teatro di Nerone è di fatto inglobata all'interno di altre costruzioni cittadine. Rimasto nascosto per lungo tempo, costituisce oggi l'ultima e forse più importante tappa delle visite guidate a Napoli Sotterranea. Teatro Romano di Neapolis - la storia Teatro Romano di Napoli: orari e prezzi Gli orari e i prezzi per visitare il Teatro Romano di Napoli (alias Teatro di Nerone) sono ovviamente gli stessi di quelli previsti per Napoli Sotterranea. Come anticipato, infatti, la visita al Teatro Romano costituisce l'ultima tappa dell'escursione nei cunicoli di Napoli Sotterranea. Gli orari delle escursioni sono quindi gli stessi e, per comodità, proviamo a ricapitolarli: Escursioni in italiano: partenze alle ore 10:00-11:00-12:00-13:00-14:00-15:00-16:00-17:00-18:00 (giovedì ore 21:00 solo su prenotazione e raggiungendo un minimo di 10 persone) Escursioni in inglese: Partenze alle 10:00-12:00-14:00-16:00-18:00 (giovedì ore 21:00... --- ### Catacombe di San Gennaro > Orari di apertura e prezzi dei biglietti per le Catacombe di San Gennaro: le info, le tariffe e gli orari per l'accesso a uno dei siti più importanti di Napoli - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/catacombe-di-san-gennaro/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Le Catacombe di San Gennaro sono una tra le visite guidate consigliate per la città di Napoli: ecco la storia e le curiosità sulle catacombe Le Catacombe di San Gennaro, risalenti al II o III secolo, svilupparono la primissima struttura attorno ad un'antica tomba romana. Sul finire del III secolo le catacombe accolsero le spoglie mortali di Sant'Agrippino, Vescovo di Napoli e primo santo patrono della città partenopea. Su quella tomba fu edificata una basilica cimiteriale sotto la quale furono traslate le spoglie di San Gennaro, oggi patrono della città di Napoli che, nei secoli, diventerà elemento essenziale della cultura cristiana di Napoli. Da quel momento in poi il sito conoscerà un rapido sviluppo, legato proprio alla presenza delle spoglie del patrono della città. Il numero di sepolcri crebbe e il sito fu ulteriormente edificato, decorato e fu ordinata la costruzione di ulteriori tombe nel sottosuolo partenopeo. A cavallo della prima metà del 700, le Catacombe di San Gennaro furono dimora del Vescovo di Napoli Paolo II che qui edificò un episcopio: Paolo II fu allontanato dalla città dai filobizantini, all'epoca vicini al culto dell'imperatore di Costantinopoli. Trascorsi circa 100 anni da quell'evento, ce ne sarà un altro a sconvolgere la storia delle catacombe: Sicone I, principe longobardo, trasferì le spoglie mortali di San Gennaro a Benevento. Fu questo il periodo peggiore per le Catacombe che, senza i resti mortali del Santo Patrono di Napoli, conobbero un lento ed inesorabile declino. Negli anni il sito fu spogliato, via via, dei... --- ### Ristoranti Cinesi a Napoli, i migliori 10 locali della città > Cerchi un ristorante cinese a Napoli? Ecco la lista dei 10 migliori ristoranti cinesi della città, dal Vomero al Centro Storico. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2025-03-30 - URL: https://www.livenapoli.com/ristoranti-cinesi-a-napoli-i-migliori-10-locali-della-citta/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli Certo, Napoli è una delle città del mondo in cui si mangia meglio ma anche qui i ristoranti cinesi sono sempre più cercati: ecco l'elenco dei 10 migliori ristoranti cinesi della città Napoli è una città straordinaria e, soprattutto per il cibo, non avremmo forse la necessità di puntare su altro che non sia ciò che la patria dello street food possa già offrire. Ma anche a Napoli, dal Vomero al Centro Storico, spadroneggiano i ristoranti cinesi. Non è un mistero che in molti provino a cercare sempre quali siano i migliori locali della città in cui apprezzare la vera cucina cinese. Un po' per esperienza diretta e un po' perché la voce dei clienti è sempre il riscontro più attendibile, abbiamo considerato la lista dei 10 migliori ristoranti cinesi proposta da Tripadvisor. Non ne condividiamo sempre i risultati ma, a ragion veduta, sembrerebbe che questa volta l'elenco sia più che esaustivo e, soprattutto, affidabile. I migliori ristoranti cinesi di Napoli Rosticceria Cinese Fen Yan - Piazza Bagnoli 22, 80124 Napoli Voto Medio 4,5 Drago d'Oro - Via del Chiostro 21/23, 80134 Napoli Voto Medio 4,0 Ristorante Cinese Bella Cina - Calata San Marco 35, Napoli Voto Medio 4,0 Xin Sushi Via Giorgio Arcoleo 13/15/17 angolo Piazza Vittoria, 80121 Napoli Voto Medio 4,0 Ristorante Bambù - Via Colombo 52/53, 80133 Napoli Voto Medio 3,5 Fashion wok - Piazza Municipio, 80133 Napoli Voto Medio 3,5 La Muraglia - Via Giulio Cesare 8, 80133 Napoli Voto Medio 3,5 RuYi - Via Don... --- ### Cosa fare a Napoli ad Agosto > Cosa fare a Napoli ad Agosto? Anche per il 2018 la città vive il suo momento di massimo splendore: è certo un po' vuota ma non mancano le cose da fare, anche ad agosto; è l'occasione per vivere il centro storico, il Lungomare e le principali mete turistiche senza troppe ansie. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/cosa-fare-a-napoli-ad-agosto/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Eventi a Napoli, Musei Gratis a Napoli, Napoli Guida Turistica Online A qualcuno potrebbe sembrare noiosa la vita in città, soprattutto nel mese di agosto ma forse è proprio questo il mese in cui Napoli è più bella. La città, come è quasi ovvio che sia, si svuota quasi del tutto e, se possibile, riemerge in tutto il suo splendore. Le vie del centro storico di Napoli sono meno affollate, il Lungomare è senza dubbio più vivibile, le code per l'ingresso nei principali siti della città sono un lontano ricordo. Insomma, che nessuno se la prenda, che nessuno ci accusi di eresia, ma Napoli, ad agosto, è ancora più bella. Ovviamente ad uno sguardo superficiale la noia potrebbe prendere il sopravvento: di fatto basta solo sapere cosa fare, cosa andare a vedere e dove andare per godersi il meglio che la città può offrire. Cosa fare a Napoli ad agosto? Proviamo dunque a vedere insieme cosa fare ad agosto in città. Innanzitutto non potete non approfittare della calma cittadina per godervi quei posti che durante il resto dell'anno non riuscite a vedere. Se siete costretti a stare in città (o anche se la vostra è una scelta consapevole) la prima cosa da fare è godersi il Centro Storico. Non è assolutamente vero che è tutto chiuso e che in città non c'è nessuno, anzi. Abbiamo fatto un giro in queste sere e il centro è più vivo che mai: certo, qualcuno in ferie ci sarà pure andato ma niente di clamoroso: i localini e i migliori ristoranti del centro storico di... --- ### Januarius, il ristorante di Via Duomo ispirato a San Gennaro > %%title%% - Januarius è un ristorante, sito in via Duomo, in cui la devozione per il cibo la fa da padrone. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/januarius-ristorante-napoli/ - Categorie: Dove Mangiare a Napoli - Tag: Dove Mangiare nel Centro Storico di Napoli Potreste anche definirlo il ristorante di San Gennaro. Ideato da Francesco Andoli e progettato da Costa Group, Januarius è completamente dedicato (nei minimi dettagli) a San Gennaro. La data di apertura, la location e il nome del ristorante non lasciavano del resto spazio all'immaginazione. Januarius è lì quasi perché quello potrebbe essere l'unico posto in cui potrebbe naturalmente esistere. Via Duomo, San Gennaro ... la Cattedrale e il fascino del Museo del Tesoro di San Gennaro: l'impressione è che Januarius non sia solo un ristorante, ma un racconto. Siamo in un ristorante. Siamo nel luogo in cui rinasce lo street food napoletano. Siamo nel ristorante in cui si professa la fede della napoletanità in ogni sua declinazione. Basterebbe questo per convincere i tanti napoletani e i tanti turisti della città ma non è tutto. Januarius nasce dalla volontà di compiere l'ennesimo miracolo del Santo: siamo, insomma, nel regno del buongusto dove il cibo si sublima per raggiungere i suoi massimi livelli. Con Januarius non nasce nel cuore del centro storico di Napoli solo un ristorante. Con Januarius nasce un'idea nuova (e estremamente completa) in cui si fondono ristorazione e percorsi d'arte, Napoli e napoletanità, sacro e profano con l'amore, profondo, per questa terra. Januarius, dove si trova? Siamo nel pieno di una delle principali arterie della città: a Via Duomo, nei pressi del Duomo di Napoli e del Museo del Tesoro di San Gennaro, nasce Januarius, il ristorante ispirato al santo protettore e, soprattutto, alla napoletanità e all'amore per Napoli. --- ### Come visitare Napoli Sotterranea? > Come visitare Napoli Sotterranea? Ecco tutte le indicazioni su orari, prezzi e escursioni per l'accesso a Napoli Sotterranea, uno dei siti più apprezzati della città. - Published: 2018-10-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/come-visitare-napoli-sotterranea/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Sotterranea Napoli Sotterranea è una delle principali attrattive del Centro Storico di Napoli: l'ingresso, situato a pochi passi dal Cristo Velato e dal Duomo di Napoli, in prossimità delle principali pizzerie della città, è preso ogni giorno d'assalto da centinaia di turisti. La curiosità è davvero tanta e Napoli Sotterranea continua ad attirare una marea di curiosi, anno dopo anno. Per Napoli Sotterranea spesso si intende erroneamente l'intero sottosuolo di Napoli: in realtà il sottosuolo della città partenopea, costituito da una marea di cunicoli, gallerie, acquedotti è di fatto vastissimo e la "Napoli Sotterranea" così come è intesa comunemente, ne costituisce soltanto una parte. Come visitare Napoli Sotterranea? Visitare Napoli Sotterranea significa dunque visitare solo una parte dell'immenso sottosuolo partenopeo: siamo nell'acquedotto greco-romano il cui accesso è garantito da un caratteristico ingresso posto nei pressi di Via dei Tribunali e, precisamente, in prossimità di Piazza San Gaetano. È qui che è situato l'accesso ufficiale per una visita guidata che, comunque, non potrete fare se non accedendo alle escursioni organizzate. Non c'è modo di evitarlo: potrete accedere solo ricorrendo alle escursioni. Per organizzarsi è dunque d'obbligo tener conto degli orari delle singole escursioni e, magari, organizzare un gruppo prima di procedere. Le escursioni in italiano e in inglese sono ad orario fissi (che potrete trovare nella sezione dedicata) mentre quelle in altre lingue sono soggette a prenotazione. Napoli Sotterranea: Prezzi e Tariffe --- ### Napoli, Pizza Fritta con Cicoli e Ricotta > La ricetta della pizza fritta cicoli e ricotta, pizza fritta tipica napoletana. La ricetta passo dopo passo con i consigli per le varianti. - Published: 2018-10-03 - Modified: 2025-01-09 - URL: https://www.livenapoli.com/pizza-fritta-cicoli-ricotta/ - Categorie: Ricette Napoletane - Tag: Ricette Tradizionali La ricetta tradizionale della Pizza Fritta Cicoli e Ricotta: ecco i consigli utili per preparare la miglior pizza fritta napoletana La pizza fritta napoletana è una delle specialità gastronomiche più iconiche della città partenopea (da provare in una delle pizzerie artefici della migliore pizza fritta napoletana). Si tratta di una pizza dalla forma tonda e dai bordi alti, che viene fritta in olio bollente prima di essere farcita con un ripieno di cicoli e ricotta. La pizza fritta napoletana con cicoli e ricotta è un piatto semplice ma gustosissimo, che racchiude in sé tutto il sapore della cucina tradizionale campana. I cicoli, o ciccioli di maiale, conferiscono alla pizza un sapore ricco e deciso, mentre la ricotta la rende morbida e cremosa. La ricetta della pizza fritta napoletana con cicoli e ricotta è relativamente semplice da preparare, ma richiede un po' di tempo e di pazienza. Vediamo insieme come prepararla. Gli ingredienti della pizza fritta napoletana Per l'impasto: 500 g di farina 00 250 g di farina 0 20 g di lievito di birra fresco 2 cucchiaini di sale 500 ml di acqua Per il ripieno: 500 g di ricotta di pecora 200 g di cicoli di maiale 100 g di parmigiano grattugiato Sale e pepe q. b. Il procedimento per preparare la pizza fritta napoletana Impasto In una ciotola capiente, versate la farina 00 e la farina 0. Aggiungete il lievito di birra sbriciolato, il sale e l'acqua tiepida. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Trasferite... --- ### Via Duomo, il punto nevralgico della città di Napoli > Via Duomo (Napoli) - Siamo in una delle principali arterie della città ma Via Duomo non è per Napoli solo uno dei principali crocevia della città. Via Duomo è una delle strade storiche del Centro Storico, punto di accesso ai luoghi più belli della città di Napoli. - Published: 2018-09-12 - Modified: 2023-10-02 - URL: https://www.livenapoli.com/via-duomo-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Via Duomo è una delle arterie più importanti della città. Collegamento privilegiato tra i Decumani, Via Duomo è nota soprattutto per il Duomo e il Museo di San Gennaro Una delle arterie più importanti della città, Via Duomo è per Napoli il crocevia del centro storico. Nota per gli atelier e, ovviamente, il Duomo, è una delle mete preferite dai turisti per due principali ragioni. Innanzitutto perché, oltre al Duomo di Napoli, a Via Duomo è possibile visitare il Museo del Tesoro di San Gennaro e, soprattutto, perché da Via Duomo è possibile arrivare ai luoghi più importanti della città e del Centro Storico di Napoli. Da Via Duomo, che si sviluppa da Piazza Nicola Amore a Via Foria, è possibile raggiungere Via dei Tribunali e Spaccanapoli, Piazza San Domenico Maggiore e San Gregorio Armeno, l'Anticaglia e i principali centri culturali della città. Poco dopo Via dei Tribunali poi il Duomo, il Tesoro di San Gennaro e ancora più su Via Foria. La tiara di San Gennaro, custodita nel Museo del Tesoro di San Gennaro Via Duomo, da Piazza Nicola Amore a Via Foria: cosa c'è da vedere Salendo da Piazza Nicola Amore, lungo Via Duomo è possibile ammirare il Museo Filangieri (a pochi passi dalla Fontana della Sellaria), la Chiesa di San Severo al Pensino e la Chiesa di San Giorgio Maggiore, Palazzo Como, il Duomo e Palazzo Miradois, la Chiesa di Donnaregina e, per finire, il Museo Madre prima di raggiungere Via Foria. Per strada, ovviamente, non potrete... --- ### Quanto vale il Tesoro di San Gennaro? > Qual è il valore del Tesoro di San Gennaro? Costituito da oltre 20000 pezzi, il valore reale del tesoro di San Gennaro non è mai stato stimato. - Published: 2018-09-12 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/valore-tesoro-san-gennaro/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Quanto vale il Tesoro di San Gennaro? Si stima sia il tesoro più ricco del mondo! Ecco tutte le info e la storia del Tesoro dei Napoletani Il valore del Tesoro di San Gennaro è soltanto una delle tante curiosità inevitabilmente legate ad un patrimonio di inestimabile valore come quello attribuito al Santo Patrono della Città di Napoli. La prima grande curiosità non attiene al valore del Tesoro in sé quanto piuttosto alla proprietà dei preziosi.   Si perché il Tesoro di San Gennaro è l'unico esempio al mondo di un patrimonio che non appartiene allo Stato o alla Chiesa ma esclusivamente al popolo napoletano che ne dispone per il tramite delle deputazioni. Si, avete capito bene: il Tesoro di San Gennaro non è né nella disponibilità dello Stato Italiano né in quella della Curia di Napoli o del Vaticano. Il Tesoro di San Gennaro appartiene al popolo napoletano.   Questo, insieme alla profonda devozione dei fedeli, è sicuramente uno dei motivi per cui il Tesoro non si è mai ridotto, anzi. Questo è forse l'unico caso al mondo di un tesoro i cui pezzi non sono mai stati ceduti; il valore patrimoniale del Tesoro è sempre cresciuto nel tempo.   Il valore del Tesoro di San Gennaro Il Tesoro di San Gennaro, il cui valore preciso non è stimabile, si ritiene valga più del "tesoro" della Regina d'Inghilterra. Costituito da oltre 20. 000 pezzi, il Tesoro di San Gennaro ha un valore tale da risultare stimabile unicamente in ragione... --- ### Quartieri Spagnoli, la storia di uno dei posti più belli di Napoli > Napoli, Quartieri Spagnoli - Siamo nel cuore della città, in uno dei posti più cercati e belli da vedere. Negli ultimi anni la grande ripresa, anche ... - Published: 2018-09-09 - Modified: 2024-12-22 - URL: https://www.livenapoli.com/quartieri-spagnoli-napoli-storia-mappa-foto/ - Categorie: Zone di Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Siamo nel cuore della città, in uno dei posti più cercati e belli da vedere. Negli ultimi anni la grande ripresa, anche per le continue iniziative di privati cittadini e dei commercianti, tutte volte in quella direzione della ripresa e della rinascita. I Quartieri Spagnoli, nonostante siano spesso etichettati come uno dei posti più pericolosi di Napoli, di fatto stanno conoscendo una costante e continua rinascita. La bellezza delle costruzioni, la complessità dell'articolazione dell'intero quartiere, rendono quelli che sono più comunemente definiti solo come Quartieri, uno dei posti più affascinanti della città di Napoli. Quartieri Spagnoli, la storia La storia dei Quartieri Spagnoli va fatta risalire al sedicesimo secolo: è qui che erano di stanza le truppe spagnole con il solo compito di evitare possibili rivolte del popolo napoletano. In realtà fu anche luogo in cui le stesse truppe dimoravano, nell'attesa di poter riprendere il viaggio per altri luoghi. La ragione stessa della nascita ne determinò, fin dai primi anni, l'evoluzione con fenomeni di dilagante prostituzione cui andavano ad aggiungersi casi di criminalità. Nei primi anni di vita, ai Quartieri Spagnoli furono "dedicate" anche apposite leggi, emanate proprio per contenere il fenomeno. In realtà oggi di quei Quartieri Spagnoli rimane poco o nulla: l'area è oggi luogo di interesse per i tantissimi turisti che affollano la città, anche grazie alla nascita di una marea di attività di ristorazione, spesso dedicate alla cucina tipica. Tra tutte spicca quella Trattoria che è forse la più famosa della zona: "Da Nennella" è ormai... --- ### Sciopero Metropolitana Linea 1, Funicolare e Autobus per il 7 settembre - Published: 2018-09-03 - Modified: 2018-09-03 - URL: https://www.livenapoli.com/sciopero-metropolitana-linea-1-funicolare-e-autobus-per-il-7-settembre/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli, Trasporti a Napoli, Trasporto Pubblico Napoli Chiamatelo venerdì nero. Si perché il 7 settembre 2018 Napoli dovrà fare i conti con lo sciopero dei mezzi pubblici e soprattutto con lo sciopero del personale ANM che durerà 4 ore e che interesserà la linea 1 della Metropolitana, la Funicolare e gli autobus. Ad aderire alla manifestazione la FAISA CISAL che proclama lo sciopero dalle 9. 00 alle 13. 00 di venerdì 7 settembre prossimo. Gli scioperi varieranno in funzione dei mezzi anche perché la protesta è stata comunque organizzata in modo da garantire ai pendolari il trasporto pubblico soprattutto nelle ore mattutine, quelle maggiormente interessate dai trasferimento da e per la città di Napoli. Vediamo dunque nel dettaglio quali saranno gli orari dello sciopero ANM di venerdì 7 settembre 2018. Gli autobus saranno interessati dallo sciopero dalle 9. 00 alle 13. 00 mentre le corse garantite termineranno alle 8. 30 e riprenderanno alle 13. 30. Per quanto riguarda la Linea 1 della Metropolitana di Napoli l'ultima corsa da e per Piazza Garibaldi è prevista alle 9. 10 mentre la ripresa è garantita in direzione Garibaldi alle 13. 10 e in direzione Piscinola alle 13. 50. La Funicolare, invece, garantirà l'ultima corsa alle 9. 20 e la prima corsa dopo lo sciopero alle 13. 20. --- ### Perché essere Napoletani è bello (bello davvero) - Published: 2018-09-03 - Modified: 2018-09-03 - URL: https://www.livenapoli.com/perche-essere-napoletani-e-bello-bello-davvero/ - Tag: Notizie Napoli Pochi giorni, migliaia di like e migliaia di condivisioni. Un post virale. Che continua ad invadere le bacheche di migliaia di utenti di Facebook. Ve lo riportiamo integralmente ... del resto parla da solo. L'essenza però è tutta qui: "Tu al Nord esci di casa, vedi lanebbia, vedi il riso e te vaje a chiurer rind a na palestra. Qui a Napoli esci di casa vai a Mergellina e vir e taralli cav'r. Che faje nun te 'ccatte? ! Vai al castel dell'Ovo e senti l'odore di pesce fritto che faje nun t'assitt e magn? Vai a fare un giro nel centro storico, o'babbà rind a vetrina e Scaturchio te chiamm pe nomm, che faje nun o'rispunn? " Che dire ... chapeu Paola, chapeau. --- ### Napoli, moneta indipendente: l'annuncio di de Magistris - Published: 2018-09-03 - Modified: 2022-01-30 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-moneta-indipendente/ - Tag: Notizie Napoli Mentre il Comune di Napoli arranca con i servizi minimi essenziali come decoro urbano, digitalizzazione, firma digitale, la città partenopea accoglie l'idea di una moneta indipendente. L'annuncio con un lunghissimo post su Facebook. Il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, punta a favorire l'autonomia della città di Napoli e, in particolare, rispetto a tre fondamentali aspetti. Innanzitutto via alla delibera per la cancellazione del debito ingiusto, quel debito che ai cittadini napoletani arriva dalle scellerate gestioni commissariali. Seguirà poi il manifesto per Napoli Città Autonoma, un manifesto concreto per dar forza all'idea di autonomia della città partenopea. Infine il nuovo conio: si perché de Magistris annuncia l'arrivo di una moneta aggiuntiva che, insieme all'euro "darà forza a Partenope". È un annuncio profondamente meridionalista quello che il Sindaco de Magistris affida ai social network. Un annuncio che potrebbe segnare la strada che prenderà la giunta nei prossimi mesi: un percorso difficile ma profondamente meridionalista, come del resto afferma anche lo stesso Sindaco di Napoli. Questo il testo integrale: "È venuto il momento di accelerare, in modo forte e radicale, sull’autonomia della Città di Napoli, come si addice ad una Città che è una Capitale nel Mondo, oltre che del Mezzogiorno d’Italia. È dal 1861 che abbiamo dato, come si dice dalle nostre parti. Prima le casse del Banco di Napoli - che oggi di Napoli non ha più nulla - per risanare i debiti dei savoiardi; poi i meridionali in prima linea sul Piave nella grande guerra per difendere la Nazione;... --- ### Complesso di Santa Chiara - Basilica, Chiesa e Chiostro > Chiesa di Santa Chiara > Basilica e Monastero - Orari e Prezzi - Il Complesso di Santa Chiara è uno dei luoghi più suggestivi della città di Napoli. - Published: 2018-08-14 - Modified: 2024-12-23 - URL: https://www.livenapoli.com/complesso-di-santa-chiara/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Il Complesso di Santa Chiara a Napoli (anche se molti la conoscono come Chiesa di Santa Chiara) comprende la Basilica, il Monastero e il Chiostro, uno dei più belli della città di Napoli Riconosciuto come uno dei poli più importanti della città di Napoli, il Complesso di Santa Chiara comprende in realtà, oltre che la Basilica, anche l'omonimo Monastero e l'omonimo Chiostro. Quello di Santa Chiara è uno dei complessi più antichi della città: la costruzione della Chiesa di Santa Chiara a Napoli prese infatti il via nel 1310 per volontà di Roberto d'Angiò. Come spesso accade a Napoli, anche questo è frutto di successive stratificazioni e interventi che hanno reso il complesso monumentale quello che oggi riconosciamo come uno dei luoghi di maggior pregio del centro storico di Napoli. Nonostante sia composto da più edifici, salta subito all'occhio la basilica in stile gotico ricostruita dopo i bombardamenti degli alleati durante la seconda guerra mondiale. Basilica di Santa Chiara: la storia del complesso monumentale La costruzione della Basilica di Santa Chiara iniziò nel 1310 per volontà di Roberto d'Angiò che fece costruire la chiesa che avrebbe poi accolto clarisse e frati minori cappuccini. I lavori terminarono nel 1328 e la chiesa aprì ai fedeli soltanto due anni dopo, nel 1330. La Chiesa di Santa Chiara verrà di fatto consacrata solo nel 1340, ben 12 anni dopo l'ultimazione dei lavori e ben trent'anni dopo l'inizio della costruzione. Lo stile e l'imponenza della Chiesa di Santa Chiara attireranno ben presto le attenzioni... --- ### Napoli Sotterranea, i Prezzi dei Biglietti e gli Orari > Napoli Sotterranea - I prezzi dei biglietti e gli orari delle visite guidate di uno dei posti più belli e visitati della città. Tutte le informazioni su come accedere a Napoli Sotterranea, gli orari delle visite, le indicazioni e i prezzi. - Published: 2018-08-14 - Modified: 2024-11-26 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-sotterranea-i-prezzi-dei-biglietti-e-gli-orari/ - Categorie: Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Napoli Sotterranea Napoli Sotterranea, tutti i dettagli per una delle visite guidate più suggestive: ecco prezzi ed orari delle visite Napoli Sotterranea è una delle esperienze più suggestive da vivere nel cuore di Napoli. Un percorso affascinante che si snoda tra cunicoli, antichi acquedotti greco-romani, rifugi antiaerei e vestigia di un passato millenario, offrendo ai visitatori un’immersione unica nella storia nascosta della città. Situata a pochi passi da Piazza San Gaetano, questa meraviglia rappresenta una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire il lato più segreto e misterioso della città. Oltre al fascino storico e culturale, Napoli Sotterranea è un luogo ricco di curiosità: dagli antichi sistemi di raccolta dell'acqua fino alle testimonianze della Seconda Guerra Mondiale, ogni angolo racconta una storia unica. Grazie a visite guidate organizzate in diverse lingue, è possibile esplorare questi ambienti accompagnati da esperti che illustrano i dettagli di questo straordinario patrimonio. Che siate appassionati di archeologia, curiosi di scoprire il volto meno noto di Napoli o semplicemente alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, Napoli Sotterranea saprà affascinarvi con il suo mix di mistero, storia e cultura. Di seguito troverete tutte le informazioni utili su prezzi, orari e particolarità delle visite guidate. Napoli Sotterranea - I Prezzi dei Biglietti Intero 15,00 € Ridotto - Studenti 10,00 € Ridotto - Bambini (5-10 anni) 8,00 € Gruppi Prezzo del biglietto variabile in funzione delle dimensioni del gruppo (previsti gruppi da 30-15-10 persone) Gratuito Bambini di età inferiore ai 5 anni Napoli Sotterranea - Gli Orari delle Visite Guidate Escursioni in italiano... --- ### Museo delle Torture di Napoli > Museo delle Torture di Napoli | Unico nel sud Italia, il Museo delle Torture di Napoli raccoglie circa 60 pezzi nel pieno del centro storico di Napoli, a Vico Luciella ai Librai in prossimità di San Gregorio Armeno. Sviluppato su più livelli, il Museo delle Torture di Napoli ha conosciuto una crescita netta di visitatori. - Published: 2018-06-12 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/museo-delle-torture-di-napoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Musei Napoli Unica realtà del sud Italia nel settore, il Museo delle Torture di Napoli è una delle raccolte più visitate della città. Dalla data dell'apertura è stata un crescendo fino a diventare uno dei musei più visitati della città di Napoli. Il Museo delle Torture di Napoli raccoglie ad oggi più di 60 cimeli ma la raccolta è sempre in crescita. In verità i cimeli sono ben lontani dalla storia della città. Qui l'Inquisizione non riuscì mai a svilupparsi né ad assestare il suo colpo mortale, anzi. I napoletani, già allora, riuscirono a rivendicare il diritto alla libertà senza mai consentire la nascita del Tribunale dell'Inquisizione. Il Museo delle Torture di Napoli nasce dopo le esperienze delle grandi capitali europee e dopo quelle di alcune delle città del nord Italia. Il museo napoletano si trova nel pieno del centro storico di Napoli, a San Biagio dei Librai in prossimità di vico Luciella ai Librai. Il museo raccoglie ad oggi 60 pezzi legati al mondo della tortura e si sviluppa su più livelli fino alle segrete. Museo delle Torture di Napoli: dove si trova, prezzi e orari Il Museo delle Torture di Napoli è facilmente raggiungibile dal Centro Storico. Situato in Vico Luciella ai Librai, è a poche centinaia di metri dal Cristo Velato, da Via Duomo e da San Gregorio Armeno. Aperto tutti i giorni, dalle 10. 00 alle 19. 00, prevede il pagamento di un biglietti di ingresso del valore di 5 euro; per gli studenti il costo del biglietto... --- ### Concerto per Pino Daniele, quello vero è nelle strade di Napoli - Published: 2018-06-08 - Modified: 2023-10-05 - URL: https://www.livenapoli.com/concerto-per-pino-daniele-quello-vero-e-nelle-strade-di-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli Lasciando stare per un attimo le polemiche che hanno avvolto gran parte delle esibizioni del concerto per Pino Daniele al San Paolo, la grande verità è che il concerto, quello vero, va in scena non a Fuorigrotta ma nei vicoli di Napoli, nelle strade e nelle piazze, sulle lunghe gradinate del Centro Storico. Non c'è angolo della città in cui non si senta la musica di Pino Daniele; non c'è vicolo in cui i napoletani non cantino, insieme, con un effetto da dolby surround che lascia a bocca aperta. Basta affacciarsi al balcone, sistemarsi in terrazzo, per qualche secondo, per sentire la musica di Pino. Un po' di Rai Uno e tante tante voci che ripetono, come una di quelle poesie che le maestre vecchio stampo insegnavano a scuola, le canzoni di Pino. Qualcuno ha parlato di un rapporto intimo tra Napoli, i napoletani e Pino Daniele. È così. Stasera i napoletani (considerando tali tutti i fan di Pino Daniele) non hanno minimamente tollerato gran parte delle esibizioni del San Paolo eppure cantavano. I motivi sono alquanto evidenti. Se per molti quella di stasera è stata solo una dorata passerella, per altri è stato il momento (tremendo) per ricordare quanto manchi alla città e ai napoletani Pino Daniele. Difficilmente potrà capire questo legame chi napoletano non è: ma Pino è (e di certo non per il concerto al San Paolo). Pino Daniele è in quell'anima tanto spesso cantata, è in quella Terra Mia disegnata con i colori di Napoli, è... --- ### Napoli Pizza Village 2018: gli ospiti > Napoli Pizza Village 2018 - Ospiti e Concerti: dal 1 al 10 giugno, Napoli ospiterà sul Lungomare, la grande kermesse dedicata al piatto più rappresentativo della città. Per 10 giorni il Lungomare sarà dedicato, tra ospiti internazionali e concerti, al Napoli Pizza Village. - Published: 2018-05-31 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-pizza-village-2018-ospiti/ - Categorie: Eventi - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli, Notizie Napoli È tutto pronto. Al via il Napoli Pizza Village 2018. L'appuntamento è per il primo giugno quando prenderà ufficialmente il via una delle kermesse più attesa dell'estate partenopea. Per 10 giorni Napoli ospiterà il più grande evento dedicato alla pizza e del resto non poteva essere diversamente. La pizza sarà celebrata in quella terra che le ha dato i natali. E per il Napoli Pizza Village 2018 gli organizzatori attendono un gran numero di presenze. Dopo il successo del Baccalarè, non resta che goderci altri 10 giorni tra spettacoli, concerti e artisti. Napoli Pizza Village 2018 - Gli Ospiti e i Concerti Questi gli ospiti e i concerti in programma per il Napoli Pizza Village dal 1 al 10 giugno 2018 sul Lungomare di Napoli: Fabrizio Moro: venerdì 1 giugno 2018; Ultimo: sabato 2 giugno 2018; Noemi: domenica 3 giugno 2018; Dear Jack: lunedì 4 giugno 2018; Mario Biondi con Nesli: 5 giugno 2018; Le Vibrazioni: 6 giugno 2018; Diretta su maxischermi e diretta radiofonica del concerto "Pino è" live da San Paolo; Annalisa: 8 giugno 2018; Per sabato 9 giugno è previsto un ospite a sorpresa; Lo Stato Sociale: 10 giugno 2018. --- ### Museo Civico Gaetano Filangieri > Il Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli ospita una ricca collezione d'arte, ceramiche e opere storiche, riflettendo la cultura napoletana. Un gioiello da scoprire! - Published: 2018-05-23 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/museo-filangieri/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Musei Gratis a Napoli, Musei Napoli Siamo in Via Duomo 288, nella via dei Musei, lì dove ogni giorno passano migliaia di turisti per raggiungere, ovviamente, il Duomo o più semplicemente centro storico, Spaccanapoli, Via dei Tribunali, Piazza San Domenico e i luoghi più belli e più visitati di Napoli. Qui c'è un luogo fantastico con un patrimonio di più di 3000 opere di vario genere. L'intera raccolta, e la nascita stessa del Museo, si deve a Gaetano Filangieri che nel 1881 chiese al Comune di Napoli di poter allestire le opere a Palazzo Como, esempio del rinascimento toscano. In realtà Palazzo Como, ovvero l'odierno Museo Civico Filangieri, era parzialmente diverso da come siamo abituati a vederlo oggi. In origine, infatti, era circa 20 metri più avanti e dell'edificio originario resta ben poco. All'epoca dei lavori del Risanamento si decise di arretrare l'opera di 20 metri allineandola a Via Duomo in modo da evitarne l'abbattimento. Resterà la facciata in bugnato e i muri perimetrali. L'idea del Museo Civico avrebbe consentito al Comune di recuperare un edificio di rara bellezza. I lavori iniziarono soltanto 2 anni dopo: nel 1883 iniziano le opere di riqualificazione dell'edificio che l'8 novembre 1888 sarà restituito alla cittadinanza in tutto il suo splendore. Il dramma riguarda però le opere del Museo Civico Filangieri che, nel 1943, andarono in gran parte distrutte in un incendio. Nel 1943 le opere furono trasferite a Villa Montesano, a San Paolo Belsito: fu qui che i tedeschi provocarono l'ennesimo atto di distruzione. Un incendio devastò la villa... --- ### Quartieri Spagnoli Official, la maglietta e le iniziative di #CuorediNapoli > Maglietta Quartieri Spagnoli Official - Indossata ormai da decine di VIP, simbolo dei Quartieri Spagnoli e della loro rinascita: scoprila online - Published: 2018-05-22 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/maglietta-quartieri-spagnoli-official/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Notizie Napoli "Intendiamo rilanciare i Quartieri Spagnoli e far sì che diventino sempre più un luogo di visita da parte dei turisti. Un posto che deve perdere la brutta immagine che si è costruita nel corso degli anni – continua Visone – E sulle t-shirt dei Quartieri Spagnoli ci sarà anche il logo #CuorediNapoli perché solo con la sinergia si faranno sempre ottime iniziative. " Queste le parole di Salvatore Visone, promotore dell'iniziativa a Il Mattino che all'iniziativa del gruppo di partenopei (e non solo) dedica un ampio articolo. È il segnale di qualcosa che cambia e che si muove, di un modo nuovo di fare "sinergie" e di ri-costruire pezzi di città dal basso. Quartieri Spagnoli Official sarà la maglia dell'estate per i napoletani. L'iniziativa, rilanciata insieme a #CuorediNapoli, ha l'obiettivo di rilanciare l'immagine dei Quartieri Spagnoli, troppo spesso bistrattati, anche da certa stampa. Cuore pulsante della città, i Quartieri sono sempre più meta di cittadini e turisti. I locali storici e i vicoli, la napoletanità (vera) contribuiscono ad una ripresa, anche economica, di un'area troppo spesso dimenticata e "scansata" dai grandi flussi turistici e dai tour operator. La pregevole iniziativa ha il senso della rinascita: il messaggio è glocal e l'iniziativa è da condividere ed apprezzare. Glocal e Local: una tendenza sempre più diffusa L'iniziativa di Quartieri Spagnoli Official, però, segue quel percorso, ormai tracciato, del local che diventa glocal. Un altro esempio è rinvenibile, a soltanto un'ora di macchina da Napoli, ad Avellino dove l'interprete principale diventa Parlare Avellinese.... --- ### Napoli è bella? Napoli è pericolosa? Le fantasiose ricerche del web - Published: 2018-05-17 - Modified: 2018-05-17 - URL: https://www.livenapoli.com/napoli-e-bella-napoli-e-pericolosa-le-fantasiose-ricerche-del-web/ - Tag: Notizie Napoli Abbiamo provato a chiedere a Google "cosa pensasse" di Napoli. Beh, le ricerche degli utenti sono esilaranti: Napoli è bella? Napoli è pericolosa? Queste le ricerche più strane degli utenti ... Il web è pieno di ricerche su Napoli. All'elevato numero di turisti che visitano la città fa da contraltare un numero di ricerche su Google sempre in crescita. Eppure ciò che gli utenti chiedono al principale motore di ricerca ha dell'esilarante. Due delle ricerche più frequenti rappresentano forse l'eterna contraddizione della città di Napoli con le solite fazioni contrapposte: Napoli è bella? Napoli è pericolosa? Abbiamo volutamente ignorato le domande su Yahoo Answer. Quelle le evitiamo volutamente perché spesso nascondono pregiudizi duri a morire. Ci siamo limitati a indagare cosa gli utenti chiedessero a Google e i risultati sono sorprendenti. Inutile negare che a farla da padrone è il calcio. Le prime e principali keyword collegate a Napoli sono inevitabilmente riferite al calcio Napoli. Subito dopo ci sono i giudizi sulla città e, in particolare, due domande fondamentali: Napoli è bella? Napoli è pericolosa? Queste le due esilaranti domande proposte di continuo ai motori di ricerca. Mentre la prima, soprattutto per noi, sembra quasi banale, la seconda va interpretata in molteplici declinazioni. Gli utenti del web, forse influenzati dalla risonanza mediatica della città, si chiedono non solo se Napoli sia una città pericolosa ma anche "se Napoli sia una città scura per una donna che viaggia da sola", quali siano i quartieri da evitare, quali siano le cose da... --- ### Il Cerriglio e la Storia dell'aggressione a Caravaggio > La leggenda di Caravaggio a Napoli e dell'omicidio avvenuto nei luoghi dell'attuale locanda del Cerriglio, un luogo storico per eccellenza. - Published: 2018-05-17 - Modified: 2024-11-14 - URL: https://www.livenapoli.com/cerriglio-la-storia-dellaggressione-caravaggio/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Il vicolo del Cerriglio e l'aggressione a Caravaggio: una leggenda che dura da 400 anni In pieno centro storico, il Cerriglio è forse uno dei vicoli più famosi della città di Napoli. Oltre ad essere uno degli angoli più suggestivi della città, il vicolo del Cerriglio è legato a doppio filo alla famosa leggenda che vede protagonista Caravaggio. È qui che, si racconta, Caravaggio rischio la vita a seguito di un aggressione nei pressi di quella locanda che era solito frequentare durante la sua permanenza in città. Il Vico del Cerriglio, dove sorge la Locanda del Cerriglio, è uno dei posti più suggestivi della città: situato in piena zona Porto, a pochi metri dall'omonimo Sedile, il Cerriglio era evidentemente frequentato da marinai e uomini di mare che frequentavano le numerose locande (tra cui la locanda del Cerriglio) per riposarsi dopo le fatiche di una giornata trascorsa al Porto. Fu proprio qui che avvenne l'aggressione a Caravaggio. Quella locanda, ormai famosa, fu apprezzata oltre che da Caravaggio, anche da Benedetto Croce e Boccaccio. Sarà per la sua storia, ma si narra che la locanda esistesse già all'epoca di Roberto D'Angiò: resterà aperta fino all'Ottocento, quando fu trasformata in deposito. Fu proprio qui che avvenne il famoso episodio dell'aggressione a Caravaggio. Caravaggio, che in città alloggiava ai Quartieri Spagnoli, diede vita a due delle sue principali opere: sono nate qui le "Sette Opere della Misericordia" e la "Flagellazione di Cristo". Fu proprio in quel periodo, nel 1609, che avvenne l'episodio passato alla... --- ### Notte dei Musei 2018, anche a Napoli biglietto a 1 euro - Published: 2018-05-16 - Modified: 2018-05-16 - URL: https://www.livenapoli.com/notte-dei-musei-2018-anche-napoli-biglietto-1-euro/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli, Eventi - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli Anche a Napoli la Notte Europea dei Musei 2018: il costo del biglietto, in fascia serale, a solo 1 euro. La grande occasione dell'arte napoletana Napoli ospita la Notte Europea dei Musei anche nel 2018. Sarà l'occasione per apprezzare le grandi opere d'arte dei musei napoletani in un orario insolito: l'appuntamento è per il 19 maggio 2018 quando i musei di Napoli apriranno anche di sera, tra le 20. 00 e le 24. 00 con il costo del biglietto straordinariamente ridotto ad 1 euro. La Notte Europea dei Musei 2018 sarà ovviamente un evento condiviso con tantissime altre città: Napoli non sarà da meno e offrirà, durante il Maggio dei Monumenti e nei giorni di BaccalaRe, un ulteriore grande occasione per visitare la città e le sue meraviglie. Il biglietto, al prezzo fissato di un solo euro, ha ovviamente l'obiettivo di avvicinare le persone al mondo dell'arte e della cultura e anche la Notte dei Musei depone in questo senso. Notte dei Musei 2018 a Napoli, tutte le informazioni utili Dove: Napoli, nei musei aderenti (l'elenco non è ancora ufficiale) Quando: 19 maggio 2018 Orari: 20. 00-24. 00 Costo: prezzo dei biglietti fissato ad 1 euro --- ### Lavori Via Marina, il comune rescinde il contratto - Published: 2018-05-16 - Modified: 2018-05-16 - URL: https://www.livenapoli.com/lavori-via-marina-comune-rescinde-contratto/ - Tag: Notizie Napoli Il Comune di Napoli opta per la strada della rescissione del contratto per i lavori in Via Marina. Un'opera infinita che doveva durare solo 5 mesi e mezzo. Quando sono ormai trascorsi 3 anni dall'avvio dei lavori arriva la decisione del RUP. Il Comune ha formalmente inviato all'appaltatore la rescissione con le relative contestazioni. Prima l'analisi dei contratti, poi la decisione che dovrebbe condurre alla risoluzione per inadempienza della società. Un colpo durissimo per i lavori in Via Marina, arteria fondamentale della città, che ormai da troppo tempo obbligano gli automobilisti a code interminabili. Le motivazioni riguarderebbero però oltre che i ritardi nella consegna delle opere, anche il mancato rispetto delle norme di sicurezza e su approvvigionamento. La società ha 15 giorni di tempo per presentare le proprie controdeduzioni. Rescisso il contratto il Comune dovrà decidere se scorrere la graduatoria o, in alternativa, se affidare i lavori tramite nuovo bando. --- ### BaccalàRe 2018 sul Lungomare di Napoli > BaccalàRe a Napoli - Dopo il PizzaFest, il Lungomare di Napoli ospita BaccalàRe, l'evento dedicato agli appassionati. Scopri gli orari e le date - Published: 2018-05-16 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/baccalare-2018-sul-lungomare-napoli/ - Categorie: Eventi - Tag: Eventi a Napoli, Eventi vicino Napoli Seconda edizione per BaccalàRe, la festa del baccalà sul Lungomare di Napoli dal 19 al 27 maggio prossimi. Un evento che già nella passata edizione ha fatto registrare presenze record con circa 200000 visitatori. Una vera e propria enormità. Quest'anno le date da appuntare sul calendario prevedono 8 giorni in cui il baccalà la farà da padrone, a Napoli, sul Lungomare. A Napoli il baccalà non è un ingrediente qualsiasi. A Napoli il baccalà non è certo uno di quei cibi da mangiare o preparare chissà quando e chissà come. Nei grandi menù classici, nei grandi pranzi domenicali e, ancor di più, nei grandi pranzi della festa, il baccalà è sempre protagonista. Basti pensare al baccalà fritto, da secoli nella tradizione partenopea. Il baccalà però da tempo è entrato prepotentemente nella cucina napoletana in una marea di varietà; fritto, in cassuola, al vapore, all'insalata. Insomma, a Napoli la tradizione del baccalà è consolidata e diffusa. BaccalàRe quindi è esattamente la festa giusta al posto giusto. In città non mancano trattorie e ristoranti specializzati. Basti pensare al centro storico, a pochi passi dal Cerriglio (la cui fama è legata indissolubilmente a quella di Caravaggio), dove è possibile ritrovare una delle Osterie specializzate più famose. Parliamo ovviamente dell'Osteria Baccalaria dove "sua Maestà il Baccalà regna sovrano". BaccalàRe 2018 a Napoli: le info Dove: Lungomare di Napoli Quando: dal 19 al 27 maggio 2018 Biglietto: non richiesto. Ingresso gratuito Se non doveste riuscire a passare da Napoli per BaccalàRe, non preoccupatevi. I città... --- ### Degusta Ciarcia, l'evento gourmet del Prosciuttificio Ciarcia a Venticano > Prosciuttificio Ciarcia a Venticano, in provincia di Avellino: scopri tutti i prodotti di uno dei simboli dei prodotti tipici irpini - Published: 2018-04-19 - Modified: 2018-04-19 - URL: https://www.livenapoli.com/degusta-ciarcia-evento-gourmet-del-prosciuttificio-ciarcia/ - Categorie: Eventi - Tag: Eventi vicino Napoli Non è certo un evento in città né tanto meno un evento facilmente raggiungibile a piedi. Eppure ne vale la pena. Siamo ad un'ora esatta dal centro della città (senza traffico ovviamente) ma, con soli 76 km in auto potremmo garantirci qualche ora in uno dei posti più belli dell'Irpinia con la possibilità di assaporare uno dei prodotti irpini più buoni in assoluto. L'evento, Degusta Ciarcia, è una straordinaria iniziativa del Prosciuttificio Ciarcia di Venticano. Le date da segnare sul calendario vanno dal 21 al 26 aprile quando, direttamente in azienda, sarà possibile degustare quei prodotti da sempre eccellenza della produzione irpina. Dalle 7. 30 alle 19. 30, tutti i giorni, da "Colazione a Pranzo". Caffè e cornetto a colazione, vino, birra artigianale, salumi e formaggi a pranzo. Approfittate per i panini gourmet e per i dolci. Le date e gli orari dell'evento 21-26 aprile 2018 tutti i giorni dalle 7. 30 alle 19. 30 con orario continuato Come raggiungere il Prosciuttificio Ciarcia --- ### Gigi D'Agostino - Arenile di Bagnoli - Tour 2018 Live > %%title%% - Gigi D'Agostino, il Dj che ha fatto la storia, a Bagnoli - Published: 2018-04-06 - Modified: 2018-04-19 - URL: https://www.livenapoli.com/gigi-dagostino-arenile-bagnoli-tour-2018-live/ - Categorie: Eventi - Tag: Eventi a Napoli Gigi D'Agostino all'Arenile di Bagnoli: il live, attesissimo, nell'ambito del Tour 2018. L'appuntamento è per il 5 maggio 2018, ovviamente di sabato, quando nella splendida cornice dell'Arenile di Bagnoli farà il suo ingresso trionfale l'uomo che ha rivoluzionato la musica dance. Il tour, che farà ovviamente tappa anche in altre città, arriva a Napoli proprio in concomitanza con il periodo più bello dell'anno per la città partenopea. Al top nella musica dance dagli anni '90, Gigi D'Agostino continua ad essere uno dei Dj più seguiti ed amati in assoluto: non solo le generazioni anni '80 ma anche i più giovani. Da tempo ormai trovare i biglietti per gli eventi musicali di Gigi D'Agostino è complicatissimo: difficile per molti partecipare alle grandi serate del Dj. A Napoli, all'Arenile di Bagnoli, Gigi D'Agostino poterà in console i grandi successi che hanno segnato la storia della musica dance oltre che quella personale di moltissimi fan: da Bla Bla Bla a La Passion fino all'Amour Toujours. GIGI D'AGOSTINO ALL'ARENILE DI BAGNOLI Data: 5 maggio 2018 Luogo: Arenile di Bagnoli - Napoli Orario: la serata avrà inizio alle 23. 00 ma l'arrivo di Gigi D'Agostino è previsto per l'1. 00 Prezzo dei biglietti: 20,00€ --- ### Chiesa dei Santi Marcellino e Festo a Napoli > La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo di Napoli è una delle chiese maggiormente rappresentative della città: meno conosciuta rispetto alle altre del centro storico è una delle meno visitate, in proporzione alle straordinarie bellezze che offre. La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo fa parte di un complesso più grande - Published: 2018-02-23 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-dei-santi-marcellino-festo-napoli/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Chiesa dei Santi Marcellino e Festo a Napoli, una delle principali espressioni stilistiche dell'arte barocca napoletana Chiesa monumentale di straordinario pregio, la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo di Napoli deriva dalla fusione di due conventi. La Chiesa, infatti, è solo una parte di un enorme complesso derivante dall'unione dei conventi dedicati rispettivamente ai santi Marcellino e Pietro e ai santi Festo e Desiderio. Sito a pochi passi dal centro storico di Napoli, dal Cristo Velato e da San Domenico Maggiore, la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo rappresenta espressione stilistica rilevante dell'arte barocca. Progettata da Pietro D'Apuzzo e Giovan Giacomo Di Conforto, nel tempo la Chiesa fu via via arricchita fino a raggiungere i livelli di massimo splendore in cui oggi si trova. Oggi il complesso monumentale ospita anche l'Università di Napoli "Federico II" e, inoltre, il Museo di Paleontologia di Napoli. La Chiesa, che sorge all'interno del chiostro a cui è possibile accedere da Largo San Marcellino, ospita eventi culturali, musicali ed è centro congressi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Complesso Monumentale dei Santi Marcellino e Festo La Chiesa è infatti oggi non consacrata e viene utilizzata, per lo più, per l'organizzazione di eventi musicali o, più in generale, culturale. L'accesso al chiostro è libero anche perché rappresenta un'oasi felice nel cuore del centro Storico di Napoli. Raggiungere la Chiesa e il chiostro è infatti semplicissimo sia per chi arriva dal Corso Umberto e quindi da Via Duomo, sia per chi arriva da Piazza San... --- ### Teatro di Nerone - Napoli Sotterranea > Teatro di Nerone - Napoli Sotterranea | Questa è una vera e propria chicca. Il Teatro di Nerone, nel cuore di Napoli Sotterranea, è uno dei siti archeologici più ambiti del Centro Storico di Napoli. Anfiteatro Romano, il Teatro di Nerone è talmente inglobato nella città da far parte addirittura delle abitazioni. - Published: 2018-02-22 - Modified: 2023-10-01 - URL: https://www.livenapoli.com/teatro-di-nerone-napoli-sotterranea/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online, Napoli Sotterranea Forse anche Roma invidierebbe il teatro romano di Neapolis (anche conosciuto come il Teatro di Nerone o, ancor di più, come il Teatro Romano dell'Anticaglia). La continua stratificazione di Napoli, infatti, ha inglobato interamente il Teatro al quale, oggi, si può accedere anche tramite abitazioni private. Immerso nel Centro Storico, il Teatro di Nerone, cuore di Napoli Sotterranea, è rinvenibile nei pressi del decumano superiore. La zona, però, è molto ampia tanto da comprendere interamente l'Anticaglia. Gran parte del sito lo si può rinvenire all'interno delle escursioni previste per Napoli Sotterranea: il resto del sito archeologico è invece liberamente fruibile attraversando la città. La struttura, complessa, è infatti rinvenibile in molte zone del centro storico. Teatro di Nerone: la storia del teatro romano di Napoli Siamo nel I secolo a. C. e il Teatro romano di Napoli prende il posto di una preesistente costruzione greca risalente al IV secolo a. C. . Il Teatro di Nerone, interamente scoperto, rappresentò per lunghissimo tempo il vanto di Neapolis tanto da risultare uno dei luoghi più amati dall'imperatore Claudio. In effetti il fascino delle città era evidente anche all'epoca quando fu dai più definita come custode della cultura greca. Il Teatro romano di Napoli fu però particolarmente caro all'altro imperatore di cui porta il nome. Nerone fu profondamente attratto dall'opera tanto che, secondo quanto riportato da Tacito e Svetonio fu proprio qui che Nerone fece il suo debutto. In quell'occasione la leggenda racconta che ci fu un violento terremoto. L'interpretazione di Nerone fu... --- ### Come arrivare a Piazza San Domenico Maggiore a Napoli > Come arrivare a Piazza San Domenico Maggiore? Niente di più semplice: la piazza, infatti, costituisce centro nevralgico del Centro Storico partenopeo ed è raggiungibile facilmente sia dal Corso Umberto, sia da Via Mezzocannone, sia da Via dei Tribunali, sia da Piazza del Gesù. - Published: 2018-01-28 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/arrivare-piazza-san-domenico-maggiore-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Piazza San Domenico Maggiore è una delle principali piazze della città di Napoli e, in particolare, del Centro Storico della Città partenopea. Arrivare a Piazza San Domenico significa in realtà raggiungere i principali luoghi di interesse del centro: a pochi passi, infatti, è possibile ritrovare la Cappella Sansevero e il Cristo Velato, la Statua del Nilo, la Chiesa di San Domenico Maggiore, Via dei Tribunali, Spaccanapoli, Piazza Bellini. Arrivare a Piazza San Domenico Maggiore non è affatto difficile anche perché è possibile raggiungere la piazza da più punti. Cuore del Centro Storico, Piazza San Domenico è infatti facilmente raggiungibile sia dal Corso Umberto, sia da Via Duomo sia da Via dei Tribunali. Come arrivare a Piazza San Domenico Maggiore? Per chi arriva dalla stazione centrale di Napoli, sarà sufficiente percorrere Corso Umberto fino a Piazza Nicola Amore; a quel unto toccherà risalire Via Duomo fino a San Biagio dei Librai. Voltando a sinistra bisognerà percorrere interamente la strada che conduce a Piazzetta Nilo e, quindi, a Piazza San Domenico Maggiore. --- ### Fontana della Sellaria a Napoli > Fontana della Sellaria - Napoli, Piazza Grande Archivio | Situata a Piazza Nicola Amore, la Fontana della Sellaria trova collocazione agli inizi del 1900 quando "I Quattro Palazzi" furono edificati - Published: 2018-01-25 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/fontana-della-sellaria/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La bellezza della Fontana della Sellaria, in piazza Grande Archivio ... una delle fontane più importanti della città di Napoli in uno dei luoghi più "trafficati" del centro storico Situata, in precedenza, in quella che oggi è Piazza Nicola Amore, la Fontana della Sellaria è oggi ubicata in Piazza Grande Archivio. Costruita durante il viceregno di Onate Inigo Velez de Guevara, deve la sua costruzione per iniziativa dell'Eletto del Popolo Felice Basile che ne favorì la costruzione dopo la distruzione delle case del capo carceriere della Vicaria eletto durante il periodo di Masaniello. Costruita a cavallo della metà del '600, contribuirono alle spese i proprietari delle case del rione. La Fontana della Sellaria è opera dell'ingegnere Onofrio Antonio Gisolfi che ne fu disegnatore ed ideatore. Parteciparono alla costruzione artigiani di fama quali Leonardo de Mayo, Salvatore Daniele, Onofrio Calvano. La Fontana della Sellaria non è però sempre stata a Piazza Grande Archivio, a pochi passi da La Figlia del Presidente, nota pizzeria partenopea. In origine infatti trovò collocazione a Piazza Nicola Amore (I Quattro Palazzi). Restaurata nel 2000, si trova oggi in pieno centro storico e a pochi passi dalla Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, poche centinaia di metri dalla Chiesa dei Santi Severino e Sossio e esattamente di fronte all'Archivio di Stato. Fontana della Sellaria: la frase che fa riflettere La Fontana della Sellaria è nota, soprattutto, per una frase incisa sui lati, in prossimità degli stemmi dei vicerè. La frase recita infatti: "Malo mori quam foedari" che... --- ### Piazza del Gesù Nuovo > %%title%% - Piazza del Gesù, nota così ai napoletani, è una piazza del centro storico che prende il nome dall'omonima chiesa. - Published: 2018-01-24 - Modified: 2023-10-04 - URL: https://www.livenapoli.com/piazza-del-gesu-nuovo/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Piazza del Gesù Nuovo (nota ai napoletani semplicemente come Piazza del Gesù) prende il nome dall'omonima chiesa, la cui costruzione fu voluta dai gesuiti La Piazza del Gesù Nuovo è una piazza situata nel centro storico di Napoli La piazza è sede di alcuni dei più importanti edifici storici della città, tra cui il Palazzo Pignatelli e la Chiesa del Gesù Nuovo. La piazza è stata costruita nel 1500 su progetto di Giovan Giacomo di Conforto e rappresenta un importante esempio di architettura rinascimentale napoletana. Deve il nome proprio alla Chiesa del Gesù Nuovo (o della Trinità Maggiore), la chiesa costruita per volere della Compagnia di Gesù dopo la fondazione della Chiesa del Gesù Vecchio. La piazza è sede della Chiesa del Gesù, una delle più importanti chiese della città e sede della Compagnia di Gesù. La chiesa è stata costruita tra il 1568 e il 1584 su progetto di Giuseppe Valeriano e rappresenta un importante esempio di architettura barocca napoletana. Piazza del Gesù è tuttavia importante soprattutto per ciò che rappresenta. Proprio qui, infatti, sulla facciata della Chiesa del Gesù Nuovo è stata affissa la targa UNESCO, ormai famosa, riportante i motivi per cui il Centro Storico di Napoli è patrimonio dell'umanità. Targa di Piazza del Gesù recita: "Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un... --- ### Chiesa del Gesù Vecchio > La Chiesa del Gesù Vecchio (il cui nome è Basilica Santuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido) è una chiesa del centro storico di Napoli - Published: 2018-01-24 - Modified: 2023-10-04 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-del-gesu-vecchio/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Chiesa del Gesù Vecchio (il cui nome completo è in realtà Basilica Santuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido) è una chiesa del centro storico di Napoli Fondata nel 1554, la Chiesa del Gesù Vecchio è una basilica situata nel centro storico di Napoli, tra il complesso della Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Via Paladino e Via Tari. La Chiesa, il cui nome completo è in realtà Basilica Santuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido, viene comunemente chiamata del Gesù Vecchio per distinguerla dalla Chiesa del Gesù Nuovo situata a Piazza del Gesù. Entrambe, tuttavia, fanno capo alla Compagnia di Gesù: e infatti la costruzione della Chiesa del Gesù Nuovo iniziò proprio per volere della compagnia che, a seguito della sua espansione, necessitava di un luogo di culto ben più grande del Gesù Vecchio. Chiesa del Gesù Vecchio, la storia della basilica La fondazione della basilica risale al 1554: i lavori furono inizialmente affidati all'architetto dei gesuiti, Giovanni Tristano, per essere poi affidati, 14 anni dopo, a Giovanni De Rosis cui fu demandato anche il compito di procedere con l'ampliamento della sede del collegio. Qualche anno dopo fu inaugurato il refettorio e nel 1583 i lavori ripresero sotto la guida di Giuseppe Valeriano. La costruzione della Chiesa del Gesù Vecchio fu però totalmente rivista a partire dal 1608, anno in cui iniziò una massiccia opera di ricostruzione che comportò la chiusura al culto fino al 1624. I lavori in basilica continuarono ancora per un trentennio. Fu... --- ### Chiesa Sant'Angelo a Nilo > La Chiesa di Sant'Angelo a Nilo in Piazzetta Nilo: la chiesa in cui sono esposte le opere di Donatello, il sepolcro e l'Assunzione della Vergine. - Published: 2018-01-24 - Modified: 2023-09-25 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-santangelo-a-nilo/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Chiesa di Sant'Angelo a Nilo, la meraviglia che non ti aspetti nel Centro Storico di Napoli. A renderla così famosa, l'opera di Donatello, il sepolcro del Cardinale Brancaccio Eccoci ancora nel cuore del Centro Storico di Napoli, a pochi passi da Piazzetta Nilo e Piazza San Domenico Maggiore, nel bel mezzo di Spaccanapoli. La Chiesa di Sant'Angelo a Nilo, anche nota come Cappella Brancaccio, è famosa nel mondo soprattutto per le opere di Donatello e Michelozzo, autori del sepolcro del Cardinale Rinaldo Brancaccio. Il primo nucleo risale al 1385 quando proprio il cardinale Brancaccio fece erigere la prima cappella di famiglia; vicino il palazzo di proprietà della famiglia. La storia della Chiesa ripercorre i secoli fino al 1709 quando Arcangelo Guglielmelli rese la Chiesa di Sant'Angelo a Nilo la meraviglia che conosciamo oggi. Di epoca più recente il portale su Via Mezzocannone. Chiesa di Sant'Angelo a Nilo, il sepolcro del Cardinale Brancaccio Il cuore della Chiesa di Sant'Angelo a Nilo è nel sepolcro del Cardinale Rainaldo Brancaccio, opera realizzata da Donatello tra il 1426 e il 1428; l'opera, realizzata anche con l'ausilio di altri mastri toscani come Michelozzo, fu consegnata a Napoli via mare. Realizzato in marmo, il sepolcro del Cardinale Brancaccio è alto più di 11 metri ed ha una profondità di quasi 5 metri ed è ospitato da una sorta di palcoscenico, ai lati del quale sono poste due colonne con pennacchi laterali. La cuspide, di ispirazione gotica, presenta al centro un tondo raffigurante il Redentore e... --- ### Chiesa di San Domenico Maggiore > La Chiesa di San Domenico Maggiore (o meglio, la Basilica di San Domenico Maggiore) è uno dei luoghi di culto più importanti di Napoli. - Published: 2018-01-24 - Modified: 2023-10-04 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-di-san-domenico-maggiore/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Basilica di San Domenico Maggiore è una delle chiese più note del centro storico di Napoli, situata al centro di Spaccanapoli, proprio in Piazza San Domenico. La Chiesa di San Domenico Maggiore fu costruita tra il 1283 e il 1324. Voluta fortemente da Carlo II d'Angiò, divenne ben presto chiesa madre per i padri dominicani ma, soprattutto, riferimento per la nobiltà aragonese. La Basilica di San Domenico Maggiore, insieme al convento adiacente, è uno dei principali esempi di architettura gotico-angioina, oltre che uno dei complessi religiosi più importanti della città di Napoli. Come abbiamo visto, la storia della Basilica di San Domenico Maggiore risale alla prima metà del 1200 quando i dominicani, occupata la Chiesa di San Michele Arcangelo a Morfisa, presero possesso del complesso religioso dei padri benedettini. Per la consacrazione della Chiesa di San Domenico Maggiore occorrerà attendere la parziale ultimazione dei lavori: soltanto nel 1255, infatti, papa Alessandro IV decise di consacrala. La costruzione della Basilica fu voluta, lo abbiamo detto, da Carlo II d'Angiò. Si narra che la scelta sia legata ad un voto fatto dal Re alla Maddalena durante la sua prigionia nei vespri siciliani. I lavori che condurranno la Basilica di San Domenico Maggiore all'attuale splendore, risalgono però alla seconda metà del 1200. La posa della prima pietra, infatti, è datata 1283 e la chiusura dei lavori risale al 1324: il progetto, durato ben 41 anni, fu affidato agli architetti francesi Pierre d'Angicourt e Pierre de Chaul. La Chiesa di San Domenico Maggiore... --- ### Piazza San Domenico Maggiore > %%title%% - Nel cuore del Centro di Napoli, tra Piazza del Gesù e Piazzetta Nilo, ecco Piazza San Domenico Maggiore. - Published: 2018-01-24 - Modified: 2023-10-04 - URL: https://www.livenapoli.com/piazza-san-domenico-maggiore/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Piazza San Domenico Maggiore, una delle piazze più importanti del Centro Storico di Napoli, crocevia di Spaccanapoli e meta di migliaia di turisti ogni anno Piazza San Domenico Maggiore, una delle piazze più importanti di Napoli e del suo Centro Storico, di fatto rappresenta il principale accesso ai luoghi più significativi della città partenopea. Crocevia importantissimo tra Via Mezzocannone, Spaccanapoli, San Biagio dei Librai, Piazza Nilo e Via dei Tribunali, Piazza San Domenico deve il suo nome all'omonima chiesa che domina l'intera piazza. Piazza San Domenico accoglie quindi l'omonima chiesa e l'obelisco dedicato a San Domenico e rappresenta il cuore pulsante del Centro Storico. In realtà la piazza è in un punto importantissimo della città: limite dei decumani e limite delle antiche mura greche della città di Napoli. La costruzione della Piazza va fatta risalire ad Alfonso I di Napoli che fece costruire anche l'imponente scala di accesso alla Chiesa di San Domenico Maggiore. A pochi passi dalla ricercatissima e visitatissima Cappella Sansevero, la Piazza negli anni ha vissuto alterne vicende. Piazza San Domenico si trova però al centro dei più importanti palazzi del Centro Storico, da Palazzo Petrucci a Palazzo Saluzzo di Corigliano, dalla Chiesa di Sant'Angelo a Nilo, da Palazzo Carafa della Spina fino a Palazzo di Sangro. Piazza San Domenico Maggiore, centro nevralgico del centro storico Trafficatissima, Piazza San Domenico costituisce punto di passaggio obbligato sia per chi intenda raggiungere Piazza del Gesù, sia per chi voglia raggiungere il Cristo Velato e la Statua del Nilo. Di... --- ### Cimitero delle Fontanelle > Il Cimitero delle Fontanelle è uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti di Napoli: scopriamone la storia - Published: 2018-01-24 - Modified: 2024-12-10 - URL: https://www.livenapoli.com/cimitero-delle-fontanelle/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Cosa Fare a Napoli Oggi, Napoli Guida Turistica Online Il Cimitero delle Fontanelle è uno dei luoghi più affascinanti di Napoli, un antico ossario che racconta storie di epidemie, culto e leggende popolari. Nel cuore del Rione Sanità, il Cimitero delle Fontanelle è un luogo unico al mondo, dove storia, tradizioni popolari e spiritualità si intrecciano. Questo antico ossario, scavato nel tufo, è un simbolo di come i napoletani abbiano affrontato le grandi tragedie della loro storia, dalle epidemie di peste e colera al bisogno di trovare conforto nel culto delle "anime pezzentelle". Ogni angolo del cimitero racconta una storia, un frammento di quel rapporto speciale che Napoli ha sempre avuto con il mistero della morte. Indice La storia del Cimitero delle Fontanelle Cosa vedere al Cimitero delle Fontanelle Le leggende del Cimitero delle Fontanelle Il culto delle anime pezzentelle Come arrivare al Cimitero delle Fontanelle Orari, costi e visite guidate Domande frequenti sul Cimitero delle Fontanelle La storia del Cimitero delle Fontanelle La storia del Cimitero delle Fontanelle è legata a una delle tragedie più devastanti che colpirono Napoli: la peste del 1656. Questa epidemia, che decimò quasi la metà della popolazione cittadina, rese i cimiteri tradizionali insufficienti per accogliere le migliaia di vittime. Fu allora che venne scelto il Vallone delle Fontanelle, una cava di tufo abbandonata situata nel Rione Sanità, come luogo per seppellire i defunti. Da questa funzione pratica, il cimitero prese il nome di "Fontanelle", derivato dalle sorgenti d’acqua presenti nella zona. Nel corso dei secoli, il cimitero divenne il simbolo delle grandi calamità... --- ### Chiesa di San Lorenzo Maggiore > %%title%% %%sep%% La storia e le info sulla Basilica di San Lorenzo Maggiore e dei suoi scavi archeologici nel centro di Napoli. - Published: 2018-01-24 - Modified: 2023-10-05 - URL: https://www.livenapoli.com/chiesa-di-san-lorenzo/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Chiese di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Basilica di San Lorenzo Maggiore è una delle chiese più antiche della città di Napoli: situata nel centro antico, ospita anche gli scavi archeologici Situata nei pressi di Piazza San Gaetano, al culmine di San Gregorio Armeno, nel cuore del centro antico di Napoli. La Basilica di San Lorenzo Maggiore si trova in uno dei punti più importanti del centro storico di Napoli, su Via dei Tribunali, crocevia di migliaia di turisti ogni anno. Da un lato la Basilica di San Paolo Maggiore, dall'altro il Chiostro di San Gregorio Armeno, la Via dei Presepi e Via dei Tribunali, il cuore del centro antico di Napoli. La storia della Basilica di San Lorenzo Maggiore La costruzione della Basilica di San Lorenzo Maggiore, anche nota come Chiesa di San Lorenzo Maggiore, iniziò nel 1270 per volontà di Carlo I d'Angiò. La struttura della chiesa, in stile gotico e francescano, proseguì con la costruzione dell'abside, ritenuto famoso per essere il primo esempio di stile gotico francese in Italia. Con il proseguire dei lavori, lo stile si assestò sul gotico italiano, anche a causa dei cambi che intervenivano, come è normale che sia, nelle maestranze. Alla Basilica di San Lorenzo Maggiore sono legate a doppio filo le sorti di San Ludovico da Tolosa, ordinato proprio in questa chiesa e quelle di Papa Sisto V, ordinato sempre nella Basilica di San Lorenzo Maggiore. Al complesso di San Lorenzo Maggiore sono inoltre legate le vicende "napoletane" di Petrarca, che qui soggiornò, e di Boccaccio che... --- ### Chiostro di San Gregorio Armeno > Il Chiostro di San Gregorio Armeno, una delle meraviglie del centro storico di Napoli, da visitare durante la visita alla Via dei Presepi. - Published: 2018-01-24 - Modified: 2023-09-28 - URL: https://www.livenapoli.com/chiostro-di-san-gregorio-armeno/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online Una delle principali meraviglia del centro storico di Napoli, il Chiostro di San Gregorio Armeno. Un angolo di pace nel centro antico, tra Spaccanapoli e Via dei Tribunali Il Chiostro di San Gregorio Armeno Nel cuore pulsante di Napoli, una delle città più affascinanti d'Italia, si trova un luogo che incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua storia millenaria: il Chiostro di San Gregorio Armeno. Questo affascinante chiostro, situato a pochi passi da Spaccanapoli e Via San Gregorio Armeno, è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la ricchezza culturale e artistica di questa città. Chiostro di San Gregorio Armeno, tra tradizione e spiritualità La storia del Chiostro di San Gregorio Armeno affonda le radici nel IX secolo, quando fu fondato per ospitare i monaci armeni che si erano stabiliti a Napoli. Nel corso dei secoli, il chiostro ha subito numerose trasformazioni, ma ha mantenuto gran parte del suo fascino originale. Questo luogo di ritiro e meditazione, oltre ad avere svolto un ruolo importante come centro culturale e artistico nel Rinascimento, rappresentò un faro di speranza durante l'epidemia di peste del 1656, quando fu convertito in un ospedale per i malati. La struttura architettonica del Chiostro di San Gregorio Armeno Uno degli aspetti più affascinanti del Chiostro di San Gregorio Armeno è la sua architettura. Il porticato, composto da colonne in pietra finemente decorate con affreschi e capitelli scolpiti, rappresenta un connubio di stili artistici che spaziano dal gotico al barocco. Il fascino di questo luogo risiede... --- ### Statua del Dio Nilo > %%title%% - Nel pieno del Centro Storico, in prossimità del "Bar di Maradona", la Statua del Dio Nilo (Corpo di Napoli) - Published: 2018-01-24 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/statua-del-dio-nilo/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Statua del Nilo, situata in uno dei crocevia più importanti e visitati del Centro Storico di Napoli, risale al II o III secolo d. c. . Di epoca greco-romana, la Statua del Dio Nilo, che si erge nell'omonima piazzetta, fu probabilmente costruita all'epoca degli insediamenti egiziani nell'area. In quel periodo, infatti, un cospicuo numero di egiziani si trasferì in città, da Alessandria d'Egitto, dando vita ad una nutrita colonia nell'area. Il richiamo al fiume Nilo, in fondo, pare del tutto evidente. I napoletani, che occupavano l'area, definirono i coloni proprio come nilesi. Dal canto loro gli egiziani decisero di dedicare una statua al Dio Nilo, simbolo di prosperità e ricchezza. Un richiamo evidente all'Egitto, reso ancor più chiaro dalla Sfinge che, però, verrà ricollocata soltanto successivamente. Statua del Dio Nilo, la collocazione attuale e le vicissitudini Molto probabilmente, però, la versione oggi apprezzata da migliaia di turisti ogni anno non corrisponde esattamente all'originale. La statua fu infatti ritrovata acefala e per un lungo periodo fu letteralmente dimenticata, tanto che se ne persero per lunghi anni le tracce. Il primo ritrovamento è infatti databile intorno al XII secolo. Della statua però si persero, di nuovo, le tracce almeno fino al XV secolo quando fu riportata agli antichi splendori. In un primo momento, infatti, si ipotizzò che la statua raffigurasse una donna (e i bambini in procinto di essere allattati sembravano un indizio inconfondibile). Si ipotizzò addirittura che la statua rappresentasse la città intenta ad allattare i propri figli. Fu quello... --- ### Biblioteca dei Girolamini > La Biblioteca dei Girolamini a Napoli - Una delle biblioteche più famose d'Italia con centinaia di introvabili volumi - Published: 2018-01-24 - Modified: 2024-03-24 - URL: https://www.livenapoli.com/biblioteca-dei-girolamini/ - Categorie: Cosa Vedere a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Napoli Guida Turistica Online La Biblioteca dei Girolamini è parte integrante del Complesso monumentale dei Girolamini, edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento. Di particolare pregio, oltre alla Biblioteca, anche la Chiesa dei Girolamini e il Chiostro degli Aranci. Aperta al pubblico già nel 1586, la Biblioteca dei Girolamini è un'istituzione statale caratterizzata per un'importante raccolta libraria e conta 159. 700 volumi, seconda in Italia soltanto alla Malatestiana di Cesena. La Biblioteca dei Girolamini custodisce testi in ciascuna delle seguenti aree: filosofia, teologia cristiana, storia della Chiesa, musica sacra e storia d'Europa. Da un punto di vista architettonico, la biblioteca fa parte del complesso della Chiesa dei Girolamini. L’edificio che la ospita fu ridisegnato nel Settecento da Arcangelo Guglielmelli, la cui opera fu completata dal figlio nel 1727. Affreschi di Pietro Bardellino adornano gli interni. La Biblioteca dei Girolamini custodisce un patrimonio librario di 159. 700 unità, tra cui possiamo trovare: 137 stampati musicali 5. 000 edizioni del Cinquecento 120 incunaboli 10. 000 edizioni rare e di pregio 485 periodici --- ### Edenlandia, Riapertura nel 2018 > Riapre finalmente l'Edenlandia, il Parco Giochi simbolo assoluto per intere generazioni - Published: 2018-01-22 - Modified: 2018-01-22 - URL: https://www.livenapoli.com/edenlandia-riapertura-nel-2018/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Eventi a Napoli Edenlandia riapre: il 2018 sarà l'anno della rinascita. Via alle nuove attrazioni, agli spettacoli e ai nuovi eventi. Investimenti anche nell'area dell'ex cinodromo. Presentato il nuovo cronoprogramma. La novità? Per l'accesso all'area di Edenlandia si pagherà un biglietto d'ingresso simbolico che sarà accompagnato da una card per l'accesso alle giostre. La riapertura di Edenlandia non dovrebbe esser più una chimera e il 2018 potrebbe essere davvero l'anno giusto per l'apertura definitiva dei cancelli dello storico parco giochi di Napoli. Lo ha deciso la Giunta Comunale di Napoli che ha approvato anche un dettagliato cronoprogramma che dovrebbe condurre alla riapertura di Edenlandia già ad aprile. L'annuncio rende ormai il tutto ufficiale. Edenlandia: riapertura tra il 10 e il 15 aprile La riapertura di Edenlandia è prevista per il mese di aprile 2018. La data dovrebbe essere compresa tra il 10 e il 15 del mese ma, ormai, giorno più o giorno meno, pare che l'antico parco giochi partenopeo rivedrà la luce nei prossimi mesi. In ballo Sovrintendenza, Comune di Napoli e Mostra d'Oltemare: un impegno corposo durato mesi il cui risultato sarà la riapertura con l'inaugurazione di nuove attrattive. Riapertura di Edenlandia: i prezzi dei biglietti Le buone notizie non arrivano però mai da sole. La riapertura di Edenlandia sarà accompagnata infatti da una clamorosa novità riguardante la politica dei prezzi. Si perché il biglietto d'ingresso oscillerà tra i 2 e i 3 euro. Una cifra, simbolica, che sarà accompagnata da una card per l'accesso alle giostre, alle attrattive e agli... --- ### Salone del Libro di Napoli a Maggio > In programma dal 24 al 27 maggio 2018 il Salone del Libro di Napoli: la manifestazione è ancora in fase embrionale. Le indiscrezioni sembrano deporre a favore dell'iniziativa. Tanti i sostenitori per la manifestazione che si terrà nella Basilica di San Domenico Maggiore. Il Salone del Libro di Napoli è alle porte. - Published: 2018-01-21 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.livenapoli.com/salone-libro-napoli/ - Categorie: Cosa Fare a Napoli - Tag: Centro Storico di Napoli, Eventi a Napoli La location sarà la Basilica di San Domenico Maggiore. Le date? Dal 24 al 27 maggio prossimi. Torna a Napoli, e in particolare nel Centro Storico di Napoli nel momento di suo massimo splendore, il Salone del Libro. Di fatto mancano ancora le conferme, la rassegna non ha ancora un nome ma, ormai, l'evento sembra aver incassato il parere favorevole del mondo della cultura italiana. Non poteva chiaramente mancare il parere favorevole dello scrittore partenopeo Maurizio De Giovanni. Del resto quello sarà il periodo di massima affluenza di turisti in città e un salone del libro, a Piazza San Domenico (una delle principali piazze partenopee per numero di turisti) non potrà che far bene al Salone del Libro napoletano. Il momento della cultura napoletana è comunque in fermento, a prescindere dal Salone del Libro. Il settore è in crescita e la città, dal punto di vista culturale, sembra essere più viva che mai. Napoli si candida, ormai da tempo, a diventare capitale del Mediterraneo e gli sforzi del mondo della politica e della cultura napoletani sembrano deporre tutti in questo senso. Salone del Libro a Napoli: le date Tra i sostenitori del Salone del Libro di Napoli sono da annoverare, oltre a Maurizio De Giovanni, Erri De Luca, Ruggero Cappuccio, Diego De Silva, Paolo Pisanti, Gino Loffredo e Giuseppe Montesano. La manifestazione dovrebbe tenersi alla Basilica di San Domenico Maggiore tra il 24 e il 27 maggio di quest'anno. --- ### Cosa fare o vedere a Napoli? Perché le classifiche non ci piacciono > Cosa fare a Napoli? Cosa vedere a Napoli? Ce lo chiedete spesso ma la risposta non è mai semplice: ecco i posti da vedere e le cose da fare a Napoli. - Published: 2017-09-25 - Modified: 2023-05-01 - URL: https://www.livenapoli.com/cosa-fare-vedere-napoli/ - Categorie: Notizie dal Mondo Viene da ridere a rileggere le fantomatiche guide pubblicate online sulle 10 cose da vedere a Napoli o le 5 cose da fare a Napoli. Se qualcuno riuscisse pur lontanamente a non provare alcuna difficoltà (e neanche tanta vergogna) a proporre una rigida e rigorosa classifica delle cose da fare o vedere a Napoli, toccherebbe proporlo per il premio Nobel della fisica. Riuscire a ricondurre ad una breve guida in 5 punti tutto ciò che Partenope è in grado di offrire è riduttivo, oltre che banale e insensato. Napoli, in fondo, ti aggredisce appena metti il piede giù dal treno, appena scendi dall'aereo, appena parcheggi l'auto per dare il via al tour in città. Questa città ti entra dentro dal primo odore delle torrefazioni di caffè a quello di Dash nei vicoli: i panni stesi, di primo mattino, hanno tutti lo stesso odore. La meraviglia di colori, quell'odore di pulito misto al caffè appena uscito, rigorosamente, dalla moka. È l'inizio di una semplice e routinaria giornata lavorativa, di un lunedì qualsiasi, a dare la dimensione della grandezza di questa città. Napoli è bella. Punto. E non c'è guida che tenga, non c'è classifica che tenga, non c'è pubblicità che tenga. Napoli è forse il primo e unico caso al mondo di totale compenetrazione tra la città, le sue mura, i suoi monumenti, e lo stile di vita dei napoletani. Napoli e i suoi cittadini sono un tutt'uno (e solo quando chi scrive classifiche sarà in grado di capirlo, beh ...... --- --- ## Pagine ### 404 Error, content does not exist anymore - Published: 2024-10-30 - Modified: 2024-10-30 - URL: https://www.livenapoli.com/404-error-page/ metaseo_404_page ERROR 404 -NOT FOUND // You may have mis-typed the URL, // Or the page has been removed, // Actually, there is nothing to see here... > --- ### Contatti > Per prenotare una visita guidata online, contattaci: ti metteremo in contatto con le migliori guide turistiche di Napoli. Scrivici! - Published: 2022-12-19 - Modified: 2025-01-04 - URL: https://www.livenapoli.com/contatti/ ContattiHome Pagina Contattaci Vuoi fare una segnalazione? Vuoi fare pubblicità? Scrivici e segnalaci la tua richiesta. Per pubblicità su Live Napoli puoi anche inviare una mail a info@contentlab. it Facebook Instagram --- ### Chi siamo - Published: 2022-12-19 - Modified: 2023-03-31 - URL: https://www.livenapoli.com/chi-siamo/ Chi Siamo /*! elementor - v3. 12. 0 - 29-03-2023 */ . elementor-column . elementor-spacer-inner{height:var(--spacer-size)}. e-con{--container-widget-width:100%}. e-con-inner>. elementor-widget-spacer,. e-con>. elementor-widget-spacer{width:var(--container-widget-width,var(--spacer-size));--align-self:var(--container-widget-align-self,initial);--flex-shrink:0}. e-con-inner>. elementor-widget-spacer>. elementor-widget-container,. e-con-inner>. elementor-widget-spacer>. elementor-widget-container>. elementor-spacer,. e-con>. elementor-widget-spacer>. elementor-widget-container,. e-con>. elementor-widget-spacer>. elementor-widget-container>. elementor-spacer{height:100%}. e-con-inner>. elementor-widget-spacer>. elementor-widget-container>. elementor-spacer>. elementor-spacer-inner,. e-con>. elementor-widget-spacer>. elementor-widget-container>. elementor-spacer>. elementor-spacer-inner{height:var(--container-widget-height,var(--spacer-size))} Contattaci Hai una segnalazione da fare? Scrivici Per segnalazioni o solo per fare pubblicità puoi scriverci anche una mail Email info@contentlab. it Email redazionelivenapoli@gmail. com --- ### > Visite Guidate nel Centro Storico di Napoli? Scopri su LiveNapoli.com cosa fare, cosa vedere e dove mangiare nel Centro Storico di Napoli. - Published: 2022-12-19 - Modified: 2024-11-09 - URL: https://www.livenapoli.com/ Cosa vedere a Napoli Le Visite Guidate Il Cristo VelatoTutte le info sulla Cappella Sansevero Napoli SotterraneaNelle viscere della città di Napoli Duomo di NapoliIl "Tempio" di San Gennaro Tesoro di San GennaroIl Museo del Tesoro di San Gennaro Cosa vedere a Napoli Le meraviglie di Partenope Scoprile 21Set Cosa vedere a Napoli Live Napoli0 Commenti Che via è Spaccanapoli? Molti credono che Spaccanapoli sia una via ... in realtà non lo è. Spaccanapoli è Leggi tutto 18Set Cosa vedere a Napoli 4 Commenti Cristo Velato a Napoli, il Museo della Cappella Sansevero Il Cristo Velato, l’opera più “desiderata” dai turisti, è custodito nella Cappella Sansevero, una delle Leggi tutto 17Set Cosa vedere a Napoli, Notizie dal Mondo, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate Live Napoli0 Commenti Spaccanapoli, la via che taglia in due la città Spaccanapoli è la via che taglia letteralmente in due la città. Dalla storia antichissima, Spaccanapoli Leggi tutto 11Set Cosa vedere a Napoli Live Napoli0 Commenti La Solfatara di Pozzuoli Molti collegano la Solfatara di Pozzuoli alle eruzioni e ai terremoti ma la solfatara non Leggi tutto 09Set Cosa vedere a Napoli, Visite Guidate a Napoli - Tour ed Escursioni Consigliate Live Napoli0 Commenti I Quartieri di Napoli: la storia e la guida delle zone di Napoli I Quartieri di Napoli, invidiati nel mondo, meta di migliaia di turisti. Scopriamo la storia Leggi tutto 09Mag Cosa vedere a Napoli Live Napoli Museo del Tesoro di San Gennaro Il Museo del Tesoro di... --- ### Privacy & Cookie Policy - Published: 2022-12-14 - Modified: 2023-05-16 - URL: https://www.livenapoli.com/privacy-policy/ Introduzione LiveNapoli. com è un sito di proprietà di Content Lab s. r. l. s (di seguito Content), società operante nel settore del digital marketing e nel settore dei media con attività nelle aree della stampa, dell'editoria e di internet. La presente Informativa ha lo scopo di informare l’utente circa le modalità di trattamento dei dati personali che lo riguardano. Content, in linea con il D. lgs. 196/2003 (di seguito "Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "GDPR"), intende garantire la privacy e la sicurezza dei dati personali di ciascun visitatore coerentemente con quanto prescritto nella presente Informativa. La presente Informativa è da intendersi quale informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice Privacy e degli artt. 13 e 14 del GDPR. Tipologia di dati trattati Il sito web offre contenuti di tipo informativo e, talvolta, interattivo. Durante la navigazione del sito Content potrà, quindi, acquisire informazioni sul visitatore, nei seguenti modi: Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano: gli indirizzi IP, il tipo di browser utilizzato, il sistema operativo, il nome di dominio e gli indirizzi di siti web dai quali è stato effettuato l'accesso, le informazioni sulle pagine visitate dagli utenti all'interno del sito, l’orario d’accesso, la permanenza sulla singola pagina, l’analisi di percorso interno ed altri parametri relativi al sistema operativo... --- ### Termini e Condizioni - Published: 2018-10-24 - Modified: 2018-10-24 - URL: https://www.livenapoli.com/termini-e-condizioni/ Vengono di seguito elencati i termini e le condizioni di utilizzo del sito LiveNapoli. com (Tutti i diritti riservati. Vietata ogni forma di riproduzione se non autorizzata dei contenuti presenti su questo sito web) Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7. 03. 2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email (scrivendo all’indirizzo info@contentlab. it). Saranno immediatamente rimossi. Qualsiasi forma di collaborazione con LiveNapoli. com (realizzazione contenuti, invio materiale fotografico, attività sui social network) è da ritenersi a titolo gratuito. Questo sito si auto-finanzia mediante la pubblicazione di banner pubblicitari nelle proprie pagine web con coprono le spese per la gestione dei server, il rinnovo del dominio LiveNapoli. com ed altri costi accessori. LiveNapoli. com rientra nel network di siti di Content Lab Srls. --- ### Blog - Published: 2016-04-15 - Modified: 2016-04-15 - URL: https://www.livenapoli.com/blog/ --- ---